News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

non tiene il minimo

Aperto da wollemipine, 14 Luglio 2010, 22:12:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wollemipine

Ciao a tutti,
dunque la mia 3tb dal momento in cui viene accesa e per i primi 2 chilometri di utilizzo circa non tiene il minimo e tende a spegnersi se non do un pelo di gas da fermo, è normale? i realtà dopo circa 2 chilomentri appunto, tutto si stabilizza e il minimo lo tiene tranquillamente fra i 1200 e 1300.
per l'esattezza appena accesa lo tiene però dopo 1 minuto (mentre la lascio scaldare) incomincia ad abbassarsi fino a spegnersi se non tiro l'aria o le do un po di gas.

AdrianoTTR

Sembrerebbe troppo magra al regime del minimo (infatti con l'aria tirata va bene). Prova a svitare di un giro la vite della regolazione della carburazione (documentati nelle vecchie discussioni) e vedi se migliora.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

ti ringrazio!! vado a documentarmi al volo!!!  :opazzoo:

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 14 Luglio 2010, 22:22:07
ti ringrazio!! vado a documentarmi al volo!!!  :opazzoo:
Di niente. Quella vite è in posizione poco accessibile ed anche nascosta sotto. Ti servirà un mini cacciavite piatto (veramente corto). Se trovi una foto, capisci subito la sua posizione!!
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

Scusa se ti rompo ma ho provato a cercare e non ci capisco granché..
non è che sapresti indicarmi da questa immagine qual'è la vite che devo toccare.



grazie

AdrianoTTR

sta dentro quel tubicino. Se vedi che svitando non risolvi, riportala nella posizione originaria
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

quindi usando una punta di cacciavite di 4 cm dovrei arrivarci.. di solito è dura o si riesce facilemente a svitare?
sabato provo e poi ti scrivo come è andata.
grazie

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 15 Luglio 2010, 21:21:04
quindi usando una punta di cacciavite di 4 cm dovrei arrivarci.. di solito è dura o si riesce facilemente a svitare?
sabato provo e poi ti scrivo come è andata.
grazie
No, si svita facilmente e non oppone resistenza. Se sviti troppo ovviamente esce fuori e c'è una molla che tende a sparartela via. Spero che il cacciavite da 4cm non sia troppo lungo. Sul mio TTR ho dovuto usare un'inserto da meno di 2 cm, perché sotto c'è il serbatoio dell'olio che lascia poco spazio.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

sono un dannoooo....
allora ho individuato la vite, per vedere se bastava la punta piatta trovata ho provato a svitare facendo neanche un quarto di giro.. poi per paura di far caxxate ho riportato a posto la vite... ad occhio!! non sapevo esattamente di quanto l'avessi svitata prima...
fatto sta che dopo aver fatto questa prima caxxata, mi accingo a fare il giro intero, individuo il taglio della vite, faccio un segno sulla punta del cacciavite e svito di un giro..
provo la moto e il minimo lo tiene con più fatica.. per non rischiare riporto alla posizione iniziale la vite partendo dal segno gia fatto sul cacciavite, accendo la moto, faccio 200 metri e incomincia ad avere dei vuoti assurdi anche quando apro il gas....  :miii:
riprendo il cacciavite e risvito di un giro... ora la moto va ma il minimo non lo tiene neanche dopo 10 chilometri.. appena decellero scende drasticamente sotto i 1000 giri e fa per spegnersi se non do un po di gas. in alcune occasioni spara anche dalla marmitta. Che devo fare? Help me

AdrianoTTR

Evidentemente hai trovato la causa dei tuoi problemi ;D. La posizione di default dovrebbe essere 3.5giri svitata da tutto chiuso. Prova a metterla cosi. Tieni presente che quella vite ha un piccolo oring che a quanto pare tende a rovinarsi e far passare aria. Se è colpa dell'oring non riuscirai mai a trovare la regolazione perfetta
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

sei che adesso ho una paura immane di toccare quella vite... ho paura che provando a riavvitarla tutta per poi svitarla di 3.5 giri io non riesca a trovare il punto giusto che mi consenta perlomeno di marciare come sto facendo ora.. seppur con la paura che si spenga ad ogni semaforo.. mannaggia.. domani provo.. speriamo bene.. grazie.

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 17 Luglio 2010, 20:03:26
sei che adesso ho una paura immane di toccare quella vite... ho paura che provando a riavvitarla tutta per poi svitarla di 3.5 giri io non riesca a trovare il punto giusto che mi consenta perlomeno di marciare come sto facendo ora.. seppur con la paura che si spenga ad ogni semaforo.. mannaggia.. domani provo.. speriamo bene.. grazie.
Se la filettatura non è ossidata/rovinata la vite si avvita e svita abbastanza facilmente. Sto avendo anche io problemi con quella vite, e quando ho saputo che quell'oring può essere la causa del problema, ho ordinato una vite completa nuova. Però non l'ho potuta provare perchè oggi ho rotto la pedivella di avviamento "sbemm" Nel disegno puoi vedere la vitarella (n°41) e l'oring incriminato.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

scusa la domanda... ma che cosa sarebbe un oring?
ma se dovessi cambiare tutto basta svitare la vitina e sostituirla o devo bestemmiare e tirar giù il carburatore?
grazie

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 17 Luglio 2010, 20:32:25
scusa la domanda... ma che cosa sarebbe un oring?
ma se dovessi cambiare tutto basta svitare la vitina e sostituirla o devo bestemmiare e tirar giù il carburatore?
grazie
L'oring o meglio o-ring è una guarnizione di gomma a forma di anello. In questo caso è molto piccola e serve per fare tenuta e non fare entrare aria. Capisci che se la guarnizione è rovinata, qualsiasi regolazione della vitarella è falsata dall'ingresso dell'aria. Cambiarla è una fesseria, ti basta svitare tutta la vite e ti esce sia la vite (con l'oring incastrato sopra) e la molla. Con un po di fortuna puoi trovare solo la guarnizione, però la Yamaha vende in blocco la vite, la molla e l'oring per la modica cifra di 15¤ :acci: Il mio oring sembrava in buono stato, ma sul forum ho avuto la conferma che si può invecchiare e non fare più tenuta (con i risultati che hai sperimentato anche tu). Appena sistemo la pedivella potrò verificare se nel mio caso era proprio colpa dell'oring.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Dimenticavo...nello schema sarebbe quel piccolo cerchietto tra la vite e la molla
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

capito grazie infinite.
ma secondo te (ammesso che la causa non sia l'oring) adesso che fa ancora più fatica a tenere il minimo, se provassi a svitare di altro mezzo giro dovrebbe tenerlo un po di più in teoria.. giusto?

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 17 Luglio 2010, 21:23:07
capito grazie infinite.
ma secondo te (ammesso che la causa non sia l'oring) adesso che fa ancora più fatica a tenere il minimo, se provassi a svitare di altro mezzo giro dovrebbe tenerlo un po di più in teoria.. giusto?
Be certo...una miscela aria/benzina più grassa ti facilita nel tenere meglio il minimo. Prova a svitare mezzo giro e provala bene sia a freddo che a caldo. Tieni conto che quando spara dalla marmitta in decelerazione, è chiaramente colpa della carburazione troppo magra. In questo caso puoi provare a svitare di un giro. Tutti questi discorsi funzionano se hai i collettori di aspirazione integri (quelli neri in gomma). Se fossero lesionati, prenderebbero aria e ti sballerebbero la carburazione. Potresti fare questa prova: con la moto accesa da fermo, prova a smuovere il carburatore e vedi se noti variazioni del regime del minimo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

#17
mi scuso se intervengo tardi... ma da che mondo e mondo... le moto e auto a carburatori... devono partire con l'aria tirata... ovvero arricchire la miscela di benzina otturando i passaggi dell'aria oppure con un getto aggiuntivo di benzina.... quindi è normalissimo finchè il motore non diventa caldo non tenga il minimo!!!!
tutto questo nelle auto/moto ad igniezione non avviene più... in quanto è la centralina che regola la carburazione per evitare che si spenga...
ora rimetti il setting di fabbrica... che non ricordo quanti giri siano...
e usa l'aria come arricchitore... non la vite regolazione miscela!
:ciao: :ciao: :ciao:

AdrianoTTR

Io ho interpretato che non gli reggesse il minimo a freddo nonostante l'aria tirata. Certo che se non gli regge il minimo senza aria tirata è normalissimo. Mi sembra strano però che non conosca l'uso dell'aria -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wollemipine

allora partiamo dal fatto che io sono un emerito ignorante in fatto di motori...
premesso questo vi dico come uso la moto io..
appena messa in moto tiro l'aria per farla scaldare un po. diciamo 3-4 minuti.
con l'aria tirata i giri stanno intorno ai 2000 per poi scendere a 1600 e oscillare tra questi due valori nei 3-4 minuti di riscaldamento..
fatto questo chiudo l'aria e parto..
ora, prima di intervenire sulla carburazione ci volevano 2-3 chilometri prima che il minimo si stabilisse sui 1200-1300, mentre ora (dopo aver toccato la vite) anche dopo 10 chilometri il minimo non si stabilizza sui 1200-1300 come prima ma cala vistosamente verso i 1000 e poi andando sempre più giù si spegne.

mi spiegate la procedura classica per utilizzare queste moto se in quello che faccio c'è qualcosa di sbagliato? grazie infinite.

gianfranco1104

vado per tentativi...
secondo me avevi la vite del bilancino del cavetto da avvitare un pelo... in modo da alzarti il minimo...
ora ti conviene riregolare la vite aria come da manuale... mi spiace non lo ho altrimenti te l'avrei detto....
e dare 1/8 di giro ad avvitare sulla vite in bella esposizione che hai nel bilancino...
praticamente è il fondocorsa del cavetto...
su non ti preoccupare... a tutto c'è rimedio... tranne ad una... e per quella... bituate..
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

gianfranco1104

la procedura è tiri l'aRIA... metti in moto... e non c'è bisogno di farla scaldare... basta che viaggi senza tirarle il collo nei primi km... 1-2...
una volta che sei in movimento... se non prevedi fermate immediate... puoi anche togliere l'aria mentre cammini... anche subito dopo partito!!!
1 km per entrare in temperatura è normale... 2 così così... 3 decisamente troppi...
calcola che cmq... il minimo di un mono... non è 1200... ma intorno ai 1400...
poi a motore caldo... tiene ance 1200...
io ho preferito tenerlo basso... e prolungare la fase di riscaldamento... in modo tale che d'estate... ai semafori con 40° non mi trovo il minimo a 1500...
ma ripeto... per avere 1200 a regime... il riscaldamento è normale che sia più prolungato...
:ok: :ok: :ok:

wollemipine

da queste indicazioni sembrerebbe che bisogna portarla a 2.5 giri dal tutto chiuso.



Uploaded with ImageShack.us

domattina proverò.. speriamo bene..
grazie

andrea3112

#23
i giri a svitare per la regolazione del minimo che indica il costruttore è approssimativa.
la regolazione del minimo è un operazione de farsi con carburatore che non presenti problemi di funzionamento e filtro  aria pulito.
metti in moto con l'aria tirata come ti è gia stato consigliato(se la moto parte bene senza l'aria tirata ,a meno di casi e circostanze particolari,vuole dire che ci sono già dei problemi)scaldala sufficentemente per portarla in temperatura,regola la vitona di battuta della valvola del gas o farfalla al raggiungimento dei consigliati 1200/1250g.m.  e poi rifinisci la regolazione del minimo agendo sulla vite avvitando molto lentamente o svitando molto lentamente in ogni caso avvertirai ad orecchio un evidente rotondità di funzionamento che può anche farti salire i giri mot. se così è allenta la vitona della valvola del gas o farfalla e riporta il regime ai 1200/1250,con questa sequenza arriverai a trovare la regolazione giusta del minimo.
per fare questa operazione ti occorrerebbe un piccolo cacciavite che lavora a inclinazione di 90 gradi,con il pezzetto corto da svitatore rischi di scottarti e di lavorare male.
questa operazione va esclusivamente fatta a motore caldo e naturalmente in moto.
se il problema resta o migliora poco di più senza raggiungere la tenuta perfetta del minimo,vuole dire che potrebbero essere altre le cause che danno origine al malfunzionamento,per tanto prima di accanirsi a trovare la soluzione smontando il carburatore,magari controlla i componenti collegati a questo che regolano il normale ciclo di scoppio in questo motore :ciao:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

wollemipine

vi riporto qui come sono andate le cose in questi giorni di prova.
dunque ho iniziato, seguendo il consiglio del vecchio proprietario, di avvitare tutto e svitare di 1.5 giri.
Fatto questo ho notato che la moto è tornata a comportarsi come descrivevo a inizio topic.
per fare delle prove ho girato di 2.5 da tutto chiuso come scritto nel manuale e ora la moto ha bisogno di molto meno riscaldamento per tenere il minimo.
anche meno di un chilometro per posizionarsi poco al disotto dei 1200 giri e qualcosina di più per portarsi a 1300 che sono i giri motore che ho impostato a caldo.
di rado qualche scoppiettino soprattutto in prima lo da, ma mi sembra comportarsi bene.
grazie a tutti dei consigli.

ah non sono riuscito a fare come mi diceva andrea3112 perché non ho trovato un adattatore a 90 gradi per il cacciavite, quindi la carburazione non è fatta di fino.. spero che questo non comporti problemi futuri.

gianfranco1104

Citazione di: wollemipine il 23 Luglio 2010, 20:03:03
ah non sono riuscito a fare come mi diceva andrea3112 perché non ho trovato un adattatore a 90 gradi per il cacciavite, quindi la carburazione non è fatta di fino.. spero che questo non comporti problemi futuri.
ci sono stati rari casi di autodistruzione....
:riez: :riez: :riez:
tieni sott'occhio i consumi!!! in città devi viaggiare intorno ai 18... e fuori nelle statali intorno ai 25...
in autostrada.... depends....

wollemipine

ok sarà fatto! grazie!  :ok:

wollemipine

Citazione di: gianfranco1104 il 23 Luglio 2010, 20:06:51
ci sono stati rari casi di autodistruzione....
:riez: :riez: :riez:
tieni sott'occhio i consumi!!! in città devi viaggiare intorno ai 18... e fuori nelle statali intorno ai 25...
in autostrada.... depends....


ho tenuto sott'occhio i consumi e in città con 7.6 litri di benzina mi ha fatto 122 chilometri ossia 122/7.6=16.0..

forse ho un'abitudine sbagliata che è quella di tenere la moto sempre a giri bassini..
tipo che cerco di tenerla sui 2000-2500.. è troppo poco?

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 29 Luglio 2010, 20:02:30

forse ho un'abitudine sbagliata che è quella di tenere la moto sempre a giri bassini..
tipo che cerco di tenerla sui 2000-2500.. è troppo poco?

E' poco per un monocilindrico, specialmente con le marce alte.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dissonante

#29
Citazione di: wollemipine il 23 Luglio 2010, 20:03:03
vi riporto qui come sono andate le cose in questi giorni di prova.
dunque ho iniziato, seguendo il consiglio del vecchio proprietario, di avvitare tutto e svitare di 1.5 giri.
Fatto questo ho notato che la moto è tornata a comportarsi come descrivevo a inizio topic.
per fare delle prove ho girato di 2.5 da tutto chiuso come scritto nel manuale e ora la moto ha bisogno di molto meno riscaldamento per tenere il minimo.
anche meno di un chilometro per posizionarsi poco al disotto dei 1200 giri e qualcosina di più per portarsi a 1300 che sono i giri motore che ho impostato a caldo.
di rado qualche scoppiettino soprattutto in prima lo da, ma mi sembra comportarsi bene.
grazie a tutti dei consigli.

ah non sono riuscito a fare come mi diceva andrea3112 perché non ho trovato un adattatore a 90 gradi per il cacciavite, quindi la carburazione non è fatta di fino.. spero che questo non comporti problemi futuri.


...allora...allora...alloraaaa.....fermi tutti!!!!  :riez:
Avvitare tutto...svitare tutto...1.5....2.5....quali viti?...dove?...come?...(il quando, ve lo risparmio!!!)

Ho alcuni problemi anche io con la carburazione e vorrei cercare di bilanciare quanto più possibile il minimo e la carburazione.
Quindi, per essere più precisi, vorrei che Wollemipine mi specificasse a quali viti si riferisce nell'ultimo "aggiustamento" che ha fatto. GRASSSSIE!
Con l'occasione posto la foto del carburatore con i numeri di riferimento (giusto per essere precisi..e non pignoli!!!)  #risatona#

AdrianoTTR

Dicendo che non ha usato un cacciavite con snodo a 90° credo proprio che si riferisse alla vite n°2.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dissonante

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Agosto 2010, 15:35:12
Dicendo che non ha usato un cacciavite con snodo a 90° credo proprio che si riferisse alla vite n°2.

beh, si...avrò una certa età ma fino a qui ci arrivavo!  hahaha

Quindi, secondo te, 1.5 si riferisce alla VITONA (1).....e 2.5 alla vitina (2)?
Se è così...allora devo avvitare fino in fondo la vite (1) e poi svitarla di 1 giro e 1/2...
..a seguire, avvitare la vite (2) e svitare di 2 giri e 1/2....confermi?....l'accendiamo?  :riez:

AdrianoTTR

Citazione di: dissonante il 13 Agosto 2010, 15:48:16
beh, si...avrò una certa età ma fino a qui ci arrivavo!  hahaha

Quindi, secondo te, 1.5 si riferisce alla VITONA (1).....e 2.5 alla vitina (2)?
Se è così...allora devo avvitare fino in fondo la vite (1) e poi svitarla di 1 giro e 1/2...
..a seguire, avvitare la vite (2) e svitare di 2 giri e 1/2....confermi?....l'accendiamo?  :riez:
Di quanti giri svitare la vitina sotto dipende dai modelli. Per il TTRE ho letto sul manuale d'officina 3.5 giri. Per le XT ho sempre sentito di svitarla di meno. Effettivamente ci vorrebbe quel giravite a 90° per fare le prove con il motore acceso. A quel punto quando la carburazione al minimo è ottimale ti si alzerà un po il regime del minimo che poi abbasserai al livello ottimale con la vitona sopra. Però non so che problemi accusi tu. Se la moto è tutta originale, meglio fare riferimento ai settaggi come da manuale. La regolazione della vitona non incide sulla carburazione (ovviamente) è una regolazione soggettiva. Io in inverno quando la moto ci mette molto a riscaldarsi, preferisco il minimo un po piu alto.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dissonante

#33
Citazione di: AdrianoTTR il 13 Agosto 2010, 16:12:45
Di quanti giri svitare la vitina sotto dipende dai modelli. Per il TTRE ho letto sul manuale d'officina 3.5 giri. Per le XT ho sempre sentito di svitarla di meno. Effettivamente ci vorrebbe quel giravite a 90° per fare le prove con il motore acceso. A quel punto quando la carburazione al minimo è ottimale ti si alzerà un po il regime del minimo che poi abbasserai al livello ottimale con la vitona sopra. Però non so che problemi accusi tu. Se la moto è tutta originale, meglio fare riferimento ai settaggi come da manuale. La regolazione della vitona non incide sulla carburazione (ovviamente) è una regolazione soggettiva. Io in inverno quando la moto ci mette molto a riscaldarsi, preferisco il minimo un po piu alto.

Da quello che ho letto in giro, per documentarmi, presumo di avere una carburazione magra.
Il motore è tutto originale, mantiene bene il minimo, i collettori sono nuovi e integri, non da segni di "affogamento" o altro...solo che scalando di marcia (e quindi sgasando) ogni tanto sparacchia. Tutto qui! Volevo cercare di ottenere una regolazione di massima ottimale per evitare lo sparacchiamento e contenere i consumi (che però ancora non ho testato...ma suppongo siano alti.

AdrianoTTR

Allora il tuo è un problema abbastanza semplice. Fossi in te, proverei semplicemente a svitare di 1/4 di giro e la proverei per qualche giorno. Se lo scoppiettamento sparisce hai risolto, se è solo diminuito, dai un'altro quarto di giro e provala ancora per qualche giorno. Comunque quella vite agisce solo sul regime del minimo o poco piu. Quindi non influisce sui consumi. Se supponi di avere i consumi alti, hai sicuramente qualche problema. Verifica di non avere il filtro aria sporco. Oppure potresti avere i getti maggiorati.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard