News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Pressione forcelle... come ?

Aperto da Nessuno, 28 Luglio 2004, 15:33:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Nessuno

MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

BelRay

Comprati una pompa per ammortizzatori ad aria per mountainbike, dotata di manometro.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

tizio

#2
 ::) non ho mai controllato con strumenti ;D... , se metti tanta aria diventano dure e te ne accorgi, di aria ne basta molto poca, io facevo con pompa da bici a pedale, tutte scariche, una pompata per parte e poi provavo a spingerle a mano col freno tirato, se troppo tenere aggiungrvo un po' per parte in modo uguale e se troppo dure scaricavo l'aria un poco per parte finchè mi andavano come le volevo io...ti assicuro che erano perfette e mai avuto problemi.
::) però se hai il compressore puoi usare il manometro per gonfiare le gomme però attento, ne basta veramente poca ;)
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

BelRay

Citazione di: tizio il 29 Luglio 2004, 14:28:20

::) però se hai il compressore puoi usare il manometro per gonfiare le gomme però attento, ne basta veramente poca ;)
...mmmh... nonno'... meglio la pompa a mano, si rischia di rompere l'oring... e non sapresti mai se le hai gonfiate uguale...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: Nessuno il 31 Luglio 2004, 17:11:10
Dalle pressioni in gioco, si vede subito che la storia è abbastanza delicata; considerando, poi, che a superare la massima si dovrebbe rischiare di danneggiare il "oil seal"... (penso una guarnizione di tenuta dell'olio...)

Anche la differenza ammessa è infinitesimale... potrei immaginare che a superarla, la forcella tenderebbe a forzare in maniera diversa, dando un carico laterale al perno della ruota...


ma cosa stai dicendo ? ;D
...scusami, ma leggendo i tuoi post ho l'impressione che ti ficchi in spirali teoriche, perdendo un po' il contatto con la realtà... sarai mica un appassionato di hifi "high end"? ;D
le pressioni in gioco sono davvero limitate, e in nessun modo paragonabili a quelle che si verificano a causa degli urti che la forcella subisce durante il normale funzionamento. Come potrebbe una pressione di 17psi dare un carico preoccupante sul perno ruota?
Considera che la pressione nella camera in questione determina solo la soglia d'intervento della forcella, la sua sensibilità iniziale. Alla determinazione della dureza della forca durante l'escursione contribuisce invece il carico della molla, e in parte l'idraulica. Se "sbagli" di 2 psi la precarica di una carica rispetto all'altra, non è il perno che subisce, ma il pilota, se la moto gli sbanda al primo urto, a causa di un affondamento differente dei due steli...
Non è una cosa delicata come credi, dammi retta: migliaia di utenti l'hanno regolata (o NON l'hanno regolata... ;) ) senza problemi... con buona pace delle 4 cifre decimali...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: Nessuno il 01 Agosto 2004, 15:21:04
Dove ho scritto una cosa del genere ? ? ?

qui, mi pareva:
CitazioneAnche la differenza ammessa è infinitesimale... potrei immaginare che a superarla, la forcella tenderebbe a forzare in maniera diversa, dando un carico laterale al perno della ruota...
ma aldilà delle singole parole, èra il tono allarmato e iperprecisino che mi faceva pensare alla classica "mental saw"... :)

CitazioneE se uno dei steli s'abbassa più dell'altro, cosa può succedere alla ruota, perno ed attacchi ?!?

se uno degli steli si abbassa più dell'altro, le canne della forca flettono, e la ruota s'inclina

CitazionePoi, perche pensi che la moto "sbandi" ?

perchè la ruota s'inclina ;D

CitazioneCerto che la cosa non è cosi grave, non credo che riesca a rompersi (probabilmente dipenderà anche dalla differenza di pressione e dal carico, io non ci scommetterei le pa**e...), ma a far le "spese" della differenza di pressione, è proprio la ruota, il perno e gli attacchi (e di conseguenza il pilota, se cade...)


ma non è in gioco la ersistenza della struttura, sei d'accordo? quanto c@cchio può influire una pressione di mezza/una atm sulla solidità di un sistema che deve incassare urti ai 100 all'ora contro sassi e buche?

CitazioneLe 4 cifre decimali le ho messe solo per completezza e precisione di trattazione,

...già: una precisione che mamma Yamaha non può non usare, anche per ragioni legislative, ma che a chi deve poi utilizzare la forca, va filtrata, imho, dal buon senso... è come quando mi dici che le valvole di aspirazione le metti a 0.12: ma santa m@donn@, cos'hai lo spessimetro della NASA e le mani di Silvan? come puoi essere certo di misure al di fuori della portata sensibile dei tuoi arti? (almeno, dei miei di sicuro ;D )

Citazionee non credo che non sia così grave riempire di aria a caso...
sono d'accordo, l'ho detto anche pochi post più in alto.

CitazioneDa quello mi risulta, i dati di questi manuali, li hanno tratti dai manuali d'officina della Yamaha... e se non sanno loro, che l'hanno progettata, i valori esatti e le tolleranze "tollerate"...
vedi sopra...

CitazioneSe poi, mi garanticsi che hai messo 3, 4 o anche 5 atm, senza problemi... non so che dire, mi inchino all'esperienza.
ma no! però ritengo che mettere, per esempio, 1,1568atm nello stelo, non sia un'impresa semplice... anche tenendo conto del fatto che quando togli la pompa, o il manometro, una certa quantità d'aria (non esattamente nota) esce...

Citazione 2 psi, che sarebbero già troppi come differenza di pressione, perciò, secondo i manuali anche potenzialmente "pericolosa", sono appena 0,14 atm... con quale manometro riesci a misurarlo ? Vorrei saperlo perchè m'interessa...

...pompa per ammortizzatori ad aria, per mtb... :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

adrix

 :o

Avessi capito una

A volte mi fate paura, da bravi fate la pace offro da bere!   ???

beppe-

aproposito di forcelle,mi e esplosa la forcella anteriore dx; cosa faccio, che olio ci va, quanto,come si smonta?
aiutatemi,beppe-tele2.it@tele2.it

wish

Io ho comprato da un negozio di ricambi auto un manometro digitale: ha una precisione di 0,05 bar o di 0,1 psi, più che sufficiente, no?
Al momento lo uso per le ruote, quando avrò il sollevatore (o un po' di mattoni... ;D ) lo userò anche per la forcella, abbinato ad una fetentissima pompa a pedale comprata da un ferramenta per pochi euro.

4GianniVirdis

ieri ho visto da decatlon a roma la pompa per le forcelle delle MTB per 12 euro. Stavo per comprarmela anche se non me ne faccio niente.

4GianniVirdis

Citazione di: Nessuno il 11 Agosto 2004, 16:11:43
Aveva anche lo strumento di misura ? ? ?

Non è che, magari, hai anche fatto caso alla risoluzione teorica, marca e modello ? ? ?

 ;D

 ???
Stassera ci devo tornare. Se ti interessa te la controllo, anzi ti dirò di +: se mi lasci il tuo cell quando sono li ti mando un SMS con le caratteristiche e se la vuoi te la compro e te la spedisco per posta.

4GianniVirdis

Lo strumento c'è (manometro) ha la scala in PSI e ATM. Grazie alla mia memoria di merXX non mi ricordo + la risoluzione ne la marca; le istruzioni erano in francese (che io non conosco).
Comunque mi sembrava abbastanza precisa.

wish

Citazione di: Nessuno il 11 Agosto 2004, 02:48:39
:o   :o   :o   :o   :o   :o

Marca e modello grazie...

Ma sei sicuro della precisione ?!?

 ???  ???  ???

La marca è la "Lampa", il modello non so...l'ho trovato in un negozio di ricambi auto, l'ho pagato 10 euro. Quanto alla precisione mi sembra preciso: mi sono fatto gonfiare la gomma dal gommista, e poi l'ho ricontrollata a casa (2 km, cmq ho aspettato qualche ora). Non contento l'ho controllata anche dal benzinaio...le tre misure coincidevano. Tornato a casa ho trovato un leggerissimo calo, dovuto al continuo controllare. Quindi penso sia sufficientemente preciso. Inoltre, essendo digitale, è di agevole lettura, e questo agevola in misure così precise: provateci voi con uno analogico a rilevare un calo di 0,05 bar senza un microscopio... ;D

YAMI

Di prove di pressione nelle forcelle ne ho fatte tante .............soprattutto su moto da cross/enduro e voi sapere il risultato?
1) con pressioni oscillanti nei valori di tabella non si avverte nessun cambiamento.

2) con pressioni maggiori si ottiene un irrigidimento ' non controllato (si tratta di compressione di aria e non di un gas inerte e che come sai ha caratteristiche variabili proprio in funzione della temperatura). risultato: rottura dei paraoli.

Per esperienza del tutto personale la pressione che utilizzo sulle mie moto e quelle dei miei amici  e' 0 (salvo ovviamente differenti prescizioni )



tizio

 :o AZZZZ. ma dai raga che vi siete fumati ;D ;D ;D !!!! sembra che misurare questa pressione sia + complesso di aprire un motore ;D ;D ;D!!!!
la pressione forche è circa 1 atm max e dentro questo valore  ognuno se le personalizza come vuole, se vai oltre c'è la possibile perdita di olio dalle tenute...e basta.
ma scusate...ma avete mai provato a giocarci con quelle valvoline o pensate di avere tra le mani delle bombe atomiche!!? io come tanti si, e fatelo anche voi che non scoppia niente, tranquilli :D , a 1,5-2 atm le forche sono talmente dure che affondano di appena 2-3 cm, è impensabile averle così,  funzionano come 2 PALI rigidi, e a meno che non abbiate mai visto una moto non vi serve nessun strumento di precisione per capire che c'è troppa aria...in compenso la moto impenna che è un vero piacere ;D)
io vi suggerisco questo, 1 atm è misurabile con qualsiasi manometro da gommista dato che le vs. gomme (anche dell'auto) arrivano a  circa 2 atm max, e ve lo assicuro , piccole differenze non creano NESSUN scompenso avvertibile , e per le  possibili rotture su mozzi, ruote, cuscinetti ecc. ...hai voglia bastasse così poco per rompere la moto ;D), dai non raccontiamo barzellette...al limite MAX rompi un paraolio...e se si cade non è certo perchè 1 forca è a 0,5 e l'altra 0,3 ...ma dai ;D
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

Lucariello

scusa tizio ma pur non essendo amante dei sofismi in generale... ti debbo contraddire....
col manometro del benzinaio non ci fai  una cippa......

o meglio...  per fare si fa ma ti garantisco che se hai una differenza tra gli steli di piu di 0.2 atm lo senti eccome....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

tizio

Citazione di: Lucariel il 27 Agosto 2004, 18:42:42
scusa tizio ma pur non essendo amante dei sofismi in generale... ti debbo contraddire....
col manometro del benzinaio non ci fai  una cippa......


guarda, le forcelle ad aria erano presenti anche nelle moto degli anni 70 come ad es. nel mio tgm del 79 che monta delle splendide ceriani da 35 mm,  all'epoca non ricordo nessuno che si sia fatto tanti sofismi per regolare quelle valvoline,  si usava manometro e compressore mettendoci la giusta attenzione, le mie forche sono perfette e mai riscontrato problemi nè perdite d'olio, ma se non vi sentite sicuri ben vengano strumenti  + adeguati, tanto che ora c'è veramente di tutto in commercio. ciao :D  
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

wish

Citazione di: Nessuno il 23 Agosto 2004, 18:03:03
Però non mi serviva per le gomme...
Lo so, ti ho raccontato la mia prova per farti fare un'idea. Per farlo sulle forche sto aspettando il sollevatore che ho ordinato oggi.
Citazione
Il punto è:
E' lo strumento ad avere la precisione di 0,05 bar nella misura, o è il display digitale a indicare una cifra con quei decimali ?
Perché, cambia? Tanto misura, tanto risulta sul display, no?
Io le variazioni di 0,05 le ho rilevate: basta fare un paio di misurazioni e se non sei manolesta scende.

NightRider

Ma una pompa per forcelle con l'apposito raccordo ad "Y" per dare esattamente la stessa pressione agli steli no, eh?  ;) ;) ;)

wish

#20
Citazione di: Nessuno il 04 Settembre 2004, 13:53:24
Sei sicuro che la differenza di 0,05 sia effettiva e non casuale ?!?
Da cosa deriva questa certezza ?!?

Molte volte questi sensori si basano sulla differenza di resistenza, e non è detto che la circuitazione di analisi sia in grado di discriminare le differenze di resistenza inferiori alla precisione del sensore, interpretando variazioni inferiori casuali, come variazioni di misura, e inviandole al display... magari facendo credere di avere uno strumento più preciso... considerando che vengono venduti per misurare la pressione delle gomme, potrebbe essere un buon... "trucco commerciale" per far credere di avere chissà che strumento....
Oltrettutto essendo difficile verificare con più prove comparative, se non si ha la possibilità di "evitare" la minima perdita di aria dovuta al montaggio e smontaggio della vite di raccordo-valvola (se si chiama così...), sicuramente maggiore dei 0,05 atm...
Quello che posso dirti è che, in vista di un utilizzo sulla forcella, mi è venuto il mal di schiena a forza di smanettare sulle gomme per provare.
Ho gonfiato la gomma con una pompa a pedale, ho misurato con questo manometro e ho avuto una pressione x. Dopo un paio di misurazioni la pressione è calata di 0,05. Ho ripetuto la prova l'altro giorno, e stavolta non mi sono fermato qui, sono andato avanti nelle misurazioni: il continuo misurare la pressione ha piano piano causato uno sgonfiaggio della gomma rilevato dalla progressiva discesa della pressione indicata. Inoltre, poiché questo manometro si appoggia solo sulla valvola, senza molle di ritegno (bisogna premerlo con forza sulla valvola), una volta fattaci la mano la perdita di pressione durante la misurazione è decisamente inferiore a quella che si ha quando devi togliere quelle maledette mollette. E' per questo che riesco ad ottenere valori di pressione identici per 2-3 misurazioni consecutive, prima che il sensore rilevi il suo step minimo, 0,05 bar. Del resto anche il manometro che la yamaha vende per verificare la pressione nella forcella si basa sullo stesso principio: la molletta è inutile, in uno strumento che non deve gonfiare, ma solo misurare.
Non so quale altra prova possa servire, potremmo chiedere alla yamaha se ci fanno confrontare questo strumento con quelli che hanno in fabbrica...o chiamo la NASA?  ;D

wish

Pazienza?
Figurati, io sono d'accordo con te, sulla pressione della forcella è bene essere precisi: solo è bene non farsi prendere dalle paranoie.
Poi a me non mi viene in tasca niente se il mio strumentino si rivela valido: mica lo vendo io. Credo solo che sia sufficientemente valido, e per giunta ad un prezzo vantaggioso.
Anche perché credo che molti usino il manometro del compressore, che si aggancia con la famosa molletta che causa un calo della pressione al momento dello sgancio. Quindi chi fa una cosa del genere già non ha la stessa precisione che si può avere con un manometro ad appoggio, no? Basta un tempo di sgancio lievemente superiore su uno dei due steli e agli errori di misurazione si aggiunge un altro errore. Eppure credo che nessuno abbia mai avvertito problemi per questo.
Cmq io sono di Napoli, non so tu di dove sei, ma se tu o qualcun altro vuole fare qualche test comparativo io sono disponibilissimo a mettere a disposizione questo affarino. Solo non ho la minima idea di come si potrebbe fare: in teoria lo sgancio di un manometro può causare un minimo calo di pressione, perciò se quello dopo misurasse un filo di meno sarebbe normale. Ma così la prova di precisione andrebbe a farsi benedire...
Credo che tu abbia ragione, l'unica è usarlo e vedere se la forca va bene.

E non preoccuparti, in genere sono io quello che viene tacciato di essere palloso, precisino, perfettino...perciò, per aumentare il mio coefficiente di antipatia ;D , mi dici che diamine vuol dire "farsi la fama di orchidoclasta tetrapiloctomo"?

wish

Il mio manometro si appoggia solo, è la pressione della mano a tenerlo in posizione. Perdita di pressione minima.

A proposito: ieri mi è arrivato il sollevatore e ho potuto fialmente controllare la pressione della mia. Risultato: uno stelo stava a 0,95 bar, l'altro a 0,60 !!!
E la cosa bella è che io non me ne sono accorto manco per sbaglio di tutta questa differenza! Sono proprio un dilettante!
E tu stai a badare ai centesimi di bar?  ;D

tizio

Citazione di: wish il 07 Settembre 2004, 17:14:23
ho potuto fialmente controllare la pressione della mia. Risultato: uno stelo stava a 0,95 bar, l'altro a 0,60 !!!

MIIIIIIII....e fortuna te ne sei accorto...hai rischiato la vita ;D:
sto scherzando  ;)...tieni conto che ci sono le microperdite dovute ai paraolio che se non perfetti  perdono pressione...se le vuoi perfette le devi controllare ad ogni uscita, vedi te se ne  hai voglia  :D
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

wbonx

io ho fatto regolare a 0.250 le forcelle prima di partire....
le hanno gonfiate con compressore abbastanza serio, e poi gli hanno attaccato un manometro enorme 30 cm di diametro che via via toglieva aria con una scala di 0.0X.

wbonx

guardate che la differente pressione sulle forcelle si sente e come!!
in fuoristrada passando da 0.30 a 0 la guida cambia di molto e il rischio di finecorsa si fa reale.
averle a 0.30 ti concede grossi errori (non so chi ricorda le buca sui rettilinei della flaminia, arrivi a 100 e ti trovi a 20 metri un groso avvallamento..... sei novello, freni, ci cadi dentro ma il precarico ti salva il culo e ne esci).
Averle a 0 è una goduria, ottima sensibilità e seguono perfettamente ogni irregolarità del terreno.

Ovviamente quando le fate gonfiare va fatto con strumenti adatti.

wish

Quello che volevo dire non è che non si avvertano le modifiche alle pressioni degli steli, anzi! Ora li tengo a 0,75 e mi sembra ottimo, mentre prima la forca era tutta starata, con uno stelo a 0,95 e l'altro a 0,60, ma sembrava cmq più dura. Dopo aver verificato la differenze prima l'ho portata a 0,95, ma era troppo dura, poi a 0,50, ma era troppo morbida, così l'ho messa a 0,75.
La differenza tra le varie regolazioni si sente eccome!
Quello che volevo dire è che non vale la pena di farsi prendere dalle paranoie per le differenze di pressione tra gli steli: un minimo d'attenzione e uno strumento sufficientemente preciso, ma senza perderci la salute.

wbonx

Citazione di: Nessuno il 18 Settembre 2004, 09:37:29


X wbonx

Suppongo che avrai la forcella originale del XT550 e non so quanto differisca da quella del XT600 34L che ho io, rigidità strutturale a parte, da quello che mi ricordo (ho avuto per molti anni un XT550 anch'io  ;)  )...  ma come sta adesso la mia (non l'ho mai misurate, ma meno di 0 non credo possibile) se faccio una frenata media sull'asfalto, mi affondano quasi a fondo, non ho mai avuto il coraggio di pinzare per bene, anche perchè non nutro molta simpatia per l'anteriore... abituato da sempre a frenare col posteriore e "aiutare", se il caso, con l'anteriore (preferisco rischiare che blocchi il poste che l'ante, come spesso succede  :-\ ).

In sostanza dici che già a 0.30 elimini il problema dei "fondo corsa", mentre a 0 hai la forcella più sensibile... ma non hai fondo corsa in frenata ?
Da quello che scrivi, con la forcella a 0.50 (ipotetici), dovrei già averla sufficientemente dura per evitare il problema... giusto ?!? Ma perde in "sensibilità"...
Premesso che non sono un'esperto in "telai e traiettorie", cosa intendi per "sensibile" ?
L'aumentare la pressione dell'aria, non dovrebbe influire solamente nei affondi, lasciando invariato il comportamento ad andatura normale ?

GRZ per le delucidazioni  8)

:adel:  :adel:  :adel:




Come leggerai a sinistra ho anche un 59X, e mi riferivo a quello ;)
Il 550 lo tengo a 0,7 e rimane cmq abbastanza sensibile e morbida. Col 550 non farti mai alcun problema a pinzare anche decisamente visto che il tamburo non è molto potente quindi in condizioni normali anche volendo non riusciresti mai a bloccare l'anteriore. Personalmente sono sempre stato dell'idea che il posteriore serva più che altro a bilanciare la frenata (distribuzione dei pesi), quanto a potenza è infatti quasi inutile, ansi spesso se dovesse bloccare scompone la moto col rischio di effetti deleteri (in caso di frenata di emergenza).

Per sensibilità intendo la velocità di reazione dela stessa, ossia il tempo che ci mette la forcella ad assorbire eventuali asperità senza farle gravare sulle braccia. Con una forcella ben calibrata le piccole medie asperità non dovrebbero sentirsi affatto e le medie dovrebbero essere ben assorbite. Con una piuttosto poco sensibile si sente ogni piccolo sasso e si rischianosbacchettamenti e ciocchi vari sui medi ostacoli.

Credo ma non ne sono sicuro, se sbaglio qualcuno mi corregga, che la pressione delle forcelle modifichi anche la loro sensibilità.

Stefano80

#28
secondo me è un finto problema..
una differenza di pressione anche di mezza atm non si sente..
l'unica differenza è che lo stelo con pressione maggiore sarà aggravato da maggior lavoro, inquanto durante la discesa della forcella lavorera prevalentemente lui!
è per questo che le pressioni devono essere "simili" per bilanciare il carico di lavoro sui due steli.

la moto non può sbandare perchè l'insieme fodero-perno-fodero è un sistema "rigido"..
lo sbandamento che senti è dovuto allo svergolamento della forcella, in pratica quando freni avendo un solo disco il forero che tiene la pinza avanza rispetto all'altor e la ruota "gira" .. questo perchè il fodero è parzialmente libero di ruotare rispetto all'asse della ruota. (ecco perchè esistono le piastre antisvergolamento)

La differenza di pressione tra i due steli è trascurabile, tanto le molle non hanno mai lo stesso carico e non ci sarà mai la stessa quantità di olio! ci sono troppe tolleranze in gioco.. la pressioneè l'ultimo anello della catena..

Le forcelle attuali hanno acocpiamenti così precisi che dopo poco si "gonfiano" .. praticamente vanno in pressione dasole perchè l'aria riesce ad entrare ma non ad uscire..  sulla mia forcella ci sono 2 vitine per scaricare l'aria (non valvoline per metterla) .. e midiamente ogni 1o 2 mesi ci trovo aria..

Per fugare ogni dubbio ci sono forcelle dove i due steli sono differenti..  le Marzocchi Magnum o le Extreme hanno la compressione su uno stelo e l'estensione nell'altro..  le molle sono uguali, ma il livello olio, e la gradazione possono essee ambiate a piacimento per effetuare la taratura! eppure la moto va dritta  ;)

Se non sei convinto lascia perdere i vari manometri.. monta una valvolina a T ed un raccordo ad L .. e unisci i due steli con un tubetto in teflon.. le due forcelle avranno SEMPRE la medesima pressione..
la filettatura delle valvoline disolito è sandard.. se hai difficoltà a reperire i pezzi in commercio vai da un demolitore e montali da un Guzzi (Imola o C per esempio) .. a secondadei modelli usavano questo sistema sia per la forcella che per gli ammortizzatori posteriori..

Dimenticavo, la pressione della forcella influisce maggiormente sull'ultima parte di corsa (come il livello olio).. + pressione ( o + olio) = maggior progressione nell'ultima parte..  cioè diventa più "dura" nella parte finale..
Aumentare la presione varia anche la frenatura idraulica.. + pressione = + freno in compressioe e - freno in estensione (e viceversa)
quindi aumentare la pressione è deleterio, perchè la forcella diventap iù "dura" ma rimbalza molto di più!!!
Non è la strada corretta..  infatti questo sistema non lo usa più nessuno...

beaufort8

Di solito le tengo a zero, le metto a 1 solo se devo fare lunghi trasferimenti su asfalto, magari con passeggero, per evitare affondi in frenata.
I valori consigliati per l'XT 350 (ma del 350 frega a qualcuno?) sono 0 standard massimo 1,2
Dopo mille esperimenti ho trovato questo sistema:
1) gonfio con pompa da biciclette in modo approssimativo entrambe le forcelle a circa 1,5. In questo modo si estendono comunque fino a fine corsa, per cui non metto nessun supporto per sollevare la ruota.
2) con un manometro tascabile michelin provo la pressione. Il manometro non si avvita sulla valvola ma si appoggia soltanto.
Ad ogni misura in realtà esce un po' d'aria, con un po' di pratica si riesce a farne uscire sempre la stessa quantità ad ogni misura. ;)
Per esperienza ho visto che 2 misure = diminuzione di 0,1 bar :pazz:
Con una decina di "misure" in tutto si riesce ad arrivare dove si vuole. Poi se devo andare in off le sgonfio a zero.... pazz2

Ciao a tutti

Marco
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

wish

Citazione di: Nessuno il 18 Settembre 2004, 09:37:29
X wish

Adesso scrivi


però prima hai scritto



Le due affermazioni mi sembrano incongruenti...

