News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Distribuzione=Tribolazione: come smonto il volano?

Aperto da tororosso, 30 Aprile 2008, 10:29:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

PaTrYcK

#210
mi spiace....

la cosa che mi fa + rabbia e' che solitamente hanno anche un'assicurazione per tutelarsi da episodi del genere e invece di dimostrarsi disponibili fanno pure gli arroganti...

ma mr centauro l'ha visto il motore o parla x sentito dire???
io  rimango della mia idea....lo porterei li e in faccia vorrei vedere cosa hanno da dire...

per quanto riguarda la denuncia, mi e' capitato diverse volte una situazione tipo la tua, dove, pur avendo ragione, venivo deriso...

poi stranamente appena arrivava la lettera dell'avvocato il tono cambiava e tutto ad un tratto con toni pacati cercavano la soluzione....

quindi marco nn fermarti..

ilsardoSchirru

ribadisco, contatta la casa madre, ho visto dal sito che sono pure certificati UNI EN ISO, hanno l'obbligo di prendere in considerazione le ragioni del cliente , manda una  raccomandata A.R. indirizzata al responsabile della qualità di yamaha italia, illustrando la  cronologia degli eventi ed il materiale fotografico del prima e dopo, specificando che il centauro ti ha mandato al quel paese e che in mancanza di loro risposta ti rivolgerai al loro ente certificatore e poi a varie riviste specialistiche, insomma il messaggio deve essere cade sansone ma anche tutti i filistei

se il loro sistema di qualità non è una buffonata qualcosa faranno anche perchè non penso che vedendo le foto saranno molto contenti del lavoro svolto da un officina che li rappresenta

tororosso

#212
Citazione di: gionni il 07 Giugno 2008, 09:01:32
Tororosso, ti ho mandato per e-mail una lettera tipo per contestare il lavoro ad un artigiano, devi adattarla un pò, ma il senso della lettera è chiaro.

N.B. Scrivi solo al responsabile dell'officina. Poi eventualmente scrivi un'altra lettera alla Yamaha e alleghi la prima lettera a questa.
Inoltre, io ti consiglierei di non andare più all'officina, rischi solo di avere un diverbio con il titolare e cacciarti neiguai. Ripeto, primo passo è inviargli una lettera che rimanga come prova.
Ciao. Gionni

Grazie Gionni, ho capito il senso della lettera e seguirò anche il tuo consiglio di non andare più in officina. #friends#

Citazione di: PaTrYcK il 07 Giugno 2008, 10:29:29
la cosa che mi fa + rabbia e' che solitamente hanno anche un'assicurazione per tutelarsi da episodi del genere e invece di dimostrarsi disponibili fanno pure gli arroganti...

Guarda, sembra diventato normale non ammettere di aver sbagliato, la gente preferisce essere arrogante e negare l'evidenza pur di non dover chiedere scusa...

Citazione di: PaTrYcK il 07 Giugno 2008, 10:29:29
io  rimango della mia idea....lo porterei li e in faccia vorrei vedere cosa hanno da dire...

Io la penso come Gionni, se vado li ....mi scappa la situazione di mano.

Citazione di: PaTrYcK il 07 Giugno 2008, 10:29:29
quindi marco nn fermarti..

No, no, a sto punto, visto come mi hanno trattato non mi fermo.

Citazione di: ilsardo il 07 Giugno 2008, 10:44:11
ribadisco, contatta la casa madre, ho visto dal sito che sono pure certificati UNI EN ISO, hanno l'obbligo di prendere in considerazione le ragioni del cliente , manda una  raccomandata A.R. indirizzata al responsabile della qualità di yamaha italia, illustrando la  cronologia degli eventi ed il materiale fotografico del prima e dopo, specificando che il centauro ti ha mandato al quel paese e che in mancanza di loro risposta ti rivolgerai al loro ente certificatore e poi a varie riviste specialistiche, insomma il messaggio deve essere cade sansone ma anche tutti i filistei

se il loro sistema di qualità non è una buffonata qualcosa faranno anche perchè non penso che vedendo le foto saranno molto contenti del lavoro svolto da un officina che li rappresenta

Quoto: dopo la raccomandata rr che mi ha spedito Gionni, in mancanza di loro riscontri, procederò a contattare Yamaha.
Mi piacerebbe avere il parere di qualche avvocato del forum...a chi posso rivolgermi?

