News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Sostituzione cuscinetto one way ruota libera 3tb del '90

Aperto da Lorxx, 02 Ottobre 2014, 17:46:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lorxx

Il mio problema: fa un rumore orrendo quando metto in moto....sempre più spesso.Termina dopo pochi istanti che il motore si è avviato.
Quindi dopo varie ricerche fra amici e internet sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere il cuscinetto (one way) della ruota libera.
Sto diventando idrofobo.....non ho trovato niente sui passaggi da seguire per sostituire il maledetto e carissimo cuscinetto.
Se me lo sono perso qualcuno mi potrebbe linkare il topic o addirittura il tutorial per favore?
Se invece non c'è qualcuno potrebbe indicarmi la procedura completa da seguire e gli attrezzi necessari?
Ho una certa pratica ma quando un lavoro non si è mai fatto è meglio chiedere a chi ne sa di più no?
Oltretutto dagli esplosi non si capisce se lo statore è o meno in bagno d'olio per cui prima di togliere il carter vorrei sapere.....
Vi prego illuminate una mente buia....
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano

Si trova dietro il volano, quindi la parte difficile sarà estrarre il volano dall'albero. Ti servirà l'estrattore e un calendario  :incx:

Lorxx

Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

ex_dido


Lorxx

Quelli li ho già aggiunti tempo fa.....
ditemi se la procedura è corretta:
adagio la moto sul fianco dx
stacco il cavo frizione
tolgo il carter sx
tolgo(mo non saprei come) lo statore
svito con la pistola da gommaio il bullone del volano
con un estrattore tolgo il volano
a questo punto dovrei essere in vista del cuscinetto ruota libera.....vero?
e se volessi anche cambiare la catena di distribuzione?
sarei a buon punto?
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano

La sequenza è giusta. Lo statore è fissato al carter e quindi viene via con lui.
La catena è proprio la dietro, ma devi smontare il coperchio punterie e credo che non venga via con il motore attaccato al telaio.
Come ti dicevo non ci sono particolari difficoltà, se non quella di estrarre il volano.
Ti servirà la guarnizione del carter.

Lucano


59x

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Lorxx

Quello lo avevo già visto....stupendo ma spero che nel mio caso non ce ne sia bisogno.....ad ogni modo ho tutto in necessario per costruire il bestio.
Ho già approntato due tipi di estrattori,uno classico a tre ganci con alleggerimento delle "marre" che dovrebbero acchiappare il volano e uno come da schema del Fabione.
Devo solo rifornirmi dei ricambi.....
Ah,mi ero forse dimenticato di dire che la mia motina sta per compiere i centomila....forse è per quello che mi sta dando dei segnali
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano



Lorxx

Bellissima guida....mi spaventa un po' tutto il discorso sulla bulinatura delle viti che trattengono il cuscinetto.
Ma se forzo la svitatura delle tre viti a brugola e poi le rimonto ridando un colpetto nei vecchi fori della bulinatura cosa rischio?

Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lorxx

Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

ddan

Di certo non ne so più di te, però  non svitarei mai una vite bulinata forzandola perchè suppongo si rischi di rovinare il filetto sia della vite (poco importa) che del volano, con conseguenze immaginabili.....

Lorxx

Comunque sono decisioni che prenderò quando mi saranno arrivati i pezzi di ricambio e avrò il blocco del volano in mano.....ma ho una strizza boia!!!
A proposito avevo chiesto anche se a quel punto mi conviene anche cambiare la catena di distribuzione visto che nei miei sessantacinquemila km non l'ho mai degnata di uno sguardo....si lo so sono un criminale....
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lorxx

Sono arrivato non senza difficoltà ad avere in mano il rotore con tutto l'ambaradan che ci sta attaccato.
Il cuscinetto sembra fare il suo lavoro girandolo a mano ma presumo che mosso dal motorino di avviamento sia tutta un'altra cosa.
Ho tolto anche il tendicatena ma non ho idea di come dovrebbe essere.
Le due guide di plastica al tatto appaiono scavate per un buon millimetro....va bene?
Per togliere il coperchio delle punterie e cambiare la catena basta staccare quei due triangoli di metallo che tengono la testa ancorata al motore o si deve fare altro?
La catena originale Yamaha viene venduta chiusa vero?
Come devo eventualmente fare per "riazzerare" il tendicatena?
Scusate l'insieme di domende ma adesso che ho aperto il cuore della mia motina sono pieno di strizza su come proseguire....
Vi prego....non abbandonatemi....

p.s.
ho trovato un estrattore buzzetti specifico per yamaha xt 600 con ancora il prezzo in lire.....costava 75000 lire e il negozio mi ha chiesto solo 27 euro....culo?
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano

#16
Per togliere il coperchio devi togliere ovviamente tutte le 16 viti del coperchio. Una e sotto il tappo di regolazione punterie lato aspirazione.
Se non l'hai già fatto ti conviene togliere anche la candela cosi da far girare più facilmente l'albero.
Non so però se riesci a sfilare il coperchio (quando ho sostituito la catena al mio, avevo il motore smontato) , ma credo che possa essere sufficiente allentare il supporto anteriore.
Le guide io le cambierei, eventualmente anche con guide usate ma in buono stato.
La catena originale è chiusa.
Per il tendicatena, togli il dadone e sganciando il fermo sulla cremagliera e fai rientrare il pistoncino. Poi una volta rimontata la nuova catena rimonta il tendicatena e poi la molla e il dadone.
Attenzione a verificare per bene la fase tra albero motore e albero a camme.
Poi controlla il gioco delle punterie e che il motore giri liberamente girando a mano il volano.

Lorxx

Hai presente "Scrubs" ?
Tu sei il mio dr.Cox.....
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lorxx

Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano

#19
Quel dadone centrale devi svitarlo.
Ti uscirà una molla che devi togliere.
Dopodichè fai ruotare un pochino quel dente che aggancia la cremagliera in modo da liberarla e spingi dentro il pistoncino.
Monta prima il tendicatena sul motore (con il pistoncino tutto dentro) e SOLO DOPO avere montato catena e tendicatena puoi rimontare molla e dadone.
La molla compressa dal dadone spingerà fuori il pistoncino che agendo sul pattino metterà in tensione la catena.
Ricontrolla la fase una volta che la catena è tesa dal tendicatena.

Lorxx

Sono a un punto morto....ho svitato il coprivalvole ma non esce per via dell'attacco superiore al telaio.
Ho la moto sul cric con il paramotore montato per cui riabbassarla mi pare un bel casino.
Ma se levo il carburatore,che comunque devo levare insieme al collettore di scarico perchè devo sostituire la guarnizione di testa,il coprivalvole dovrebbe uscire da dietro oppure ci sarà qualche inevitabile inconveniente?E poi mi viene via la testa?
Cavolo,ogni giorno aumentano le cosa da fare.....e per uno che non le ha mai fatte non è semplice......help!!!!!
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Slash

Il coperchio punterie esce da dietro.
Comunque se non hai mai fatto un lavoro del genere ti sconsiglio vivamente di farlo solo,
però se la moto non ti serve e hai tanto tempo a disposizione magari si può fare.
Guarda 100 volte ogni singola rondella che smonti,e non forzare se non sei iper certo di quello che smonti o stringi  :ciao:

Lorxx

Esce da dietro solo se si toglie il carburatore,che comunque devo togliere per poter ,poi,togliere la testa perchè devo anche cambiare la guarnizione.
Ora ho appena smesso di lavorarci sopra ed ho spostato indietro l'airbox he ho allentato le fascette sia di aspirazione che di scarico.
Domattina ,a mente fresca, comincerò a levare il carburatore che penso comunque di lasciare attaccato ai cavi del gas.
Poi sfilerò il coperchio punterie e finalmente accederò all'albero a camme da cui sfilerò la catena di distribuzione.
Volevo sapere una cosa:
Ma se per fermare la ruota libera al volano utilizzo delle viti di durezza 8.8 invece che 12.9 e le blocco con frenafiletti cosa può succedere?
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano

Stai smontando mezzo motore e non vuoi sganciare due cavi per rimuovere il carburatore ?
Tiglilo coisi lavori più comodo.
Se devi smontare anche la testata allora io ne approfitterei per cambiare i paraoli delle valvole.
Se credi di esserne capace puoi anche approfittarne per  pulire le valvole e smerigliare le sedi

Lucano

Per i bulloni, se hanno messo i 12.9 un motivo ci sarà. Io rimetterei i 12.9
Quando rimonti la testa fai attenzione agli oring sui pin, magari sostituiscili.

