News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Forare la valvola a farfalla del secondo corpo?

Aperto da robo, 04 Ottobre 2005, 17:05:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ciglio

no, davvero! 8)
una molla più corta di un'altra ma con caratteristiche uguali (diametro filo, materiale, etc etc) è più rigida.

e mi fermo qui... ;D
CCM went to India ;D

ciglio

peeeeroooo...

non dobbiamo dimenticare che per calcolare le forze in gioco NON si può tralasciare la lunghezza a riposo ;D

ciao
R
CCM went to India ;D

TTgreat!


Olivier


Dunque: togliendo delle spire a una molla la sua costante elastica aumenta, ovvero la molla diventa più rigida. Ipotizzando la molla come una serie di tante mollettine infinitesime *, è facile dimostrare che ka K equivalente di una frazione di molla è: Koriginale/frazione. Per esempio se dimezzo la molla, la ka raddoppia.
E' facile verificare però, che in un caso come il nostro di molla precaricata, la forza generata dalla molla sia in posizione iniziale (precarico), SIA IN OGNI ALTRA POSIZIONE, è minore nel caso di molla tagliata che in quello di molla originale. Le due forze tendono ad eguagliarsi solo nel caso limite di molla a pacco (totalmente compressa).

* Per n molle uguali di costante K in serie, Keq=1/(n(1/k))


Quindi sembrerebbe proprio che tagliando la molla la ghigliottina salga più facilmente...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier


C'è anche un metodo "energetico" di vedere la cosa.
Il lavoro fatto per comprimere totalmente una molla è 0.5*K+L^2, dove L è la lunghezza della molla. Se prendo una molla "sezionata", la sua lunghezza sarà fL, dove f è la frazione della lunghezza iniziale, e la sua costante elastica sarà K/f. Il lavoro di compressione della nuova molla è: 0.5*(K/f)*(fL)^2, semplificando: f*0,5*K*L^2, ovvero una frazione del lavoro di compressione della molla intera. In parole povere, la ghigliottina deve spendere meno energia per salire.
Va da se che se non comprimo la molla per tutta la sua lunghezza, ma le comprimo solo in parte, come nella realtà avviane, il discorso vale ugualmente.  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ciglio

#40
bene... stavolta allora non ho fatto la figura del pirla.

Ziobel vs Ciglio ... 150 (circa) a 1 (meglio di zero no?)

salute!
R
CCM went to India ;D

ciglio

ovvvaccccaboia!!! sono diventato Yabb God!

minc#ia, solo ieri avevo quattro stelline ed oggi sono 7!!!
mi chiedo se è per il numero di post o perchè...

Citazione di: ciglio il 07 Ottobre 2005, 09:39:29
bene... stavolta allora non ho fatto la figura del pirla.
Ziobel vs Ciglio ... 150 (circa) a 1 (meglio di zero no?)

vabbè, intanto offro da bere

??? ??? ??? ??? ???

alla salute!
R
CCM went to India ;D

BelRay

Citazione di: ciglio il 07 Ottobre 2005, 09:39:29
bene... stavolta allora non ho fatto la figura del pirla.

Ziobel vs Ciglio ... 150 (circa) a 1 (meglio di zero no?)

salute!
R

ma perchè, è un match? prrrrrrrr
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

Bellissima questa disquisizione sulle molle!

Comunque sono andato a rileggermi un po' di robetta trovata sul web a proposito dei kit Dynojet e mi sono accorto che loro non consigliano di tagliarla quella molla... avevo letto talmente tante volte di questa storia qui sul forum che ero convinto che fosse una delle istruzioni dei kit! In ogni caso io ho 2 molle e potrò fare delle prove, anche perché mi fido più del forum che di Dynojet!

Una cosa che mi chiedevo è il diametro dell'alesatore originale per il foro del pistoncino... è uguale per tutti i kit progettati per i 595 e si chiama "#40", significa 4mm :miii:? Mi sembra enorme! Qualcuno l'ha misurata?
Vorrei farmelo artigianalmente 'sto Dynojet, mi pare che a parte lo spillo modificato la cosa sia facilmente riproducibile. Per lo spillo potrei anche tentare di utilizzare uno spillo del primario di cui dispongo, che è più affusolato... (con un bel po' di fortuna la cosa potrebbe anche andare...), oppure mi tengo lo spillo originals ma lascio lo snorkel, migliorando - credo :confuso: - almeno la risposta all'acceleratore.

Che ne dite?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ciglio

Citazione di: BelRay il 07 Ottobre 2005, 11:17:39
ma perchè, è un match? prrrrrrrr

no no Zio, si scherza, 'ga mancarìa... :)
ma visto che avevo cominciato così:

Citazione di: ciglio il 05 Ottobre 2005, 21:30:21
mmm... mi scoccia pensarla diversamente da te Bel perchè poi finisce sempre che hai ragione tu...

;D
R

CCM went to India ;D

Olivier

Citazione di: mau il 07 Ottobre 2005, 11:55:55
Una cosa che mi chiedevo è il diametro dell'alesatore originale per il foro del pistoncino... è uguale per tutti i kit progettati per i 595 e si chiama "#40", significa 4mm :miii:? Mi sembra enorme! Qualcuno l'ha misurata?



Punta grande (DD40): 2.48
Punta piccola: (DD115): 1.17

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ciano cadena

beh sapete che vi dico: aleserò il foro con punta da 3 mm ed accorcierò la molla di 3 spire e poi vi dirò come va.
troppi numeri, troppa teoria, meglio un pò di pratica.Se non dovesse andare bene, qualcuno ha un'altra molla di ricambio? :mvv: :mvv:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

mau

Citazione di: Olivier il 07 Ottobre 2005, 12:20:33
Punta grande (DD40): 2.48
[...]

aaaah... me pareva... ora però la devo trovare 'sta punta da 2 1/2...

Citazione di: ciano cadena il 07 Ottobre 2005, 12:38:10
beh sapete che vi dico: aleserò il foro con punta da 3 mm ed accorcierò la molla di 3 spire e poi vi dirò come va.
troppi numeri, troppa teoria, meglio un pò di pratica.Se non dovesse andare bene, qualcuno ha un'altra molla di ricambio? :mvv: :mvv:

io ce l'ho... ma mi spiacerebbe privare il mio carburatore di ricambio della sua molla... se vuoi fare da cavia potresti iniziare alesando solo il foro e... dicendomi le tue impressioni sulla modifica... :riez:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ciano cadena

Citazione di: mau il 07 Ottobre 2005, 12:54:53
aaaah... me pareva... ora però la devo trovare 'sta punta da 2 1/2...

io ce l'ho... ma mi spiacerebbe privare il mio carburatore di ricambio della sua molla... se vuoi fare da cavia potresti iniziare alesando solo il foro e... dicendomi le tue impressioni sulla modifica... :riez:

Non è una cattiva idea solo che smontare due volte sti caxxx di carburatori è una vera rottura di palle :sciopp: :sciopp:
Però seguirò la tua idea. Aleserò il foro e poi ti/vi dirò come va. resta inteso che avanzo almeno una coppia di   ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

Olivier


Puoi smontare il coperchoetto del secondo corpo senza togliere il carburatore. Se rimetti su delle viti a brugola poi l'operazione è ancora più facile.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

mau

#50
Citazione di: Olivier il 07 Ottobre 2005, 14:44:34
Puoi smontare il coperchoetto del secondo corpo senza togliere il carburatore. Se rimetti su delle viti a brugola poi l'operazione è ancora più facile.

:mvv: :mvv: :mvv:

da quando l'ho fatto m'è cambiata la vita!

Ah, ditemi un'altra cosa: nel kit Dynojet a cosa serve quell'anello della stessa forma del coperchio del secondario (quello sotto dovrebbe essere quello per TTE/TTS)?



Citazione di: ciano cadena il 07 Ottobre 2005, 13:02:49
[...] resta inteso che avanzo almeno una coppia di   ???

se passi da Roma sei prenotato per una serata alcolica! Per ora beccati queste ??? ??? ???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Olivier

Citazione di: ciglio il 07 Ottobre 2005, 09:48:11
ovvvaccccaboia!!! sono diventato Yabb God!
minc#ia, solo ieri avevo quattro stelline ed oggi sono 7!!!
mi chiedo se è per il numero di post o perchè...

E io con questo sono a quota 1000!  ;)
...e mi becco la quarta stellina!!!   :ok: :ok: :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Ma poi perchè nel kit Dynojet  mettono una punta per il getto e non un getto??

raul

Citazione di: TTgreat! il 07 Ottobre 2005, 19:53:24
Ma poi perchè nel kit Dynojet mettono una punta per il getto e non un getto??

il getto è troppo caro, poi non ci stan dentro con le spese! :spakk:

mau

Sì, veramente assurdo... ma a cosa serve quel costosissimo anello (vedi post sopra)?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Avevo pensato a dare una tenuta migliore alla membrana, ma non avrebbe senso perchè si troverebbero metallo e metallo, quindi in realtà ne darebbe meno.
Forse va esterno e serve a spessorare le brugole o a dare più rigidità al coperchio.
Mistero....

raul

occhio alla supposizione:
non potrebbe garantire una miglior tenuta del coperchio? potrebbe essere una sorta di guarnizione per avere la zona a tenuta stagna e in questo modo la depressione sarebbe più "efficace"...
ammesso che il coperchio originale faccia passar dell'aria...

???  :confuso:  ???

TTgreat!

E' quello che avevo pensato, però il coperchio fa tenuta con la gomma della membrana che credo sia più sicura rispetto al metallo......

raul

Citazione di: raul il 08 Ottobre 2005, 11:19:18
ammesso che il coperchio originale faccia passar dell'aria...
eh, anche secondo me la tenuta così com'è è buona... BOH!
bisognerebbe avere tra le mani il kit per farsene un'idea precisa...  :P


TTgreat!

A proposito! Ho fatte delle prove empiriche con la molla. Sottolineo empiriche.
Ho portato la molla in precompressione ad una certa altezza e ho provato più volte (con le mani) la resistenza, dopodichè ho fatto in modo che avesse la stessa lunghezza ma a riposo, incastrando cioè la molla non sul tavolo ma su un piano che tagliava le spire alla stessa altezza di prima. Bè, ditemi quello che volete ma la cosa che ho notato subito è che inizialmente ci vuole meno forza, ma poi di più.
In due parole cambia la progressione. Con tutte le spire ma in precompressione ci vuole più forza iniziale ma poi la progressione è più lenta, col secondo metodo si parte con meno forza ma poi aumenta in modo più evidente.
L'ho rifatto due-tre volte e ho avuto sempre la stessa impressione.
Non so se sono stato chiaro. ;D

Resto in attesa di smentite............non teoriche, pratiche!

ciano cadena

Citazione di: Olivier il 07 Ottobre 2005, 14:44:34
Puoi smontare il coperchoetto del secondo corpo senza togliere il carburatore. Se rimetti su delle viti a brugola poi l'operazione è ancora più facile.

Eh si questa volta cambierò le viti ma devo smontarlo comunque perchè avevo alzato lo spillo del primario di  1 tacca ma la moto mi sembra troppo grassa. :nooo: :nooo:
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

BelRay

Quello è un dynojet? non ne ho mai visti comprensivi di quello spessore! ...e ilmio includeva una molla di contrasto più rigida (eccoperchè ne avevo parlato).
Lo spessore potrebbe servire a due cose:
1)a far credere che il kit sia qualcosa di più che un semplice insieme di getti e spilli...  ::)
2) a variare il volume della camera sovrastante la valvola gas: aumentando il volume, potrebbe (?) variare la risposta al cambio di pressione?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

raul

Citazione di: BelRay il 08 Ottobre 2005, 13:09:04
2) a variare il volume della camera sovrastante la valvola gas: aumentando il volume, potrebbe (?) variare la risposta al cambio di pressione?
bah. dovrebbe ritardare la risposta del gas... più aria, più tempo per creare la depressione. tutta sta fatica a forare e a cambiar molle per poi aumentare il volume d'aria non mi sembra una furbata!
a meno che lo spessore sia da mettere SOTTO la membrana  pazz2 ... in questo caso si alzerebbe leggermente il tutto, lasciando invariato il volume d'aria.

???

TTgreat!

Ma così non avrebbe senso, a che servirebbe?

raul

Citazione di: TTgreat! il 08 Ottobre 2005, 13:38:32
Ma così non avrebbe senso, a che servirebbe?
c'è da chiederlo alla dynojet!
tra l'altro curiosavo sul loro sito e il kit per XT-TT non esiste più!

Olivier

Citazione di: ciano cadena il 08 Ottobre 2005, 12:55:59
Eh si questa volta cambierò le viti ma devo smontarlo comunque perchè avevo alzato lo spillo del primario di  1 tacca ma la moto mi sembra troppo grassa. :nooo: :nooo:

Probabilmente riesci a tirare fuori anche la ghigliottina del primariso senza smontare...  :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

mau

Citazione di: Olivier il 08 Ottobre 2005, 14:36:59
Probabilmente riesci a tirare fuori anche la ghigliottina del primariso senza smontare...  :ok:

:mvv: io ci riesco, ma c'è anche da dire che ho messo anche lì le brugole...

Citazione di: BelRay il 08 Ottobre 2005, 13:09:04
Quello è un dynojet? non ne ho mai visti comprensivi di quello spessore! ...
[...]

preso da http://www.off-the-road.de/enduro/zubehoer/otr_kitt_ttse.html
vedi anche http://www.off-the-road.de/enduro/zubehoer/otr_kitt_ttr_re.html

a meno che non sia un'aggiunta fatta al kit originale da www.off-the-road.de

Citazione di: TTgreat! il 08 Ottobre 2005, 11:38:01
[...]
In due parole cambia la progressione. Con tutte le spire ma in precompressione ci vuole più forza iniziale ma poi la progressione è più lenta, col secondo metodo si parte con meno forza ma poi aumenta in modo più evidente.
[...]

questo (a istinto, non ho gli strumenti fisici per dimostrarlo!) mi sembra molto sensato. Infatti secondo me la molla ha moltissime spire perché deve garantire una contro-forza il più costante possibile al variare della compressione, in modo da non rischiare aperture parziali. O no?

Mi piacerebbe anche sapere una cosa, dal momento che io ho il primario del 2KF ed il secondario del 4PT: i kit Dynojet per questi 2 modelli di XT prevedevano solo modifiche al secondario od intervenivano anche sul primario? Secondo la vostra risposta dovrei comprare uno o due kit nelle mie condizioni... ecco la ragione per la quale vorrei trovare dei modi più artigianali per taroccare...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

Citazione di: mau il 09 Ottobre 2005, 00:21:51
:mvv: io ci riesco, ma c'è anche da dire che ho messo anche lì le brugole...

preso da http://www.off-the-road.de/enduro/zubehoer/otr_kitt_ttse.html
vedi anche http://www.off-the-road.de/enduro/zubehoer/otr_kitt_ttr_re.html

a meno che non sia un'aggiunta fatta al kit originale da www.off-the-road.de

OTR kit, mica dynojet!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

Citazione di: ciano cadena il 07 Ottobre 2005, 13:02:49
Non è una cattiva idea solo che smontare due volte sti caxxx di carburatori è una vera rottura di palle :sciopp: :sciopp:
Però seguirò la tua idea. Aleserò il foro e poi ti/vi dirò come va. resta inteso che avanzo almeno una coppia di   ???

Ciano! Guarda che se lo faccio prima io (lo farò questa settimana o il prossimo week-end) sarò io che avanzo delle ???... stay tuned!

Novità?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma