News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

[SONDAGGIO] XT recenti (da 4PT in poi): velocità massima?

Aperto da mau, 28 Novembre 2004, 17:06:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mau

No, carissimo Zio... non ne consuma una goccia, tanto che qualche tempo fa avevo addirittura pensato che potesse essercene troppo.

Il contakm segna 19200. Credo siano originali, ha addirittura ancora i copertoni Bridgestone con cui è stata venduta (alla frutta, ovviamente).
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

mah! mi viene allora da pensare allo scarico otturato da incrostazioni eccessive, se dici che hai girato con troppo olio...

hai la possibilità di provare uno scarico di un'altra xt?

ma mi fai un riepilogo di cosa hai verificato? candela? distanza elettrodi... filtro aria... rapporti finali (non dirmi "originali", dimmi proprio il nr. di denti di pignone e corona)
nel frattempo puoi anche provare a usare un additivo per carburante, di quelli che sciolgono le incrostazioni carboniose, tipo stp (non octane booster, che non stai cercando + ottani, ma di ripulire!)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

mau

Citazione di: BelRay il 03 Dicembre 2004, 21:32:30
mah! mi viene allora da pensare allo scarico otturato da incrostazioni eccessive, se dici che hai girato con troppo olio...

No, alla fine non credo che ce ne fosse troppo. Era una delle pippe mentali che m'ero fatto: è verso il max e non scende.

Citazione di: BelRay il 03 Dicembre 2004, 21:32:30
hai la possibilità di provare uno scarico di un'altra xt?

Purtroppo no, ma posso sempre dare una svitata al fondello dell'originale... :fing:

Citazione di: BelRay il 03 Dicembre 2004, 21:32:30
ma mi fai un riepilogo di cosa hai verificato? candela? distanza elettrodi... filtro aria... rapporti finali (non dirmi "originali", dimmi proprio il nr. di denti di pignone e corona)
nel frattempo puoi anche provare a usare un additivo per carburante, di quelli che sciolgono le incrostazioni carboniose, tipo stp (non octane booster, che non stai cercando + ottani, ma di ripulire!)

- Candela - Nuova NGK (DPR8EIX-9) appena montata, gli elettrodi mi sembravano + o - giusti e li ho lasciati com'erano (per ora non ho uno spessimetro)
- Filtro - Montato uno nuovo (strano, ce n'era uno che sembrava praticamente nuovo e che ho conservato: aveva la carta rossa ed il telaio giallino, mentre quello nuovo - l'ho tirato fuori da una scatola originale Yamaha che mi aveva dato il vecchio proprietario - ha telaio e carta bianchi)
- Rapporti: guardo e ti faccio sapere
- Carburatore: vedi thread "Tormentone carburazione"
- Additivi: proverò come mi hai consigliato

Le valvole non possono entrarci, eh...?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

le valvole... se non sono completamente fuori tolleranza, dei grossi problemi "in alto" npn te ne dovrebbero dare, caso mai irregolarità al minimo. E poi, se fossero davvero molto sregolate, dovresti sentirne bene il rumore accentuato. Comunque, meglio togliersi il dubbio e metterle a punto!
Olio: ti segna il massimo anche a motore freddo? non deve!
Scarico: prova pure a sfondellarla, ma se lo scarico è intasato advvero, anche all'uscita dalla testata, non ti risolverà i problemi in alto! Boh!
Intanto rimonta lo snorkel, e vediamo che succede...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MASIVO

AZZ...  CHE RAZZA DI MECCANICI CHE HAI NEI PARAGGI.
CeepaLeepa, ma non c'è nessuno del forum , nei paraggi, che ti possa dare una mano?

mau

Citazione di: BelRay il 03 Dicembre 2004, 22:52:59
le valvole... se non sono completamente fuori tolleranza, dei grossi problemi "in alto" npn te ne dovrebbero dare, caso mai irregolarità al minimo. E poi, se fossero davvero molto sregolate, dovresti sentirne bene il rumore accentuato. Comunque, meglio togliersi il dubbio e metterle a punto!
Olio: ti segna il massimo anche a motore freddo? non deve!