F8

scrivi, scrivi anche alla Yamaha, e non sottovalutare il fatto che è tutto ducumentato ed esposto al "pubblico" anche sul forum.....  quindi le testimonianze non mancano, e la pubblicita negativa che può suscitare un caso del genere, indurrà i responsabili a più miti consigli....... 
Come dice Il Sardo, sono certificati ISO, servirà a qualcosa stavolta!

tororosso

Citazione di: F8 il 07 Giugno 2008, 11:47:48
scrivi, scrivi anche alla Yamaha, e non sottovalutare il fatto che è tutto ducumentato ed esposto al "pubblico" anche sul forum.....  quindi le testimonianze non mancano

Vero, a questo avevo pensato anch'io. Qui c'è l'esatta cronistoria dei fatti. :ok:


trimoto

Citazione di: tororosso il 07 Giugno 2008, 12:04:04
Vero, a questo avevo pensato anch'io. Qui c'è l'esatta cronistoria dei fatti. :ok:



Non lo so fino a che punto possa avere valore legale  :dubbio:

Mi dispiace tanto per l'accaduto :nooo:
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

michi70

non mollare ed invia la raccomandata in cui li avvisi della mesa in mora.
il titolare è responsabile dei danni arrecati al tuo motore,non ricordo qual'è l'articolo preciso ma,era tenuto alla corretta conservazione del bene,ne parlarono tempo fa a mi manda raitre.
manda copia della raccomndata alla yamaha italia,alla redazione di insella ed a quella di mi manda raitre ed ad altre testate giornalistiche specializzate.
di fronte a tanta pubblicità vedrai che un accordo si trova.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

rey7321

#217
Mai sentito parlare di tutela legale?

http://www.comitato.it/Polizze-tutela-legale/


Per non avere più paura di difendersi....Vedi costi esagerati della Giustizia

tororosso


rey7321

vedi sopra...  :vaff:
ma in parole povere e una forma di assicurazione che tutela te e la tua famiglia per qualsiasi azione legale... si paga tipo 100€ all'anno...  :riez:

tororosso

Adesso si, prima non compariva il link. Interessante, nel pomeriggio leggo meglio, grazie Rey. #friends#

rey7321

Di nulla....anche se ci conosciamo poco ti considero un amico...inoltre credo sia meglio per tutti potersi difendere senza avere la paura di dover rimetterci una barca di soldi...e poi oggi con i tempi che corrono... e poi tutta la famiglia é coperta...

Il punto che dice che anche il tuo caso e coperto e il seguente:

3. Azioni civili per controversie di natura contrattuale.
Come ad esempio quando il meccanico, il carrozziere o l'elettrauto non eseguono la riparazione a regola d'arte.






superlorenzo

Citazione di: tororosso il 07 Giugno 2008, 07:56:42
Cmq ieri ho sentito per telefono il sig. Centauro in persona: sostengono di avermi avvertito che dopo il lavoro l'albero sarebbe stato da buttare e che io ho dato il mio consenso! IO AVREI ACCETTATO DI SACRIFICARE L'ALBERO MOTORE PER ESTRARRE IL VOLANO! Ma vi rendete conto?! Come se un medico mi proponesse di tagliarmi una gamba per togliere un'unghia incarnata! La telefonata c'è in effetti stata, ma mi hanno chiesto solo l'autorizzazione a tagliare i primi due filetti per far lavorare in piano l'estrattore!

Mi sembra che i consigli che ti stanno dando qui siano giusti e sensati.
Non alzare i toni incacchiandoti in officina che tanto non serve a niente.
Tra l'altro, se anche li hai autorizzati a tagliare i primi 2 filetti certo non li hai autorizzati a spaccare la sagoma del guidacatena..
e comunque, ripeto, non mi sembra un lavoro professionale: tra sacrificare il volano e sacrificare l'albero motore, fossi un meccanico non ci penserei due volte a salvare l'albero e sciupare il volano. Sostituire quest'ultimo è certo più facile, e poi suppongo che si trovi con più facilità usato perchè non è un componente normalmente soggetto ad usura, e per sostituirlo non occorre disaccoppiare i carter.
Insisti!

tororosso

#223
Citazione di: superlorenzo il 07 Giugno 2008, 14:07:31
Mi sembra che i consigli che ti stanno dando qui siano giusti e sensati.
Non alzare i toni incacchiandoti in officina che tanto non serve a niente.
Tra l'altro, se anche li hai autorizzati a tagliare i primi 2 filetti certo non li hai autorizzati a spaccare la sagoma del guidacatena..
e comunque, ripeto, non mi sembra un lavoro professionale: tra sacrificare il volano e sacrificare l'albero motore, fossi un meccanico non ci penserei due volte a salvare l'albero e sciupare il volano. Sostituire quest'ultimo è certo più facile, e poi suppongo che si trovi con più facilità usato perchè non è un componente normalmente soggetto ad usura, e per sostituirlo non occorre disaccoppiare i carter.
Insisti!

E' talmente evidente! Mi domando chi mai accetterebbe di risolvere un problema procurando un danno più grave  -ninzo'-
Insistere insisto, oggi ho spedito la prima raccomandata:

Spett. Centauro s.n.c.
F.lli Sanna Cocco
v.le Marconi
Cagliari


Quartu S.Elena, 06/06/2008


Oggetto: Contestazione dell'opera professionale – richiesta risarcimento danni. 

Con la presente intendo contestare la prestazione professionale da Voi svolta a seguito dell'incarico conferitoVi in data 12/05/2008 (rif. Vs. documento J 2008 691) e avente ad oggetto  "smontaggio volano motore Yamaha TTR",  in quanto eseguita senza rispettare le più comuni regole di diligenza, prudenza e perizia richieste alla Vs categoria professionale.   
In particolare venivano da Voi danneggiati in modo irreparabile l'albero motore, il semicarter centrale sinistro e il volano del propulsore a voi consegnato.
A causa di ciò ho subito un danno consistente nella necessità di sostituire i pezzi sopraccitati, che mi riservo di quantificare e del quale chiedo sin d'ora l'integrale risarcimento, ai sensi degli artt. 2229 e segg. Codice civile.   
Vi invito pertanto a comunicarmi gli estremi della Vs.  polizza assicurativa affinché possa rivolgermi direttamente alla compagnia di assicurazione per ottenere sollecitamente il risarcimento dei danni.   
Allego copia della parcella ricevuta.

Con riserva di ogni diritto.   

                                                            Distinti saluti.




PaTrYcK

perfetto, il primo passo e' fatto...
aspettiamo che succede...

il problema e' che non potresti adesso riparare il motore se non erro...altrimenti l'eventuale perizia come la si farebbe?

tororosso

Citazione di: PaTrYcK il 09 Giugno 2008, 19:13:09
perfetto, il primo passo e' fatto...
aspettiamo che succede...

il problema e' che non potresti adesso riparare il motore se non erro...altrimenti l'eventuale perizia come la si farebbe?

Già, intanto recupero i pezzi da gambero 71 e il materiale di consumo da Cho, poi si vedrà, ad esser sincero non sono mica tanto ottimista...
Insieme alle varie cose ordino a cho anche i paraoli delle forche del 2kf e sistemo quella -ninzo'-

PaTrYcK

mannaggia che casino, e tutto per una caxxx di catena di distribuzione, cmq mi domando ancora come mai il tuo volano si sia inchiodato in questo modo...!

hai sentito qualche avvocato per questa vicenda?
quali sono i termini legali?
io sarei piu' sconfortato che pessimista, io sono sicuro che la legge sia dalla tua parte...

Lucariello

fermo restando che ti daro` tutto il mio appoggio ( di qua in poi) sia materiale che morale....

odio i meccanici truffaldini e stronxxi..
dovrai quantificare tra i danni il fatto che i semocarter centrali del motore sono lavorati in coppia e quindi non e` possibile la sostituzione di uno solo dei 2....

cio comportera` l'ulteriore problema di dover portare la moto a sostenere il collaudo per la trascrizione del numero di motore sui nuovi carter.. quindi il danno subito aumenta di non poco.....fammi sapere... di qualunque cosa avessi bisogno......

voglio che cachi sangue sto stronXX.....

non e` possibile ridurre cosi il motore.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

superlorenzo

Ciao, sei sicuro che il numero di motore debba essere trascritto? Io sapevo che non necessariamente numero di telaio e di motore devono corrispondere, e che il motore può essere sostituito con altro analogo (2-4tempi, cilindrata, potenza, rapporti del cambio, omologazione EURO1-2 e quant'altro è normalmente scritto sul libretto) senza nessun aggiornamento, però mi fu detto anni e anni fa dai vigili urbani che avevano trovato il motorino rubato a mio padre.
Già che ci siamo facciamo chiarezza, interessa a tutti sta cosa!

tororosso

#229
Citazione di: Lucariello il 10 Giugno 2008, 00:07:32
fermo restando che ti daro` tutto il mio appoggio ( di qua in poi) sia materiale che morale....

Grazie Lucariello! #friends#
Quello di cui ho essenzialmente bisogno adesso è un parere legale sulla faccenda: ho possibilità di spuntarla? -ninzo'-

Citazione di: superlorenzo il 10 Giugno 2008, 00:59:08
Ciao, sei sicuro che il numero di motore debba essere trascritto? Io sapevo che non necessariamente numero di telaio e di motore devono corrispondere, e che il motore può essere sostituito con altro analogo (2-4tempi, cilindrata, potenza, rapporti del cambio, omologazione EURO1-2 e quant'altro è normalmente scritto sul libretto) senza nessun aggiornamento, però mi fu detto anni e anni fa dai vigili urbani che avevano trovato il motorino rubato a mio padre.

Boh, io spesso sulle automobili ho visto sostituire il motore senza che nessuno si preoccupasse di niente del genere...
Cmq, se dovessi riuscire a farmi risarcire posso pensare anche di affrontare una trafila simile pur di avere il motore sistemato a regola d'arte e di codice, diversamente la situazione si può risolvere facendo riportare un po' di materiale di saldatura d'alluminio sulla guida danneggiata e rimodellarla con il dremel. Il pattino rimane in sede anche così...

Citazione di: superlorenzo il 10 Giugno 2008, 00:59:08

Già che ci siamo facciamo chiarezza, interessa a tutti sta cosa!


Si, infatti. Oltretutto sto considerando anche la possibilità di montare un motore completo, in modo da non dover toccare quello danneggiato lasciandolo a disposizione per eventuali perizie.
Avrei preso questo https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=49049.new#new , ma  :incx:

berna969

 :incx: non sai come mi fanno incaxxare questi atteggiamenti, sono nuovo del forum, ma voglio anch'io dimostrare solidarietà, in quanto come professionista(in altro campo) non mi sognerei per nulla al mondo di trattare un cliente in questo modo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è sempre un boomerang!!!
spero che tu lo faccia  :cacc: sangue al mexdauro !!!! :frustalo:
prossimamente revisione totale....90000km

rey7321

Ciao se monta il motore del TTE (elettrico) guarda qua:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=49240.0

Anche io farei cosi nel senso che acquisterei un motore da trapiantare... poi una volta risolto il casino lo rivenderei per recuperare le spese...

Lucariello

no motori con avviamento elettrico non montano..
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Cerby

Dipende da Tororosso quante modifiche gli và di fare alla moto.... Per la parte meccanica serve solo il serbatoio olio in grado di fare spazio all'avviamento elettrico.... Per la parte lettronica invece..... serve moolto + di.

Comunque io avrei un motore completo del ttr funzionante alla perfezione senza il minimo problema, con 14000km e non beve neanche mezzo filo d'olio. Gira come un orologio.... Ed è proprio perché gira cossì bene che non sò se mi và di venderlo.....
Ora ci penso un attimo e casomai ti faccio sapere.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

wish

Citazione di: superlorenzo il 10 Giugno 2008, 00:59:08
Ciao, sei sicuro che il numero di motore debba essere trascritto? Io sapevo che non necessariamente numero di telaio e di motore devono corrispondere, e che il motore può essere sostituito con altro analogo (2-4tempi, cilindrata, potenza, rapporti del cambio, omologazione EURO1-2 e quant'altro è normalmente scritto sul libretto) senza nessun aggiornamento, però mi fu detto anni e anni fa dai vigili urbani che avevano trovato il motorino rubato a mio padre.
Già che ci siamo facciamo chiarezza, interessa a tutti sta cosa!

la questione è semplice...se compri un motore usato da una moto rottamata, deve coincidere la sigla del modello perché è riportata sul libretto. In teoria andrebbe trascritta la modifica, come tutte le modifiche riguardanti parti omologate, ma generalmente si chiude un occhio perché pochi sanno che yamaha è tra le poche marche in cui matricola del motore e del telaio coincidono, quindi è praticamente impossibile che qualcuno si accorga in sede di controllo che il motore è sostituito.
se invece il modello non coincide la moto non è in regola e non è trascrivibile.
se si comprano i carter nuovi, invece, non riportano alcuna matricola. In questo caso è obbligatorio passare per la motorizzazione con la certificazione rilasciata da yamaha che attesta la vendita dei carter centrali nuovi. In questo caso la motorizzazione dovrebbe punzonare la matricola sui carter (su questo passaggio non sono convinto al 100%, così mi ha detto yamaha ma non ho riscontro in motorizzazione) e provvedere a trascrivere la sostituzione sul libretto. se non si procede si circola con un motore senza matricola, il rischio è che ad un controllo ritengano che la matricola sia abrasa, con le conseguenze relative.

F8

Citazione di: tororosso il 10 Giugno 2008, 08:13:03
Oltretutto sto considerando anche la possibilità di montare un motore completo, in modo da non dover toccare quello danneggiato lasciandolo a disposizione per eventuali perizie.

Mi sembra la soluzione migliore e immediata, approfitta dello slancio di generosità di Cerby.....   clap

Credo che i tempi per la risoluzione del caso siano lunghi, e come dice Rey, comunque avresti un motore di scorta o da rivendere......

rey7321

Cerby farai un gran favore a uno del forum che ne sta passando di tutti i colori con sto ttr...  :dance:

gionni

Citazione di: tororosso il 09 Giugno 2008, 18:52:42
Insistere insisto, oggi ho spedito la prima raccomandata:

Bravo! La più grande soddisfazione per me è che hai utilizzato la lettera standard che ti ho mandato!
Servirà sicuramente a qualcosa, la tua lettera ha l'aria molto professionale ed intimidente!

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

TTRob

 :incx: :incx: :incx: :incx: mi spiace

prima di fare qualsiasi altra cosa senti un legale
xchè rischi di passare dalla ragione al torto .....

MI SEMBRA GIUNTO IL MOMENTO DI INTERPELLARE
LA MAMMA DI TUTTI NOI
SIAMO UN FORUM YAMAHA
ED E' BENE CHE IN QUESTI CASI CI FACCIAMO SENTIRE CON LEI !

IL WEB MASTRO POTREBBE INVIARE A NOME DI TUTTO
IL FORUM QUESTO POST
CHIEDENDO CHE VENGA FATTA VALERE LA TUA RAGIONE

vediamo poi come si mette il caro signor merd auro
siamo appassionati di yamaha e
pretendiamo da lei la stessa passione che abbiamo noi !!!!!

michi70

Citazione di: wish il 10 Giugno 2008, 13:56:56

se si comprano i carter nuovi, invece, non riportano alcuna matricola. In questo caso è obbligatorio passare per la motorizzazione con la certificazione rilasciata da yamaha che attesta la vendita dei carter centrali nuovi. In questo caso la motorizzazione dovrebbe punzonare la matricola sui carter (su questo passaggio non sono convinto al 100%, così mi ha detto yamaha ma non ho riscontro in motorizzazione) e provvedere a trascrivere la sostituzione sul libretto. se non si procede si circola con un motore senza matricola, il rischio è che ad un controllo ritengano che la matricola sia abrasa, con le conseguenze relative.

il carter nuovo ha lo spazio per far ripunzonare il numero motore che coincide col numero telaio,ad un controllo è difficile che pensino che sia  stato abrasaoperchè vorrebbe dire che lo spazio riservato ai numeri sarebbe liscio e non zigrinato.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

tororosso

Citazione di: TTRob il 10 Giugno 2008, 17:00:53

prima di fare qualsiasi altra cosa senti un legale
xchè rischi di passare dalla ragione al torto .....


Ho giusto rivolto un appello agli avvocati del forum... ma non so se ce ne siano  -ninzo'-

Citazione di: TTRob il 10 Giugno 2008, 17:00:53


MI SEMBRA GIUNTO IL MOMENTO DI INTERPELLARE
LA MAMMA DI TUTTI NOI
SIAMO UN FORUM YAMAHA
ED E' BENE CHE IN QUESTI CASI CI FACCIAMO SENTIRE CON LEI !

IL WEB MASTRO POTREBBE INVIARE A NOME DI TUTTO
IL FORUM QUESTO POST
CHIEDENDO CHE VENGA FATTA VALERE LA TUA RAGIONE


Avevo pensato anch'io ad una specie di "class action" di utenti Yamaha, ma essendo il caso unico e personale non mi sembrava ci fossero gli estremi per coinvolgere tutto il forum.
Cmq a mamma Yamaha voglio far sapere che ha in ogni caso perso un figlio: dopo questa esperienza mai più comprerò una sua moto. Sarei costretto ad intrattenere nuovamente rapporti con il suo conce ufficiale prima o poi, e mi faccio frate se dovesse succedere!

TTgreat!

#241
Citazione di: gionni il 07 Giugno 2008, 08:05:04
Tororosso, visto che il responsabile dell'officina ha un atteggiamento strafottente, ti consiglio caldamente di inviargli SUBITO una raccomandata andata/ritorno. Serve a mettere in mora l'officina, così non potranno poi dire che tu non gli hai detto niente in relazione al danno da loro provocato. Fallo, ripeto, se no passi dalla parte del torto.
Quoto.
E fagli immediatamente causa chiedendo un risarcimento danni allegando le foto.
E se puoi procurati o un testimone che possa sostenere quello che ti hanno detto o magari una registrazione.....
Comunque scrivi e fai in modo che siano costretti a risponderti. perchè dovranno confutare quello che tu scrivi. E dovranno essere convincenti.....cosa di cui dubito. Non possono sostenere che tu li hai autorizzati a fare un danno del genere.

tororosso

#242
Citazione di: TTgreat! il 10 Giugno 2008, 21:00:10
Quoto.
E fagli immediatamente causa chiedendo un risarcimento danni allegando le foto.
E se puoi procurati o un testimone che possa sostenere quello che ti hanno detto o magari una registrazione.....
Comunque scrivi e fai in modo che siano costretti a risponderti. perchè dovranno confutare quello che tu scrivi. E dovranno essere convincenti.....cosa di cui dubito. Non possono sostenere che tu li hai autorizzati a fare un danno del genere.

La raccomandata l'ho fatta, ma penso che faranno "orecchie da mercante" sino a che non coinvologo un avvocato.

wish

#243
Citazione di: tororosso il 10 Giugno 2008, 21:26:15
La raccomandata l'ho fatta, ma penso che faranno "orecchie da mercante" sino a che non coinvologo un avvocato.


mettili in mora imponendo loro di risponderti con una relazione tecnica dell'intervento entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento della tua raccomandata, superati i quali riterrai non motivato il danneggiamento e che accluderai il tutto alla richiesta di risarcimento che inoltrerai alle autorità competenti.
dandogli un termine li obblighi a rispondere.

wish

Citazione di: michi70 il 10 Giugno 2008, 18:06:07
il carter nuovo ha lo spazio per far ripunzonare il numero motore che coincide col numero telaio,ad un controllo è difficile che pensino che sia  stato abrasaoperchè vorrebbe dire che lo spazio riservato ai numeri sarebbe liscio e non zigrinato.

infatti il punto è proprio che i carter nuovi, a quanto mi hanno detto in yamaha, hanno lo spazio matricola liscio e non zigrinato.