Assolutamente no. Quello che volevo dire è che:
1. se gli steli sono gonfiati a pressioni differenti, anche in caso di differenze pesanti, non si avverte più di tanto. Probabilmente è vero ciò che dice Stefano80, in questo caso lavorerano male, con uno stelo che fatica di più, ma nient'altro.
2. ho voluto precisare, visto che qualcuno aveva frainteso, che non mi stavo riferendo alla variazione di pressione in ENTRAMBI gli steli forcella, ma solo a pressioni differenti TRA i due steli. insomma una differenza di pressione tra i due steli non si avverte molto, invece variare la pressione di entrambi gli steli produce modifiche sostanziali nel comportamento della forcella.
Nessuna incongruenza quindi, stavo parlando di due cose differenti...

wbonx

Citazione di: Nessuno il 28 Settembre 2004, 18:39:36
B)
Com'è possibile che delle forcelle si "gonfino" da sole ?!?
Se l'aria entra, dovrebbe anche uscire, se non ci sono delle valvole apposite che permettono il... "transito" in senso unico.  :o

C)

La pressione non dovrebbe fare da "freno", nel senso "ammortizzante" del termine, ma solo rendere più "duro" l'affondamento, come ci fosse una molla più dura in quella "porzione" di movimento in cui si "sente la pressione" (scusa la terminologia da profano  ::) )
Cioè...  ci sono le sospensioni e gli ammortizzatori.
Le sospensioni servono per "sospendere" il veicolo (molle, balestre, barre di torsione...), però ad ogni sollecitazione continuerebbero ad oscillare... se non ci fossero gli ammortizzatori (gas, olio, ecc.), che servono, appunto, ad "amortizzare" le oscillazioni.
L'aumentare della pressione dell'aria dovrebbe solamente "esaurire" prima lo spazio dedicato all'espansione dell'olio, dopo essere passato per i buchi tarati appositamente per rallentarne il passaggio (effetto ammortizzante), e questo dovrebbe creare un... "blocco" artificioso al passaggio dell'olio in un senso, ma non dovrebbe modificarne la "velocità" di passaggio.
In sostanza sarebbe come avere una molla più "dura" nell'ultimo tratto, e più aria ci metti e prima arriva "l'ultimo tratto", ma non dovrebbe venir modificata la "velocità di variazione" del movimento...

Mi sbaglio ?
Se si, dove ?

Grazie  :)

P.S.
Non è polemica, ma curiosità.  ;)



b)
L'aria entra e non esce perchè tende a salire essendo piu leggera e si deposita sopra...... ad intuito, forse ho scritto una caXXata.

c)
C'e anche un ritorno più veloce perchè aumentando la pressione l'olio viene spinto più velocemente nel circuito "ammortizzante" (in fase di decompressione) così come deve forzare maggiormente nella fase di compressione. (la pressione è la stessa che prima si oppone e poi agevola il deflusso)

Stefano80

i paraolio della forcella sono fatti per "non far uscire" .. in certecondizioni entra aria e se sono vecchi può passare anche l'unidità (l'aria ha particelle molto più piccole di olio e acqua)

CitazioneC'e anche un ritorno più veloce perchè aumentando la pressione l'olio viene spinto più velocemente nel circuito "ammortizzante" (in fase di decompressione) così come deve forzare maggiormente nella fase di compressione. (la pressione è la stessa che prima si oppone e poi agevola il deflusso)
beh, dentro la forcella la pressione è uguale in tutti i punti.. quindi non influisce sul passaggio dell'olio...

la pressione dell'aria "aiuta" la forcella ad estendersi e la frena nella discesa...  proprio come una molla più dura..
ma lo stesso effetto lo ottieni anche con una molla più dura!  perderesti comunque freno in estensione..

beaufort8

Citazione di: Nessuno il 28 Settembre 2004, 18:39:36
X Stefano80


X beaufort8

Le metti a 1,5 atm ?!?
Mai avuto perdite dai paraolii ?


Le porto a  1,5 per poi piano piano "sgonfiarle" fino al valore voluto. Di solito le metto a 1 per l'asfalto e 0 in off.
Non penso che portarle sopra la pressione massima, a moto ferma  e di così poco, possa fare dei danni. Tutt'altra cosa sarebbe andarci in giro!!
In ogni caso perdite d'olio mai viste, i paraolio sono ancora gli originali vecchi di 19 anni! Anche l'olio ha la stessa età, mi sa che è ora che mi decida a cambiarlo.


Ciao

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Stefano80

i tagliandi di revisione esistono prorpio per questo..
l'olio dopo 1 anno perde buona parte delle sue caratteristiche e andrebbe cambiato..

i paraoli finchè non perdono li puoi anche lasciare..  basta che cambi l'olio ogni anno..  in questo modo l'umidità all'interno non sarà mai rilevante..
aria e umidità ci sarà sempre, non avrai mai una tenuta perfetta..