Domani parto per il Piemonte; quando torno mi compro un bello spessimetro e mi tolgo il dubbio.
L'olio - appena guardato, motore freddo - arriva a ca. 6mm dalla F dell'astina. Hmmm...

Citazione di: BelRay il 03 Dicembre 2004, 22:52:59
Scarico: prova pure a sfondellarla, ma se lo scarico è intasato advvero, anche all'uscita dalla testata, non ti risolverà i problemi in alto! Boh!
Intanto rimonta lo snorkel, e vediamo che succede...

Tenterò di sfondellare ed eventualmente smonterò i collettori dello scarico; lo snorkel non l'ho tolto (già soffrivo di carburazione magra, figurati...), manca solo il famoso risonatore, il cui buco sullo snorkel è ora tappato con un bel tappo di sughero.

Citazione di: BelRay il 03 Dicembre 2004, 21:32:30
[...] rapporti finali (non dirmi "originali", dimmi proprio il nr. di denti di pignone e corona) [...]

15/45

Citazione di: MASIVO il 03 Dicembre 2004, 23:10:45
AZZ... CHE RAZZA DI MECCANICI CHE HAI NEI PARAGGI.
CeepaLeepa, ma non c'è nessuno del forum , nei paraggi, che ti possa dare una mano?

Me l'aveva detto l'ex-proprietario di che calibro era il conc. locale (affermazione ovviamente da prendersi con le molle).
Comunque dev'essere un po' anche colpa mia: probabilmente sembro (...) completamente cogl....: mi fanno sempre il prezzo guardandomi in faccia... sai cosa intendo. Un po' cogliottero in realtà lo sono, perché avrei dovuto rispondergli se era deficiente o se ci faceva, gli argomenti non mancavano.

Ma sì che c'è qualcuno da queste parti che potrebbe forse darmi una mano... CELLULA ROMANAAAAAAAAA... NON S'IMPENNA ZZIOCANE!!!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

STUZIGA

la mia 4pt del 2000 , acquistata usata con solo 3000 km ,in autostrada piegato sul manubrio toccava i 160km/h,adesso ne ha 19400km ho cambiato il pignone con uno da 14 e come hanno citato gli altri arriva prima alla velocita' max sempre 160km/h e perfettamente stabile grazie alla sostituzione del parafango anterire con uno basso.
per quanto riguarda il limite di giri a 6000 , dipende dalla carburazione difatti io aprendo leggermente l'aspirazione(ho inserito quattro dadini sotto le viti di fissaggio dello snorkel ed eliminando il pezzo finale del tappo della marmitta(ho segato gli ultimi 5-6 cm del tubetto,in pratica il pezzo con la retina),la moto arriva a poco piu' di 6500 giri.

mau

#42
Citazione di: STUZIGA il 04 Dicembre 2004, 11:21:39
la mia 4pt del 2000 , acquistata usata con solo 3000 km ,in autostrada piegato sul manubrio toccava i 160km/h,adesso ne ha 19400km ho cambiato il pignone con uno da 14 e come hanno citato gli altri arriva prima alla velocita' max sempre 160km/h e perfettamente stabile grazie alla sostituzione del parafango anterire con uno basso.
per quanto riguarda il limite di giri a 6000 , dipende dalla carburazione difatti io aprendo leggermente l'aspirazione(ho inserito quattro dadini sotto le viti di fissaggio dello snorkel ed eliminando il pezzo finale del tappo della marmitta(ho segato gli ultimi 5-6 cm del tubetto,in pratica il pezzo con la retina),la moto arriva a poco piu' di 6500 giri.

Grazie Stuziga, questo è davvero il dato che m'interessava. E dimmi un po', fa tanto casino lo scarico così modificato? Dopo le modifiche che hai fatto non ti si è smagrita eccessivamente la carburazione, ossia, non hai dovuto neanche toccare il carburatore?

ZioBel dice che a freddo l'olio non deve essere al max... comincio a pensare che la ragione possa essere proprio quella. Ma che significa se sta solo 6mm sotto il massimo a freddo, che c'è qualche problema oppure che c'è solo troppo olio? Appena torno ne faccio scolare un po' e vedo se si sentono differenze (oppure, se non trovo un siringone, ne approffitto e faccio un bel cambio olio completo). Quando avrò una moto normale eventualmente penserò anche alle migliorie...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

STUZIGA

questa marmitta e' talmente tappata dalle norme antinquinamento (e' catalizzata) che non fa rumore neanche se la seghi in due.quando avrai tolto il tappo e vedrai la retina ti domanderai da dove passano i fumi dato che e' talmente fitta da non far passare neanche un acaro.....
per la carburazione e' gia grassa di fabbrica e la modifica non e' cosi' drastica da dover ritoccare la carburazione.pero' nel mio caso che vivo in collina puo andare bene mentre a te no.
comunque visto che hai la moto come la mia ti chiedo di quanti giri e' svitata la vite del minimo o meglio della carburazione? perche' la mia e' di 4 e 1|2 pero' mi dicono che e' troppo,ma era cosi' quando l'ho presa ed in effetti se la svito o la avvito la moto va peggio.

mau

#44
Citazione di: STUZIGA il 05 Dicembre 2004, 10:06:28
questa marmitta e' talmente tappata dalle norme antinquinamento (e' catalizzata) che non fa rumore neanche se la seghi in due.quando avrai tolto il tappo e vedrai la retina ti domanderai da dove passano i fumi dato che e' talmente fitta da non far passare neanche un acaro.....

Sì, l'ho vista quella retina: ho provato la moto mettendo un paio di rondellone spesse tra il fondello e la marmitta sulla brugola che li tiene insieme. Il rumore era belloccio assai, ma poi sono tornato indietro perché stavo cercando di risolvere dei problemi di carburazione e quella modifica non aveva dato nessun cambiamento.
La marmitta in realtà non è catalizzata: la conformità alla normativa 97/24/CE cap. 5 riportato sul libretto significa che le emissioni inquinanti sono conformi alla normativa, non necessariamente che la marmitta sia catalizzata (quello non è un requisito richiesto dalla normativa). Se n'è parlato anche in altri threads.
Comunque io, vivendo in una grande città, preferirei avere una moto silenziosa in modo da non avere rogne: nel mio caso eventuali modifiche dovrebbero essere compatibili con questo requisito. Per questo ti chiedevo quanto rumore in più fa con la retina segata.

Citazione di: STUZIGA il 05 Dicembre 2004, 10:06:28
per la carburazione e' gia grassa di fabbrica e la modifica non e' cosi' drastica da dover ritoccare la carburazione.pero' nel mio caso che vivo in collina puo andare bene mentre a te no.
comunque visto che hai la moto come la mia ti chiedo di quanti giri e' svitata la vite del minimo o meglio della carburazione? perche' la mia e' di 4 e 1|2 pero' mi dicono che e' troppo,ma era cosi' quando l'ho presa ed in effetti se la svito o la avvito la moto va peggio.

Anche la mia vuole - o meglio, voleva: leggiti il thread "Tormentone carburazione XT600E" - stare molto più svitata di quello che si legge. Secondo me è vero invece che la nostra 4PT è carburata magrissima per diminuire le emissioni inquinanti: il motore gira comunque decentemente anche carburato magro a regimi più alti, ma per ottenere un minimo stabile hanno dovuto dargli una miscela più grassa tarando la vite miscela in quel modo.

Prima delle ultime cure, quando singhiozzava alle piccole aperture della manetta, mi dava la sensazione di essere tanto meglio quanto più svitavo la vite (più grassa), ora che ho alzato di una tacca lo spillo (circa 1mm) c'è un punto nel quale mi sembra stabile come minimo ed allo stesso tempo non ha incertezze quando apro. Da un certo punto in poi, svitando, non noto cambiamenti nel regime del minimo (non cambia il numero dei giri), ma mi sembra che se svito troppo abbia come dei lievissimi ingolfamenti quando apro il gas. Con la situazione attuale non ho contato i giri dal tutto avvitato ma penso di essere intorno ai 2 e 1/2 - 3.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

Ariecchime! Il rompicotillons è tornato!

Novità: ho tirato fuori circa 2 etti d'olio ed a caldo l'astina segna sempre massimo... :shock: :vomit: C'è una leggera schiuma sul pelo del livello dell'olio: anche questo non mi sembra proprio normale.

Poi ('stasera) ne ho tolto ancora: in totale ho tolto circa 350 ml d'olio per ottenere un livello 1 cm sotto la lineetta del max.

Per ora non ho notato differenze significative nelle prestazioni, solo un lieve cambiamento nella sonorità del motore che mi sembra meno ovattata. Ho notato che in corrispondenza del massimo c'è un incavo nel serbatoio dell'olio (nella trave sotto al serbatoio): quando ce n'è troppo sembra sempre al max perché l'olio va a riempire quell'incavo... Spero solo che con tutto quell'olio il motore o la pompa dell'olio non si siano danneggiati.

Tutto questo è semplicemente mostruoso. Sarei veramente contento di conoscere quei campioni di meccanici che ci hanno messo le mani in modo... da mettere anch'io le mani su di loro :dumdum: :incx: :seg: Ah, già, forse li ho GIA' conosciuti...

Conclusioni: il vecchio proprietario deve aver usato la moto per girare un film dell'orrore. Spero di essere vicino alla soluzione di tutti i problemi senza arrivare a scoprire che magari hanno montato il pistone al contrario (magari facendo un bel buco nel cielo del pistone perché non sapevano dove infilare la biella...). AIUTOOOOOO!!!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

Test effettuato. Non impenna 'zzioccane.

Insomma. Tolti 340 cc d'olio. Ogni volta accendevo il motore - che era caldo - e lo facevo girare al minimo per una quindicina di secondi, poi spegnevo e controllavo il livello. Raggiunto livello 1 cm sotto tacca "F" dell'astina dell'olio. Prova su raccordo Roma-Fiumicino con paracadute pronto: 145 km/h al max. (non ho i dati sul vento... :sob:)
Torno a casa, levo l'astina: sembra di nuovo sopra al max. Machecc... :incx:

Sono demoralizzato. Qualcuno mi dica qualcosa! Altrimenti me la tengo così, gli monto scudo e copertina e ne faccio uno sputer tassellato.

Da solo non riesco a risolvere ed un meccanico meno che deficiente non lo trovo. Se vado avanti così me la trovo senza olio. Comincio a pensare anche ad un test della compressione: se anche avesse mangiato olio non me ne sarei accorto perché ce n'era una tanica di troppo!!!

ZioBel, ma quale dei livelli che ho misurato è quello "vero"? Cosa tentereste voi nei miei panni?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

YureW

Prova a cambiare tu l'olio. Svuoti tutto tramite i due tappi (quello  in basso sul trave discendente del telaio e quello sotto al motore), levi anche il filtro. Misura la quantità d'olio che è uscita. Secondo il libretto di uso e manutenzione, il cambio d'olio richiede 2,7 l per il  solo cambio, 2,8 l se si cambia anche il filtro, 3,3 l se il motore era completamente secco (dopo che l'hai smontato e rimontato, ad esempio). Tu mettici giusti 2,8 litri, fai lo spurgo, e poi fatti un bel giro di una decina di chilometri, curando di usare il motore un po' a tutti i regimi. Fermati e misura l'olio più volte nell'arco di una decina di minuti, per farti un'idea della situazione. Può essere che ti risulti di avere poco olio, ma tu, se hai messo i 2,8 litri canonici, fregatene, gira per un paio di giorni, ed l'olio si è sistemato e la misura che fai è affidabile (comunque dopo qualche chilometro di marcia e a motore caldo).

Ad ogni modo, se hai girato a lungo con troppo olio, dovresti accorgertene smontando il coperchio dal quale accedi al filtro dell'aria: a valle del filtro, le pareti interne della cassa dell'aria dovrebbero essere bagnate di olio, perché è lì che spurga l'eccesso di olio del motore. Se non sono bagnate, allora o non hai mai avuto un eccesso di olio, oppure i tubi di sfiato hanno qualcosa che non va.

La misura del livello dell'olio in una XT è comunque una cosa non banale: se fai la misura in un momento qualunque, puoi trovare qualunque livello, a caso. Una volta, a moto quasi nuova, ho misurato il livello a moto ferma da mezz'ora, e non arrivava neanche al minimo. Dopo un giretto di dieci minuti, il livello era al massimo, ma il bello è che mezz'ora dopo, a moto ferma, era al massimo lo stesso. Boh! Perciò non è strano che il meccanico si rincoglioXXisca cercando di capirci qualcosa, e metta troppo o troppo poco olio. Tu mettici 2,8 litri ed hai la coscienza a posto.

Sulla mia il livello lo misuro sempre nella stessa situazione: vado al lavoro un poco prima, faccio un paio di chilometri di più tirando un pochino il motore, poi arrivo in parcheggio, sempre lo stesso, e misuro. Dò per buona la misura ottenuta in questa situazione standard e mi attengo a quella.
???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mau

Citazione di: YureW il 10 Dicembre 2004, 09:21:22
[...]
Ad ogni modo, se hai girato a lungo con troppo olio, dovresti accorgertene smontando il coperchio dal quale accedi al filtro dell'aria: a valle del filtro, le pareti interne della cassa dell'aria dovrebbero essere bagnate di olio, perché è lì che spurga l'eccesso di olio del motore. Se non sono bagnate, allora o non hai mai avuto un eccesso di olio, oppure i tubi di sfiato hanno qualcosa che non va.

La misura del livello dell'olio in una XT è comunque una cosa non banale: se fai la misura in un momento qualunque, puoi trovare qualunque livello, a caso. Una volta, a moto quasi nuova, ho misurato il livello a moto ferma da mezz'ora, e non arrivava neanche al minimo. Dopo un giretto di dieci minuti, il livello era al massimo, ma il bello è che mezz'ora dopo, a moto ferma, era al massimo lo stesso. Boh! Perciò non è strano che il meccanico si rincoglioXXisca cercando di capirci qualcosa, e metta troppo o troppo poco olio. Tu mettici 2,8 litri ed hai la coscienza a posto.
[...]

Infatti nell'airbox c'è abbastanza olio, abbastanza da colare ogni volta che apro. Ma ho sempre pensato che quell'olio fosse dovuto alla condensazione dei vapori che arrivano dal carter tramite i tubi: non sapevo che fosse sintomo di eccesso d'olio.

Prima o poi arriverà anche il cambio dell'olio: tanto ho già capito che mi farò sempre tutto da solo, vista la qualità dei meccanici della zona. Almeno avessi tempo! Bella rottura di c.......!

Probabilmente non è stato sufficiente tenere acceso per una quindicina di secondi ogni volta che toglievo o mettevo per riportare tutti i livelli a regime. Per quanto riguarda le prestazioni, l'ultima speranza pre-(valvole-compressione-scarico-centralina) (AAARGGGHHH!!!) è che ci sia ancora troppo olio. Comunque un miglioramento c'è stato: ora il cambio è nettamente più preciso, le marce entrano sempre e con precisione.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

YureW

Se l'olio nell'airbox addirittura cola, allora veramente ce n'è troppo. In effetti non c'è niente di anomalo se ogni tanto arrivano dei vapori dal carter, ma le pareti dovrebbero comunque essere quasi asciutte.
E per il resto, in bocca al lupo.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Larenz

#50
il metodo per controllare il livello dell'olio descritto da Yurew è più che giusto...!!!!
non basta tenere la moto accesa per una manciata si secondi per avere dei valori affidabili, specialmente per l'XT600E che ha un serbatoio dell'olio "particolare" rispetto alle altre XT + anzianotte...(esperienza personale con una XT600E di un'amico).
e yurew ha anche ragione dicendo che al prossimo cambio olio, mettici 2,8 kg e vai tranquillo...., dopo un paio di giorni fai qualche km e ricontrolla il livello!!

Per quanto ruiguarda i meccanici, la maggior parte li dovremmo uccidere..............

Per esempio, io avevo una piccola perdita dall'alberino del cambio.....
vado dal mecca, e lui con tutta tranquillità mi dice che devo aprire il motore per sapere..................
mi era salita in un attimo la febbre!!!!!!!!!!!!!!!! :o :o :o
dopo qualche giorno, chiedo consiglio ad un mio amico smanettone del 59x, che mi dice che è solo il paraolio, esterno pergiunta;
me lo estrae in 10 secondi, lo vado a comprare spendendo €2 e me lo rimonta in altri 10 secondi. PROBLEMA RISOLTO!!!!!!!!!!!(con minima spesa)

Ritornando alle valvole, c'è da dire che i tappi valvole sono meno fragili di quanto si pensa: il mio amico mecca (che non è certo quello che mi voleva aprire il motore) si è preso € 10 per regolarmele; gli ho lasciato la moto, e successivamente, a motore completamente freddo me le ha regolate in pochi minuti!!!!!

Cerca di trovare un meccanico meno "ufficiale" e più onesto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;) ;) ;)

YureW

Citazione di: Larenz il 10 Dicembre 2004, 11:23:36
....
Ritornando alle valvole, c'è da dire che i tappi valvole sono meno fragili di quanto si pensa: il mio amico mecca (che non è certo quello che mi voleva aprire il motore) si è preso € 10 per regolarmele; gli ho lasciato la moto, e successivamente, a motore completamente freddo me le ha regolate in pochi minuti!!!!!

Cerca di trovare un meccanico meno "ufficiale" e più onesto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;) ;) ;)

Ecco, mi ero scordato dei tappi valvole..
Come dice Larenz, non sono poi così fragili. Io li ho smontati e rimontati con facilità sia sul mio 4PT che sul 2KF di MTT, non riesco a capire che problema possa avere il meccanico a fare lo stesso. Probabilmente, se le smonta a colpi di mazzetta e scalpello, riesce a romperli, ma se prova a svitarli si accorgerà che tutto fila liscio.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Larenz

Citazione di: YureW il 10 Dicembre 2004, 11:35:12


Ecco, mi ero scordato dei tappi valvole..
Come dice Larenz, non sono poi così fragili. Io li ho smontati e rimontati con facilità sia sul mio 4PT che sul 2KF di MTT, non riesco a capire che problema possa avere il meccanico a fare lo stesso. Probabilmente, se le smonta a colpi di mazzetta e scalpello, riesce a romperli, ma se prova a svitarli si accorgerà che tutto fila liscio.

.........o magari li rompe apposta................................ :dietr: :dietr:
in qualche modo si dovrà pur guadagnare la giornata :vomit: :vomit: :seg: :seg: :seg: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :incx: :incx: :incx: :incx:

mau

Citazione di: YureW il 10 Dicembre 2004, 11:35:12
Ecco, mi ero scordato dei tappi valvole..
Come dice Larenz, non sono poi così fragili. Io li ho smontati e rimontati con facilità sia sul mio 4PT che sul 2KF di MTT, non riesco a capire che problema possa avere il meccanico a fare lo stesso. Probabilmente, se le smonta a colpi di mazzetta e scalpello, riesce a romperli, ma se prova a svitarli si accorgerà che tutto fila liscio.

No, non credo abbiano problemi, solo che NON conoscono le nostre moto (di sicuro non gliene capitano molte) nonostante siano i meccanici ufficialmente autorizzati (ed in linea teorica preparati) da Belgarda. E poi colgono l'occasione per a) pararsi il deretano se qualcosa va storto e ci mettono di più del previsto e b) spillarti qualche cinquantone in più che a loro non fa mai male. Il tutto senza un minimo di vergogna.

Ricordo un concessionario Honda di Torino dove portavo di tanto in tanto il mio vecchio XL200: per loro "fare un controllo completo" significava smontare tutto il motore pezzo per pezzo, sempre pezzo per pezzo pulirlo col petrolio o sostituirlo se era un po' troppo usurato, poi rimontare con cura certosina. Ogni volta che andavo vedevo una ventina di motori aperti e letteralmente luccicanti in attesa di essere rimontati: certo, era un po' esagerato, ma come ti ridava la moto quello... neanche da nuova andava così. Dei soldi che gli lasciavo - ai tempi ne avevo veramente pochi -, nonostante fossero parecchi, non avevo mai rimpianto.

A me basterebbe uno che conosce la moto e fa onestamente il suo lavoro, altro che coperchietti rotti. Ma 'ndoo trovo?!?

Grazie per l'"In bocca al lupo". NON CREPI il lupo!!!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma