News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Insetto scoppiettante

Aperto da taralluccio, 04 Aprile 2020, 00:38:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

clicco61

probabilmente entrava troppa aria magari dal vecchio filtro aria che non filtrava piu...per i scoppietamenti, prova a svitare mezzo giro alla volta la vite aria sotto al carburatore.
ti conviene prima scoprire a quanti giri e'. avvitala tutta e conta quanti giri sono fino completa chiusura, poi la sviti e la metti a mezzo giro in piu di prima e vedi cosa succede
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

taralluccio

Adesso è 2 giri e mezzo.
Ho messo Il livello del galleggiante è quasi a livello della battuta della vaschetta

taralluccio

Sono riuscito a fare un giro  ;:bananasuona:;
Quando si scalda rimane accelerata, come se ancora tirasse aria  "sbemm"
È un parto !!

liv81

#73
avvita tutta la vite sotto e la sviti di 2,5 giri poi regoli il minimo, io lo preferisco basso cosi scende subito di giri ma regolalo a caldo. Altri lo vogliono un pò più su di giri.

comunque pure io ho sudato a carburarla, e ora sembra ok, anche se a volte scoppietta, ma a me sembra ok

controlla pure la candela, io ne ho messa una all'iridium e ho migliorato molto, poi stringila 1/4

quanto scritto è frutto delle mie esperienze e non sono un meccanico ne uno specialista xciò prendile con le pinze le info.

Ricapitolando:

               2,5 da tutto chiuso sotto.
               Minimo ad orecchio ma poi regolalo di fino a caldo.
               Candela stretta 1/4 max 1/2  NCK   DPR8EIX-9 (più estiva, che ho su io)
               in alternativa sempre iridium           DPR9EIX-9 (invernale)

e ripristina tutti i settaggi interni da fabbrica, non inventarti settaggi a caso.

Mi accontento di poco per esser felice

taralluccio

Buon primo Maggio a tutti....
Allora porco giuda ......
Ho sostituito le guarnizioni del collettore di scarico.
Ho cambiato l'oring  della famosa vite " 2 e mezzo" .
Adesso per partire ho fatto un culo così.
È partita senza aria tirata.
Sono riuscito a regolare un pochino il minimo. Rimane accesa per qualche manciata di secondi  poi fa una scoreggia e  si spegne.... Sto pensando si irorarla con abbondante benzina e dargli fuoco  :rocketwhore:
Le regolazioni sono tutte come da istruzioni....

clicco61

Allora, il problema che si accende per qualche secondo e poi si spegne, e' dovuto al fatto che non arriva benzina a sufficienza al carburatore. In pratica nella vaschetta del carburatore c'e' pochissima benzina, il motore si accende, consuma la benzina e poi si spegne, aspetti qualche minuto, si riempie un po' si riaccende e si spegne ancora. Questo capita moltissime volte e  di solito succede quando la moto sta ferma per qualche periodo, il galleggiante e lo spillo benzina si "incantano" cioe' lo spillo non si apre e non lascia passare la benzina. Strano che lo faccia con un carburatore appena aperto . In ogni caso, devi "spingere " la benzina all'interno del carburatore finche non la vedi fuoriuscire dalle cannette di sfiato. ci sono molti sistemi. se hai un compressore, sfila la cannetta dal serbatoio, ci soffi dentro ( delicatamente) riattacchi al serbatoio e riapri la benzina. Fallo 2-3 volte per sicurezza. A volte basta solamente picchiare con un qualcosa sulla vaschetta carburatore e si sblocca. Alcuni soffiano dentro al serbatoio, altri piegano la moto di alto, altri svitano la vite spurgo della vaschetta, etc etc....
Avendo lo stesso problema alle mie moto, io l'ho risolto definitivamente cosi.

https://www.youtube.com/watch?v=P8aTGYdG5Rs

ci ho messo una semplicissima pompa per benzina che si usa nelle barche. qualche pompata e parte subito

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

liv81

e tu riesci a spedivellare cosi velocemente ? senza far inserire il decompressore ? io con la mia TT devo salirci in piedi, far innescare il decompressore e poi scalciare, ma sempre in piedi sulla moto.
la tua del viedeo sembra senza candela con la facilità con qui scende.
Mi accontento di poco per esser felice

Cunningham

Citazione di: clicco61 il 02 Maggio 2020, 11:10:43
Allora, il problema che si accende per qualche secondo e poi si spegne, e' dovuto al fatto che non arriva benzina a sufficienza al carburatore. In pratica nella vaschetta del carburatore c'e' pochissima benzina, il motore si accende, consuma la benzina e poi si spegne, aspetti qualche minuto, si riempie un po' si riaccende e si spegne ancora. Questo capita moltissime volte e  di solito succede quando la moto sta ferma per qualche periodo...
un classico anche per il TT350
:ok:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

clicco61

Citazione di: liv81 il 02 Maggio 2020, 12:17:41
e tu riesci a spedivellare cosi velocemente ? senza far inserire il decompressore ? io con la mia TT devo salirci in piedi, far innescare il decompressore e poi scalciare, ma sempre in piedi sulla moto.
la tua del viedeo sembra senza candela con la facilità con qui scende.


Hulk era il mio fratellino debole  ;:contamusse:; ;:contamusse:; ;:contamusse:;

In verita', tutto sta' nel registrare correttamente il cavo di decompressione. Se regolato nella giusta misura, questa moto si accende anche con la mano. Provare per credere. Il gioco deve essere di 0.5 mm
Se la tua e' cosi dura, verifica il gioco
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

liv81

ook. da tutto chiuso svito 0,5 mm ?
Mi accontento di poco per esser felice

clicco61

Yes, quando spingi la levetta deve avere 0.5 mm, praticamente quasi nessun gioco

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

ferrovecchio

#81
bravo Clicco, la prima cosa che faccio è il colpetto al carburatore con il manico di un cacciavite...
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

E andiamo!!! ;:bananaturbo:;
Non scoppietta più anche se ancora è un po' magra secondo me.
Ho cambiato la candela come suggerito da Liv.
Scoppiettava ancora, quindi mi sono messo di tigna a regolare il livello della vaschetta. Io l' avevo messo a livello della battuta della vaschetta con carburatore orizzontale. Adesso lo ho messo a 4.9 sotto la battuta, misurato nella parte posteriore del carburatore ( verso l'airbox).
Avvio sempre difficoltoso, ma sono riuscito a fare un po' di giri e regolare il minimo.
A caldo Ogni tanto si spegne di colpo ma dopo qualche smoccolamento riparte, sempre senza aria tirata.
Ho fatto caso che quando è parecchio calda e si spegne di botto, appena cerco di riaccenderla è un po' più dura, come se qualcosa facesse attrito... È normale ?
Durante le scalciate più di una volta ha scoppiato.
Sentendo i botti Un vicino di casa pratico di meccanica mi ha detto che secondo lui è un po' fuori fase.

Avete avuto di questi comportamenti ?

Per adesso grazie a tutti !!! ::feste::


liv81

e dai hai fatto progressi.

no la mia a caldo parte con estrema facilità.
Mi accontento di poco per esser felice

liv81

#84
ho regolato come hai detto tu, a okkio, comunque ho bloccato tutto il grilletto poi gli ho dato un pò di gioco, ora sembra un pò meglio.

ma è sempre bella compressa, la tua non so come faccia a scendere cosi, booo, nulla di eclatante sia chiaro. a moto calda parte con facilità pure stando seduto, ma preferisco sempre alzarmi in piedi, faccio meno fatica e alle ragazza fa più effetto endurista duro e crudo, anche se per me anche scendere da un marciapiede è un'avventura  :riez:
ma la moto spinge molto bene, ha una bella schiena che prima non aveva appena portata a casa, era tutta sregolata, ora è un violoncello della scala.

tutto grazie a voi, sono piccole cose ma che se non conosci ti fanno strempiare.

>pissingg< Honda la TT è arrivata !!!
Mi accontento di poco per esser felice

Cunningham

Citazione di: liv81 il 03 Maggio 2020, 14:33:35
ho regolato come hai detto tu, a okkio, comunque ho bloccato tutto il grilletto poi gli ho dato un pò di gioco, ora sembra un pò meglio.

ma è sempre bella compressa, la tua non so come faccia a scendere cosi, booo, nulla di eclatante sia chiaro. a moto calda parte con facilità pure stando seduto, ma preferisco sempre alzarmi in piedi, faccio meno fatica e alle ragazza fa più effetto endurista duro e crudo, anche se per me anche scendere da un marciapiede è un'avventura  :riez:
ma la moto spinge molto bene, ha una bella schiena che prima non aveva appena portata a casa, era tutta sregolata, ora è un violoncello della scala.

tutto grazie a voi, sono piccole cose ma che se non conosci ti fanno strempiare.

>pissingg< Honda la TT è arrivata !!!
ma utilizzi la procedura corretta??
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

clicco61

Citazione di: liv81 il 03 Maggio 2020, 14:33:35
ho regolato come hai detto tu, a okkio, comunque ho bloccato tutto il grilletto poi gli ho dato un pò di gioco, ora sembra un pò meglio.

ma è sempre bella compressa, la tua non so come faccia a scendere cosi, booo, nulla di eclatante sia chiaro. a moto calda parte con facilità pure stando seduto, ma preferisco sempre alzarmi in piedi, faccio meno fatica e alle ragazza fa più effetto endurista duro e crudo, anche se per me anche scendere da un marciapiede è un'avventura  :riez:
ma la moto spinge molto bene, ha una bella schiena che prima non aveva appena portata a casa, era tutta sregolata, ora è un violoncello della scala.

tutto grazie a voi, sono piccole cose ma che se non conosci ti fanno strempiare.

>pissingg< Honda la TT è arrivata !!!

mezzo millimetro, non di piu.
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

liv81

#87
si infatti, mi sono accorto ora che è 0,5 mm e non 0,5cm !!!

aggiornamento :

regolata, praticamente è tutta chiusa e poi svitato proprio un pelino ino ino.

si va bene, certo non è burro burro e con la mano certo non si accende, ma si accende con una forza normale.

appena presa l'accendevo senza decompressore che era rotto il cavo.

si la procedura la mia è :

1)apro la benzina per far riempire il carburo ma poi la chiudo.

2) carico il condensatore con 2 pedivellate a vuoto

3) tiro l'aria, giro la chiave e accendo, non parte mai al primo colpo ma parte a circa al terzo, apro la benzina, parzializzo l'aria, ma tengo in mano il gas, chiudo l'aria metto in prima e vado.
da calda poi porte al primo colpo, ma basterebbe pure il mezzo colpo se esistesse .

scoppietta ma poca roba, ma sto pensando che sia la cassa filtro, la parte in cima ha le prese d'aria sotto la sella che sono solo appoggiate, ci devo studiare su qualcosa perchè per me dovrebbero essere a tenuta quelle prese d'aria sopra.

si ma ora tutto sommato va molto bene la moto, appena portata a casa è stata una lotta tra me e lei, ora ha solo finezze.
prima non partiva neppure prendendola a stangate. Ma con forza ma soprattutto amore l'ho conquistata. Dopo 20 anni di fermo e messa insieme solo per venderla aveva bisogno di cure e amore.


Mi accontento di poco per esser felice

ferrovecchio

Citazione di: liv81 il 03 Maggio 2020, 17:56:11
si infatti, mi sono accorto ora che è 0,5 mm e non 0,5cm !!!

aggiornamento :

regolata, praticamente è tutta chiusa e poi svitato proprio un pelino ino ino.

si va bene, certo non è burro burro e con la mano certo non si accende, ma si accende con una forza normale.

appena presa l'accendevo senza decompressore che era rotto il cavo.

si la procedura la mia è :

1)apro la benzina per far riempire il carburo ma poi la chiudo.

2) carico il condensatore con 2 pedivellate a vuoto

3) tiro l'aria, giro la chiave e accendo, non parte mai al primo colpo ma parte a circa al terzo, apro la benzina, parzializzo l'aria, ma tengo in mano il gas, chiudo l'aria metto in prima e vado.
da calda poi porte al primo colpo, ma basterebbe pure il mezzo colpo se esistesse .

scoppietta ma poca roba, ma sto pensando che sia la cassa filtro, la parte in cima ha le prese d'aria sotto la sella che sono solo appoggiate, ci devo studiare su qualcosa perchè per me dovrebbero essere a tenuta quelle prese d'aria sopra.

si ma ora tutto sommato va molto bene la moto, appena portata a casa è stata una lotta tra me e lei, ora ha solo finezze.
prima non partiva neppure prendendola a stangate. Ma con forza ma soprattutto amore l'ho conquistata. Dopo 20 anni di fermo e messa insieme solo per venderla aveva bisogno di cure e amore.


il punto 2 mi rimane oscuro.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Citazione di: clicco61 il 02 Maggio 2020, 19:49:15
Yes, quando spingi la levetta deve avere 0.5 mm, praticamente quasi nessun gioco
Regolata a 0.5.... è un burro !!!!
Mi è venuto un dubbio riguardo la messa in fase: quando nell' oblò del carter di sinistra vedo sul volano il segno H, nel foro di ispezione  della testata devo vedere qualcosa? Perché ad un certo punto vedo un pallino, ma non è allineato con la H del carter.

Grazie

Apache747

Citazione di: ferrovecchio il 03 Maggio 2020, 19:59:52

il punto 2 mi rimane oscuro.

Il condensatore si carica così quando l'impianto non prevede la batteria (la TTR, per esempio, funziona così): al primo colpo di pedivella non potrà mai partire.

ferrovecchio

Citazione di: Apache747 il 04 Maggio 2020, 09:40:43
Il condensatore si carica così quando l'impianto non prevede la batteria (la TTR, per esempio, funziona così): al primo colpo di pedivella non potrà mai partire.

Non sapevo che il TTR fosse senza batteria, grazie.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Apache747


liv81

Citazione di: ferrovecchio il 04 Maggio 2020, 10:51:03
Non sapevo che il TTR fosse senza batteria, grazie.

si pure la mia non ha la batteria il TTS
Mi accontento di poco per esser felice

liv81

#94
ma siamo certi che le TT abbiano la stessa compressione ?

poi ho letto che se la pedivella scende facilmente vuol dire che c'è qualcosa che non va, motore che perde compressione.

ecco cosa ho letto sul forum tenere :

Motore grigio pochi problemi , provalo e senti se fa rumori di trascinamento seconda terza in genere si distruggono perchè non ha il parastrappi , verifica la compressione , quando è ok ci devi salire sopra la leva con il tuo peso senza far azionare l'alzavalvola ovviamente . Se il pedale fa poca resistenza una volta raggiunto il pms puoi avere problemi di regolazione valvole o di necessaria rettifica e pistone nuovo . In genere sono motori da 20.000 km poi è necessario rifare alcuni lavori .
Mi accontento di poco per esser felice

taralluccio

Mi sembra un po' empirico come metro di valutazione della compressione. Io peso 95 kg e la pedivella va giù, mio figlio ne pensa 35 e rimane in piedi....
Comunque ho messo anche la.candela all'iridio. Sembra  vada un pochino meglio, ed ho regolato la vite a 4 giri da tutto chiuso. In rilascio mi fa lo scoppio.... È possibile che sia fuori fase? Come lo verifico ?
Grazie

liv81

da tutto chiuso 2,5 giri.

4 è un'esagerazione.

a 2,5 hai provato ?
Mi accontento di poco per esser felice

clicco61

Citazione di: liv81 il 09 Maggio 2020, 08:43:21
ma siamo certi che le TT abbiano la stessa compressione ?

poi ho letto che se la pedivella scende facilmente vuol dire che c'è qualcosa che non va, motore che perde compressione.

ecco cosa ho letto sul forum tenere :

Motore grigio pochi problemi , provalo e senti se fa rumori di trascinamento seconda terza in genere si distruggono perchè non ha il parastrappi , verifica la compressione , quando è ok ci devi salire sopra la leva con il tuo peso senza far azionare l'alzavalvola ovviamente . Se il pedale fa poca resistenza una volta raggiunto il pms puoi avere problemi di regolazione valvole o di necessaria rettifica e pistone nuovo . In genere sono motori da 20.000 km poi è necessario rifare alcuni lavori .

mi piacerebbe sapere chi ha scritto quelle bestialita'  ;D
il motore grigio e' pressoche' indistruttibile se usato correttamente e coi dovuti tagliandi. le uniche che non montavano i parastrappi alla corona erano i TT, mentre xt e tenere montavano tutte i parastrappi. gli ingranaggi cambio si decementificavano nelle prime serie poi gia' dal motore grigio erano migliorate tantissimo. Sempre se tagliandati bene, fino ai 60.000 km non avevano nessun particolare problema, a quei km iniziava a consumarsi la frizione e catena distribuzione. a 20.000 km quel motore e' nuovo appena finito il rodaggio.
la pedivella scende dolcemente (anche a mano posso assicurarlo) quando il registro alzavalvola e' regolato da manuale a 0.5 mm. naturalmente se non azioni l'alzavalvola NON deve scendere facilmente. deve avere compressione. 
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

ferrovecchio

...motori da 20.000 km....poi è necessario fare alcuni lavori....

hahaha


mortacci, scrivono proprio tutti..... :nooo:

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

taralluccio

Citazione di: liv81 il 11 Maggio 2020, 14:55:50
da tutto chiuso 2,5 giri.

4 è un'esagerazione.

a 2,5 hai provato ?
Si, sono partito da lì e sono andato aumentando mezzo giro per volta.
Mi si stava squagliando la guaina del cavo della frizione  :o
Comunque da come sono partito la situazione è migliorata tantissimo.
Ho il dubbio di questa messa in fase....
Per la candela all'iridio valgono le stesse regole della candela normale? Scura = grassa, bianca = magra ??

taralluccio

Ho dato una stretta a tutti serraggi e riportato a 3 la vite.
Ho fatto un breve video forse un po' corto....
Che ne pensate?
https://youtu.be/HuSnD63_55A

clicco61

che e' lenta a scendere di giri quando rilasci il gas. Quindi ha ancora problemi di carburazione. O aspira aria da qualche parte, o poca benzina al minimo. leva aria a posto? ritorna indietro bene?
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

taralluccio

Leva aria intendi lo starter??
Se dici quello, si torna indietro bene.
La vite sotto è 3 giri in quel video.
È vero che se aspira ancora aria.... Non so proprio più che farle...

clicco61

#103
guarda, sono diventato matto anche io a mettere a posto carburatori. a volte non se ne esce fuori.
ci sono certi micropassaggi all'interno del carburatore in cui basta ci sia un decimo di millimetro di sporco ed e' quel che serve per far andar male la moto. se puoi, trova e prova a montare un altro carburatore che sai che funziona e va bene, e vedi cosa succede. anni fa' mi e' capitato su un tenere la stessa cosa tua, avro' smontato e ripulito il carburatore decine di volte ma niente...non andava, non teneva il minimo, quando moriva da calda per riaccenderla dovevo inginocchiarmi e pregare tutti i santi.  :contrar: :contrar: poi per provare,  ho montato su un carburatore di un altro tenere che funzionava bene e la moto era perfetta. ma poiche non potevo tenermi quel carburatore funzionante, ho corso lo stesso per un bel po' di km con il carburatore spaccacaxxi.
non so ' come mai, non so ' il perche, ma dopo 1-2000 km la moto adesso va benissimo. si accende al primo colpo sia calda sia fredda ed ha un minimo perfetto. ;D
Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia perche saranno giustiziati

dalla citta dai cento orizzonti

taralluccio

Vedo di recuperare un altro carburatore.... Un altro motore lo avrei avuto da provare.... Un altro carburatore no... 😭.... Ma se provassi a mettere uno di quei prodotti pulenti ???
Grazie