News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

ELABORAZIONI 59X

Aperto da CHO, 03 Aprile 2005, 08:26:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CHO

Ciao,
da tempo noto che molti elaborano o vorrebbero elaborare i nostri amati motorini,ma spesso capita di non sapere come e dove intervenire,quali parti acquistare,oppure si diffondono notizie su mostruosi cedimenti che in effetti ogni tanto capitano ma credo siano abbastanza rari e magari potremmo analizzarli insieme,quindi perchè non creiamo un punto in cui mettere tutte queste info?
Possiamo postare foto dei pistoni montati,delle canne(intendo quelle cilindro),assi a cammes,scarichi e commenti sui prodotti,oppure provare a trovare soluzioni insieme,ad esempio di elettronica non ci capisco un tubo,ma vorrei eliminare quel macigno di volano che stà montato su e sostituire tutto l'impianto di accensione,ma non so da dove iniziare,magari qualcuno potrebbe aiutarmi.
In effetti esiste già la sezione progetti e modifiche,ma sono molto generiche,io intendo una sezione di tuning tosto tosto sui nostri motori.
Intanto entro un paio di giorni inizio a postare quel che ho montato io con foto e schede..........

batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt
Una Yamaha è per sempre :):):)

domy

 :ok: Ciao, se mi permetti un consiglio, il volano lascialo com'è.
Se nn erro la tua è un sm non credo ti convenga rinunciare ad un po di allungo in favore ci un po più di spinta.
Io sulla mia ho tornito in contralbero( diminuito il momento di inerzia al pari del volano) ma meglio ai medi meno regolare ai bassi e allunga meno.
ma risulta parecchio migliorata in maneggevolezza. #disco#
Si potrebbe provare ad eliminare un po di attrito magnetico, eliminando dallo statote i poli delle luci ecc...
:zot: 60 cv..........................

luke76r

Citazione di: CHO il 03 Aprile 2005, 08:26:16
Ciao,
da tempo noto che molti elaborano o vorrebbero elaborare i nostri amati motorini,ma spesso capita di non sapere come e dove intervenire,quali parti acquistare,oppure si diffondono notizie su mostruosi cedimenti che in effetti ogni tanto capitano ma credo siano abbastanza rari e magari potremmo analizzarli insieme,quindi perchè non creiamo un punto in cui mettere tutte queste info?
Possiamo postare foto dei pistoni montati,delle canne(intendo quelle cilindro),assi a cammes,scarichi e commenti sui prodotti,oppure provare a trovare soluzioni insieme,ad esempio di elettronica non ci capisco un tubo,ma vorrei eliminare quel macigno di volano che stà montato su e sostituire tutto l'impianto di accensione,ma non so da dove iniziare,magari qualcuno potrebbe aiutarmi.
In effetti esiste già la sezione progetti e modifiche,ma sono molto generiche,io intendo una sezione di tuning tosto tosto sui nostri motori.
Intanto entro un paio di giorni inizio a postare quel che ho montato io con foto e schede..........

batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt batt


ho avuto la stessa idea per il ttr qualche settimana fà ma il thrend che ho aperto in progetti&modifiche non ha avuto nessun seguito :nooo:
quanto al volano anche io ho sentito dire che è sovradimensionato sulle nostre moto ma sinceramente non so nè cosa sia nè a che serva #hammer#
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

BelRay

premetto che parlo "a sensazione", niente di verificato:
per quanto riguarda il volano e/o il contralbero: dovessi lavorare sulla mia moto, lascierei intatto il contralbero, che è dimensionato per bilanciare le vibrazioni generate da biella e pistone, e proverei a far asportare qualche decina di grammi dal volano, facendolo tornire. In questo modo, mi aspetterei di conservare l'effetto di riduzione delle vibrazioni, riducendo però anche l'inerzia, a favore di accelerazione e maneggevolezza.
Ripeto: sono solo chiacchiere, non ho provato....
Al momento sto combattendo col "voglino" di montare un pistonazzo 620, Arias, compressione originale 10,5:1, a cui ho fatto asportare un po' di materiale dal celo, per ridurre il rdc...
...chissà se resisterò alla tentazione!  :shock:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

luke76r

Citazione di: BelRay il 03 Aprile 2005, 16:27:16

Al momento sto combattendo col "voglino" di montare un pistonazzo 620

io la battaglia l'ho persa barellaæ
il mio pistoncino è della rigomoto e credo che l'rdc sia lo stesso(10,5:1), troppo alto?
se non ricordo male avevo letto di qualcuno che ha sentito telefonicamente Rigo il quale consigliava per la sostituzione del
pistone di non superare i 97mm(620 quindi) per un rdc max di 10 o 10,5:1 onde evitare rotture inaspettate!!!!!!!!!!
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

domy

 :ok:
Citazionepremetto che parlo "a sensazione", niente di verificato:
per quanto riguarda il volano e/o il contralbero: dovessi lavorare sulla mia moto, lascierei intatto il contralbero, che è dimensionato per bilanciare le vibrazioni generate da biella e pistone, e proverei a far asportare qualche decina di grammi dal volano, facendolo tornire. In questo modo, mi aspetterei di conservare l'effetto di riduzione delle vibrazioni, riducendo però anche l'inerzia, a favore di accelerazione e maneggevolezza.
Ripeto: sono solo chiacchiere, non ho provato....
Al momento sto combattendo col "voglino" di montare un pistonazzo 620, Arias, compressione originale 10,5:1, a cui ho fatto asportare un po' di materiale dal celo, per ridurre il rdc...
...chissà se resisterò alla tentazione! 

Mi trovi d'accordo ma tornire il volano nn è affatto semplice per via dei magneti del pick up (esterni per capirci)
E da tenere presente che solo il 59x ha un volano "normale"  tutti gli altri 595 l'hanno molto piu pesante   prrrrrrrr

mau

Se dico una caz zata fatemelo notare... sui monocilindrici il volano deve essere ben dimensionato (1 "spinta" ogni 2 giri contro 1 ogni giro di un bicilindrico ed 1 ogni 1/2 giro di un quad) pena l'inutilizzabilità ai bassi regimi. Era una caz zata?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

domy

Assolutamente vero, ma si presume che stiamo cercando la potenza max (necessariamente in alto) ai bassi ci rinunci comunque quando elabori un motore.  :bttr:
a meno che non parliamo di jeep o trial :vomit:
:ok:

BelRay

Beh, io ho sempre fatto di tutto per avere una moto usabile, con una gran botta in basso e un sacco di schiena. La potenza "in  alto" se ne viene, bene, ma non è il primo obbiettivo della ricerca. Quando ho aumentato (di poco) i diametri dei carburatori, per avere un po' di allungo, ho ampiamente rimediato al calo di tiro in basso, mediante aumento di cilindrata e rapporto di compressione  :ok:
Penso che l'utilizzo del 595 da parte di Cho possa anchesacrificare i bassi, ma il mio no: mi piace avere sempre "una marcia di troppo", fare le curve lasciando scorrere la moto, e aprire semntendo la botta in uscita  :fing:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

lele74

Citazione di: BelRay il 03 Aprile 2005, 16:27:16
Al momento sto combattendo col "voglino" di montare un pistonazzo 620, Arias, compressione originale 10,5:1, a cui ho fatto asportare un po' di materiale dal celo, per ridurre il rdc...
...chissà se resisterò alla tentazione!  :shock:

Questioni di peso del pistone a parte non ti sarebbe stato più pratico spessorare la guarnizione di base o quella di testa aprendo la ribattitura delle guarnizioni in commercio e aggiungendo qualche lamina in + (aumentando però lo squish di qualche decimo)?

Qualcuno ha provato a montare una biella Carrillo?...Se non sbaglio è circa 3mm più lunga della originale e la cosa non guasterebbe per minimizzare un po gli sforzi trasversali all'imbiellaggio
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

BelRay

infatti non mi piaceva l'idea di variare lo squish (magari non me ne sarei nemmeno accorto, ma... ;D )
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

lele74

Citazione di: BelRay il 04 Aprile 2005, 13:29:12
(magari non me ne sarei nemmeno accorto, ma... ;D )

azz...hai perso l'occasione per sperimentare visto che era una modifica reversibile  ;)...vabbè è andata male: proverò io (sono un po stufo di avere motori smontati in giro per casa ;D )
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

luke76r

finalmente ho tuuto l'occorrente e dopodomani inizio i lavori :banana:
qualche consiglio o info da darmi sulla rettifica del cilindro (che tolleranza conviene?) e sul montaggio di pistone e albero a cammes?
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

lele74

per la tolleranza di rettifica non saprei proprio: avevo letto in giro che comunque era un valore variabile in base alle leghe utilizzate nella forgiatura del pistone (wiseco lavora stretto; pro-x lavora largo...non ricordo altro, nemmeno gli ordini di grandezza delle tolleranze: mi pare si parlasse di centesimi di mm...0.03mm wiseco e 0.05mm pro-x ma qui lo dico e qui lo nego).Non posso che consigliarti un'officina di rettifica (magari dalle parti di Bologna-Imola.Modena ;) ) seria che abbia già lavorato con motori motociclistici e non solo con trattori e falciatrici :D

Per le fasce devi sfalsarle di 120° l'una con l'altra possibilmente senza par passare la giunzione in corrispondenza dei fori di lubrificazione in caso presenti nel pistone (cmq controlla nella confezione che di solito c'è l'illustrazione per il montaggio).

Per l'albero a camme stringi il coperchio testata assolutamente alla coppia prescritta da manuale magari lubrificando preventivamente le sedi in fase di montaggio con l'olio motore che intendi utilizzare
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

CHO

Il volano ovviamente deve avere una certa massa inerziale per rendere il motore fruibile,ma almeno ad occhio rispetto ad altri 4T monocilindrici,mi sembra sovradimensionato,parlo di motori da corsa,per caso esiste una formula per calcolare la giusta massa??????????
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Molto tempo fa vidi delle foto(se non sbaglio su Mototecnica)di un motore XT600 montato su una stradale supermono,che non aveva più il volano,ma tutto il sistema di accensione era stato sostituit da un gruppo Motoplat leggerissimo tipo quelli montati sui 2T da cross,secondo voi quali sono i pregi ed i difetti di una tale soluzione????????????????????????????????
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

P.S.:oggi non ho avuto proprio il tempo,ma domani inizio a postare qualche immagine delle modifiche che ho effettuato,inizio con la barenatura dei carter con l'inserimento di due anelli che fungono da corone dei cuscinetti dell'albero motore,nel punto considerato debole dei nostri amati motorini,per i cuscinetti stò utilizzando quelli ad alta velocità che vi posto ovviamente.
ciao a tutti
:mitr: :mitr: :mitr: :mitr: :mitr: :mitr: :mitr:
questi mitra sono per i kapponi ovviamente.....................
Una Yamaha è per sempre :):):)

Lucariello

grande cho....... aspetto con ansia tutti i tuoi report dettagliati......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Ale XTz

Citazione di: CHO il 04 Aprile 2005, 22:05:00
P.S.:oggi non ho avuto proprio il tempo,ma domani inizio a postare qualche immagine delle modifiche che ho effettuato,inizio con la barenatura dei carter con l'inserimento di due anelli che fungono da corone dei cuscinetti dell'albero motore,nel punto considerato debole dei nostri amati motorini,per i cuscinetti stò utilizzando quelli ad alta velocità che vi posto ovviamente.
ciao a tutti
:mitr: :mitr: :mitr: :mitr: :mitr: :mitr: :mitr:
questi mitra sono per i kapponi ovviamente.....................

:rir: :rir: :rir: :rir:
GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

CHO

ciao,avevo inserito già le foto ma per problemi vari si sono perse delle pagine,quindi le reinserisco.
I acrte sono stati allargati nella zona cuscinetti albero e vi e stato inseritoun anello in ghisa ed uno in acciaio su cui far lavorare i cuscinetti ad alta velocità visibili in foto.
I carter adesso verranno lucidati per eliminare tutte le imperfezioni da fusione che sono punti di possibili rotture.
Mercoledì mi sarà consegnato un nuovo albero motore più leggero dell'originale,appositamente studiato per montare una biella Carrillo ed un pistone JE pistons da 101mm.,con RDC 10,5:1 ma molto più leggero di quello normalmente in commercio,ovviamente posterò tutte le foto.
:dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum:
Questa è una dedica per i Kapponi
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

#27
Mi sono arrivati i pezzi nuovi,nella foto dell'albero sono visibili alcuni fori di equlibratura,infatti l'albero è stato bilanciato considerando il pistone e la biella,cosa fondamentale per tutto l'insieme e per la salute dei
CARTER.
Il pistone è un JE Pistons da 101 mm.,RDC 10,5:1,però con alcune piccole differenze rispetto a quello normalmente in commercio,un pò più leggero.
Infine l'asse a cammes è un Megacycle per i regimi medio-alti.
Appena lucido e assemblo i carter posto altre foto.
:picchi: :picchi: :picchi: :picchi: :picchi: :picchi: :picchi:
Una Yamaha è per sempre :):):)

BelRay

Bella robetta  :YUK:

ti avevo scritto un messaggio privato, non lo hai visto?
Se ti interessa ho il forcellone del TTs, completo di cinematismi, perno ruota, mozzo, freno post. completo.
???
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

coyote

Citazione di: CHO il 19 Aprile 2005, 22:35:12
Mi sono arrivati i pezzi nuovi,nella foto dell'albero sono visibili alcuni fori di equlibratura,infatti l'albero è stato bilanciato considerando il pistone e la biella,cosa fondamentale per tutto l'insieme e per la salute dei
CARTER.
Il pistone è un JE Pistons da 101 mm.,RDC 10,5:1,però con alcune piccole differenze rispetto a quello normalmente in commercio,un pò più leggero.
Infine l'asse a cammes è un Megacycle per i regimi medio-alti.

bel lavoro ai carter... ma le misure interne sono rimaste uguali all'originale? chi si è imbarcato in sto lavoro?
Avevo in mente di sostituire il solo pistone con uno 10:1, ciò metterebbe già a rischio i carters di serie?
Quest'albero megacycle esiste anche per i regimi medio-bassi?

ciao
figghiu pessu

lele74

per incrementare i bassi in sè non è disponibile...si trova qualcosa per i regimi medi (megacycle ha in catalogo 6 diverse fasature...ma per molte di queste si rende necessatio anche il kit valvole/piattelli/molle e la spesa comincia a farsi ingente).
Kedo ha in catalogo camme "elaborate" per regimi medi a 179 euro...credo siano della tedesca Tornado
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

CHO

si le misure sono le stesse cioè monta i cuscinetti con misure originali,per quanto riguarda i tuoi dubbi sul carter,quando si interviene su qualsiasi motore è importante controllare attentamente gli accoppiamenti,in questo caso spinotto-biella,biella-albero motore ed infine il punto debole dei 59X,cioè l'aloggiamento dei cuscinetti nei carter.
La rottura dei carter si crea solo ed esclusivamente quando qualcuno di questi accopiamenti acquisisce gioco,che determina uno sbattimento dei componenti che poi provocano il cedimento dei carter di solito nel caso dell'accoppiamento cuscinetti carter,cioè il punto che ho rinforzato visibile in foto.
#hammer# #hammer# #hammer# #hammer#
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

E comunque lo dico mentre faccio i dovuti scongiuri a me rotture del genere non mi sono mai capitate e di 59X pompati ne ho avuti tanti,grippaggi vari,l'ultimo circa un mese fa ma per il resto mai niente di drammatico,inoltre bisogna tener presente che un motore più e pompato più ha bisogno di manutenzione,non si può pretendere un motore da superbike e poi si pretende l'affidabilità di una utilitaria,può sembrare scontato ma ne conosco tanti che invece lo fanno..................
:pazz: :pazz: :pazz: :pazz: :pazz: :pazz: :pazz:
Una Yamaha è per sempre :):):)

coyote

qual'è il costo del lavoro ai carters? e dove lo hai fatto fare? cioè potrebbe farlo qualunque tornitore? e il bilanciamento dell'albero chi lo ha eseguito?

ciao
figghiu pessu

CHO

Asse a cammes per i bassi non voglio sbagliare ma mi sembra che Megacycle lo faccia,controllo e vi faccio sapere............
Una Yamaha è per sempre :):):)