Lorxx

Tu credi di parlare con un esperto.....ma non è vero:
cosa sarebbero gli o.ring sui pin?
Non ho ancora nemmeno visto come è fatto il coperchio delle punterie......
E poi nel leggere quà e là ho visto che per accedere alle valvole c'è bisogno di un attrezzo particolare che permette di estrarre/inserire le valvole.....
Andando avanti così facevo meglio a comprare un'altra moto usata......
A parte gli scherzi....le valvole non le vorrei toccare.
Visto che i km sono 100.000 allora dovrei anche dare una guardata alle tolleranze del pistone  e del cilindro....e se non sono nei limiti di Yamaha....?
mi pare azzardato.
Vorrei continuare ad andare sulla mia moto,con tutti i problemi dell'età,sia mia che sua :-)
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano


Lucano

Per le valvole e relativi paraoli se non te la senti lascia stare, specialmente se la moto non consuma olio.
Lo dicevo perché hai (avrai) la testata smontata e a quel punto ....
Io le ho smontate con una comune morsa da falegname come vedi qui http://metaldetectornewgolddream.forumfree.it/?t=60826983

Lorxx

#28
Ehm....ho tolto il coperchio e ho scoperto ceh i bilanceri sono attaccati al coperchio per cui quando rimonterò,se sarò ancora vivo, per mettere in fase dovrei a catena dist. montata mettere il pistone alm pms e l'albero a cammes in posizione tutto chiuso vero?
La testa si smonta togliendo l'unica vite rimasta o ci sono altre procedure?
Sono come un cieco che deve essere accompagnato per mano....grazie Lucano per l'aiuto......

modifica delle 11.30
Ah....mi sono accorto adesso di quattro piccoli vitoni che tengono la testa attaccata al cilindro.....non si nasce imparati ma io lo sto nascendo
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lucano

Citazione di: Lorxx il 10 Ottobre 2014, 11:09:47
per mettere in fase dovrei a catena dist. montata mettere il pistone alm pms e l'albero a cammes in posizione tutto chiuso vero?

:2:  Ma non hai letto il manuale d'officina che ti ho linkato !!??  :bazoo:

Ci sono i segni da allineare sulla corona e sul ingranaggio sull'albero !!!

Lucano

Sempre sullo stesso MANUALE a pagina 4-7 fà vedere che ci sono due dadi da togliere da sotto, tra le alette del cilindro, uno tra le uscite di scarico e uno tra gli ingressi aspirazione

Lorxx

Si che l'ho letto....ma sono nella condizione del chirurgo che deve operare il proprio figlio....sono un pochino sotto stress!!
Allora:
ho sganciato ed estratto da sotto la catena di distribuzione.Le guide di plastica DEVONO avere quella scanalatura di un mm di cui ho parlato più sopra per cui le tengo così.
Ho in mano l'albero a cammes.
Ho tolto le quattro viti lunghe che reggono la testa ancorata al cilindro (le due anteriori sono arrugginite mentre le posteriori sono perfette....vuol dire qualcosa?)
Ho tolto l'ultima vite a brugola della testa ma ella non dà segni di volersi minimamente muovere.
Non faccio leva fra le alette di raffreddamento per ovvi motivi....ma come faccio a toglierla?
Non è che ci sono altre viti nascoste?
Ho spezzato una chiave a brugola di 6mm nel vano tentativo di separare la ruota libera dal volano anche dopo aver forato con punta al cobalto di 5mm le viti punzonate,quelle di durezza 12.9 e adesso non so come fare per togliere 'ste tre viti......forse le foro completamente a passare e ripasso con un maschio di 8 mm.
Fra tutte queste amenità tutto il materiale che ho ordinato venerdì scorso non mi è ancora arrivato....
Un bel weekend mi attende,e domani è anche il mio compleanno. :confuso: :confuso:
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lorxx

Oops....non mi ero accorto della tua ulteriore delucidazione.....grazie controllerò.
Adesso devo andare a cercare uno che venda le viti di 12.9 di durezza.
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lorxx

Pant...ho finalmente tolto quelle maledette viti dopo averle forate per un po'....
sono dovuto andare dall'altra parte della città per trovare le equivalenti in durezza.
Allego le foto delle vitacce e della guida plastica mobile della catena distribuzione.....pare nuova ma ha 100.000 km.....ma di che è fatta?
Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....

Lorxx

Chi guida uno scooter e dice di essere un motociclista è come uno che si fa un bidet e dice di essere un sub....