News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

KTM exc 400...

Aperto da mistermou, 08 Gennaio 2010, 20:14:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mistermou

#105
Eh ho visto...su ebay 50 euri ...  :soddisfatto:

C'ho pure questo...è di serie?  -ninzo'-

http://www.ktm.it/fileadmin/systemdata/hardequipment/SXS05450230_MR.jpg

neuronet

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:45:18
C'ho pure questo...è di serie?  -ninzo'-

ora non esageriamo! ... avere pure il coperchio della vaschetta friz arancione e' roba per pervertiti!  :nooo:

Bene! ... Mi sono studiato la regolazione ... e' che la prima volta leggevo guardando la TV ... la seconda volta ho fatto piu' attenzione a quello che leggevo e l'operazione in se non sembra difficile. In effetti e' un'operazione da fare ... specie sulla mia che e' vecchiotta e che immagino nessuno s'e' mai posto il problema di andarla a regolare!  :acci: (dico questo xke' l'endurista tipico da queste parti e' una vera e propria bestia macina moto   ;desperado; gente diposta a spenderci 2 soldi per mantenersi il mezzo ce ne sta veramente poca ... d'altra parte, sono pur sempre punti di vista  ::) )

Infine credo che questo sensore in qualche modo influisca sull'anticipo d'accenzione; quindi interviene in modo elettrico. Quando ho chiesto nella sezione MOTORE sul forum proprio sul vuoto in apertura, non so chi parlo' di problemi elettrici; allora il 2+2 ... sicuramente nei prossimi giorni andro' a controllare sto benedetto sensore  ;)

17

VAE VICTIS

mistermou

#108
Citazione di: neuronet il 22 Gennaio 2010, 09:24:02
ora non esageriamo! ... avere pure il coperchio della vaschetta friz arancione e' roba per pervertiti!  :nooo:


øpaperinoø øpaperinoø  :opazzoo:

Ok, io credo di riuscire a controllarlo stasera  :ok:

Su altri lidi, mi dicono anche che potrebbe essere il compensatore da pulire  -ninzo'-

mistermou

Ordunque.Ho (avevo...spero) la membrana della pompa di ripresa bucata  :roll:

Dunque...

Ho levato le sovrastrutture (30 secondi e la moto era nuda  :P ), e ho cominciato con il regolare il sensore farfalla...credo che nessuno l'avesse mai fatto siccome c'era ancora il "sigillo di garanzia" giallo su una delle due viti.Vabbè ...710ohm invece dei 690 che ho calcolato...vabbè...regoliamolo.
Una volta regolato quello, ho cominciato a sbirciare un pò il carburatore e ad ogni pompata di gas sentivo un rumorino strano...
A quel punto, ho smontato la plastica nera che copre il leveraggio del gas e in pratica il rumorino che sentivo era la benzina che gorgogliava da quì:



Non mi son perso d'animo e ho aperto il mitico manuale motore datomi insieme alla moto  :D ...ho scoperto che quell'affarino è l'asta i spinta sulla membrana della pompa di ripresa.
La cuffietta dell'asta di spinta non era inserita proprio bene e allora penso che dev'essere entrata un minimo d'acqua che ha rovinato qualcosa...
Smontata la pompa di ripresa mi ritrovo (come si osserva anche dalla foto precedente) l'inserto metallico sulla membrana messo "un pochino" male.



La grande sorpresa è stato trovare la membrana "pizzicata" come da un cacciavite (e quì le teorie sono due...poi spiego...).



Prima di chiamare Bi&Ti e vomitare mentre mi dice il prezzo della membrana, decido di tentare una riparazione.
Con la stazione saldante (da elettronica) messa a 330°C circa, provo a "sciogliere" lo strappo e a "saldare" i lembi.Prima però pulisco bene la zona, e scopro che qualcuno aveva già provato a ripararla mettendoci una qualche specie di collante che ormai è cristallizzato.



Il procedimento è buono ma manca ancora qualcosa...fortunatamente mi viene in mente che il SuperAttak potrebbe fungere come vulcanizzante (come fa con la plastica ABS...lo squaglia).Allora alzo i lembi ben aderenti creati in precedenza e con uno stecchino ci infilo in mezzo l'attak.Ok funziona!!!La gomma comincia a squaglicciarsi...qualche spintarella con lo stecchino e la vulcanizzazione pare essere completata.



Ora...il perchè si è rotta.Non è possibile che qualcuno gli abbia dato una cacciavitata!Come avrà mai fatto?? Una volta svitate le tre brugoline da 3mm, il coperchietto della pompa viene via per forza della molla.Allora ho fatto un'altra scoperta.
Ci sono dei difetti di fusione nel canale dove alloggia il bordo della membrana!! O sono difetti di fusione, oppure lo sporco accumulato (entrato da sopra...causa cuffietta mal messa) ha creato delle incrostazioni che sono andate a rovinare la membrana...






A questo punto, decido di risolvere.Con la carta vetrata 800 comincio a lavorarare sul'angolo un pochino per volta fino a renderlo bello liscio.Prima ho usato una spugnetta tipo Scotch-Brite per levare il grosso dello sporco.



Rimontato il tutto, pare funzionare.Sembra che il difetto del "vuoto" sia rimasto, ma domani la provo bene sotto casa in un prato... :D ...forse è il caso di cambiare la membrana...

Ho poi lubrificato il meccanismo che aziona l'asticella e pare rispondere più rapidamente.

neuronet

#110
Citazione di: mistermou il 22 Gennaio 2010, 23:17:14
...Ho poi lubrificato il meccanismo che aziona l'asticella e pare rispondere più rapidamente.

mmmh ... considerando polvere fango e schifezze credo debba essere solo pulita e non lubrificata


per quanto riguarda farti un'idea sui prezzi, io ricorro a questo preziosissimo sito:  :ok:
http://www.bikebandit.com/ktm-motorcycle-parts/oem-parts

ho controllato per la membrana ma non sono riuscito a capire il pezzo ...  -ninzo'-


PS. Se sei smanettone come dimostra questo tuo ultimo post, mi sa che hai trovato la moto giusta!  :riez:

PPS. Ho visto le foto ingrandite ... la membrana ... sostituiscila!  :riez:

mistermou

#111
Minchia!!!Preziosissimo davvero !!!! :rir: :rir: :rir:   magrebtzx


part # 4383293-001  ...30 dollari...quà costerà 30 euro  :-X ...si cmq va cambiata perchè probabilemente è scollata anche tra metallo e gomma...co tutta quella ruggine  :incx:

Non è che sono smanettone...cioè...so come mettere le mani...ma voglio che la moto funzioni bene senza stare a fargli troppe pippette  :acci:

Dopo aver aperto e chiuso il gas qualche volta, ho visto pure (ma non so se c'era anche prima) una pozzetta di benzina nell'airbox...non vorrei che l'ugello da dove esce la benzina della pompa di ripresa si sia girato verso il filtro  :frustalo:

neuronet

... adesso a memoria non ricordo, ma quando si aziona la pompa di ripresa, nel mio esce un getto di benzina tipo pipi'  :piss: ... e ne fa tata!  :rishock: ... ovviamente in direzione dell'aspirazione.
cmq per rassicurarti, io mi ricordo dei ristagni di benzina dove c'e' il filtro, ma dopo averci fatto i numeri e averla utilizzata per parecchio tempo.

Morèl

Cacchio gran bel lavorone  clap , io la mambrana la cambierei visti che ce l hai smontata . Ci va tanto a tirare giu il carburatore ?  ::)

neuronet

Citazione di: Morèl il 23 Gennaio 2010, 14:15:47
Cacchio gran bel lavorone  clap , io la mambrana la cambierei visti che ce l hai smontata . Ci va tanto a tirare giu il carburatore ?  ::)

ma non mi dire che non ci hai mai messo le mani! .. l'exc si smonta in 5 minuti!  :soddisfatto:

Io non le ho solo tolto solo il motore  ;)

per arrivare in modo ageovole al carb, togli sella e le plastiche del posteriore, poi allenti il telaietto e sfili di i dadi inferiori. fatto questo il telaietto lo puoi rigirare verso lo sterzo. Poi (ma io credo che gia' cosi' vada bene) puoi anche togliere il PDS da sopra. Adesso il carb e' tutto tuo!  :akrd:

#111

Citazione di: neuronet il 23 Gennaio 2010, 15:25:32
ma non mi dire che non ci hai mai messo le mani! .. l'exc si smonta in 5 minuti!  :soddisfatto:

Io non le ho solo tolto solo il motore  ;)

per arrivare in modo ageovole al carb, togli sella e le plastiche del posteriore, poi allenti il telaietto e sfili di i dadi inferiori. fatto questo il telaietto lo puoi rigirare verso lo sterzo. Poi (ma io credo che gia' cosi' vada bene) puoi anche togliere il PDS da sopra. Adesso il carb e' tutto tuo!  :akrd:
mi sa che morel intendeva che è un attimo farlo,l'ha inventato lui il ktm figurati se non sa  #risatona#


Morèl

Citazione di: neuronet il 23 Gennaio 2010, 15:25:32
ma non mi dire che non ci hai mai messo le mani! .. l'exc si smonta in 5 minuti!  :soddisfatto:

Io non le ho solo tolto solo il motore  ;)

per arrivare in modo ageovole al carb, togli sella e le plastiche del posteriore, poi allenti il telaietto e sfili di i dadi inferiori. fatto questo il telaietto lo puoi rigirare verso lo sterzo. Poi (ma io credo che gia' cosi' vada bene) puoi anche togliere il PDS da sopra. Adesso il carb e' tutto tuo!  :akrd:

Ho tolto più volte l ammortrizzatore per regolarlo ,ma il carburatore mai perchè è sempre andato relativamente bene  :ciao:

mistermou

 :rir: :rir: :rir:  mi sa proprio che ho risolto!!!!!

Tiè:  :sigaro:



In questo modo si rende praticamente solidale la pompa di ripresa al comando gas e la "spruzzata" è più vicina al momento in cui effettivamente si apre la ghigliottina clap .Non si può mettere un fil di ferro perchè a gas tutto aperto la cammetta nera si distanzia da quella del gas e quindi serve una cosa elastica che permetta questa distanza...
Prima ho provato solo con due oring ma erano ancora troppo elastici e allora ho fatto un oring "home-made" con il nastro autoagglomerante.Ho usato come "dima" lo stelo della prolunga per il cricchetto piccolo, ho tagliato una fettina sottile di nastro autoagglomerante e l'ho arrotolata sulla prolunga.Una volta che si è vulcanizzato, l'ho usato a mò di oring facendolo passare nella feritoia indicata con la freccia.

Gli oring che avevo invece (presi d'emergenza dal kit guarnizioni dell'XT  -ninzo'-) li ho dovuti far passare lì dietro perchè erano troppo grandi. Cmq comprando un oring con il filo molto grosso credo sia lo stesso.Al più presto levo tutto l'accrocco e ne metto uno solo.


Il vuoto è praticamente sparito e la moto si alza che è una meraviglia e si ha più potenza disponibile subito...certo così consumerà di più se si smanetta -ninzo'-


La benzina non gorgoglia più da dove usciva prima, segno che la riparazione alla membrana (che comunque cambierò) è andata a buon fine.Con sto metodo ora funziona, quindi anche i condotti della pompa di ripresa sono efficienti.

Si per smontare il carburatore basta ribaltare il telaietto...prima o poi lo farò  :soddisfatto: :riez:

Neuro, ho letto che lo spruzzo che fa la pompa di ripresa deve essere di 120 cm ....con il carburatore in mano dai tutto gas e dalla parte del carburatore lato cilindro esce sto spruzzo  -ninzo'-  Se è troppo corto, o hai problemi alla membrana o il leak-jet (il getto a perdere...) è troppo grande (è quel getto che decide la benzina che dalla pompa torna in vaschetta...quindi più grande è e più la pompa spruzza meno)...

Morèl

Citazione di: mistermou il 23 Gennaio 2010, 18:43:26
:rir: :rir: :rir:  mi sa proprio che ho risolto!!!!!

Tiè:  :sigaro:



In questo modo si rende praticamente solidale la pompa di ripresa al comando gas e la "spruzzata" è più vicina al momento in cui effettivamente si apre la ghigliottina clap .Non si può mettere un fil di ferro perchè a gas tutto aperto la cammetta nera si distanzia da quella del gas e quindi serve una cosa elastica che permetta questa distanza...
Prima ho provato solo con due oring ma erano ancora troppo elastici e allora ho fatto un oring "home-made" con il nastro autoagglomerante.Ho usato come "dima" lo stelo della prolunga per il cricchetto piccolo, ho tagliato una fettina sottile di nastro autoagglomerante e l'ho arrotolata sulla prolunga.Una volta che si è vulcanizzato, l'ho usato a mò di oring facendolo passare nella feritoia indicata con la freccia.

Gli oring che avevo invece (presi d'emergenza dal kit guarnizioni dell'XT  -ninzo'-) li ho dovuti far passare lì dietro perchè erano troppo grandi. Cmq comprando un oring con il filo molto grosso credo sia lo stesso.Al più presto levo tutto l'accrocco e ne metto uno solo.


Il vuoto è praticamente sparito e la moto si alza che è una meraviglia e si ha più potenza disponibile subito...certo così consumerà di più se si smanetta -ninzo'-


La benzina non gorgoglia più da dove usciva prima, segno che la riparazione alla membrana (che comunque cambierò) è andata a buon fine.Con sto metodo ora funziona, quindi anche i condotti della pompa di ripresa sono efficienti.

Si per smontare il carburatore basta ribaltare il telaietto...prima o poi lo farò  :soddisfatto: :riez:

Neuro, ho letto che lo spruzzo che fa la pompa di ripresa deve essere di 120 cm ....con il carburatore in mano dai tutto gas e dalla parte del carburatore lato cilindro esce sto spruzzo  -ninzo'-  Se è troppo corto, o hai problemi alla membrana o il leak-jet (il getto a perdere...) è troppo grande (è quel getto che decide la benzina che dalla pompa torna in vaschetta...quindi più grande è e più la pompa spruzza meno)...

Ottimo , avevo gia letto di questa soluzione ora mi sa che proverò anche io  :opazzoo:

mistermou

Oggi l'ho innaugurata  :riez: :riez:

Circa 80km (o più) tra pietraie (piuttosto bastarde :spakk:), mulattiere, sterratoni da fare a manetta e passaggi bastardi tra pietroni, lastroni, radici e arbusti tagliati ...non ha fatto una piega .... dritta come un fuso e precisa come un orologio svizzero ...sale di terza tra lo sconnesso e rimane lì...sembra di essere in giostra  clap clap


Nel fango va benissimo (a parte un doppio carpiato che ho fatto ma perchè ho sbagliato io... ).Siamo arrivati in un punto dove si apre una valle bellissima e veramente enorme con bestie al pascolo e neve, ghiaccio, e duemila canali di fango che si snodano e intrecciano tipo apparato circolatorio...e poi ancora ghiaccio ghiaccio ghiaccio ...sembrava di essere al parco giochi  :banana:

FIGHISSIMO  clap

Ora devo solo regolare le sospensioni per il mio peso (massimo) (non avevo fatto in tempo)

So contentissimo!!!! Per fare ste cose, in confronto il 59X è un carro bestiame  #risatona#

Che dire, per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto  :girrrr:

Credo a causa dell'altitudine, ha cominciato a fare un fastidioso vuoto solo quando si passa dal minimo a dar gas...forse si era smagrita la carburazione (o capace anche che la benzina messa faceva un pò schifo...boh)...credo che 1/4 di giro alla vite del minimo glie lo levo...tanto per ingrassare un pelo...

Il prossimo acquisto sarà un'helmet cam  doc doc

mistermou

#120
Una cosa...stavo regolando le sospensioni...ho scoperto che dovrei prendere una molla più rigida al mono ma per ora sticaxxi...ho dato un giro in più del necessario di precarico così credo sia un buon compromesso (anche se non è la stessa cosa che cambiare molla ma vabbè...).

Il dubbio è sulla forca...se premo al centro della moto (dove sto seduto io), si abbassa solo dietro e davanti manco pe 'o cazz' ... invece sapevo che la moto, più o meno, dovrebbe andare giù para...ho provato anche a fare lo spurgo dell'aria con la forcella compressa dal solo peso della moto ma il risultato è lo stesso...non vorrei avessero messo un olio troppo denso oppure boh...certo che è stata appena revisionata...ho provato ad agire sulle regolazioni di compressione e in marcia la differenza si sente (segno che cmq funzionano...)...ma facendo la prova suddetta, niente...

I valori di affondamento statico sono in tolleranza...anzi...ci andrebbe addirittura anche un pelino di precarico alle molle...

Oh, poi magari è normale così...  -ninzo'-

Thx  :girrrr:

neuronet

... sfiata le forcelle con la ruota sollevata da terra!

cmq le forche > '03 sono notoriamente dure

Quando ho fatto l'upgrade da stelo + piccolo a quello maggiorato e lo vantavo a un meccanico che conosco, lui mi disse di non aver fatto tutto questo affare!  :rishock:

In effetti devo ammettere che le forche di adesso sono molto dure ... c'ho perso un po in off, pero' per il motard vanno BENISSIMO!  ;D

mistermou

Si si ora le ho risfiatate bene...era per provare se cambiava qualcosa  -ninzo'-


Io cmq ho gli steli piccoli...da 43 mi pare...ah ok allora pare essere normale.


PS:ho messo i risers...ho alzato di 4cm circa...ora in piedi è spettacolare, ma seduto...mmmhhh...mi ci devo abituare  :riez:

neuronet

Citazione di: mistermou il 26 Gennaio 2010, 21:56:35
Si si ora le ho risfiatate bene...era per provare se cambiava qualcosa  -ninzo'-


Io cmq ho gli steli piccoli...da 43 mi pare...ah ok allora pare essere normale.


PS:ho messo i risers...ho alzato di 4cm circa...ora in piedi è spettacolare, ma seduto...mmmhhh...mi ci devo abituare  :riez:

io ho dei risers fatti con le rondelle che tutti mi additano come pericolosi, ma che fin'ora si sono comportati egregiamente. Arrivo a 3 e qualcosa ... Ultimamente ho arretrato lo sterzo che tempo fa avevo avanzato facendo la stronzata piu' grosso di questo mondo. Ogni volta che stavo in piedi mi sentivo messi a pecorina!  :acci:
Ieri l'ho provata nella mitica rampa del mio garage (voci dicono che non vado mai oltre sta rampa!  :ciapet:) ... adesso e' 'perfetta' di sterzo!  :ok:

Morèl

mistermou ,ma ora se apri il gas da fermo in folle ben deciso, la moto si spegne o rimane accesa ?  ::)

mistermou

#125
Beh i riser che ho messo io li ho modificati (caXXo c'ho messo almeno 2 ore a far tutto  :miii:) ...me li ha dati l'ex proprietario ma non erano messi bene...credo gli si fossero "strappati" sui perni attaccati alla piastra...allora gl'ho allargato la sede dove poggia il perno e ho messo una bella rondellona per fargli acchiappare più materiale...ora per spezzarli serve la bomba H  #risatona#

Sono questi...:



Sono molto duri...non credo sia solo alluminio...per alesarli dove e come dicevo io con una fresa stracazzuta mi sono dannato (con trapano a colonna...) ...sono violetti di colore...hanno una specie di "zigrinatura" per poter regolare la posizione più avanti o più indietro...

Però credo che sposterò il tutto al secondo buco sulle piastre (quello più vicino al pilota) ...  -ninzo'-

mistermou

Citazione di: Morèl il 26 Gennaio 2010, 22:14:58
mistermou ,ma ora se apri il gas da fermo in folle ben deciso, la moto si spegne o rimane accesa ?  ::)
Borbotta un pò ma sale subito dopo!!

Questo a casa...in montagna invece mi fa un fastidioso vuoto...forse troppo grassa così con la pompa che si apre subito...non lo so...ci devo ancora studiare  #hammer# #hammer#

neuronet

Citazione di: mistermou il 26 Gennaio 2010, 22:18:53
Beh i riser che ho messo io li ho modificati (caXXo c'ho messo almeno 2 ore a far tutto  :miii:) ...me li ha dati l'ex proprietario ma non erano messi bene...credo gli si fossero "strappati" sui perni attaccati alla piastra...allora gl'ho allargato la sede dove poggia il perno e ho messo una bella rondellona per fargli acchiappare più materiale...ora per spezzarli serve la bomba H  #risatona#

Sono questi...:



Sono molto duri...non credo sia solo alluminio...per alesarli dove e come dicevo io con una fresa stracazzuta mi sono dannato (con trapano a colonna...) ...sono violetti di colore...hanno una specie di "zigrinatura" per poter regolare la posizione più avanti o più indietro...

Però credo che sposterò il tutto al secondo buco sulle piastre (quello più vicino al pilota) ...  -ninzo'-

doppio supporto sterzo! :rishock: .. ne ho visti tanti sterzi cosi' ma a me non piacciono; preferisco le mie insicure rondelle!

mistermou

Cazz...ma i cavi del gas passano là dietro? Mica mi ricordo come stavano...fai che devo rismontare tutto e sai le madonne che partono  hahaha hahaha hahaha

mistermou

Maaaaaa è normale che se quando la metto a dormire  :riez: non mi ricordo di chiudere il rubinetto, si fa una pozzetta di benzina per terra? (esce dallo sfiato nero...) ...o è meglio cambiare lo spillo ? -ninzo'-

#111

Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 14:44:51
Maaaaaa è normale che se quando la metto a dormire  :riez: non mi ricordo di chiudere il rubinetto, si fa una pozzetta di benzina per terra? (esce dallo sfiato nero...) ...o è meglio cambiare lo spillo ? -ninzo'-
no non è normale.

mistermou

Ammazza che velocità...!  clap

Mmmhhh ok, stasera quanto è vero iddio tiro giù il carburatore  :riez:

Morèl

Io appena fatto , mò apro tutto come una scatoletta di sardine , poi a rimontare staremo a vedere  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø





Morèl

Ed ecco la prima sorpresa poco piacevole  :incx: :incx:


mistermou

#134
Per levarlo hai fatto come ha suggerito neuronet? (allentare il telaietto e "rigirarlo" verso il manubrio a mò di cofano  clap) ?

L'airbox in quel caso va appresso al telaietto ?  :dubbio:

Beh se non riuscivi a regolare il minimo, ora sai perchè  øpaperinoø øpaperinoø

Ma quei tubi trasparenti sono lo spurgo della vaschetta in caso si ribalta la moto?

Non vedo l'ora di essere a casa  :riez: :riez:

Morèl

Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 16:24:45
Per levarlo hai fatto come ha suggerito neuronet? (allentare il telaietto e "rigirarlo" verso il manubrio a mò di cofano  clap) ?

L'airbox in quel caso va appresso al telaietto ?  :dubbio:

Beh se non riuscivi a regolare il minimo, ora sai perchè  øpaperinoø øpaperinoø

Guiarda ho trigato 3 minuti, ma l ho sradicato senza allentare il telaietto , sulla mia ex 4pt per togiere il doppio corpo altro che ...   :P :P :P al confronto togliere questo è una roba da fare ad occhi chiusi , poi certo per rimetterlo su scalderò per bene con il phon i manicotti per farli belli morbidi ,ma credo che non sarà un impresa come sul 4pt  :mvv:

mistermou

Per rimetterlo ti conviene fare come dice neuronet secondo me ...!! Così a occhio, ci vuole più tempo a prendere le chiavi dalla cassetta che a farlo  :riez:

#111

Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 16:31:06
Per rimetterlo ti conviene fare come dice neuronet secondo me ...!! Così a occhio, ci vuole più tempo a prendere le chiavi dalla cassetta che a farlo  :riez:
si si infatti,col telaietto alzato si lavora benissimo senza bestemmie  #risatona#

Morèl

Ma avete visto che smarronnamento il cavo e tutto l ambaradam che registra il minimo  è tutto fracassato , ora dovrò ordinare tutto l insieme  :contrar: :contrar: :contrar:

#111

Citazione di: Morèl il 02 Febbraio 2010, 16:36:01
Ma avete visto che smarronnamento il cavo e tutto l ambaradam che registra il minimo  è tutto fracassato , ora dovrò ordinare tutto l insieme  :contrar: :contrar: :contrar:
quasi quasi controllo anche il mio