News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Olio ELF 10W60 sp 4 campione...[RISOLTO] + perdita olio[RISOLTO con pasta nera]

Aperto da -m@x-, 28 Giugno 2010, 19:40:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-

http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/173.pdf

va bene per i nostri motori???
L'ho comprato ma mi sà che ho  :cacc: fuori dalla tazza...

Grazie

FOLCO


-m@x-

#2
Folco grazie x la risposta. Effettivamente ci sarebbe anche un 15w50 e stò pensando all'ipotetica sostituzione se... Tu E gli altri esperti mi direte che quest'olio non è adatto al bagno è!olio. Nel caso contrario lo terrò. Aiutatemi x favore. Grazie

-m@x-

cmq ho esagerato x un semplice motivo: da quando ho montato il 10w40 la frizione ha iniziato a trascinare e il cambio duro come marmo. Con la gradazione più alta non accusavo tale problema.
In definitiva questo tipo di olio va bene x i nostri carter o no? Grazie

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 28 Giugno 2010, 20:13:17
Folco grazie x la risposta. Effettivamente ci sarebbe anche un 15w50 e stò pensando all'ipotetica sostituzione se... Tu E gli altri esperti mi direte che quest'olio non è adatto al bagno è!olio. Nel caso contrario lo terrò. Aiutatemi x favore. Grazie
La certificazione della compatibilità per le frizioni a bagno d'olio è garantita dalla sigla JASO MA. Molti produttori la indicano sulla confezione e quindi si può stare tranquilli. In questo caso non è indicata.  Però indica la compatibilità con tutte le moto 4 tempi. Visto che lo hai già comprato sarebbe un peccato non usarlo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

Citazione di: AdrianoTTR il 28 Giugno 2010, 20:41:25
La certificazione della compatibilità per le frizioni a bagno d'olio è garantita dalla sigla JASO MA. Molti produttori la indicano sulla confezione e quindi si può stare tranquilli. In questo caso non è indicata.  Però indica la compatibilità con tutte le moto 4 tempi. Visto che lo hai già comprato sarebbe un peccato non usarlo.
ecco appunto...

dici che è meglio se riporto indietro l'olio e prendo questo?
http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/175.pdf

rispetta la norma JASO MA...

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 28 Giugno 2010, 22:56:27
ecco appunto...

dici che è meglio se riporto indietro l'olio e prendo questo?
http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/175.pdf

rispetta la norma JASO MA...
Esattamente!! Questo rispetta la norma JASO MA, infatti è specificato che va bene per frizioni a bagno d'olio. Mi chiedo perchè quello di prima non avesse questa indicazione -ninzo'- Se vuoi stare tranquillo prova a cambiarlo con questo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

Citazione di: AdrianoTTR il 28 Giugno 2010, 23:01:43
Esattamente!! Questo rispetta la norma JASO MA, infatti è specificato che va bene per frizioni a bagno d'olio. Mi chiedo perchè quello di prima non avesse questa indicazione -ninzo'- Se vuoi stare tranquillo prova a cambiarlo con questo.
OK

grazie 1000 per l'aiuto. Andrò allora a cambiarlo mercoledì.
Notte

-m@x-

eh ok andata. Questa sera ho cambiato l'olio con il 15w50 sopra e fatto il cambio. Giretto di rito e tutto ok. Domani vedremo negli spostamenti più luoghi. Speriamo in bene

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 29 Giugno 2010, 20:54:38
eh ok andata. Questa sera ho cambiato l'olio con il 15w50 sopra e fatto il cambio. Giretto di rito e tutto ok. Domani vedremo negli spostamenti più luoghi. Speriamo in bene
Non avrai nessun problema :ok: Fai un controllo del livello a caldo e starai apposto :bttr:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

fatto subito dopo il giro. Rabbocchino al volo.
Grazie ancora

-m@x-

Ah ecco però mi rimane un dubbio da chiarire con la presente domanda...

tt le viti e vitine toccate le ho poi riavvitate con la dinamometrica... l'unica che ho fatto a mano è stato il serraggio del dado di scarico.
A che cavolo di forza manuale corrispondono i 30Nm diserraggio? Io ho tirato ma spero di non aver esagerato.

Voi serrate con forza quel bullone o no?

Grazie

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 29 Giugno 2010, 22:10:40
Ah ecco però mi rimane un dubbio da chiarire con la presente domanda...

tt le viti e vitine toccate le ho poi riavvitate con la dinamometrica... l'unica che ho fatto a mano è stato il serraggio del dado di scarico.
A che cavolo di forza manuale corrispondono i 30Nm diserraggio? Io ho tirato ma spero di non aver esagerato.

Voi serrate con forza quel bullone o no?

Grazie
Dal punto di vista della fisica sono 3kg con una chiave lunga un metro. Che sarebbero circa 30kg per una leva di 10cm per avere un'ordine di grandezza. Questo dal punto di vista teorico, in pratica io ho sempre paura di spanare :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

azz azz spero di non aver fatto il danno allora!

-m@x-

ma spettacolo!!!
Non c'è assolutamente paragone.

Con il nuovo olio finalmente la leva della frizione non si "annulla" più, in marcia fermo al semaforo non trascina e il folle lo inserico agevolmente.

Very good

-m@x-

ma mannaggia la pupa perdo dal bullone di scarico olio...

che faccio??? tiro leggermente?
e in + oggi "credo" che il cavo della frizione mi abbia mezzo abbandonato... di colpo è diventata molle e ho sentito come un TAC tirando la leva... il gioco è aumentato terribilmente i le marce quasi impossibili da cambiare.

E' il cavo che ha mollato, sfilacciandosi.... ------> si è allungato?
cmq stase vado a prendere il ricambio in Ya... a fronte di una spesa elevata mi sono rotto le @@ di cambiare il filo ogni estate e.. e che caxxo  :frustalo:

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 05 Luglio 2010, 16:02:50
ma mannaggia la pupa perdo dal bullone di scarico olio...

che faccio??? tiro leggermente?
e in + oggi "credo" che il cavo della frizione mi abbia mezzo abbandonato... di colpo è diventata molle e ho sentito come un TAC tirando la leva... il gioco è aumentato terribilmente i le marce quasi impossibili da cambiare.

E' il cavo che ha mollato, sfilacciandosi.... ------> si è allungato?
cmq stase vado a prendere il ricambio in Ya... a fronte di una spesa elevata mi sono rotto le @@ di cambiare il filo ogni estate e.. e che caxxo  :frustalo:
Sicuro che il bullone di scarico non sia spanato?? Hai rimesso la rondella sotto? Prova a tirare un po e vedi se fa resistenza. Non comprare il cavo originale in Yamaha perchè te lo vendono insieme alla guaina a 80¤. Vai da uno che vende ricambi (anche per ciclomotori) e prendine uno di quelli piu grossi ma di tipo "morbido". Te la cavi con 2¤ al massimo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

helcar

Citazione di: AdrianoTTR il 05 Luglio 2010, 16:39:32
Sicuro che il bullone di scarico non sia spanato?? Hai rimesso la rondella sotto? Prova a tirare un po e vedi se fa resistenza. Non comprare il cavo originale in Yamaha perchè te lo vendono insieme alla guaina a 80¤. Vai da uno che vende ricambi (anche per ciclomotori) e prendine uno di quelli piu grossi ma di tipo "morbido". Te la cavi con 2¤ al massimo.

Se davvero lo cambia ogni estate perché si rompe ci sta che sia proprio la guaina ad essere il problema. Con l'uso si consuma e può arrivare a logorare qualsiasi filo scorra al suo interno, conviene cambiare tutto e per altri 10 anni stai a posto..

-m@x-

eccomi ragazzi. Allora ricapitolo il tutto: la rondella sotto il bullone c'è, spero non sia spanato, non ha mai perso prima. Ho cmq provato a tirare ulteriormente, fa una resistenza allucinante tant'è che non si è neppure mossa e quindi non mi sono sentito di forzare a tutta forza. Tengo cmq ancora sotto controllo.
Per il cavo invece sono andato in Ya e ho ordinato. Costo totale 43euro cazz ma da quando ho la moto e prima ancora mio frate la guaina è sempre stata quella quindi a questo punto cambio x rinnovo in primis oltretutto perché ora vi mostrerò la foto di dove si rompono sempre i miei cavi frizione anno dopo anno:

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 05 Luglio 2010, 20:21:20
ora vi mostrerò la foto di dove si rompono sempre i miei cavi frizione anno dopo anno:
Certo che se ti si rompevano all'interno della guaina hai fatto bene a cambiarla. Però il cavo andrebbe oliato almeno una volta l'anno.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

eccomi scusate ma col cell non sono riuscito a caricare l'immagine perchè fuori formato...

DICEVO...ho ordinato per rinnovare il tutto! Non è mai stata cambiata la guaina nè da me e neppure da mio fratello quindi non immagino neppure quanti anni possa avere.

In ogni caso il problema non è la guaina in sè bensì il cavo si spezza ogni anno qui:



Uploaded with ImageShack.us

Come risolvere definitivamente???

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 05 Luglio 2010, 20:40:12

Come risolvere definitivamente???

Io ho risolto definitivamente montando il cavo che ti dicevo. E' fondamentale che quando lo monti esca dritto dalla guaina (senza che sfreghi sul bordo). Allo stesso modo non deve sfregare sull'attacco che indichi con il cacciavite. Devi montare il fermo in modo che il cavo esca centrale dal buco (senza strusciare sul bordo). Con queste precauzioni ti durerà una vita.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Drag8

il problema di sicuro non dipendeva dalla guaina e se il morsetto era di tipo idoneo (a beccuccio tipo vespa ) controlla che quel leveraggio che indichi abbia un movimento dx sx fluido quando è sotto tiro,se così non fosse provvedi a sgripparlo o anche la mezza piotta de corda nuova  -dead- -dead-

-m@x-

#23
ok ragazzi birra per tutti, mi avete illuminato. Questa mattina chiamerò Ya x annullare l'ordine e andrò in motofornitura x prendere un nuovo cavo e stop. Il letaraggio lavora e ruota bene, il problema è quindi il morsetto non idoneo che fa grattare il cavo. Del tipo col becco lo trovo sempre in fornitura oppure ferramenta? Quello che ho ora è cilindrico ma il foro è a 90 gradi rispetto la stà altezza. Grazie



Uploaded with ImageShack.us


----------------

Ok ho chiamato in Ya e ho annullato l'ordine.
Questa sera comprerò il cavo e cercherò i morsetti a beccuccio.

FOLCO

Non vorrei dire una cappellata, ma la yama di napoli vende il cavo frizione originale a 35-40 euro ...

-m@x-

folco infatti, a me hanno chiesto 43euro. Cmq stase ho rimontato il tutto. Ho preso il cavo e 2 morsetti. Hihi tira max tira max e ho fatto saltar subito la testa mentre bloccavo il cavo hihi, sono sempre il solito. Spero di non aver danneggiato già il cavo. Cmq ora è tutto ok. 2 cavi grandi, 2 morsetti totale 5euro

FOLCO

Hai fatto bene, a volte conviene cambiar tutto, cavo e guaina, anche perchè dopo 20 anni di onorato servizio le guaine tendono a non lavorar più bene  ;D

-m@x-

#27
Ragazzi non apro una nuova discussione equindi chiedo direttamente qui...

continuo a perdere olio dal dadone di scarico olio... come cavolo risolvo?
che faccio?
perdo sempre... dopo ogni utilizzo di moto.
Se sdraio a terra la moto posso tirar via stò cavolo di dado senza perdere il nuovo olio o esce tutto?
Devo poi spurgare di nuovo l'aria???
Devo cambiare il dado e la rondella? Ci metto uno strato di teflon???

Estraggo a metà il dado e metto pasta rossa?
Che soluzione potrei adottare senza andare dal meccanico???

FOLCO

Bronzina di rame.
Successe anche a me, risolsi così.  :ok:

corica la moto sul fianco destro, sviti/avviti ed hai fatto, olio non ne dovrebbe uscire.
Lo spurgo fallo però.

-m@x-

Citazione di: FOLCO il 09 Luglio 2010, 18:09:09
Bronzina di rame.
Successe anche a me, risolsi così.  :ok:
Rientro ora dal garage...
sono andato a controllare per bene la situazione, alla luce.Si vede la ranella che è bella concia. Pre "bronzina" intendi la rondella???

Ma quindi la prendo dove?
In Yamaha oppure dal ricambista?
O in ferramenta?
E poi devo avere con me il campione?

Posso sbullonare lasciando la moto a terra o succede qualcosa? Esce cmq olio e perdo benza???
Aiutoooooooooooooooooooo

andrea3112

Citazione di: -m@x- il 09 Luglio 2010, 17:45:43
Ragazzi non apro una nuova discussione equindi chiedo direttamente qui...

continuo a perdere olio dal dadone di scarico olio... come cavolo risolvo?
che faccio?
perdo sempre... dopo ogni utilizzo di moto.
Se sdraio a terra la moto posso tirar via stò cavolo di dado senza perdere il nuovo olio o esce tutto?
Devo poi spurgare di nuovo l'aria???
Devo cambiare il dado e la rondella? Ci metto uno strato di teflon???

Estraggo a metà il dado e metto pasta rossa?
Che soluzione potrei adottare senza andare dal meccanico???


si puoi sdraiare tranquillamente la moto e togliere altrettanto tranquillamente il dado non hai da fare nessuno spurgo,lo spurgo devi farlo solo quando sostituisci il filtro dell'olio.
e importante però capire qual'è la causa per cui il bullone dello scarico dell'olio non garantisce la tenuta.
con della pasta da guarnizioni puoi risolvere momentaneamente il problema o magari fino al prossimo cambio dell'olio ,ma poi si ricomincia da capo.
intanto comincia a smontare pulisci e osserva attentamente le superfici di battuta che non presentino problemi controlla anche la filettatura ma penso di avere capito che non è spanata,poi ti consiglio di andare in un negazio di ricambi auto con il bullone dello scarico e compra una rondella in rame o in alluminio di quelle che si usano per questi impieghi,il materiale morbido quando è strinto si deforma leggermente andando a compensare eventuali difetti garantendo così una tenuta maggiore a eventuali "sgocciolamenti" .
facci sapere. ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

FOLCO

si bronzina = rondella, scusa  ;D

sdraia la moto, svitati il bullone-tappo e dal ferramenta vedi la misura adatta...

se non sta all'aperto puoi lasciarla un'oretta stesa senza il tappo.

-m@x-

Citazione di: andrea3112 il 09 Luglio 2010, 18:16:45
Citazione di: -m@x- il 09 Luglio 2010, 17:45:43
Ragazzi non apro una nuova discussione equindi chiedo direttamente qui...

continuo a perdere olio dal dadone di scarico olio... come cavolo risolvo?
che faccio?
perdo sempre... dopo ogni utilizzo di moto.
Se sdraio a terra la moto posso tirar via stò cavolo di dado senza perdere il nuovo olio o esce tutto?
Devo poi spurgare di nuovo l'aria???
Devo cambiare il dado e la rondella? Ci metto uno strato di teflon???

Estraggo a metà il dado e metto pasta rossa?
Che soluzione potrei adottare senza andare dal meccanico???


si puoi sdraiare tranquillamente la moto e togliere altrettanto tranquillamente il dado non hai da fare nessuno spurgo,lo spurgo devi farlo solo quando sostituisci il filtro dell'olio.
e importante però capire qual'è la causa per cui il bullone dello scarico dell'olio non garantisce la tenuta.
con della pasta da guarnizioni puoi risolvere momentaneamente il problema o magari fino al prossimo cambio dell'olio ,ma poi si ricomincia da capo.
intanto comincia a smontare pulisci e osserva attentamente le superfici di battuta che non presentino problemi controlla anche la filettatura ma penso di avere capito che non è spanata,poi ti consiglio di andare in un negazio di ricambi auto con il bullone dello scarico e compra una rondella in rame o in alluminio di quelle che si usano per questi impieghi,il materiale morbido quando è strinto si deforma leggermente andando a compensare eventuali difetti garantendo così una tenuta maggiore a eventuali "sgocciolamenti" .
facci sapere. ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;
Ciao Andrea grazie per la risposta!
Il problema è certamente la rondella... è parecchio deformata; all'atto del rimontaggio non avevo prestato particolare attenzione ma ora... mi pare parecchio concia... ha "le orecchie " in su...

Allora vado in autofornitura? E non in motofornitura??
Grazieeeeeeeee

FOLCO


-m@x-

Citazione di: FOLCO il 09 Luglio 2010, 18:21:21
si bronzina = rondella, scusa  ;D

sdraia la moto, svitati il bullone-tappo e dal ferramenta vedi la misura adatta...

se non sta all'aperto puoi lasciarla un'oretta stesa senza il tappo.
Ma allora va bene pure la ferramenta???
E se la lascio sdraiata... non per 1 ora... ma per una giornata intera??? Dai che va bene uguale... ci metto sopra 1 straccio...