News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Olio ELF 10W60 sp 4 campione...[RISOLTO] + perdita olio[RISOLTO con pasta nera]

Aperto da -m@x-, 28 Giugno 2010, 19:40:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-


-m@x-

minkia che cojone che sono!!!
Oggi ho fatto il pieno al desert e 1 attimo fa sono andato a inclinar a terra la moto!
Che risultato posso aver ottenuto??

hahahah ho allagato il garage di benza... con quello che costa poi!!!
Niente interverrò quando sarò a secco, mi pare la cosa migliore ;)

andrea3112

Citazione di: -m@x- il 09 Luglio 2010, 18:35:14
minkia che cojone che sono!!!
Oggi ho fatto il pieno al desert e 1 attimo fa sono andato a inclinar a terra la moto!
Che risultato posso aver ottenuto??

hahahah ho allagato il garage di benza... con quello che costa poi!!!
Niente interverrò quando sarò a secco, mi pare la cosa migliore ;)


meno male non era vino hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
  :ciao:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

-m@x-


-m@x-

ragazzi novità delle novità! 3 anni fa comprai in Ya un set completo di guarnizioni e rondella x cambio olio. Poi lo feci fare in officina ecc ecc e quindi non ho usato nulla. Me ne sono ricordato solo questa mattina al mio risveglio. Oggi ho cercato tra le cose in garage e ho trovato ciò che mi serve. Ho fatto le foto alla rondella col cellulare, quindi scusate la qualità. Appena accendo il pc la posto per il semplice motivo che vorrei capire come montarla. Vedendo l'immagine poi capirete meglio. Grazie

-m@x-

Ecco le foto:

Quale è la faccia della rondella che va sul lato motore e quale va dalla parte del dado?



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 10 Luglio 2010, 22:08:50
Ecco le foto:

Quale è la faccia della rondella che va sul lato motore e quale va dalla parte del dado?

Credo che faccia una tenuta migliore con la scalanatura sul lato del motore perchè la pressione viene scaricata su una superficie inferiore.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

grazie per la risposta Adriano, tutto chiaro. Appena scenderà il livello benza opererò.
Ciao

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 10 Luglio 2010, 22:44:06
grazie per la risposta Adriano, tutto chiaro. Appena scenderà il livello benza opererò.
Ciao
Di niente, ma per essere più sicuro aspetta conferma da qualcuno che ha recentemente cambiato l'olio ed è sicuro della posizione della rondella. Io tempo fa avevo comprato un bullone magnetico (per raccogliere gli eventuali detriti metallici del motore) compreso la rondella, ma non ricordo il verso di montaggio.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Drag8

la seconda foto a contatto con il basamento  :ok:

cmq sei sicuro che sia di diametro idoneo ?

-m@x-

ciao drago, grazie x la conferma. Cmq no, non sono assolutamente sicuro. È l'unica rondella trovata tra le cose comprate ai tempi x il cambio olio. Appena posso verificherò il codice sul manuale d'officina

AdrianoTTR

Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wish

anche secondo me va messo il lato concavo a contatto col motore...serrando si deformerà e farà tenuta perfetta, quando inizia a perdere quella rondella va cambiata.

Ah, riguardo il cavo frizione, per me hai fatto male ad annullare l'ordine...il fatto che si spezzasse sempre vicino al morsetto può anche essere dovuto al troppo attrito del cavo nella guaina. Intendiamoci, è probabile che il problema sia nel morsetto che tendeva a spellare il filo, però una guaina di 25 anni che scorrevolezza può più dare?
Io l'avrei cambiata a prescindere, e poi dai prossimi interventi cavo generico di diametro adeguato e morsetto nuovo.

Drag8

Citazione di: wish il 11 Luglio 2010, 11:26:51
anche secondo me va messo il lato concavo a contatto col motore...serrando si deformerà e farà tenuta perfetta, quando inizia a perdere quella rondella va cambiata.

Ah, riguardo il cavo frizione, per me hai fatto male ad annullare l'ordine...il fatto che si spezzasse sempre vicino al morsetto può anche essere dovuto al troppo attrito del cavo nella guaina. Intendiamoci, è probabile che il problema sia nel morsetto che tendeva a spellare il filo, però una guaina di 25 anni che scorrevolezza può più dare?
Io l'avrei cambiata a prescindere, e poi dai prossimi interventi cavo generico di diametro adeguato e morsetto nuovo.

:dubbio:forse sbaglio, ma secondo me con una guaina logora semmai si avrebbe un cedimento al barilotto superiore -ninzo'-

wish non è x contraddirti  #friends# ma è solo x capire meglio tutti insieme, la dinamica del funzionamento dei comandi a corda, anche xche vista la fragilità dei nostri cambi la sostituzione della corda è un operazione che tutti noi dovremmo essere in grado di eseguire anche x la strada, avendo cura di averne sempre una di ricambio nel borsello :bttr:

a rega evitate il + possibile di cambiare senza frizione, xche se no poi sò piotte amare  "sbemm" "sbemm"

wish

Citazione di: drago88 il 11 Luglio 2010, 18:05:59
:dubbio:forse sbaglio, ma secondo me con una guaina logora semmai si avrebbe un cedimento al barilotto superiore -ninzo'-

wish non è x contraddirti  #friends# ma è solo x capire meglio tutti insieme, la dinamica del funzionamento dei comandi a corda, anche xche vista la fragilità dei nostri cambi la sostituzione della corda è un operazione che tutti noi dovremmo essere in grado di eseguire anche x la strada, avendo cura di averne sempre una di ricambio nel borsello :bttr:

a rega evitate il + possibile di cambiare senza frizione, xche se no poi sò piotte amare  "sbemm" "sbemm"

se si consuma proprio dentro la guaina, è il classico segno che la guaina è proprio andata. Altrimenti non ti saprei fare una statistica. Però ribadisco, una guaina di 25 anni non so che affidabilità possa più dare, a me pure si consumavano i fili in continuazione (bada bene sempre vicino ad uno dei due terminali), cambiato col cavo nuovo...finito di penare.

-m@x-

Valerio ha certamente ragione in merito alla guaina, alla sua età ecc ecc però quando ho estratto il vecchio cavo, questo era perfettamente integro quindi nulla fà pensare ad un'usura anomala al suo interno.

Al contrario il problema erà nell'innesto sulla leva carter. Proprio in quel punto il continuo attrito mozzava letteralmente il cavo.
E lì secondo me è imputabile solo a questo...

-m@x-

allora allora allora rondella cambiata ma un po' a fatica dato che la testa del bullone inizia ad accusare segni di vecchiaia. Quindi quindi al prossimo cambio olio sarà certamente cambiar la ferramenta e per non sbagliare prendo in Ya. Toglietemi però una curiosità: la rondella maledetta va cambiata ogni volta? E poi altra cosa.. Il serraggio è a 30Nm ma la dinamo non ci passa. Come cavolo fate a serrare? Ho tirato ma dopo pochi minuti ho trovato ancora unto, ho quindi tirato ulteriormente ma ho una paura spaziale di spaccre ma voglio anche che non perda più.
Consigli in merito? Grazie

andrea3112

Citazione di: -m@x- il 13 Luglio 2010, 20:00:54
allora allora allora rondella cambiata ma un po' a fatica dato che la testa del bullone inizia ad accusare segni di vecchiaia. Quindi quindi al prossimo cambio olio sarà certamente cambiar la ferramenta e per non sbagliare prendo in Ya. Toglietemi però una curiosità: la rondella maledetta va cambiata ogni volta? E poi altra cosa.. Il serraggio è a 30Nm ma la dinamo non ci passa. Come cavolo fate a serrare? Ho tirato ma dopo pochi minuti ho trovato ancora unto, ho quindi tirato ulteriormente ma ho una paura spaziale di spaccre ma voglio anche che non perda più.
Consigli in merito? Grazie

cos'è la dinamo che usi per stringere il bullone di scarico.fai molta attenzione perchè rischi di fare danni seri,controlla per bene che l'olio che vedi fuoriuscire sia  da lì e non da un altro punto che per inclinazione ti fà la goccia proprio sul tappo di scarico. :dubbio:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

mistermou

Ma che rondella strana... -ninzo'-


Boh cmq se hai ancora un pò di spessore su quella vecchia, puoi strofinarla sulla carta vetrata (prima 120 e poi 240...magari appoggiandoti alla cosa più piana che vedi in giro) e la "rettifichi"...ma proprio in caso di "zingarosità" (io l'ho fatto hahaha hahaha...ci volgiono 5 minuti di pugnettine...) ...sennò ci spiaccichi la pasta rossa e sta apposto...mica ci vuole tanto...la metti tra bullone e rondella e tra rondella e basamento....e il gioco è fatto...a quest'ora avevi già risolto da un pezzo  :riez:

AdrianoTTR

A me sembra molto strano che perda da li. Anche stringendo con una coppia inferiore a quella consigliata dovrebbe tenere lo stesso senza trucchetti -ninzo'- Io avrò usato lo stesso bullone e rondella almeno 5 volte senza problemi. Dopo li ho messi entrambi nuovi perchè il bullone di era arrotondato
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

-m@x-

grazie a tutti. Puntuali e precisi come sempre. Onestamente ho tirato il dado giusto giusto fino a che ha posto resistenza, quindi poco poco. Al successivo giro di chiave ho serrato più deciso. Il verdetto però lo avremo domani in occasione del prox utilizzo. Speriamo in bene.

X Andrea: intendevo dire chiave dinamometrica. In pratica non ci passa x via della presenza del tubo olio. X quanto concerne la perdita spero non ci siano sorprese dal bullone. Altrove non credo dato che la perdita è iniziata col cambio olio.

X Mister: la vecchia rondella l'ho buttata. Era diventata come carta stagnola, con lo stesso spessore, praticamente inesistente. Quella nuova e strana arriva direttamente dalla Ya e il codice è esatto. Se dovesse essere necessario, ma spero di no, opererò di pasta rossa x correggere definitivamente il problema e stop.

Grazie ancora a tutti

-m@x-

praticamente UN DISASTRO. perde più olio ora che prima. Il serraggio va fatto con carter freddo? O risolvo a breve o la butto allo sfascio. Non c'è volta in cui ci metto mano io mai una volta che non ci siano problemi!

-m@x-


mistermou

Se non c'è planarità tra le superfici (messo dentro anche quel poco di differenza che viene compensata dalla deformazione della rondella) puoi stringere pure a 200Nm che perderà sempre...!

Può anche darsi che sia il bullone ad essere talmente rovinato da rendere inutile il lavoro della rondella...dagli un'occhiata...

Io cmq ripeto...pasta rossa...e passa la paura...sgrassi bene con della benzina il dado, la rondella, la battuta sul motore e via...

-m@x-

pasta rossa recuperata, anche nera recuperata. Spero di riuscire a fare domani. Una curiosità: ma la pasta rossa la metto dove? Sul dado, rondella dx e sx e via oppure ovunque? E poi stringo subito o devo attendere del tempo? Grazie

mistermou

Prendi il bullone e ne metti un pò dove poi batterà la rondella. Poi inserisci la rondella sul bullone e ne metti altra sulla rondella...poi spiaccichi il tutto e avviti...non c'è bisogno di aspettare prima di avvitare...io più che altro aspetterei a rimettere in piedi la moto...la lascerei 3-4 ore giu...

Non ti preoccupare di metterne troppa, tanto quella che sborda fuori non va a far danno da nessuna parte...se usi la rossa è meglio... :ok:

Sgrassa tutto bene con la benzina prima di applicare la pasta...

E se poi dovesse gocciare ancora...vuol dire che la perdita non era lì  :riez: :riez:

andrea3112

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

-m@x-

Citazione di: mistermou il 14 Luglio 2010, 23:36:06
Prendi il bullone e ne metti un pò dove poi batterà la rondella. Poi inserisci la rondella sul bullone e ne metti altra sulla rondella...poi spiaccichi il tutto e avviti...non c'è bisogno di aspettare prima di avvitare...io più che altro aspetterei a rimettere in piedi la moto...la lascerei 3-4 ore giu...

Non ti preoccupare di metterne troppa, tanto quella che sborda fuori non va a far danno da nessuna parte...se usi la rossa è meglio... :ok:

Sgrassa tutto bene con la benzina prima di applicare la pasta...

E se poi dovesse gocciare ancora...vuol dire che la perdita non era lì  :riez: :riez:
Ok va bene anzi... benissimo!

Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:

-m@x-

Citazione di: andrea3112 il 15 Luglio 2010, 06:48:41
se poi continua puoi provare con questo #risatona# #risatona#
:ciao:
ihhihi

al momento ho infilato un........ per evitare di perdere sul suolo...

AdrianoTTR

Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 09:28:03
Ok va bene anzi... benissimo!

Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:
Infatti c'è qualcosa che non quadra!Però sei sicuro che non coli da qualche altra parte? E sei sicuro che la filettatura non sia spanata e che il bullone avviti correttamente? Prova a dare una pulita alla zona e poi con il motore acceso guarda sotto e vedi da dove comincia a colare.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mistermou

Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 09:28:03
Ok va bene anzi... benissimo!

Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:

Perchè evidentemente quella rondella si era andata ad adattare bene alle superfici e faceva tenuta...andando a svitare e a riavvitare è impossibile riazzeccare la posizione della rondella ed ecco la perdita...

Con la rondella nuova perde perchè secondo me è concepita male...o meglio, se hai dei "canalini" sul bullone o delle piccole imperfezioni, siccome mi par di vedere che è di un materiale piuttosto duro, non ce la fa a "riempire" le imperfezioni...se ne avessi trovata una nuova di rame o d'alluminio, probabilmente avresti risolto... -ninzo'-


Oppure la perdita che vedi non è lì... :riez:

andrea3112

Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 09:28:03
Ok va bene anzi... benissimo!

Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:

a cose normali il bullone e la sua rondella a guarnizione devono essere più che sufficenti a garantire la tenuta,anche il serraggio con chiave dinamometrica al kilo consigliato non serve per la tenuta ma soltanto per impedire che si sviti.
è evidente che il problema di trafilaggio e causato da qualche malformazione o usura nascosta ,l'impiego di pasta da guarnizione può essere un rimedio e probabilmente risolvi il"quiz"ma non potra mai essere definitivo,e magari con il tempo o per un lavaggio con una idropulitrice il "quiz" rispunta.
io posso aiutarti però,mandami quella signorina nella foto seguente e glielo spiego  :YUK: :YUK:.poi ti fai spiegare.se c'è qualcosa che non ti è chiaro rimandala pure che gli ripeto il "sistema" hahaha hahaha hahaha.
a parte gli scherzi , ma non conosci qualcuno che può aiutarti ?secondo me non dovrebbe essere difficile capire almeno la causa. :ciao:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

-m@x-

hihih iihihhiih ihihihh  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø x forza lì deve essere la perdita... è l'unico bullone che ho tolto lì sotto  ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance; e invece a monte l'unico che ho toccato è stato quello per svuotare la vaschetta... e dall'altra parte il filtro! Questi sono tutti ok... ma quella maledetta di stà facendo purgare di tutto e di +!!!

Ma ora mi stà venendo in mente 1 altra cosa... hiihihih e se così fosse datemi del pirla, me lo merito!
questa mattina sono andato a lavare... con la lancia senza pressione il paramotore... sotto e per quel che ho potuto anche sopra...
vediamo se perde ancora hahahah che mi sà che ho fatto una di quelle pirlate... :angel: #hammer#

-m@x-

Citazione di: andrea3112 il 15 Luglio 2010, 09:51:02
a cose normali il bullone e la sua rondella a guarnizione devono essere più che sufficenti a garantire la tenuta,anche il serraggio con chiave dinamometrica al kilo consigliato non serve per la tenuta ma soltanto per impedire che si sviti.
è evidente che il problema di trafilaggio e causato da qualche malformazione o usura nascosta ,l'impiego di pasta da guarnizione può essere un rimedio e probabilmente risolvi il"quiz"ma non potra mai essere definitivo,e magari con il tempo o per un lavaggio con una idropulitrice il "quiz" rispunta.
io posso aiutarti però,mandami quella signorina nella foto seguente e glielo spiego  :YUK: :YUK:.poi ti fai spiegare.se c'è qualcosa che non ti è chiaro rimandala pure che gli ripeto il "sistema" hahaha hahaha hahaha.
a parte gli scherzi , ma non conosci qualcuno che può aiutarti ?secondo me non dovrebbe essere difficile capire almeno la causa. :ciao:

Grazie 1000

oggi dopo l'ufficio mi sono accordato con 1 collega... sicuro risolveremo ;) sempre che il problema nn sia la mia "caxxata" di cui forse -se è quella- vi dirò hahahah  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Lucariello

smanetto con questi motori dal 1987 e vi garantisco che perdite dal tappo scolo olio non ce ne sono mai state e non e` stato mai necessario sostituire quella guarnizione metallica che quallcuno disprezza.. ebbene quella guarnizione e` concepita " cosi male " che alcune moto son quasi 25 anni che la hanno su senza averla mai sostituita...
scrivo questo perche in condizioni di filetto integro dal tappo di scolo olio non deve perdere anche in totale assenza di quella guarnizione.. e non lo dico per dire... l'ho verificato su decine di moto...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!