News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Ho smontato il carburatore,,,,ooopss...! Help me...!

Aperto da gennymac, 29 Dicembre 2005, 01:41:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianfritz

la moto è sempre un xt, la freghatura è che quella vite è incassata.

Cmq il riscaldamento, dipende cosa si dilata di più, se la vite o la sede.

forse domani gliela prorto.
bye bye

riccardo.r

Scaldandola si dilata prima l'alluminio della vaschetta e cmq l'utilita maggiore sta nel modificare gli accoppiamenti dei due pezzi col calore.
Lo so ke la vite è incassata,infatti t ho scritto ke nel caso devi incidere anche la sede,cmq vedrai ke il torni t risolve il problema in modo meno traumatico. ???

BelRay

Citazione di: Veleno il 17 Gennaio 2006, 10:20:17
Cmq sia gente... cosi per cronaca, anche la Yamaha chiama la famigerata vite (della carburazione)  "vite comando aria"  per essere più precisi
"pilot air scew"....

Disegno chiarificatore  ???

....sarà un problema di traduzione, comunque quella vite controlla la benzina, e aprendola ingrassa il minimo. Non ho altro tempo adesso, ma ti allego quel che risulta a me:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Veleno

#73
Ciao Belray, non voleva entrare nel merito tecnico il mio intervento... mi riferivo esclusivamente alla traduzione da un manuale in inglese, anche nel disegno che ho postato si fa riferimento a benzina (manca la parte scritta cmq: frecce nere benzina,grigie miscela, bianche aria ) .
Visto che esiste pochissimo in italiano per i nostri motori, mi sono imbarcato nell'impresa di tradurre e unire varie fonti... per ora ho messo insieme solo un piccolo manuale relativo ai carburatori teikei che equipaggiano le nostre Yamaha (600) . Però mi piacerebbe ampliarlo ancora inserendo ulteriori nozioni sul funzionamento. Se ti fa piacere te lo mando per posta cosi mi dai il tuo parere.
???

gianfritz

vele e ziobel... dove li avete trovati questi skemi?

Veleno

Puoi trovare molto online, in particolare su siti tedeschi o in alternativa trovi bene o male le stesse cose su emule. Il clymer in vendita su amazon, manuali d'officina cartacei spesso capitano su ebay oppure di persona ne trovi a novegro (o ad altre fiere mercato grandi, tipo imola, ecc )

BelRay

Citazione di: gianfritz il 18 Gennaio 2006, 16:16:35
vele e ziobel... dove li avete trovati questi skemi?
da un libro di Massimo Clarke, non ricordo il nome, domani lo cerco e te lo dico...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gianfritz

Mi sa che devo aprirmi gli occhi dovunque!!! :miii: :miii: :miii:
Librerie, fiere, mercatini, Mercato delle pulci, autogrill.......

gennymac

Ragazzi cmq ho chiesto alla yamaha originali vogliono 100 euri per i collettori

Che faccio????

luke76r

ho aperto la scatola filtro con simil airvents....... ora devo ingrassare la carburazione giusto?
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

gianfritz

#80
Citazione di: gennymac il 20 Gennaio 2006, 00:11:25
Ragazzi cmq ho chiesto alla yamaha originali vogliono 100 euri per i collettori

Che faccio????

cercali nel mercatino, mi pare che ci sia qualcosa.

Citazione di: luke76r il 20 Gennaio 2006, 09:22:24
ho aperto la scatola filtro con simil airvents....... ora devo ingrassare la carburazione giusto?

In teoria si, ma non devi solo agire sulla vite miscela, il maggiore apporto d'aria dovuto agli air vents smagrisce la carburazione a tutte le aperture.

potresti dover cambiare i getti

BelRay

Citazione di: gianfritz il 19 Gennaio 2006, 12:22:11
Mi sa che devo aprirmi gli occhi dovunque!!! :miii: :miii: :miii:

lo schema del TK (e di altri carburatori) lo trovi su: "Massimo Clarke, Manuale della moto, Milano, Mondadori, 1979".
Non è un testo che approfondisce nessun argomento, ma ci troverai molte nozioni di base, spiegate in maniera non troppo complessa.  :ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gennymac

Ragazzi mi hanno chiesto 60 euri per i collettori non originali però. Che ne dite?

Ciao a tutti.

mirror

Citazione di: mau il 30 Dicembre 2005, 01:22:22
Per quanto ne so io aprendola (svitandola) ingrassi proprio perché è l'aria che si porta dietro la benzina: niente aria, niente benza. Il carburatore funziona praticamente tutto così: è la depressione che risucchia la benzina, vaporizzandola. Attendo smentite.
Non è affatto vero quello che asserisci, considerando che il rapporto ideale è 1:15 e che questo rapporto può variare parecchio, si dice che la miscela è magra (ad esempio 1:18) se vi è una maggiore quantità di aria. Grassa (ad esempio 1:12) se vi è una minore quantità di aria. Condiderando che è impossibile ottenere una carburazione perfetta, mantieniti sul grasso, penalizzi un pelo le prestazioni ma metti al riparo il pistone da bucature e le valvole da bruciature. Se ti sei sbagliato di molto ti ritroverai con lo scarico affumicato.

BelRay

Citazione di: mirror il 20 Gennaio 2006, 22:48:09
Non è affatto vero quello che asserisci, considerando che il rapporto ideale è 1:15 e che questo rapporto può variare parecchio, si dice che la miscela è magra (ad esempio 1:18) se vi è una maggiore quantità di aria. Grassa (ad esempio 1:12) se vi è una minore quantità di aria. Condiderando che è impossibile ottenere una carburazione perfetta, mantieniti sul grasso, penalizzi un pelo le prestazioni ma metti al riparo il pistone da bucature e le valvole da bruciature. Se ti sei sbagliato di molto ti ritroverai con lo scarico affumicato.
Scusa Mirror: cosa c'è di falso in quel che dice Mau?
Non mi pare che tu abbia fornito una dimostrazione del contrario, mi sembra che tu abbia parlato d'altro.... o sbaglio?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mirror

Citazione di: BelRay il 21 Gennaio 2006, 08:35:27
Scusa Mirror: cosa c'è di falso in quel che dice Mau?
Non mi pare che tu abbia fornito una dimostrazione del contrario, mi sembra che tu abbia parlato d'altro.... o sbaglio?
Mi pare che l'amico Mau abbia invertito il concetto di miscella ricca o grassa che dir si voglia. Asserisce che svitando la vite aria passa + aria e + benzina esprimendo così il concetto di miscela grassa (scrive Mau: ingrassi proprio perché è l'aria che si porta dietro la benzina: niente aria, niente benza), in realtà per ricca si intende una quantità di miscela aria/benzina dove la benzina in presenza di una minore quantità di aria va classificata grassa così come avevo esposto nel precedente post.

Veleno

Scusa mirror ma sta venendo fuori una confusione boia tra tutto... dire che la miscela è magra se c'è meno benzina oppure più aria è attimo la stessa cosa...
Va detto però che non ci sono regolazioni sul nostro carburatore per la quantita d'aria, ma bensi si puo regolare la quantità di benzina... ergo per non fare confusione è più giusto riferirsi alla quantita di benzina nella miscela : magra poca benza, grassa troppa benza

gennymac

Ho rimontato finalmente tutto con i vecchi collettori e dopo un breve giro di prova (120 km in autostrada !!! sono pazzo!!!) mi sono accorto che di tanto in tanto scoppietta....


COsa potrebbe essere? A mio avviso penso che siano i collettori che devo sostituire che fanno entrare aria.... Voi cosa ne pensate? Grazie.

#111

se sai che i collettori non sono a posto e fanno entrare aria è probabile che sia quello  :ok:

gionni

Controlla anchhla giunzione tra finale marmitta e collettore, gli scoppiettii possono venire anche da lì.
Gennymarr, solo adesso ho visto la foto del tuo carburatore: fa veramente schifo!!!!! Devi per forza smontarlo TUTTO e pulire i singoli pezzi, non è affatto difficile, puoi usare il tutorial del forum, aiuta parecchio la prima volta. Io cambierei anche tutte le guarnizioni e o-ring, vista la sporcizia.
Ciao e auguri.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gennymac

Citazione di: gionni il 30 Marzo 2006, 16:21:05
Controlla anchhla giunzione tra finale marmitta e collettore, gli scoppiettii possono venire anche da lì.
Gennymarr, solo adesso ho visto la foto del tuo carburatore: fa veramente schifo!!!!! Devi per forza smontarlo TUTTO e pulire i singoli pezzi, non è affatto difficile, puoi usare il tutorial del forum, aiuta parecchio la prima volta. Io cambierei anche tutte le guarnizioni e o-ring, vista la sporcizia.
Ciao e auguri.
Gionni

Il carburatore l'ho pulito tutto come indicato perfettamente nel tutorial, ma la cosa strana è che stamattina sono andato a Napoli a scorazzare per la città e la moto non mi ha dato nessun segno di cedimento. Strappa solo con la prima inserita a motore molto caldo, nel traffico praticamente. Che saranno i dischi frizione? Ciao a tutti.

gennymac

A Napoli il mio rivenditore di fiducia mi ha chiesto 60 euro per i collettori però mi ha detto che sono gli originali giapponesi, ma su ebay ho trovato un tedesco che li vende  35 euro + 10 di spedizione, che ne dite?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8045118631&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1

AdrianoTTR

Citazione di: gennymac il 01 Aprile 2006, 16:41:13
A Napoli il mio rivenditore di fiducia mi ha chiesto 60 euro per i collettori però mi ha detto che sono gli originali giapponesi, ma su ebay ho trovato un tedesco che li vende  35 euro + 10 di spedizione, che ne dite?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8045118631&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
Quelli originali tendono a durare poco. Quasi quasi proverei quelli commerciali.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard