News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

tartarughe d'acqua

Aperto da burnygio, 26 Settembre 2008, 19:15:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Eugyevolution

mah,le decorazioni con le tartarughe sono inutili perche' mangiano,spostano e rompono tutto...
per la zona di asciutto potevi siliconare un vetro all'interno ad una certa altezza e riempire di ghiaia,oppure fare una salitina con delle rocce -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

54NDR°

#141
Citazione di: Eugyevolution il 11 Settembre 2011, 16:09:36
mah,le decorazioni con le tartarughe sono inutili perche' mangiano,spostano e rompono tutto...
per la zona di asciutto potevi siliconare un vetro all'interno ad una certa altezza e riempire di ghiaia,oppure fare una salitina con delle rocce -ninzo'-

Quoto.
Finalmente ho trovato una sistemazione decente per le mie due (purtroppo regalatemi quasi dieci anni fa) che ormai sono diventate veramente troppo grandi per l'acquario da 100l che ho. Potranno godere di una pseudo libertà in uno stagno artificiale di un giardino privato. Spero che finalmente fuori da quattro pareti di vetro se la passino meglio.  
Nostra patria è il mondo intero

FaGuS...

Citazione di: burnygio il 11 Settembre 2011, 11:18:09
tartarughiera DEFINITIVA  :opazzoo:

trattasi di un acquario che stò trasformando in acquaterraio! 120x40
è in fase di allestimento..........ma non ho resistito ad aspettare a riempirlo d'acqua :riez:

per ora ho attrezzato il meccanismo filtraggio ed ho messo solo un isolotto galleggiante!
pian pianino lo decorerò a dovere!
magari datemi qualche spunto x come fare :ok:

ma è un fantasma o hai un figlio che guarda l acquario estasiato :D?

Eugyevolution

Citazione di: 54NDR° il 11 Settembre 2011, 20:28:05
Quoto.
Finalmente ho trovato una sistemazione decente per le mie due (purtroppo regalatemi quasi dieci anni fa) che ormai sono diventate veramente troppo grandi per l'acquario da 100l che ho. Potranno godere di una pseudo libertà in uno stagno artificiale di un giardino privato. Spero che finalmente fuori da quattro pareti di vetro se la passino meglio.  
in effetti la loro sistemazione sarebbe nelle paludi tropicali,alle nostre temperature ci sono alcuni esemplari che muoino perche' prendono una malattia ai polmoni :-\
ma ci sono anche esemplari che se la passano bene....in estate pero' doc
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

grunf

#144
Purtroppo le trachemys sia scripta elegans che scripta scripta si sono ambientate talmente bene in italia da aver soppiantato la nostra Emys orbicularis, pare brutto dirlo ma se non sopravvivessero al nostro clima sarebbe meglio per le specie autoctone. Se comunque stanno in una vasca a prova di fuga senza sponde in terra, per evitare che facciano le uova, non dovrebbero esserci problemi. E' importante non abbandonare al loro destino specie autoctone .

burnygio

Citazione di: Eugyevolution il 11 Settembre 2011, 16:09:36
mah,le decorazioni con le tartarughe sono inutili perche' mangiano,spostano e rompono tutto...
per la zona di asciutto potevi siliconare un vetro all'interno ad una certa altezza e riempire di ghiaia,oppure fare una salitina con delle rocce -ninzo'-
eccolo qua l'esperto :ok:

infatti ho optato per mettere sotto della ghiaia e una roccia e basta!

all'asciutto ci vanno tranquillamente ,l'isolotto ha una rientranza nell'acqua che serve a facilitarle a salire!

:bye:
EX TT600 59X attualmente a piedi

burnygio

Citazione di: FaGuS... il 11 Settembre 2011, 23:59:02
ma è un fantasma o hai un figlio che guarda l acquario estasiato :D?
quello è il mio piccoletto che si gode nuotare le 2 tartare ;D
EX TT600 59X attualmente a piedi

Eugyevolution

Citazione di: burnygio il 13 Settembre 2011, 12:55:10
eccolo qua l'esperto :ok:

infatti ho optato per mettere sotto della ghiaia e una roccia e basta!

all'asciutto ci vanno tranquillamente ,l'isolotto ha una rientranza nell'acqua che serve a facilitarle a salire!

:bye:
esperto e' una parola grossa ;:contamusse:;
sono soltanto un appassionato che si documenta e ha un po' di esperienza ;)

buon divertimento nel ripulire tutta la vasca allora :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

54NDR°

Citazione di: Eugyevolution il 13 Settembre 2011, 14:08:55
buon divertimento nel ripulire tutta la vasca allora :riez:

in effetti la ghiaia rende tutto più difficile...cacano quanto le galline!  ;D
Nostra patria è il mondo intero

burnygio

Citazione di: Eugyevolution il 13 Settembre 2011, 14:08:55
esperto e' una parola grossa ;:contamusse:;
sono soltanto un appassionato che si documenta e ha un po' di esperienza ;)

buon divertimento nel ripulire tutta la vasca allora :riez:
volevo preparare un angolino con sotto qualcosa di piu "morbido"
da quando son là dentro vedo riti di accoppiamento :zomp: non sia mai depone qualche uova :opazzoo:

secondo me son maschio e femmina!  :girrrr:
EX TT600 59X attualmente a piedi

Eugyevolution

Citazione di: burnygio il 14 Settembre 2011, 12:38:19
volevo preparare un angolino con sotto qualcosa di piu "morbido"
da quando son là dentro vedo riti di accoppiamento :zomp: non sia mai depone qualche uova :opazzoo:

secondo me son maschio e femmina!  :girrrr:
semplice da verificare:
prendi la tartaruga in mano e la capovolgi (senza farti amputare un dito)
il maschio ha la coda leggermente piu' lunga e ha una rientranza verso la fine del carapace (si incastra quando sale ;))
l femmina invece e' piatta...

il rito di accoppiamento in acqua dovrebbe essere all'incirca una specie di danza con le zampe anteriori davanti la testa e verso l'altro sesso...
l'angolo morbido,non serve in natura depongono le uva nei nidi di coccodrillo(enormi cumuli di sterpaglie che fermentando producono calore) o cmq in giacigli...
magari se depongono metto uno schema per farti una semplice incubatrice,ma cmq e' molto difficile mantenere tutti i paramentri adatti cmq ci proviamo :ok:


ma poi che te ne fai? hahaha
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

burnygio

Citazione di: Eugyevolution il 14 Settembre 2011, 12:44:29
semplice da verificare:
prendi la tartaruga in mano e la capovolgi (senza farti amputare un dito)
il maschio ha la coda leggermente piu' lunga e ha una rientranza verso la fine del carapace (si incastra quando sale ;))
l femmina invece e' piatta...

il rito di accoppiamento in acqua dovrebbe essere all'incirca una specie di danza con le zampe anteriori davanti la testa e verso l'altro sesso...
l'angolo morbido,non serve in natura depongono le uva nei nidi di coccodrillo(enormi cumuli di sterpaglie che fermentando producono calore) o cmq in giacigli...
magari se depongono metto uno schema per farti una semplice incubatrice,ma cmq e' molto difficile mantenere tutti i paramentri adatti cmq ci proviamo :ok:


ma poi che te ne fai? hahaha
io  vedo che il maschio ha la coda bella grossa rispetto la femmina!  el e unghie  piu grosse e lunghe! cmque piu avanti ti posto 2 foto da poter capire meglio(forse)

riguardo la danza e vero! fa proprio cosi ;D



EX TT600 59X attualmente a piedi

Eugyevolution

e allora...
ma non e' detto che siano una coppia cmq ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

burnygio

Citazione di: Eugyevolution il 15 Settembre 2011, 08:33:51
e allora...
ma non e' detto che siano una coppia cmq ;)
ma allora son gay øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

:acci:
EX TT600 59X attualmente a piedi

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

burnygio

acquaterraio pressochè arredato :soddisfatto:
EX TT600 59X attualmente a piedi

stivale

Bravo Burny

l' hai sistemato bene .

ciao
steve
Stivale/Stef.  EX  Xt.Tenere 1vj- Xt.43f - Xt3.tb -Xr400-Xt.4pt-Xt.2kf- Yamaha TTe. - Suzuki DRZ.s Yellow  Suzuki DR 650SE -
 SWM SuperDual-
Adesso solo  Yamaha Xtz660 Tenere Blue-Ocean

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

grunf

Citazione di: burnygio il 18 Settembre 2011, 18:14:40
acquaterraio pressochè arredato :soddisfatto:


Mi pare che manchi solo la lampada uvb-uva.

burnygio

Citazione di: grunf il 20 Settembre 2011, 07:11:55
Mi pare che manchi solo la lampada uvb-uva.
esatto........intanto si devono accontentare di una classica lampadina 75w øpaperinoø

le tartare hanno 3 anni e godono di buona salute, non ho mai utilizzato lampade uvb etc....  -ninzo'-
EX TT600 59X attualmente a piedi

Eugyevolution

Citazione di: burnygio il 20 Settembre 2011, 23:03:11
esatto........intanto si devono accontentare di una classica lampadina 75w øpaperinoø

le tartare hanno 3 anni e godono di buona salute, non ho mai utilizzato lampade uvb etc....  -ninzo'-
basta che ci sia una esposizione al sole...anche una finestra dovrebbe bastare :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

grunf

Citazione di: Eugyevolution il 21 Settembre 2011, 10:50:45
basta che ci sia una esposizione al sole...anche una finestra dovrebbe bastare :ok:
Si ma la finestra dovrebbe essere aperta e il sole arrivare da sopra la vasca, perchè vetro, plexiglass ecc. filtrano i raggi uv.
Inoltre bisogna integrare la dieta con calcio e vitamina D3 (per esempio nekton), dato che in cattività spesso non hanno una dieta tanto varia che gli permetta di assumerli dal cibo.

Eugyevolution

questo tipo di trataruga a differenza di altre e poco delicata,solo il freddo la uccide.
Io per l'alimentazione oltre agli stick specifici integro anche con dei pesci interi,alghe e un po' diverdura e hanno dei colori e un carapace da paura :riez:
per la luce io personalmente le tengo in veranda esposta al sud,fa una marea di alghe la vasca ma ovvia al problema lampada,ma solo perche' ho un paio di razze molto piu' delicate che non assimilano bene calcio gia' di loro.
Cmq metterla e' una buona cosa ma non indispensabile se non stanno proprio al buoi -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel