News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Radiazione per esportazione dopo riforma (AGGIORNAMENTO PAG. 2)

Aperto da piccolo Fabio, 17 Febbraio 2016, 13:11:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

piccolo Fabio

Scrivo qui sperando che qualcuno abbia giá esperienza a riguardo, o magari lavori al PRA/ACI:

Io sono in Germania, mi sono portato una moto.

Ora la moto la voglio vendere ed ho l´acquirente.

Dopo la maledetta riforma, se il veicolo non é stato ancora immatricolato qui, come devo fare la radiazione per esportazione??

Da quello che ho letto, vado all´ACI, al PRA o allo STA con:

- Atto di vendita (Basta una scrittura tra privati con relative copie dei documenti? In Germania non esiste il passaggio di proprietá, si paga, si consegna il libretto e ciao...la macchina é tua)

- CDP

- cito la norma: Nel caso in cui il veicolo sia stato esportato, ma non ancora reimmatricolato all'estero, la radiazione per esportazione può essere richiesta allegando idonea documentazione comprovante l'avvenuto trasferimento del veicolo all'estero (ad es. documento di trasporto, bolla doganale ecc.).

Qui sono in seria difficoltá...che faccio? La moto é giá qui e me la sono portata io col mio furgone.

Dichiarazione dell´acquirente in doppia lingua su carta libera??

Vado alla Polizia e gli chiedo di emettere un documento che la moto é qui?!?!

Una altarnativa ci sarebbe, e cioé fare i documenti presso consolato. Qualcuno ha esperienza a riguardo??

gianfranco1104

se la persona la deve reimmatricolare basterà il passaggio di propietà o qualcosa che ne attesti la nuova reimmatricolazione...
se invece la persona non la vuole reimmatricolare... direi che la cosa si complica non poco....
azzarderei un contratto di vendita tra privati bilingue da presentare alla motorizzazione dove l'acquirente manifesti la volontà della non reimmatricolazione, e dove si evince che la moto l'avevi portata tu con mezzi propri e quindi non dimostrabili...
come al solito.... le leggi italiane si rivelano le migliori in europa....
pensare che ora come ora... uno non può disiscrivere dal pra un mezzo e tenerselo in giardino per i caxxi propri....
assurdo.... devo per forza demolirla.....
come al solito rinnovo il mio miglior augurio ai nostri impiegati statali iperpagati di spendere tutto il loro stipendio in farmaci kemioterapici

gianfranco1104

conto entro 2 settimane di andare in motorizzazione... se vuoi provo ad informarmi...
ma metti in preventivo.... che quello che dice una motorizzazione non è uguale a quello che ne dice un altra...

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 17 Febbraio 2016, 13:30:17
conto entro 2 settimane di andare in motorizzazione... se vuoi provo ad informarmi...
ma metti in preventivo.... che quello che dice una motorizzazione non è uguale a quello che ne dice un altra...


....e per questo chiedo sul forum, sapendo che chiamare un ufficio PRA random non mi da alcuna certezza  :acci:


Citazione di: gianfranco1104 il 17 Febbraio 2016, 13:29:09
se la persona la deve reimmatricolare basterà il passaggio di propietà o qualcosa che ne attesti la nuova reimmatricolazione...
se invece la persona non la vuole reimmatricolare... direi che la cosa si complica non poco....
azzarderei un contratto di vendita tra privati bilingue da presentare alla motorizzazione dove l'acquirente manifesti la volontà della non reimmatricolazione, e dove si evince che la moto l'avevi portata tu con mezzi propri e quindi non dimostrabili...

Il fatto é questo, la persona la vuole sistemar per bene -> quindi portarla in revisione (in questo caso TUV) e solo dopo, essendo il TUV obbligatorio, immatricolarla....

Non mi sembra una pretesa criminale, non sembra a nessuno tranne che alla lobby dei rottamatori, del commercio dell´acciaio, e tutti i relativi amici in senato, camera, ministeri e affini...

Boh, oggi provo a chiamare il consolato, mi sa che davvero faccio prima! Se gli porto la moto sotto al palazzo voglio vedere se credono o no all´esportazione

gianfranco1104

beh se la reimmatricola non ci son problemi!
tu intanto la radi per esportazione e allo stesso tempo gli presenti il certificato di reimmatricolazione....
nel caso il tipo pensi di reimmatricolarla fra 2 anni la cosa si complica....
mi pare ci sia un tempo limite di 3 o 6 mesi per la presentazione di documenti...
ad ogni modo... se vuoi posso provare ad informarmi tramite una persona che fa il trasportatore internazionale....
nel caso ti fai fare una fattura finta da 50€... dove almeno dovrai pagargli tasse... ma se lo fa.... io gli darei trNQUILLAMENTE 50€ per lo sbattimento...
con quela ci scrive trasporto catorcio da... in cermania.... e fanxx il resto...
se ti interessa appena sento mia sorella ti passo il suo numero di telefono...

gianfranco1104

dimenticavo... nel caso debba trasportare qualcosa... conserva il numero...
a mia sorella ha fatto un traslocco da berlino a vienna... mezzo furgone iveco di quelli alti....... mi pare gli abbia preso 700€... aiutandola a portare giù la roba e riportarla nella nuova casa........

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 17 Febbraio 2016, 14:29:26
beh se la reimmatricola non ci son problemi!
tu intanto la radi per esportazione e allo stesso tempo gli presenti il certificato di reimmatricolazione....
nel caso il tipo pensi di reimmatricolarla fra 2 anni la cosa si complica....
mi pare ci sia un tempo limite di 3 o 6 mesi per la presentazione di documenti...
ad ogni modo... se vuoi posso provare ad informarmi tramite una persona che fa il trasportatore internazionale....
nel caso ti fai fare una fattura finta da 50€... dove almeno dovrai pagargli tasse... ma se lo fa.... io gli darei trNQUILLAMENTE 50€ per lo sbattimento...
con quela ci scrive trasporto catorcio da... in cermania.... e fanxx il resto...
se ti interessa appena sento mia sorella ti passo il suo numero di telefono...


beh, si grazie, sarebbe ottimo un parere da qualcuno che ha giá fatto la trafila.

Intanto la cosa si complica, ho chiamato il consolato: ci vuole l´immatricolazione in Germania PRIMA della radiazione in Italia.

Per fare l´immatricolazione in Germania si deve fare PRIMA la revisione (e fin qui sarebbe anche possibile)

e serve il COC-CE ovvero certificato di omologazione comunitario, da richiedere alla casa madre o in motorizzazione ( ma spesso le motorizzazioni fanno finta di niente)

Ma porca putt@na! Se un veicolo é stato palesemente omologato con tanto di libretto di circolazione, che cavolo di bisogno c´e´ di un ulteriore carta che ne attesti l´immatricolabilitá ?!?!?

E ovviamente sono casini, soldi e quasi quasi sta moto la butto in un fosso, ma v@ffanxx ! ! ! !

gianfranco1104

lascia perdere il consolato......
torni in italia con i documenti e la targa e fai la radiazione per espatrio...
dopo un tot ci fai "portare" la moto in germania...
a quel punto fax alla motorizzazione e fanxx al mondo

queste erano le info quando volevo "espatriare" il vfr dopo il bollo anche alle 2nnali..
poi ho optato di vedere e fanxx e non dare allo stato anche i vari proventi dell'iva per i vari pezzi che avrei comprato

piccolo Fabio

..e visto che abito a 30 km dal confine, che ne dici se vado direttamente in dogana a dichiarare che il mezzo é qui?

Ovviamente insieme alla moto e ai documenti? dici che non sono autorizzati a rilasciarmi alcunché?

gianfranco1104

Citazione di: piccolo Fabio il 17 Febbraio 2016, 16:24:39
..e visto che abito a 30 km dal confine, che ne dici se vado direttamente in dogana a dichiarare che il mezzo é qui?

Ovviamente insieme alla moto e ai documenti? dici che non sono autorizzati a rilasciarmi alcunché?
penso che sia la soluzione migliore... ma prima penso che convenga radiarla per esportazione... con i documenti di radiazione vai in dogana... e penso che si risolva tutto...
dico penso perchè in italia nulla è certo...

Cunningham

#10
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html

La richiesta di radiazione per esportazione può essere presentata solo dopo che il veicolo è stato trasferito all'estero e immatricolato con nuove targhe straniere.
questo è curioso....la vendo la faccio immatricolare all'estero prima ancora di averla radiata in Italia ,è assurdo  :acci:



Nel caso in cui il veicolo sia stato esportato, ma non ancora reimmatricolato all'estero, la radiazione per esportazione può essere richiesta allegando idonea documentazione comprovante l'avvenuto trasferimento del veicolo all'estero (ad es. documento di trasporto, bolla doganale ecc.).
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Cunningham

#11
Dove presentare la richiesta
La richiesta va presentata presso uno Sportello Telematico dell'Automobilista STA, oppure presso il Consolato d'Italia della nazione estera dove è stato esportato il veicolo.
Se si presenta tramite il Consolato d'Italia, il Certificato di Radiazione sarà inviato per posta prioritaria all'indirizzo estero (ove indicato) dell'intestatario del veicolo, oppure all'autorità consolare richiedente.



Importi per la richiesta di esportazione
Costi previsti per legge
Emolumenti ACI
13,50 euro
Imposta di bollo
32,00 euro (se si utilizza il CdP o CDPC come nota di presentazione) oppure
48,00 euro (se si utilizza il modello NP3C come nota di presentazione)
Diritti Motorizzazione
10,20 euro (per le sole esportazioni nei Paesi della U.E.) + costi per versamenti postali (bollettino 1,80 euro)  :acci: :acci: :acci:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gianfranco1104

A me sembra un caso diverso che sarebbe come radiarla dopo una esportazione
Lunedì dovrei andare in motorizzazione

piccolo Fabio

Citazione di: Cunningham il 17 Febbraio 2016, 22:05:52
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html

La richiesta di radiazione per esportazione può essere presentata solo dopo che il veicolo è stato trasferito all'estero e immatricolato con nuove targhe straniere.
questo è curioso....la vendo la faccio immatricolare all'estero prima ancora di averla radiata in Italia ,è assurdo  :acci:


Esatto....la grande assurditá é questa, diciamo che il mio caso sarebbe piú semplice perché l´acquirente h il garage vicino al mio e quindi sono relativamente tranquillo, ma se é uno che non conosci gli devi affidare il veicolo regolarmente registrato a tuo nome fin quando lui non conclude la nuova immatricolazione chissá dove. Di fatto é diventato improponibile per un provato vendere all´estero, per la gioia dei rottamatori.


Citazione di: Cunningham il 17 Febbraio 2016, 22:05:52

Nel caso in cui il veicolo sia stato esportato, ma non ancora reimmatricolato all'estero, la radiazione per esportazione può essere richiesta allegando idonea documentazione comprovante l'avvenuto trasferimento del veicolo all'estero (ad es. documento di trasporto, bolla doganale ecc.).

...e qui cadiamo, come sempre, nell´interpretazione e nella soggettivitá tipica delle leggi italiane.

Che cosa vuol dire "Idonea documentazione" ?!?! Sono nella comunitá europea quindi escludo bolla doganale...

Docuemtno di trasporto: chi sono i soggetti riconosciuti dall´impiegato di turno (perché la realtá é che si é nelle mani di chi ti capita davanti) la cui documentazione é valida?

Un trasportatore qualunque?

Un esportatore di veicoli?

Un soggetto qualunque che firmi un documento di trasporto su carta libera?

Come si fa a verificare la autencitá di un ddt, se non si é in presenza di:

1) Veicolo

2) Merce

3) Autista

4) e soprattutto se non si é sul percorso

In pratica un ddt é verificabile da un soggetto terzo solo durante il trasporto...altrimenti, a posteriori, come dice Gianfri, do 50 euro a un qualunque trasportatore, scriviamo un ddt che dice che mi ha portato la moto in Papuasia e ciao.....

...e quanti politici multimilionari hanno lavorato su questa legge?!?!?

;:sgommia;:

gianfranco1104

Citazione di: piccolo Fabio il 18 Febbraio 2016, 09:06:19come dice Gianfri, do 50 euro a un qualunque trasportatore, scriviamo un ddt che dice che mi ha portato la moto in Papuasia e ciao.....
anche tu però... non potevi venderla ad uno più vicino?

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
lunedì dovrei essere in motorizzazione per un passaggio di proprietà...

cmq per sommi capi è come ricordavo...

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html

Nel caso in cui il veicolo sia stato esportato, ma non ancora reimmatricolato all'estero, la radiazione per esportazione può essere richiesta allegando idonea documentazione comprovante l'avvenuto trasferimento del veicolo all'estero (ad es. documento di trasporto, bolla doganale ecc.).
Per i veicoli esportati in Paesi UE ma non ancora reimmatricolati, il documento di trasporto (ad es. il CMR o Lettera di vettura internazionale), che può essere allegato in fotocopia, deve comprovare l'avvenuta esportazione del veicolo attraverso l'indicazione della targa o del telaio e deve essere integrato con la ricevuta di consegna al destinatario estero.


che in soldoni vuol dire... vai al PRA con targa documenti e una bolla di consegna... e fanxx tutti....
lunedì comunque ti faccio sapere...

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 17 Febbraio 2016, 23:58:58
A me sembra un caso diverso che sarebbe come radiarla dopo una esportazione
Lunedì dovrei andare in motorizzazione

Grazie mille gianfranco, almeno avremo un parere in piú, se poi ti capita di sentire anche il tuo amico esportatore siamo a metá dell´opera.


Tiriamoci un pó su il morale:

Ieri il tipo é venuto ad aiutarmi a pulire e rimettere su il carburatore. Lui, 55enne, era talmente bramoso di provare la moto che mi ha appena consentito di fare una soffiata alla vaschetta che poi ha voluto subito rimontare, contemplando ammirato ogni particolare. Poi gliel´ho messa in moto, e si é fatto un giro nel cortile dandoci un bel po di gas...in presenza dei figli e della moglie, chiamati per l´occasione a vedere il giocattolo nuovo (parliamo del WR450).

Insomma sabato firmiamo il contratto e mi da i soldi, senza trattative, senza osservazioni assurde...la moto mi piace, il prezzo va bene, la prendo! Cosí faccio anche io quando compro qualcosa....cosí dovrebbe sempre essere!

:soddisfatto:

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2016, 09:14:07
anche tu però... non potevi venderla ad uno più vicino?

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
lunedì dovrei essere in motorizzazione per un passaggio di proprietà...

cmq per sommi capi è come ricordavo...

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html

Nel caso in cui il veicolo sia stato esportato, ma non ancora reimmatricolato all'estero, la radiazione per esportazione può essere richiesta allegando idonea documentazione comprovante l'avvenuto trasferimento del veicolo all'estero (ad es. documento di trasporto, bolla doganale ecc.).
Per i veicoli esportati in Paesi UE ma non ancora reimmatricolati, il documento di trasporto (ad es. il CMR o Lettera di vettura internazionale), che può essere allegato in fotocopia, deve comprovare l'avvenuta esportazione del veicolo attraverso l'indicazione della targa o del telaio e deve essere integrato con la ricevuta di consegna al destinatario estero.


che in soldoni vuol dire... vai al PRA con targa documenti e una bolla di consegna... e fanxx tutti....
lunedì comunque ti faccio sapere...

beh, se si deve produrre un documento falso, tanto vale esagerare  :riez:


Grazie ancora ! ! ! !

gianfranco1104

aspetta a firmare... fate eventualmnte una scrittura privata di impegno a vendere/acquistare

potrebbe essere più semplice forse radiare e poi vendere... che venduta e poi radiare....
se oggi/domani mi arrivano i documenti del kawa... lunedì sicuro sono in motorizzazione

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2016, 09:19:13
aspetta a firmare... fate eventualmnte una scrittura privata di impegno a vendere/acquistare

potrebbe essere più semplice forse radiare e poi vendere... che venduta e poi radiare....
se oggi/domani mi arrivano i documenti del kawa... lunedì sicuro sono in motorizzazione

In Germania "una scrittura privata di impegno a vendere/acquistare" e un atto di vendita sono la stessa cosa....

non esiste passaggio di proprietá, PRA e balle varie: ti do i soldi, tu mi dai i documenti (Il "libretto" da tenere in auto e presentare in revisione e una specie di CDP che dice che se lo hai tu, sei tu il proprietario, come le barche sotto i 10 metri in Italia), ci scambiamo un pezzo di carta firmato, finito.

L´unica cosa che deve fare poi il nuovo proprietario é andare in un ufficio che c´e´ in ogni comune che ti stampa una targa, se non ne hai giá una a tuo nome, che viene associata al mezzo.....se vuoi circolare (in base a questo si paga la tassa, penso).

Se la vuoi tenere ferma ridai la targa e chiudi la moto/auto in garage/cortile, per tutto il tempo che vuoi.

Ovviamente per rimetterla in circolazione un domani si deve ripassare la revisione al TUV.

Tutto troppo facile, no?

gianfranco1104

vuoi che ti ci mandi subito oppure con calma......

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2016, 09:49:39
vuoi che ti ci mandi subito oppure con calma......

con calma, per favore!

Quando non avró piú niente a che fare con il PRA ecc ecc in Italia sarete autorizzati a mandarmici subito!

...e credo che non accadrá tanto presto perché ho ancora 4 moto e il furgone da "regolarizzare" prima o poi...

gianfranco1104

mia sorella poteva chiedere la cittadinanza tedesca.....
non lo ha fatto.... non potete capire quante bestemmie le ho detto...
ora non può più perchè ha trasferito la residenza in austria.....
avessi avuto io quella possibilità... alla mezzanotte del 10mo anno ero all'uficio anagrafe tetesco....
vabbè pazienza... ho il piano B....
:akrd:

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2016, 11:25:15
mia sorella poteva chiedere la cittadinanza tedesca.....
non lo ha fatto.... non potete capire quante bestemmie le ho detto...
ora non può più perchè ha trasferito la residenza in austria.....
avessi avuto io quella possibilità... alla mezzanotte del 10mo anno ero all'uficio anagrafe tetesco....
vabbè pazienza... ho il piano B....
:akrd:

in realtá basta avere un lavoro e una casa, dopodiché, passaporto a parte, avere o meno la cittadinanza fa ben poca differenza ;)

Ovviamente se parliamo di persone provenienti da UE...

gianfranco1104

si ma io parlo di cittadinanza.... non residenza....
niente più a che vedere con questo stato!!!

ah dimenticavo.... ricordati di dire e dichiarare che sei ateo!!!!!!!
il prima possibile!!!! altrimenti nelle tasse tetesche ti troverai una bella sorpresina....
il vaticano riece a rubare dappertutto zioporc.....
secondo me... se esiste Dio... se te lo trovi davanti e gli domandi "tu sei dio della chiesa cattolica?" ti risponde che lo stai confondendo per qualcun altro...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2016, 12:42:19
si ma io parlo di cittadinanza.... non residenza....
niente più a che vedere con questo stato!!!

ah dimenticavo.... ricordati di dire e dichiarare che sei ateo!!!!!!!
il prima possibile!!!! altrimenti nelle tasse tetesche ti troverai una bella sorpresina....


è stata la prima cosa che ho fatto!!! L´impiegato al comune insisteva che era strano, che, di solito, gli italiani rispondono sempre che sono cristiani cattolici, glil´ho dovuto ripetere diverse volte ma alla fine si é convinto.

Col mio miserabile reddito risparmio circa 600 € l´anno di tasse!

Ovviamente evito di farmi vedere in situazioni "sospette" per evitare contestazioni

:riez:

gianfranco1104

Bastava tirare 2 bestemmie dopo aver sentito quanto devi dare alla chiesa.
Non penso risulti difficile farlo
øpaperinoø

gianfranco1104

#26
sono andato oggi in motorizzazione.....
non sto a dirti le discussioni per le info che mi servivano....
quando poi sono arrivato al tuo caso ti giuro stavo per sfancularlo e me ne sono andato....
mi sarebbe servita una buona dose delle pastiglie di gus....
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=98697.msg1253857#new
secondo la motorizzazione di gorizia basta andare al PRA e fare la radiazione per esportazione e stop.....
mi ha inoltre rimarcato il fatto che
"internet è come una donna, non sempre quello che si dice è correttamente comprensibile"
ora come affermazione è abbastanza veritiera.... ma caXXo qui non è questione di capire o no... mi sembrava scritto molto chiaro e se questo dubbio è venuto a molti... o siam tutti mona e lui è illuminato da Dio... oppure lui è un mona e noi normali....
mi spiace di non poterti aiutare di più....

piccolo Fabio

Hai fatto anche troppo...grazie!  :ok:

Che dire, speriamo che abbia ragione lui.

A inizio marzo sono a Verona, provo a portarmi i documenti e fare un giro al PRA e vediamo se risolvo.

Mi porto anche la certificazione di iscrizione all´AIRE che ho fatto al consolato...testimonia che ho trasferito la mia residenza all´estero, quindi non POSSO avere interesse a lasciare la moto in Italia.

Come ho detto qualche post fa...in Italia siamo soggetti al parere dell´impiegato di turno, non dei testi di legge.

Questo peró doveva essere particolarmente furbo, é vero che in internet si trova tutto, ma questa procedura é scritta nel sito dell´ACI, mica nel forum tingavert!

gianfranco1104

oggi ne ho scoperta una...
se devo modificare le misure a libretto delle gomme devo avere la dichiarazione di un gommista ma udite udite bene... che abbia l'officina in provincia di gorizia... perchè se è a trieste o udine.. devo fare il collaudo a trieste o udine...
ora mi chiedo... ma è normale?!?! caXXo 5km da una parte e 10 dall'altra cambio provincia... mentre gorizia la ho a 25....
qui le cose non cambiano da nord a sud.... ma nell'arco di pochi km....
tralascio poi la discussione quando ho chiesto come potessi fare un collaudo senza la revisione... impossibile...
e il collaudo è per cambio gomme...
secondo lui avrei dovuto mettere su le gomme a libretto e poi cambiarle per il collaudo....
ho ancora i coglioXXi che mi frullano....
quando poi dopo questa discussione animata mi sento il discoro di internet e della donna... scusa ma sono andato via....
conoscendomi avrei incominciato a porconarlo.. perchè ad urla c'eravamo gia.....

piccolo Fabio

é per questo che....A UN CERTO PUNTO...spesso e volentieri le mie moto non sono state al 100% a norma...

ma ci ho girato lo stesso! Cacchio ti lasciano senza scelta, é impossibile essere in regola!

Ho sempre badato di avere le carte in regola, e sperato nella fortuna.

Effettivamente mi hano fermato 4-5 volte, sempre con qualcosa non in ordine....una volta addirittura con la targa di carta (l´originale la avevo nello zaino perché il giorno prima ero uscito in off), frecce mai avute, miusre pneumatici non in pollici, oltre che palesemente da off....

una volta mostrata l´assicurazione fatta, la revisione passata, il bollo pagato, la patente valida, la "faccia pulita" e soprattutto mostrando totale assenza di arroganza, il resposnso é stato sempre:

"grazie, puó andare, buona giornata e...bella moto!"  :police:

gianfranco1104

#30
il problema è che se sto in italia un chi se ne frega c'è sempre la circolare 103/95 che mi consent di mettere su gomme M+S con minimo M tutto l'anno...  il problema è che se vado in slovenia mi inchiappettano.... o meglio inchiappettano la mia donna... perchè è solo una circolare italiana...
invece in un paese non dico ultraavanzato civile etc etc... ma normale... ha delle caXXo di pseudo motorizzazioni dove vai e ti cambiano le misure sempre che abbiano senso....
ma caXXo... ti sto chiedendo delle ruote omologate a 170km/h su una moto che a malapena ne fa 120... e tu mi rompi perchè devo usare quelle a libretto omologate a 190?!?!?!
mazioprete.....................
pensa che per entrare a milano devi pagare l'ecopass che cost un puttaXXio e poi cmq ci sono i blocchi respiri merXX etc etc...
per entrare in centro a monaco ho fatto una richiesta online pagando 14€... mi han contattati via mail chiedendomi una scansione del libretto... dopo 1 settimana il pass per entrare al centro... a milano 1 ecopass viene 5€........
ah dimenticavo.... l'ecopass di monaco è collegato all'auto quindi valido finchè valide le revisioni!!!!!!
maporcadiquellaputtaXXinculataasanguedaunatribùdimutrumbi.....

piccolo Fabio

Citazione di: gianfranco1104 il 19 Febbraio 2016, 15:01:28

pensa che per entrare a milano devi pagare l'ecopass che cost un puttaXXio e poi cmq ci sono i blocchi respiri merXX etc etc...
per entrare in centro a monaco ho fatto una richiesta online pagando 14€... mi han contattati via mail chiedendomi una scansione del libretto... dopo 1 settimana il pass per entrare al centro... a milano 1 ecopass viene 5€........
ah dimenticavo.... l'ecopass di monaco è collegato all'auto quindi valido finchè valide le revisioni!!!!!!
maporcadiquellaputtaXXinculataasanguedaunatribùdimutrumbi.....

....e visto che ci siamo ne racconto una anche io: entro in zona ecopass con la macchina a GPL, dopo un tot di tempo arriva la multa, prendo un giorno di ferie per andare a Milano centro dai vigili ad esporre il cerificato di installazione dell´impianto GPL (per cui si é esentati dall´Ecopass) e.......

...niente da fare, vale la data di trasposizione a libretto, che era successiva perché la motorizzazione se l´era presa comoda a trascrivere l´installazione....


:incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx:  :incx: :incx:


...e in questi casi che vuoi fare? farti arrestare per oltraggio? perdere altri giorni di lavoro per andare in giro a fare ricorsi?

No, ovviamente, pagato 100 e passa € di multa e V@ff@nculo tutti...

...uhm...ora mi ricordo perché me ne sono andato, iniziava a sfuggirmi!

gianfranco1104

io sto pianificando la mia dipartita.... spero di andarmene via fra 13-15 anni... lo so sono molti.... ma sempre meglio che stare una vita in questo schifo....
e non solo... avendo in progetto di andare a malta... la mia pensione dovrà essere versata per intero allo stato maltese incluse le tassazioni italiane... e poi lo stato maltese applicherà le sue aliquote che sono del 20% contro il 30 e passa italiano.... in soldoni... mettiamo di prendere 2000 lordi di pensione... in italia sono 1400 netti... a malta sono 1600... che vuol dire 2400 in più all'anno!!! ma non solo... vuoi mettere l'enorme soddisfazione di prendere tutti i toui soldi allo stato italiano e non lasciargli nulla?!?!
wsegwÇ wsegwÇ wsegwÇ
e tutto questo lo devo a monti... avesssero lasciato il retributivo sarei rimasto fino alla pensione.... col contibutivo invece mi cambierà molto poco andar via a 60 invece di 67 e comunque sarà compensato dalla diversa tassazione maltese...
oramai non passa giorno che non penso come andar via da questo paesuncolo di burocrati....

AngeloFarina

OT mode on

Vedevo l'altra sera un bel servizio sui pensionati che vanno all'estero. In Portogallo, per 10 anni l'aliquota di tasse è ZERO !!! Ed infatti ci sono un sacco di pensionati italiani li'...
La vita costa poco, e stanno bene.
Mio figlio ci è andato in vacanza la scorsa estate, e riferisce che ci sono posti bellissimi, nulla da invidiare a Sardegna o Corsica...
Ma anche per me la data della pensione è lontana, ho "solo" 57 anni e ci andrò a 70....
Va  a finire che per allora il ns. governo cambierà le regole, e ci farà tassare le pensioni qui anche se risiedi all'estero...

Scusate l'OT....
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cunningham

Citazione di: gianfranco1104 il 19 Febbraio 2016, 15:44:38
io sto pianificando la mia dipartita....
anch'io.....siccome non avrò nessuna pensione appena mi renderò conto di non essere più autosufficiente mi terminerò
ho già pianificato tutto  :soddisfatto:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin