Mettiamo a posto il TT (frizione, regolazione, valvole + controllo generale)

Aperto da Mena's, 23 Marzo 2004, 11:07:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mena's

Come alcuni di voi sapranno leggendo il forum la mia TTina ha bisogno di una messa a punto, in particolare frizione (slitta anche in prima), sostituzione del cavo frizione, forcella (è esplosa domenica), una regolazioncina alle valvole, sostituzione cavo alzavalvole e una revisione generale all'impianto elettrico. Ho pensato che poteva essere utile (visto anche altri post nei quale si faceva richiesta), sia per me (così mi potete correggere se sbaglio e dare consigli), che per gli altri partecipanti al forum, se postavo le foto passo passo di come ho effettuato tali operazioni con descrizione delle operazioni da svolgere. Premetto che l'operazione sarà abbastanza lunghetta (circa un mesetto) visto il poco tempo a mia disposizione e i pochi dineros che ho attualmente. In poche parole un corso on line a puntate sia per me che per i meno esperti ;D

Mena's

Allora inizio con il mettervi le foto del mio "reparto elaborazioni". Per cominciare tutta l'operazione ho dato una bella pulitina e ho messo in ordine (nei miei limiti del possibile) la "sala chirurgica". Come vedete sono costretto a lavorare in un posto molto angusto.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

dopo l'operazione di pulitura

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Ecco la bella parcheggiata e pronta, dopo una bella doccietta, ad essere risistemata (notare il coprisella nuovo montato grazie alle indicazioni del W-M la scorsa settimana)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

ecco qui si vede che la forcella perde olio

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Sta sera o al massimo domani procederò con l'aperture del carter lato frizione, pensavo di procedere nel seguente modo: togliere il paramotore (che attualmente è fissato con rivetti) togliere l'olio dal motore e tenerlo da parte per poterlo riutilizzare (l'ho sostituito la scorsa settimana) aprire il carter e smontare la frizione per vedere in che stato si trova e verificare le parti da sostituire.
Quindi non mi resta che dire alla prossima puntata.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Lucariello

visto che ti trovi metti delle rondelle sotto le molle... vedrai la differenza.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

wbonx

Lucariel non si indurisce la frizione? Con una nuova è abbastanza inutile o sbaglio?

X andrea: ganza la tua officina.....

Lucariello

questa modifica non comporta un'eccessivo indurimento della frizione anzi nella maggior parte dei casi aiuta a modularla meglio io la effettuo da svariati anni e non ho mai avuto controindicazioni anche su frizioni nuove
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lucariello

ho dimenticato di dire che io monto delle leve replica yz che aiutano ancora maggiormente a modulare la frizione
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Mena's

Bene, grazie del consiglio, vedrò di mettere anche le rondelle per aumentare il carico delle molle ???

sifadase

Dovendo sostituire i dischi della frizione, volevo sapere di che spessore devono essere le rondelle di cui si parla.
Grazie, Simone.

Lucariello

e molto semplice....
vai dal ferramenta cn uno dei perni che tengono il piattello con la sua relativa rondella e chiedi di acquistare delle rondelle che abbiano lo stesso diametro esterno....
ora tali rondelle anno pero il foro interno piu piccolo e quindi non permetterebbero al perno di serrarsi fino in fondo.
dovrai quind armarti di trapano ed allargare il foro interno.....

lo spessore e` intorno ai 2 mm.
p.s.
attenzione durante il rimontaggio a centrare bene le rondelle in modo che non si mettano storte impedendo al perno di arrivare a battuta.....
e` piu facile dirlo che farlo... e ripeto ne vale le pena....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Paolo63

....scusate se mi intrometto....ho letto che Lucariel utilizza delle leve replica yz che rendono la frizione più morbida....mi potete dire qualcosa di più??
Grazie

lyn77

il paramotore è montato con tre viti, non devi torlierei rivetti....

Lucariello

mi sono espresso male.......

intendevo dire che le leve che monto permettono di avere piu sensibilita sulla frizione e sul freno per via della loro forma che e` quella quella yz
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Mena's

Seconda parte. Ieri sera mi sono dedicato alla frizione: per prima cosa ho smontato il paramotore (il mio era fissato con dei rivetti, forse il proprietario precedente aveva fatto qualche casotto) in seguito ho tolto l'olio dal motore (ho lasciato quello dentro la vaschetta che tanto non cola) e tenuto da parte perchè appena sostituito.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Ho pulito per benino il sotto del motore che come avrete visto era bello lurido, poi ho proceduto ad aprire il carter. Per fare questa operazione ho dovuto tirar giù prima la pedavella dell'accensione, la pedana e la leva del freno posteriore. Ho tolto le viti del carter e volià il gioco è fatto.
Dimenticavo, ho anche staccato il cavo che comanda l'alzavalvole (si vede nella foto che è penzolante)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

ecco a voi la vista frontale della frizione ancora montata

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

La frizione penso non sia mai stata sostituita (la moto ha 35000 Km circa) e il carer aperto, la guarnizione del carter stesso è partita (era secchissima e si è tutta rotta), pensavo di mettere, quando richiuderò il tutto un filo di silicone per motori (quello rosso adatto alle alte temperature) al posto della guarnizione.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

4GianniVirdis


Mena's

Dopo ho peroceduto allo smontaggio della frizione allentando le 5 viti perimetrali, togliendole e con esse togliendo le molle

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Ecco la frizione smontata, viene via bene, senza problemi, unico accorgimento è quello di toglierla in blocco o ricordandosi come erano messi i vari pezzi che la costituiscono. Nella foto si vedono anche le molle e le viti, qui si devono mettere (tra molle e viti) le rondelle per effettuare la modifica proposta da Lucariel (se ho detto una castronata ti prego di correggermo Lucariel)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Merku


Mena's

CitazioneSei un grande!!!!      
Mi hai aperto gli occhi.
Grazie grazie  ??? ??? ???
speravo di essere utile a qualcuno e poi mi sembrava una cosa carina

Mena's

Ecco qui una fase dello smontaggio

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Qui si vede come vanno messi i vari componenti

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's


Mena's

Ho misurato anche il diametro interno dei dischi frizione il primo partendo dall'esterno (dal lato del carter) è quello con il diametro maggiore (io ho misurato 116,5 mm) poi seguono quelli a diametro minore e il penultimo risulta avere diametro ancora maggiore. I dischi che avevo su rultano belli consumati, spero oggi di poter andare a prendere o ad ordinare (qui il conce non ha mai una caraca e deve sempre ordinare) il pacco di dischi nuovi. Vi posto l'ultima fotina per oggi dove si vede l'"alloggio" della frizione.
Alla prossima puntata (speriamo presto, la moto scalpita)
Ciao

[allegato eliminato dall\' amministratore]


Mena's


LEO del dosso

Per curiosità, dove ti rifornisci li a Bologna ?
Io sono sempre andato alla Gilpi ma se conoscessi qualcun'altro mi piacerebbe cambiare.
Un consiglio che forse può essere superfluo, secondo me con quel chilometraggio dovresti cambiare solo i dischi con il " sughero" .
ciao. ;D
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

BelRay

Gilpi ha rotto! >:(
C'è un concessionario Yamaha anche in zona fiera, non ricordo il nome della strada... Non ho mai ordinato nulla, perchè quando aprirono io... smisi di rompere le moto  ;D
ma mi sembravano disponibili e infinitamente più attenti ai clienti che Gilpi...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

Come conce oltre a Gilpi c'è Alpha Centauri (Spadaro) in via Maserati(trasversale di via Stalingrado) ma non sono per un caxxo riforniti, devi sempre ordinare, aspettare.... e non hanno nulla di concorrenza. Vero è però che sono più professionali da Alpha (da Gilpi mi avevano detto che un pezzo del freno posteriore era fuori produzione, da Alpha Centauri in 4 giorni me lo hanno procurato).

Mena's

A dimenticavo, se cercate qualcosa di non originale per la moto (es pignone più piccolo) da Alpha non lo trovate.
Ciao