News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Valutazione esperti

Aperto da ferrovecchio, 14 Febbraio 2020, 12:11:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ferrovecchio

Sono alle prese con lo svuotamento della cantina di mio padre che vi ha riposto roba da oltre 50 anni.... tra le tante cose riesumate, ho trovato due casse BIC Model 44.... Io non ci capisco niente.... sapete dirmi se sono buone o se passarle direttamente in discarica?
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

AdrianoTTR

Non ci capisco molto, e facendo per curiosità una ricerca su internet, si trova poco e niente. Però dato che metterle in vendita su ebay non costa niente, puoi provarci comunque.
Magari puntando sull'elemento nostalgia, esce fuori qualche acquirente che le aveva da giovane e vorrebbe ricomprarle.
Stavo facendo questo ragionamento qualche tempo fa, quando avevo visto on line dei giocattoli con i quali giocavo da bambino  >>loved&<< ..praticamente senza valore per molti, ma non per me.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cunningham

attendiamo il Gianfri, che tutto sa  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Christian

Iternet da tante risposte. Comuque 2-3 cose te le posso dire io.

Prova a palpare la gomma attorno allo speaker dei bassi. Se si sbriciolano: via. Se è appicicosa: via
A tatto puoi anche testare eventuali parti in cartone degli speaker.

Se sembrano ok: provale e giudica di orecchio tuo.

In ogni caso al giorno d'oggi - se non sei un feticista audio - trovi meglio con un decimo dell'ingomro.

Io due mesi fa ho riesumato le mie casse Technics anni 80' dopo un periodo di 15 anni in soffitta = sempre perfette

peccato che ora ascolto musica 2-3 volte all'anno
L'idiozia umana non ha limiti

meritene

Sono d'accordo con Christian, prima di tutto verifica il loro stato di salute e se sono ancora in ordine prova ad ascoltarle e lascia giudicare al tuo gusto.
Da quello che ho trovato in rete dovrebbe trattarsi di un marchio di diffusori di fascia medio - bassa, ma vale la pena provarli: sono comunque casse a 3 vie in cassa chiusa (a meno che non abbiano il bass reflex sul retro)

https://www.ebay.it/itm/Casse-acustiche-BIC-VENTURI-U-S-A-Condizioni-ottime-/202685648764
https://www.kijiji.it/annunci/strumenti-musicali/roma-annunci-roma/casse-bic-venturi-hi-fi/117000484
https://www.amazon.com/BIC-Amercia-Acoustech-Platinum-PL-89/dp/B001VIXH7I
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

non sono un amante dei 3 vie...
cmq prova a fare come a scritto cristian... se nonti interessa l'alta fedeltà madue casse per ascoltare un pò di musica vanno benissim...
ma se devi cambiare i coni etc etc... col prezzo dei ricaambi aggiungendo un qualcosina ti prendi due casse di seconda mano decisamente meglio

ferrovecchio

Allora prima controllo e poi provo. Grazie ragazzi.

:ok:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 15 Febbraio 2020, 13:45:21
...ma se devi cambiare i coni etc etc... col prezzo dei ricaambi aggiungendo un qualcosina ti prendi due casse di seconda mano decisamente meglio
Su questo non c'è dubbio, ma a volte la discriminante può anche essere il valore affettivo. Non so se è questo il caso.
Se fosse, alle brutte i woofer si possono "riconare" (o ribordare).
Quello che si deteriora infatti, come ti ha fatto notare Christian, è il bordo esterno, che si sbriciola col tempo.
Specialmente se fatto in foam (schiuma), materiale tanto in voga per decenni. Oggi per fortuna molto meno.

Le hai provate poi? Suonano?
Mille misure un solo taglio

Billy

In questo inverno sto giocando molto con questa roba, come era tanto ormai che non facevo.
Lo scorso inverno per me è stato quello dell'XT (la ricomprerei 200 volte!!) mentre questo invece è l'inverno dell'Hi-Fi  ;:bananasuona:;
Sto dando una mano (una manona...) ad un amico che sta restaurando delle ottime casse americane d'epoca, Allison One (1975), divertente quasi quanto l'XT  åslurpppå
Qualcosa devo pur fare....
Mille misure un solo taglio

meritene

#9
Citazione di: Billy il 17 Febbraio 2020, 22:28:06
In questo inverno sto giocando molto con questa roba, come era tanto ormai che non facevo.
Lo scorso inverno per me è stato quello dell'XT (la ricomprerei 200 volte!!) mentre questo invece è l'inverno dell'Hi-Fi  ;:bananasuona:;
Sto dando una mano (una manona...) ad un amico che sta restaurando delle ottime casse americane d'epoca, Allison One (1975), divertente quasi quanto l'XT  åslurpppå
Qualcosa devo pur fare....

Davvero molto molto particolari...: come si orientano?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 17 Febbraio 2020, 22:21:41
Su questo non c'è dubbio, ma a volte la discriminante può anche essere il valore affettivo. Non so se è questo il caso.
Se fosse, alle brutte i woofer si possono "riconare" (o ribordare).
Quello che si deteriora infatti, come ti ha fatto notare Christian, è il bordo esterno, che si sbriciola col tempo.
Specialmente se fatto in foam (schiuma), materiale tanto in voga per decenni. Oggi per fortuna molto meno.

Le hai provate poi? Suonano?
riconare ha senso su elementi costosi, calcola che una riconatura tranquillamente arriva a 50€ per cono... sempre se trovi chi ti fa il lavoro... e sempre che trovi uno che ti faccia bene il lavoro.
dei woofer medio bassi ti costano un 30-50 euro
se invece la mettiamo sul lavoro affettivo... allora pezzo originale (se si trova) altrimenti riconatura
per il foam di conatura.... dipende dalla qualità... io ho due chario degli anni 80 ancora perfetti!!!!!

ferrovecchio

#11
Dunque...nessun legame affettivo. Non so nemmeno come siano arrivate in cantina di mio padre quasi novantenne.... sicuro che dieci anni fa non c'erano. Posso solo ipotizzare che qualcuno del condominio gliele abbia regalate pur di non doversele tenere in casa magari dopo la "fuoriuscita" dei figli da casa. Anche nell'ipotesi che funzionino e visto l'ingombro, dubito fortemente io possa utilizzarle nel mio appartamento e non sono neanche un appassionato di queste cose, quindi un restauro è fuori discussione. Discorso diverso è per un vecchio ferro da stiro e una bilancia da neonati usata da mia madre per pesare me e le mie sorelle e ritrovati insieme alle suddette casse acustiche... queste due cose le sistemerò e gli troverò sicuramente una collocazione.
Poi passerò ad un vecchio baule in legno, di quelli con coperchio a volta e angolari metallici.

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

da quant'è il woofer? watt e diametro

ferrovecchio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 10:53:18
da quant'è il woofer? watt e diametro

Gianfra', io non so manco qual'è il woofer, perdonami!

øpaperinoø
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

quello in basso!!! quello più  ;:contamusse:;
se smonti il woofer ci dovrebbe essere scritta la potenza, può andar bene anche la targhetta dietro... più o meno si riesce a risalire alla potenza del vuufer

ferrovecchio

#15
Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 11:04:02
quello in basso!!! quello più  ;:contamusse:;
se smonti il woofer ci dovrebbe essere scritta la potenza, può andar bene anche la targhetta dietro... più o meno si riesce a risalire alla potenza del vuufer

OKAPPA! Appena vado (sta a dieci km da casa mia) provvedo!

Gli altri due sopra come si chiamano? Uno "tuitter" suppongo...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104

in alto a tutti
tweeter sotto il mid-range
ma è raro che si rovinino...
ma se hai un tester basta misurare gli ohm

gianfranco1104

prima di smontare per verificare mid-range e tweeter prova a misurare col tester dagli attacchi per i cavi, se vedi che l'impedenza è quella dichiarata nella cassa (soitamente 8 ohm) al 90% dovrebbero essere funzionanti

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

gianfranco1104


gianfranco1104

ci sono uaffer che costano anche 20/25 euro... ma mettendo su un bel uaffer.... ci guadaga tantissimo la cassa
i ciare sono una garanzia!

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 00:05:55
riconare ha senso su elementi costosi, calcola che una riconatura tranquillamente arriva a 50€ per cono... sempre se trovi chi ti fa il lavoro... e sempre che trovi uno che ti faccia bene il lavoro...

Si che ce l'ho uno bravo che fa il lavoro... io!!!  :riez:
Sempre riconati da solo i miei altoparlanti, fin da quando ero ragazzo.
All'inizio non fatti benissimo, ma poi, coi consigli di chi lo faceva per mestiere, ho affinato la tecnica.
E' vero che oggi per ogni cosa dello scibile umano ci sono i tutorial su YouTube, ma OKKIO!!! Ne ho visti alcuni sulla riconatura degli altoparlanti da ammazzarsi dal ridere!!
E che ovviamente venivano spacciati come "verbo" da parte di chi li ha postati.

Citazione
per il foam di conatura.... dipende dalla qualità... io ho due chario degli anni 80 ancora perfetti!!!!!

Adoro le Chario, il loro suono. Stavo per prendermene una coppia proprio una mesata fa, poi invece ho optato per altro.
Nei limiti del possibile per la riconatura mi oriento su sospensioni in gomma piuttosto che in foam.
Durano molto di più e "sembra" pure che acusticamente rendano meglio.
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: meritene il 17 Febbraio 2020, 22:57:33
Davvero molto molto particolari...: come si orientano?
Eh, bella domanda..!!
Dipende in primis dall'ambiente in cui le vai a collocare (dimensioni e fattezza/forma), dai vincoli domestici che hai (mobilio, finestre e mogli rompiballe) ma anche da dove decidi di collocare il punto primario d'ascolto.
La filosofia alla base del progetto di quelle Allison era proprio avere un diagramma generale di irradiazione il più ampio possibile.
Le ascoltai tanti anni fa e solo per pochissimo tempo, e quindi (purtroppo) non conservo un ricordo nitido della loro resa.
Non vedo l'ora di risentirle, erano (sono) casse poderose, che per rendere bene hanno bisogno di amplificatori coi fiocchi, quindi non solo potenti ma anche capaci di erogare forti correnti.



Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 08:19:50
....Discorso diverso è per un vecchio ferro da stiro e una bilancia da neonati usata da mia madre per pesare me e le mie sorelle e ritrovati insieme alle suddette casse acustiche... queste due cose le sistemerò e gli troverò sicuramente una collocazione...
Fichissimo!!!  clap clap
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 11:38:30
prima di smontare per verificare mid-range e tweeter prova a misurare col tester dagli attacchi per i cavi, se vedi che l'impedenza è quella dichiarata nella cassa (soitamente 8 ohm) al 90% dovrebbero essere funzionanti
Ocio, col tester misuri la resistenza. L'impedenza è ben altra cosa e richiede metodologie di misurazione più complesse.
Per diffusori con impedenza nominale di 8 ohm, come potrebbero essere questi, col tester dovresti leggere valori di resistenza attorno ai 6-7 ohm.
Ma la misura riguarderebbe solo il woofer (l'altoparlante grande), perchè gli altri due (midrange e tweeter) solitamente sono filtrati all'interno della cassa e quindi non raggiungibili da fuori, ai fini della misura.
Nel caso vanno smontati e misurati singolarmente.
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

CALMA! Sono felice che questo topic abbia risvegliato in voi, vecchie cariatidi, ardori musicalsessuali quasi sopiti, ma a me di rimettere in ordine 'ste cassa non mi passa proprio per la testa.

Le prenderò dalla cantina, gli darò un'occhiata un po' meno superficiale di quella data la prima volta, poi forse le proverò attaccandole allo stereo e anche se dovessero funzionare, non saprei comunque che farmene per motivi di spazio... abito in un appartamento, mica in un hangar di Pratica di Mare... quindi con il vostro aiuto stabilirò un prezzo e andranno a far polvere su subito.it.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Che uomo! Questo è parlare  :ciapa: :riez:
Mille misure un solo taglio

Billy

Citazione di: ferrovecchio il 18 Febbraio 2020, 14:37:50
CALMA! Sono felice che questo topic abbia risvegliato in voi, vecchie cariatidi, ardori musicalsessuali quasi sopiti, .....
Questa è l'ennesima riprova, semmai ce ne fosse stato bisogno, che il problema del rallentamento delle chiacchiere qui sul forum sta come sempre nella mancanza di argomenti validi di cui discutere.
Che è una cosa normalissima, uno non è che può stare SEMPRE a pistolare sulla moto.
Quando poi la moto è sistemata uno la usa, e col solo uso calano i motivi di chiacchiera post rispetto a quando un restauro è in corso.

La voglia di parlare c'è sempre, basta vedere questo tuo topic.
Mille misure un solo taglio

meritene

Citazione di: Billy il 18 Febbraio 2020, 13:56:18
Eh, bella domanda..!!
Dipende in primis dall'ambiente in cui le vai a collocare (dimensioni e fattezza/forma), dai vincoli domestici che hai (mobilio, finestre e mogli rompiballe) ma anche da dove decidi di collocare il punto primario d'ascolto.
La filosofia alla base del progetto di quelle Allison era proprio avere un diagramma generale di irradiazione il più ampio possibile.
Le ascoltai tanti anni fa e solo per pochissimo tempo, e quindi (purtroppo) non conservo un ricordo nitido della loro resa.
Non vedo l'ora di risentirle, erano (sono) casse poderose, che per rendere bene hanno bisogno di amplificatori coi fiocchi, quindi non solo potenti ma anche capaci di erogare forti correnti.

Vista la particolarità di diffondere il suono su due lati, una volta azzeccato il posizionamento, credo proprio che il risultato sia notevole.
Naturalmente abbinato a un impianto della stessa levatura...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Christian

Di questo passo andiamo a finire alla famosa Kekka Disko  :rock: :rock: :rock:
L'idiozia umana non ha limiti

meritene

Citazione di: Christian il 18 Febbraio 2020, 19:42:29
Di questo passo andiamo a finire alla famosa Kekka Disko  :rock: :rock: :rock:
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

...unza unza unza...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

Citazione di: Billy il 18 Febbraio 2020, 14:14:37
Ocio, col tester misuri la resistenza. L'impedenza è ben altra cosa e richiede metodologie di misurazione più complesse.
Per diffusori con impedenza nominale di 8 ohm, come potrebbero essere questi, col tester dovresti leggere valori di resistenza attorno ai 6-7 ohm.
Ma la misura riguarderebbe solo il woofer (l'altoparlante grande), perchè gli altri due (midrange e tweeter) solitamente sono filtrati all'interno della cassa e quindi non raggiungibili da fuori, ai fini della misura.
Nel caso vanno smontati e misurati singolarmente.
vero... ma se mid e tweet sono andati non vedrai 6-7ohm perchè anche se dentro un crossover l'impedenza normale deve essere sempre 8.
essendo in parallelo nonostante condensatori e induttanze... calcolano il tutto per rientrare negli 8 ohm...
ce semo capii!
vero anche impedenza e resistenza sono "diversi" ma spesso e volentieri per le casse i due valori non si discostano di molto se on addirittura spesso combaciare

gianfranco1104

Citazione di: Christian il 18 Febbraio 2020, 19:42:29
Di questo passo andiamo a finire alla famosa Kekka Disko  :rock: :rock: :rock:
un altro spritz aperol aspettando di finire con la stufa e poi......
https://www.youtube.com/watch?v=6Scj4T06ics
:sigaro:

ferrovecchio

Citazione di: gianfranco1104 il 18 Febbraio 2020, 20:27:09
vero... ma se mid e tweet sono andati non vedrai 6-7ohm perchè anche se dentro un crossover l'impedenza normale deve essere sempre 8.
essendo in parallelo nonostante condensatori e induttanze... calcolano il tutto per rientrare negli 8 ohm...
ce semo capii!
vero anche impedenza e resistenza sono "diversi" ma spesso e volentieri per le casse i due valori non si discostano di molto se on addirittura spesso combaciare

:rishock: :o :shock:

me state a fa' penti' di aver aperto 'sto topic!

øpaperinoø

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ferrovecchio

Citazione di: Billy il 18 Febbraio 2020, 16:28:07
Questa è l'ennesima riprova, semmai ce ne fosse stato bisogno, che il problema del rallentamento delle chiacchiere qui sul forum sta come sempre nella mancanza di argomenti validi di cui discutere.
Che è una cosa normalissima, uno non è che può stare SEMPRE a pistolare sulla moto.
Quando poi la moto è sistemata uno la usa, e col solo uso calano i motivi di chiacchiera post rispetto a quando un restauro è in corso.

La voglia di parlare c'è sempre, basta vedere questo tuo topic.

tranquillo, esaurito questo argomento, aprirò quello sul restauro della bilancia pesa neonati fine anni 60.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.