News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Voi come vi allenate???

Aperto da 2KF-racing, 26 Aprile 2011, 13:30:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

Oggi esattamente 55 km , volevo arrivare ad un ultimo paesino prima di tre rampe micidiali ,ma ad un paio di km dall obbiettivo ho davvero ceduto sia come gambe che come fiato e tutto il resto , le altre volte mi ero sempre fermato perchè giudicavo il percorso fatto sufficiente per la mia scarsissima preparazione ,ma avrfei anche potuto ancora continuare , oggi è proprio la stanchezza che ha avuto la meglio su di me  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"












ekefbo

ieri nonostante le brutte condizioni atmosferiche ed il vento forte ho fatto 90 km. circa "intercalando " due salite, pedalabili, una all'anadata ed una al ritorno. Media circa 30 km/h, rapporti usati 53 x 19-17-16, cadenza pedalate in pianura sempre sopra i 90, in salita 50/60 circa. Frequenza cardiaca dal 60 all' 85% della soglia massima.

Morèl

Citazione di: ekefbo il 23 Maggio 2012, 08:23:25
ieri nonostante le brutte condizioni atmosferiche ed il vento forte ho fatto 90 km. circa "intercalando " due salite, pedalabili, una all'anadata ed una al ritorno. Media circa 30 km/h, rapporti usati 53 x 19-17-16, cadenza pedalate in pianura sempre sopra i 90, in salita 50/60 circa. Frequenza cardiaca dal 60 all' 85% della soglia massima.
Ma tutto questo con la MTB  o con la BDC ?

ekefbo


Morèl

Citazione di: ekefbo il 23 Maggio 2012, 12:30:32
bici da corsa... :ok:

  secondo te a far gli stessi km tra una BDC ed una MTB ci sono grandi differenze ?  ::)

ekefbo

#75
certo che tra MTB e BDC c'è molta differenza, è come una moto super sportiva paragonata ad una moto da cross/enduro :miii: fare 85 km. in mtb in percorsi non stradali è una cosa mostruosa :miii:

Morèl

Oggi solo 40 km di pedalate , bello pedalare dalle 19 in poi , perchè c'è un gran fresco e verso la montagna si sta proprio bene


2KF-racing

grandissimo Morello! lo sapevo che prima o poi ti saresti messo a pedalare))))  comunque si! c'e' una gran bella differenza fra BDC e MTB in pratica facendo una proporzione approssimata, se con ma MTB fai un giretto da 70/80 km e' come che sulla BDC ne facessi 150, poi dipende anche da che medie si tengono, comunque con la bici da strada 40 km non li senti nemmeno ( almeno io) sono felice che ti sei messo in sella......Grande!!!!)))

Morèl

Citazione di: 2KF-racing il 27 Maggio 2012, 20:48:45
grandissimo Morello! lo sapevo che prima o poi ti saresti messo a pedalare))))  comunque si! c'e' una gran bella differenza fra BDC e MTB in pratica facendo una proporzione approssimata, se con ma MTB fai un giretto da 70/80 km e' come che sulla BDC ne facessi 150, poi dipende anche da che medie si tengono, comunque con la bici da strada 40 km non li senti nemmeno ( almeno io) sono felice che ti sei messo in sella......Grande!!!!)))


beh le medie che tengo ora sono fantozziane  :opazzoo:  , tenendo conto che faccio una 25 km verso la montagna con tratti lievemente  in pendenza, dove in alcuni punti non vado oltre i 14 kmh ( per mia incapacità perchè credo che uno allenato andrebbe su ben diversamente )   , poi rifaccio la stessa strada per tornare ecco che la mia media al massimo si aggira sui 22/23 km h  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:

Ora mio chiedevo ; per fare un certo allenamento proficuo leggevo su un forum  che  uno dovrebbe uscire anche 4 volte a settimana  , io invece  esco circa due volte e quando riesco ( ma raramente ) anche tre , ecco con questa frequenza non avrò grandi vantaggi ?  ::)

ekefbo

sicuramente il numero delle uscite "influisce" positivamente se ci si sa allenare... :ok: però puoi programmarti in relazione al tuo tempo libero: 3 volte a settimana vanno anche bene. un giorno allenamento e un giorno riposo. Naturalmente è la qualità del lavoro che si svolge, quindi cerca di pianificare una metodologia di allenamento. All'inizio il tutto deve essere finalizzato alla capillarizzazione dei muscoli degli arti inferiori.Contestualmente si incomincia a "predisporre" il muscolo cardiaco e l'apparato respiratorio.Ti sarà molo utile un cardio frequenzimentro ed un conta pedalate.
Nella fase successiva alla capillarizzazione e "agilità" (diciamo dopo circa 400/500 km. visto che vai in mtb) si passa ai lavori specifici, ossia il fondo, la resistenza, la forza, la potenza.

2KF-racing

Morello nel tuo caso , non pensare troppo a quante uscite fai, pensa solo a mettere piu' kilometri possibile sulle gambe, la cosa bella della bicicletta e' che tutto il lavoro che fai si somma e non si azzera mai del tutto (a meno che tu non stia fermo dei mesi)  fai le uscite per divertirti, vedrai che tutto verra molto naturalmente e quando ti sentirai a tuo agio potrai incominciare gli allenamenti specifici.... e un altra coa molto importante la vera differenza la fa' NON uscire mai (non fare mai nessuna attivita' sportiva)  e FARE qualsiasi tipo di attivita' sportiva.... per esempio per un sedentario fare 5 km di bici al giorno fanno un enorme differenza..... poi e' ovvio che se uno vuole risultati piu' velocemente e con meno fatica , curare un alimentazione adeguata fa guadagnare tempo e salute, oltre che perdere lardo inutile)))) çciccioç

Morèl

Oggi ero svogliatissimo , non volevo neanche andare , poi però mi sono fatto forza e son salito sulla bici , forse perchè ero davvero senza voglia ,ma facevo più fatica del solito , solitamente dopo 30 minuti che pedalo  inizio a stare meglio , le gambe si scaldano per bene , il cuore ha un ritmo più regolare e tranquillo ed entro in sintonia con la bici , oggi invece le gambe continuavano ad essere di legno , nei punti dove la strada saliva un pochetto mettevo dei rapporti vergognosi anche solo a raccontarli  :acci: , e facevo davvero fatica . Però i miei 45 km ,me li son fatti ugualmente e la media per fortuna non è scesa malgrado fossi davvero senza energie .  :sciopp:

castiglio

Citazione di: Morèl il 28 Maggio 2012, 23:11:05
Oggi ero svogliatissimo , non volevo neanche andare , poi però mi sono fatto forza e son salito sulla bici , forse perchè ero davvero senza voglia ,ma facevo più fatica del solito , solitamente dopo 30 minuti che pedalo  inizio a stare meglio , le gambe si scaldano per bene , il cuore ha un ritmo più regolare e tranquillo ed entro in sintonia con la bici , oggi invece le gambe continuavano ad essere di legno , nei punti dove la strada saliva un pochetto mettevo dei rapporti vergognosi anche solo a raccontarli  :acci: , e facevo davvero fatica . Però i miei 45 km ,me li son fatti ugualmente e la media per fortuna non è scesa malgrado fossi davvero senza energie .  :sciopp:
sintomi della vecchiaia hahaha hahaha
a ciascuno  il proprio enduro
http://www.youtube.com/user/MsCastiglio

ekefbo

bisogna sapersi gestire: alcune volte il riposo è più producente di un'uscita che potrebbe creare solo danni... :miii:

Morèl

#84
Citazione di: ekefbo il 29 Maggio 2012, 08:19:48
bisogna sapersi gestire: alcune volte il riposo è più producente di un'uscita che potrebbe creare solo danni... :miii:

si certo , però se sai che quelle settimana non hai altre possibilità per fare un giro devi prendere la giornata che ti è permessa e non puoi scegliere . Poi io penso che ci siano dei giorni no anche nello sport( minkia se me la tiro, per quei 40 o 50 km che faccio ogni tre giorni gia mi sento uno sportivo  hahaha )  , giorni in cui non rendi ed invece che vedere progressi fai solo molta fatica , certo non sono le giornate migliori ma a mio parere son da mettere in conto  :ciao:

ekefbo

#85
come già detto, i risultati nel ciclismo si "vedono" quando alla base si pianifica un programma di allenamento e ci si sa gestire. :ok: Lo sbaglio che fa la maggior parte dei ciclisti, è quello di credere di migliorare uscendo in bicicletta e macinando chilometri.. :miii: Non è così che funziona.. :nonsi:
In riferimento alle giornate "no"  è normale metterle in preventivo, ma proprio in questi casi bisogna sapersi "gestire": se le gambe non girano e  sono vuote,  esco e faccio pochi chilometri ad un ritmo non esagerato, ad una frequenza non esagerata. Avendo fatto riposare i muscoli, la successiva uscita salirò in sella spingerò come un "dannato"... :ok: E così che funziona.. ;D

Morèl

oggi 40 km ben fatti , le gambe giravano bene mancava un po il fiato ,ma poi è arrivato anche quello , in una lieve pendenza mi son pure permesso di superare un altro sempre su MTB  :miii: :miii:  e ad occhio aveva almeno 10 anni meno di me , lui andava su sui 19/20 io non volevo superarlo perchè non mi piace fare lo sborone e poi mi ritengo assai scarso e non mi pare il caso , però gli stavo a culo e mi toccava tenere un passo che non era il mio ed allora l ho smerXXto , chissà come si sarà sentito a vedere un nonnetto coi capelli bianchi che lo sverniciava :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

ekefbo

nonnetto un cazz.. :spakk: io ne ho quai 53 di anni  ma a quelli più giovani (non agonisti) per strada li macino.. >pissingg<

lorenzo68

#88
Citazione di: Morèl il 28 Maggio 2012, 12:59:49

beh le medie che tengo ora sono fantozziane  :opazzoo:  , tenendo conto che faccio una 25 km verso la montagna con tratti lievemente  in pendenza, dove in alcuni punti non vado oltre i 14 kmh ( per mia incapacità perchè credo che uno allenato andrebbe su ben diversamente )   , poi rifaccio la stessa strada per tornare ecco che la mia media al massimo si aggira sui 22/23 km h  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:

Ora mio chiedevo ; per fare un certo allenamento proficuo leggevo su un forum  che  uno dovrebbe uscire anche 4 volte a settimana  , io invece  esco circa due volte e quando riesco ( ma raramente ) anche tre , ecco con questa frequenza non avrò grandi vantaggi ?  ::)
Secondo me stai andando veramente bene...sei costante,macini gia' un bel po' di km ad ogni giro per andare in mtb,due o tre uscite settimanali non sono male,14km/h su falsipiani dopo aver preso la bici da pochi mesi sono una velocita' rispettabile su di una mtb da  "battaglia" ,e poi non sei un ventenne,neppure io purtroppo...!Oltre ai validi consigli di Ekfbo e 2kf racing aggiungerei alcune considerazioni:la prima e' che se avessi dei miglioramenti evidenti come i primi mesi tra qualche anno faresti il giro d'Italia :),non pretendere troppo e soprattutto in fretta dalle tue gambe,consolida i miglioramenti avvenuti,ragiona e considera i mesi non le uscite per una valutazione reale dello stato di forma,conosco ultrasessantenni che vanno fortissimo senza aver strafatto,nel fondo la maturita' non è poi cosi' dannosa,anzi... ho uno zio quasi ottantenne che nelle stagioni dei funghi dopo un po' di uscite cammina su e giu' per boschi con relativo carico per ore ed ore ed a fine giornata a volte ha fatto anche 1500/1800m di dislivello in salita,il tutto mangiando qualche mela e con una bottiglia d'acqua al seguito,certo lui di costanza finora ne ha dimostrata tanta...E aggiungo che è anche un moderato fumatore...Son sicuro che abitando in montagna tu conosca esempi di "vecchietti" altrettanto tosti! di cui sarei curioso sapere.
Una cosa utile a fine allenamento e' sfruttare la cosidetta mezz'ora d'oro (concetto sviluppato dai bodybuilders,quelli sani di mente...,eccellenti conoscitori e studiosi riguardo il metabolismo muscolare),ovvero mangia subito un po' di carboidrati e dopo dieci venti minuti prenditi degli integratori di amminoacidi(proteine nobili) o mangia una certa quantita' di cibo molto proteico,i muscoli a fine allenamento sono delle "spugne" tremendamente affamate,cosi' facendo aiuterai iun piu' veloce recupero e sviluppo degli stessi.Ad ogni modo non bisogna diventare dipendenti da queste pratiche,poiche' come puoi ben immaginare,possono inficiare lo spirito sano dell'attivita' sportiva.Infine,da qualche parte chiedevi quanto dura il mal di c..o da sellino,per mia esperienza mesi,e non passa mai del tutto... "sbemm" fondamentali comunque se gia' non li hai i pantaloncini da ciclista!
Buon proseguimento. :ciao:
pene severe ai criminali in giacca e cravatta.

ekefbo

#89
naturalmente ho sempre dato per scontato che Morel usasse abbigliamento tecnico, quindi anche la salopette con fondello idoneo, a contatto con la pelle ossia senza mutande, boxer o slip.. :mvv:
Relativamente al dolore al sottosella posso garantirti che cn un costante allenamento, quindi abitudine alla posizione, scomparirà molto presto e del tutto... :ok:

Morèl

Eccomi qui , uomo di mezza età su bici , davvero inguardabile  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:


ma le mutande io le tengo su , non sapevo si dovessero togliere  :opazzoo: :opazzoo:


ekefbo

#91
uomo di mezza età febbraio scorso... :bye:


unomo di mezza età settembre 2011

Morèl

Citazione di: ekefbo il 31 Maggio 2012, 11:55:56
uomo di mezza età febbraio scorso... :bye:


unomo di mezza età settembre 2011


ueh che fisichino da ragazzino , ma allora pedalare fa bene davvero  :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: clap clap clap clap

ekefbo

pedalare fa molto bene... :mvv: ma in generale fare sport ed una vita sana sicuramente portano dei benefici a tutti i livelli.. :ok:

Morèl

Che BDC è quella la tua ? a me piace questa ,ma non me ne intendo per nulla ed è una cosa puramente estetica



quasi 3000 euro  :zot:

lukauka

uomo di "quasi"  mezza età un mese fa
NUCLEARE? NO GRAZIE! (se ancora 'un si fosse capito)
tenerè 1984, xt 1996, lc4 2002 (non c'avevo fatto caso, sò tutti anni pari)   lo stolto dice quel che sa, il saggio sa quel che dice

Morèl


ekefbo

#97
Citazione di: Morèl il 31 Maggio 2012, 13:12:47
Che BDC è quella la tua ? a me piace questa ,ma non me ne intendo per nulla ed è una cosa puramente estetica



quasi 3000 euro  :zot:
la mia è una Bianchi con gruppo Dura Ace della Shimano  (cambio posteriore, deragliatore anteriore, corpi freno, guarnitura, catena e cassetta pignoni). Mentre il gruppo moltipliche e leve sono Ultrega Shimano. I pedali della Look.
Le ruote Vuelta Super Lite con un profilo (medio) di  4 cm.

ekefbo


ekefbo

#99
Sicuramente oggi giorno l'estetica delle bici è molto accattivante così la forma dei telai. Però quello che più conta sono i materiali, dai quai dipendono la leggerezza, funzionalità e il prezzo... :ok:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 31 Maggio 2012, 13:52:23
Sicuramente oggi giorno l'estetica delle bici è molto accattivante così la forma dei telai. Però quello che più conta sono i materiali, dai quai dipendono la leggerezza, funzionalità e il prezzo... :ok:

e la tua quanto pesa ?

la mia MTB 13 kg  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

ekefbo

#101
non l'ho mai pesata ma dovrebbe essere circa 8/ 8,5 Kg. Se mettessi dei cerchi a profilo basso risparmierei sicuramente 400/500 grammi circa, oltre ad andare più "forte" in salita ma lievemente più "piano" in pianura... :mvv:

bigix1

Citazione di: Morèl il 31 Maggio 2012, 11:03:04
Eccomi qui , uomo di mezza età su bici , davvero inguardabile  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:


ma le mutande io le tengo su , non sapevo si dovessero togliere  :opazzoo: :opazzoo:


hummmmmmmmmmmmm
così, ad occhio, quella bici sembrerebbe piccina per te.
E poi un'altra cosa: non so se già lo fai (ma mi pare di no a vedere le scarpette) ma ti consiglio di montare quanto prima dei pedali specifici (con relative scarpe) per pedalare agganciato. Imparerai a controllare meglio la bici ma - cosa ancor più importante - imparerai a pedalare in maniera rotonda, spingendo con un piede e tirando con l'altro. Ti assicuro che è una cosa che se all'inizio richiede un pò d'impegno, nel tempo ti ripaga ampiamente.
Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.

Morèl

Citazione di: bigix1 il 31 Maggio 2012, 17:11:33
hummmmmmmmmmmmm
così, ad occhio, quella bici sembrerebbe piccina per te.
E poi un'altra cosa: non so se già lo fai (ma mi pare di no a vedere le scarpette) ma ti consiglio di montare quanto prima dei pedali specifici (con relative scarpe) per pedalare agganciato. Imparerai a controllare meglio la bici ma - cosa ancor più importante - imparerai a pedalare in maniera rotonda, spingendo con un piede e tirando con l'altro. Ti assicuro che è una cosa che se all'inizio richiede un pò d'impegno, nel tempo ti ripaga ampiamente.

la mia MTB è una 17 ( M) io sono 1,70 , quindi dovrebbe essere la mia misura , forse sembra piccola perchè una 26 da sempre l impressione di essere sottodimensionata o sbaglio ?  ::)


i pedali con aggancio cui sto pensando ,ma tutyte le cose che mi costringono io ci so alla larga , preferisco fatocare di più ma sentirmi svincolato  :mvv:

Morèl

Citazione di: lorenzo68 il 31 Maggio 2012, 02:29:55
Secondo me stai andando veramente bene...sei costante,macini gia' un bel po' di km ad ogni giro per andare in mtb,due o tre uscite settimanali non sono male,14km/h su falsipiani dopo aver preso la bici da pochi mesi sono una velocita' rispettabile su di una mtb da  "battaglia" ,e poi non sei un ventenne,neppure io purtroppo...!Oltre ai validi consigli di Ekfbo e 2kf racing aggiungerei alcune considerazioni:la prima e' che se avessi dei miglioramenti evidenti come i primi mesi tra qualche anno faresti il giro d'Italia :),non pretendere troppo e soprattutto in fretta dalle tue gambe,consolida i miglioramenti avvenuti,ragiona e considera i mesi non le uscite per una valutazione reale dello stato di forma,conosco ultrasessantenni che vanno fortissimo senza aver strafatto,nel fondo la maturita' non è poi cosi' dannosa,anzi... ho uno zio quasi ottantenne che nelle stagioni dei funghi dopo un po' di uscite cammina su e giu' per boschi con relativo carico per ore ed ore ed a fine giornata a volte ha fatto anche 1500/1800m di dislivello in salita,il tutto mangiando qualche mela e con una bottiglia d'acqua al seguito,certo lui di costanza finora ne ha dimostrata tanta...E aggiungo che è anche un moderato fumatore...Son sicuro che abitando in montagna tu conosca esempi di "vecchietti" altrettanto tosti! di cui sarei curioso sapere.
Una cosa utile a fine allenamento e' sfruttare la cosidetta mezz'ora d'oro (concetto sviluppato dai bodybuilders,quelli sani di mente...,eccellenti conoscitori e studiosi riguardo il metabolismo muscolare),ovvero mangia subito un po' di carboidrati e dopo dieci venti minuti prenditi degli integratori di amminoacidi(proteine nobili) o mangia una certa quantita' di cibo molto proteico,i muscoli a fine allenamento sono delle "spugne" tremendamente affamate,cosi' facendo aiuterai iun piu' veloce recupero e sviluppo degli stessi.Ad ogni modo non bisogna diventare dipendenti da queste pratiche,poiche' come puoi ben immaginare,possono inficiare lo spirito sano dell'attivita' sportiva.Infine,da qualche parte chiedevi quanto dura il mal di c..o da sellino,per mia esperienza mesi,e non passa mai del tutto... "sbemm" fondamentali comunque se gia' non li hai i pantaloncini da ciclista!
Buon proseguimento. :ciao:

grazie per l incoraggiamento e per i numerosi consigli di cui tengo sempre conto , qui da me vecchietti arzilli ben pochi o quei pochi mi passano davanti sulle bdc che manco li vedo  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" hahaha