News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Frizione che slitta n°2 - Olio o molle ?

Aperto da Rakim, 23 Febbraio 2009, 15:29:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mattia610

rakim,questo fatto ke ci sono 2 misure è indice del fatto ke non ci stiamo capendo.

la misura è UNA SOLA!

ruota la leva come normalmente la fa ruotare il cavo di comando.
il senso di rotazione è ORARIO,ovvero devi tirare verso l'esterno l'estremo della levetta.

lasciamo perdere il discorso del prima o dopo la linea.
consideriamo solo il fatto ke sei a 5mm dalla linea

devi regolare il gioco con il registro finkè non ti trovi ke la levetta ruotandola in senso orario si ferma con la freccia allineata con il riferimento sul carter



maro',ke stanchezza....... :sciopp:
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

mattia610

#36
...........bisognerebba capire se la levetta durante la rotazione arriva alla battuta con asta e piattello 5mm PRIMA o DOPO la linea di riferimento.

se la supera di 5mm il gioco è troppo
se ci mancano 5mm il gioco è poco


capi'?
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

alberto59x

#37
Voto anche io per le molle del Gaso e un'altra cosa banale ma che è meglio fare:
prima di montare i dischi nuovi li hai messi un pò in ammollo nell'olio?
Altra cosa ,anche io penso se che il difetto persiste il Bardhal non c'entra niente ,anzi...
potrebbero essere i dischi in acciaio consumati, come ti è già stato detto... :dubbio:
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

mattia610

tutto risolto....io e rakim abbiamo parlato a fondo della cosa su msn...
ha il gioco del registro della frizione sballato...
appena mette mano alla regolazione ci farà sapere,state tranquilli!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Rakim

Citazione di: alberto59x il 24 Febbraio 2009, 19:20:45
Voto anche io per le molle del Gaso e un'altra cosa banale ma che è meglio fare:
prima di montare i dischi nuovi li hai messi un pò in ammollo nell'olio?
Altra cosa ,anche io penso se che il difetto persiste il Bardhal non c'entra niente ,anzi...
potrebbero essere i dischi in acciaio consumati, come ti è già stato detto... :dubbio:

l ammollo l ho fatto per 3 ore nell olio nuovo  ,   quello che pizzica un po la gola   #risatona#

i dischi di acciaio sono stti cambiati anchessi , ho comprato il kit da gaso solo per quello    :sigaro:      , comprende tutto 
e i sugheri non sono in sughero ma in carbonio , ragion per cui  escludo si tratti dell olio visto che la legenda addita la colpa ai dischi di vechcia concezione
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Rakim

#40
Mi viene da dire volgarerie ... si può nel forum ?

Nuovo mistero , scendo giù , un po' pre riquadrare quanto concluso con Mattia610 , un po anch eper il secondo problmea di cui altro topic

ovvero una perdita con sospetto il apraolio del perno della levetta frizione ormai famosa.

Inizio con la perdita ,  avendo  un po di sporco di olio  per il lavoro effettuato ,   come tutti insegnano prima si pulisce la moto  e poi si cerca l origine della perdita .

Procedo a spruzzare bene con chant clear sul motore , zonba alberino cambio  e zona tubi di sfiato cielo carter  e  infine zona levetta fruizione,   lascio agire un pokino e poi  lavo bene con getto di pompa .

Asciugo bene con carta , strofinando e infilandola in tutti i punti insenati  tipo  la parte superiore del carter ostruita dal motorino scassacoglioXXi piu' di neuronet , compreso attorno al perno levetta frizione .

A sto punto guardio con la torcia eletrica e vedo che è tutto asciutto ma cosa scopro con gran sorpresa volendo ricontrolalre l alineamento della levetta  ?


Non c'è più il riferimento sul carter !!!!!!!

Vi giuro che ieri c'era , e che caXXo era disegnato con la matita  ???????


Ora ho solo la freccetta della leva , non ci sono dubbi con la luce si vede bene la zona del carter attorno la levetta , e in corripsondenza della freccia  ( se ricordate a 2 mm a riposo trovavo uan lineetta.

Le cose sono due , ho ho avuto un allucinazione , o la lineetta era una sporcizia , ma non credo proprio .....

MISTERO!

Chi ha un TTe mi puo dire se si vede sta benedetta lineetta sul carter sbirciando  nella feritoia che lascia libera il motorino di avviamento ?

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mistermou

Vedo che il mio pusher di fiducia ha acquisito un altro cliente  :sigaro: :sigaro: :sigaro: #risatona# :drog:

Lu90

Signore e signori abbiamo un altro topic "Aiuto, non parte nemmeno con le bombe", by spider  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Rakim

Citazione di: Lu90 il 25 Febbraio 2009, 16:20:37
Signore e signori abbiamo un altro topic "Aiuto, non parte nemmeno con le bombe", by spider  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha



Ma , no  dai   questa si risolverà in due paginette     "sbemm"
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Lu90

Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Rakim

#45
ho trovato il riferimento  , non è quello chevedevo ieri ,   quello è andato via con lo chant clear   -ninzo'-

Se ho cpaito bene , non è propio una lineetta ma un rilievo alto almeno quasi un centrimetro  , ed è appena visibile  dallo spazio aperto dal quale

si vede la levetta , ma bsigona sposstarsi molto  verso la ruota posteriore per vederlo  perche sta esattamente sotto il motorino  quindi ben nascosto . 

son riuscito pure a fotografarlo .

Se ilriferimento è questo   la freccetta della leva in battuta , ruotando quindi in senso orario finche si ferma , la freccetta sta a   3 mm circa  prima del riferimento .
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Rakim

Ecco il riferimento e la freccia in battuta  ( è col filo montato , ma tanto io registro il filo tirato fin che il gioco viene eliminato ovvero in battua )
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

ROCKET68

Per una frizione hai combinato un bordello  øpaperinoø

Rakim

Citazione di: ROCKET68 il 26 Febbraio 2009, 14:54:21
Per una frizione hai combinato un bordello  øpaperinoø

che bordello ?


Sono semplicemente venuto a capo di tutto ....

Andando dai meccanici col cazo che lo scoprivo che usavo la frizione per  un aparte della sua corsa ....

Loro    montano , se la moto cammina ti dicono  :  ok è tutto apposto !!!
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Rakim

tutto fatto ,  speriamo che il riferimento era quello  fotografato
Ancora l ho provata pochi metri   col freddo in tuta non potevo fare altro

caXXo se è piu dura con le altre molle ...
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Rakim

#50
Ho accorciatoil filo frizione  che risultava un po piu lungo avendo avvicinato la levetta con l allineamento .

La durezza non è insostenibile, ma  preferivo di gran lunga com'era ieri .

Stacca troppo  anticipata, non so se per le molle piu corte  , o se per l allineamento  .

Alla presa e al cmabio marcia non risocntro miglioramenti  ,   anzi forse cambiava meglio ieri   con molle originali e disallinamento.

Proverò  per unpo semmai rismonto e rimetto le originali  che comunque erano entro la tolleranza di un  mm o piu al limite le ricompro

mi pare che sti dischi non richiedono necessariamente le loro molle
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

AndreaC

Ma non potevi con un calbro musuare i dischi per scoprire se sono + o - spessi degli originali e dedurre quindi con certezza se puoi mettere indifferentemente un set di molle o l'altro  -ninzo'-

Rakim

Citazione di: AndreaC il 27 Febbraio 2009, 11:49:36
Ma non potevi con un calbro musuare i dischi per scoprire se sono + o - spessi degli originali e dedurre quindi con certezza se puoi mettere indifferentemente un set di molle o l'altro  -ninzo'-

Ma, guarda    ho ascoltato il cosniglio di gaso e di altri     , ovvero di metter direttamente le non originali   essendo sicuramente  indicate per  i dischi a corredo , inoltre le originali sono consumate per cui lo spessore sarà diverso dal nuovo immagino anche se in effetti sarà meno di un mm in totale .

Però in effetti avrei dovuto misurarli anche solo per curiosità...

Vediamo se tomas li ha  in magazzino me li faccio misurare tanto il pacco originale lho in garage .

Non ho valutato l compatiblità dei non originali , dando la preferenza al nuovo e  corredato  , anche se dapprima avveo messo le originali per sscelta istintiva , avvalorata dal fido dott350  .

Lui stesso  aveva previsto che mettendo le nonoriginali che sono piu' corte avrei avuto una variazione nello stacco che sarebbe stato piu rapido .



apri e chiudi apri e chudi .. apri e chiudi....   "sbemm" :acci:
Magari avrò un vantaggio che ancora non riscontro , attualmente la sensazione è che prima cambiava meglio

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

AndreaC

Beh si per forza montando le rinforzate non slitta più, era interessante conscere lo spesso re dei dischi del kit, non ho capito se hai cambiato anche i dischi di acciaio

Rakim

Citazione di: AndreaC il 27 Febbraio 2009, 12:11:52
Beh si per forza montando le rinforzate non slitta più, era interessante conscere lo spesso re dei dischi del kit, non ho capito se hai cambiato anche i dischi di acciaio

La sensazione che avevo  è l astessa che ho pure ora che ho tutto nuovo ,   l olio dite che non è  allora ho il motore spompato  .
   
Allora , il kit è composto di   dischi metallici e sugheri   e molle originali ,   dapprima avevo cambiato  solo i metalli ei  sugheri , lasciando molle originali  ipotizzando un funzionamento piu fastidioso con le molle piu corte e dure   ( come è avvenuto )  .

Avvertendo quell  impressione di lieve slittamento    , ho deciso di cmabiare le molle e registrare la posizione della levetta  frizione sul carter .

ieri ho usato la moto prima del cmabio e mi  pareva più meglio ....

ho fatto quest operazione  perchè ho ritenuto oppourtuno regolare la leva come da manuale e metter ele molle corredate ai dischi perchè  dovrebbero  in teooria funzionare meglio .

proverò meglio   e vauterò se tenerla così o rimetter le molle originali .  Escludo che la differnza nella corsa della cmabiata dipenda dalla levetta  , poichè stando alla teoria dovrei dovuto solo aver guadagnato + corsa nell apertura dei dischi quindi   miogliorare .

Invece ora pare che aprano meno , ( sensazione di peggiore cambiata )   e  che attacchi di botto   e  troppo anticipatamente   a prescindere da come regolo la tensione del filo





www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Dott350

Che attacchi più bruscamente è normale. Fagli un pò di rodaggio, lubrifica benissimo il cavo e vedi se fa qualche curva strana. A me l'attacco brusco della frizione mi piace su strada. In off mi piace solo quando c'è da alleggerire l'avantreno per superare dislivelli in velocità, pietrazze, scalini. Ma quando sei in mulattiera è una pena...
ma visto che mulattiere da 2km/h non ne fai quasi mai, fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.
"Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitudini delle città, lasciare li parenti e li amici ed andare in lochi campestri per monti e per valli, se non la naturale bellezza del mondo?"
Leonardo da Vinci
Luca DR 350 '92

TTFurius

Citazione di: Rakim il 27 Febbraio 2009, 12:05:50
Ma, guarda    ho ascoltato il cosniglio di gaso e di altri     , ovvero di metter direttamente le non originali   essendo
Lui stesso  aveva previsto che mettendo le nonoriginali che sono piu' corte avrei avuto una variazione nello stacco che sarebbe stato piu rapido .



apri e chiudi apri e chudi .. apri e chiudi....   "sbemm" :acci:
Magari avrò un vantaggio che ancora non riscontro , attualmente la sensazione è che prima cambiava meglio



ciao Piè  :bye: essendo io già passato per l'inghippo frizione posso suggerirti una cosa, prendi le molle originali e spessorale con rondelline da 1mm (te le puoi costruire facendo dei fori da 6 su una lamiera e poi limando il superfluo)
così avrai un carico leggermente maggiore sulle molle che ti farà strapazzare meno i dischi nuovi e le tue manine, poichè sulla leva la differenza non si avvertirà. Le molle dure del kit sono una buona cosa se hai il motore tanto pompato che mette in crisi la frizione.  ???
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

ROCKET68

Allenta la leva della frizione ....pirla  :frustalo:

Rakim

Citazione di: ROCKET68 il 27 Febbraio 2009, 14:18:53
Allenta la leva della frizione ....pirla  :frustalo:

Anche se la allento stranamente pare  sempre che attacca quando inizio ad allentare la pinzata .

Non penso che dipenda dalla regolazione della levetta sul carter ...

Per lemolle vedrò  , ora mi faccio un giretto cosi mi rendo conto
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

feedyourmind

risolto un problema simile ... la frizione che a caldo slittava... cambiato olio, cambiate molle, cambiati dischi niente da fare... stavo per cambiare tutta la campana e i dischi di ferro(costosissimi!) quando nel dubbio ho cambiato quella rondella che sta dietro la campana, non ricordo il nome tecnico... mi sembra rasamento o qualcosa di simile
o messo del normale castrol gps e ora va una favola! la cosa che mi è più piaciuta di questa storia e che per la prima volta ho messo le mani su sta motina, oltre al risparmio mi sono divertito! forse prossimamente mi tocchera montare l'avviamento a pedale, speriamo di riuscirci senza troppi problemi!

neuronet

Citazione di: feedyourmind il 24 Marzo 2009, 19:47:30
risolto un problema simile ... la frizione che a caldo slittava... cambiato olio, cambiate molle, cambiati dischi niente da fare... stavo per cambiare tutta la campana e i dischi di ferro(costosissimi!) quando nel dubbio ho cambiato quella rondella che sta dietro la campana, non ricordo il nome tecnico... mi sembra rasamento o qualcosa di simile
o messo del normale castrol gps e ora va una favola! la cosa che mi è più piaciuta di questa storia e che per la prima volta ho messo le mani su sta motina, oltre al risparmio mi sono divertito! forse prossimamente mi tocchera montare l'avviamento a pedale, speriamo di riuscirci senza troppi problemi!

... attento a non farti prendere la mano che e' na malattia! ... io ormai se non monto/smonto qualcosa sto male!  -ninzo'-

cmq non ho capito a quale rondella fai riferimento. E' per caso  grande quanto tutta la campana con la forma sinusoidale? ... in effetti se quella si appiattisce ... pero' come fa una cosa cosi' esile a fare la differenza?

Rakim

ecco ,  spiegaci meglio  magari nella fiches  se ce lhai .....

La mia non è ne a caldo  ne a freddo ma SEMPRE ,    anche in seconda e in terza   non solo in 4° e 5°

Non ho piu detto nulla perchè non so che pensare ho cambiato tutto tranne i dischi   che ho montato....

Che si siano rovinati per il misto di olio  sintetico e non ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mistermou

E' possibile...!

Io i miei li ho smontati e messi ammollo nel petrolio bianco.Poi l'ho asciugati bene e, mentre li rimontavo, li spennellavo col bardahl (dato che questo è l'olio che avevo e che rimetterò)...l'ho provati poco (ora ho il motore aperto) ma da quel poco che ho sentito il difetto sembra scomparso.Ho messo anche 2mm circa di spessore tramite rondella...

Dott350

Citazione di: neuronet il 24 Marzo 2009, 21:11:46
... attento a non farti prendere la mano che e' na malattia! ... io ormai se non monto/smonto qualcosa sto male!  -ninzo'-

cmq non ho capito a quale rondella fai riferimento. E' per caso  grande quanto tutta la campana con la forma sinusoidale? ... in effetti se quella si appiattisce ... pero' come fa una cosa cosi' esile a fare la differenza?
Dovrebbe essre il rondellone (anello di spallamento) che sta dietro la campana. Ogni tot mila km io la devo cambiare perche a lungo andare mi si "assottiglia", mi trascina la frizione e non riesco a trovare il folle.
"Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitudini delle città, lasciare li parenti e li amici ed andare in lochi campestri per monti e per valli, se non la naturale bellezza del mondo?"
Leonardo da Vinci
Luca DR 350 '92

Rakim

Citazione di: Dott350 il 25 Marzo 2009, 13:06:08
Dovrebbe essre il rondellone (anello di spallamento) che sta dietro la campana. Ogni tot mila km io la devo cambiare perche a lungo andare mi si "assottiglia", mi trascina la frizione e non riesco a trovare il folle.

può esdere quelolo che mi fa slittare? 
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

pippo

CitazioneDovrebbe essre il rondellone (anello di spallamento) che sta dietro la campana. Ogni tot mila km io la devo cambiare perche a lungo andare mi si "assottiglia", mi trascina la frizione e non riesco a trovare il folle.

quanto dovrebbe essere lo spessore, normalmente?

martello

Citazione di: mattia610 il 24 Febbraio 2009, 18:24:23
aridaglie.......

rakim la direzione in cui devi verificare sta cosa è solo quella di ruotare la leva sul carter nel verso ke tende ad aprire il pacco frizione....

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Rakim

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Dott350

Citazione di: pippo il 25 Marzo 2009, 22:13:39
quanto dovrebbe essere lo spessore, normalmente?
Del tt/xt proprio non lo so. Non so neanche se a voi capita sta cosa. Io ho il dr350, e lì è un difetto congenito.
"Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitudini delle città, lasciare li parenti e li amici ed andare in lochi campestri per monti e per valli, se non la naturale bellezza del mondo?"
Leonardo da Vinci
Luca DR 350 '92

MyTTR