News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aggiustare la CENTRALINA

Aperto da wbonx, 22 Aprile 2004, 21:30:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wbonx

Ho dato un occhiata alla centralina semplice.... si realiza in 5 minuti, il meccanismo di funzionamento è semplicissimo non credo ci sia bisogno di spiegazioni...

vedo le altre e vi dico..

wbonx

Gente ho finito di vedere quella programmabile.......
Si fa!!!!!

L'incremento credo sia notevole, inolte anche il motore dovrebbe respirare meglio.... per non parlare della programmazione variabile a proprio piacimento, anche se di preciso non so bene cosa comporti in termini di prestazioni e rischi avvicinare troppo l'anticipo al pms...

Appena ho un po di tempo mi prodigo nella realizzazione!!

wbonx

Mi correggo la centralina fornisce dipersè un anticipo variabile, lo spiega qui:

Between 12° and 36°: the pulses of the 2nd sensor (in 12°) load a cell (resistor - condensator) to obtain a Frequency-Voltage conversion. (More rpm increase, more the tension increase.)
This tension is going to serve for delaying the pulses from the 1st sensor (in 36°) through a monoflop. The monoflop is going to activate the thyristor.
At low revs, the pulses of the 1st sensor are so delayed that they do not start the thyristor.
The more the revs increases, the more the delay decrease and the more the spark will be will produce early.


Probabilmente in origine il tutto era tarato per funzionare con la benzina rossa che ha una combustione diversa... comunque a questo punto non so riprogrammare il tutto in che modo possa giovare...

Belrey: dall'alto della tua conoscenza avendo la possibilità di cambiare a piacimento l'anticipo in che modo ne gioveremmo?

BelRay

[size=222]B O H !   [/size]

so solo che più è alto il nr. di giri, più anticipo è richiesto;
maggiore è il rapporto di compressione, minore è l'anticipo necessario...
il problema dell'elaborazione "approfondita" è... la valutazione dei risultati: non si può più fare ad orecchio :)

però ti incoraggio! riesci a fare una valutazione di quanto può costare una centralina programmabile autocostruita?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx

#39
20 euro stando larghi... il prob è fare la basetta con estrema precisione e il tempo.... il resto è una fesseria...

quindi tracciare il circuito ... scioglierla nell'acido... saldarci su i componenti con molta pazienza e un saldatore decente...

MTT

'mmazza... il discorso comincia a farsi un po' troppo complesso per le mie conoscenze. Qualcuno di voi sa darmi qualche link dove sia spiegato per bene cos'è l'anticipo  :o (va bene... non so cos'è l'anticipo..., embè?  ;D ). Oppure, se non si tratta di una spiegazione che esaurisca lo spazio a disposizione del forum  ;D , qualcuno me lo può spiegare?
??? ??? ???
P.S: ebbene si, sono ignorante, lo ammetto :-[

vixt

Andiamo ragazzi!
Possiamo quindi autocostruirci sta cazzzo di centralina?
Da quando l'ho cambiata ho sempre l'incubo che mi ripianti!
Fateci sapere tutti i risultati!
Vittorio

wbonx

#42
Si può autocostruire.

L'anticipo come dice il termine stesso è il momento in cui si da corrente alla bobbina per far scoccare la scientilla. Il momento in cui scocca la scientilla e il momento in cui la benzina va in combustione sono diversi. Per questo il primo dev'essere anticipato rispetto al momento della combustione.

Dato che la velocità dello spostamento del pistone aumenta con il crescere dei giri cresce proporzionalmente il delay tra scientilla e momento ideale per la combustione della benza. Per questo il momento dello scocco della scientilla dev'essere di volta in volta anticipato in base ai giri del motore.

Cio vorrebbe un disegno ma mi secca farlo spero di esser stato chiaro.....

MTT

Grazie  ;) .
Se ho capito bene, più aumentano i giri, prima deve scoccare la scintilla.
Questo perchè il tempo necessario perchè la benzina vada in combustione è sempre lo stesso e quindi bisogna far scoccare la scintilla prima, per dare il tempo necessario alla benzina di andare in combustione. E' esatto? ::)
??? ???

domy

 :)Dai dai uno due uno due ........
a mio avviso possiamo farla come quella della usaberg a botte (concavità rivolta in basso) 12-40 .
Se vi serve la piastra posso farmela fare.
con questa suluzione la usaberg rispetto all curva lineare guadagna 2,5cv su tutto l'arco.
Si anticipa molto ai medio bessi e di poco in alto bella idea.

Olivier

Citazione di: Piranha il 26 Aprile 2004, 14:25:26
Quello che sto per chiedere non c'entra molto ma visto che si parla di centraline... un meccanico mi ha detto che sul vecchio ttr, quello rosso senza avviamento elettrico, vicino alla centralina c'era uno spinotto da staccare per far andare la moto di più.. a me sembra la classica leggenda, che ne dite?

Non è una leggenda, è proprio vero. E' un particolare limitatore che aiuta a rientrare nella norma con i gas di scarico. Staccandolo la moto tira di più e scoppietta mooolto di meno! Provare per credere!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wbonx

Mauri visto che dicevi di far queste cose di professione (cosa fai di preciso?), perchè non ti proponi e dedichi al progetto un oretta della tua vita?

Io credo che sarei in grado di realizzarla, ma sperimentare riprogrammando ogni volta il PIC è un po una palla, cioè andare avanti per tentativi senza cognizione è dura, avendo già le idee chiare sarebbe un altro discorso....

Oggi sono andato dal mio mecca, c'erano altri clienti con XT, non ci potevano credere che avevo agiustato la centralina ;)

boscfab

Qualcuno di Voi riesce a reperire lo schema elettrico dettagliato della CDI per XT600 ?

wbonx

Vai al link postato qualche prima

merdamer

Citazione di: wbonx il 27 Aprile 2004, 18:33:25
Dato che la velocità dello spostamento del pistone aumenta con il crescere dei giri cresce proporzionalmente il delay tra scientilla e momento ideale per la combustione della benza. Per questo il momento dello scocco della scientilla dev'essere di volta in volta anticipato in base ai giri del motore.

Ho letto da qualche parte che quello che dici non è del tutto esatto! per logica è come dici tu, ma per via delle turbolenze che si creano agli alti regimi l'aticipo puo essere più ritardato agli alti regimi che ai bassi.


wbonx

non so se mi posti dove lo hai letto gli do un occhiata..,.
la centralina di fabbrica anticipa sempre di più col crescere dei giri...

merdamer

esattamente l'ho letto su un libro che dice:"la combustione di un motore inizia normalmente in un arco che va da 10 a 45 prima del PMS con un volume di scoppio sempre costante. Condizioni particolari di turbolenza, nonchè carichi parziali con farfalla più o meno chiusa rendono necessari continui aggiustamenti dell'anticipo" e poi o latto da qualche altra parte del libro qualcosa ma non ricordo dove, comunque il libro è "Elaboriamo il motore TESTATE" della motor books tech,
In poche parole quello che dici è giusto ma per via dei fattori sopraelencati, per ottimizzare al meglio l'anticipo bisognerebbe avere una centralina che tiene conto di svariati fattori, come ad esempio nel "wr" che ha un sensore sulla ghigliottina detto TPS "Trottle Position System" che tiene conto e manda info. alla centralina sull'apertura del carburatore.

domy

 :) Sono d'accordo in parte, in effetti l'anticipo dovrebbe aumentare con il numero di giri ma in maniera non lineare per via delle turbolenze che aumenteno la velocità del fronte di fiamma. Ma fra questo e dire che vada diminuito con i giri mi sembra assurdo.
Per quanto riguarda la farfalla è verissimo l'aticipo ha un valore più basso, in valore assoluto, quando il motore è caricato al max.
Esempio, il 999 ha l'anticipo max di 40 e spiccioli a tutta farfalla, ma con un filo di gas arriva oltre i 50 (sempre al max dei giri).
Facciamola, io do la mia max disponibilità, per quello che ne so  :'( :'( :'( :'( :'( :'(

merdamer

Citazione di: domy il 28 Aprile 2004, 19:07:23
Ma fra questo e dire che vada diminuito con i giri mi sembra assurdo.

Son sicuro che da qualche parte ho letto qualcosa del genere forse sui 2t, comunque a proposito del circuito stampato io in casa ho realizzato un piccolo impianto per sviluppare schede anche doppia faccia con una lampada da abbronzature, devo dire che vengono benissimo piste piccole quanto vuoi, se mi mandi il master posso svilupparlo oppure ti insegno e facile.
basta: 1 lampada a raggi UV (che pagai 30000lire), soda caustica in scaglie (1kg 6000lire, ne serve solo un cucchiaio), acqua distillata, percloruro ferrico (che trovi nei negozi di elettronica), un orologio, due vaschette.

BelRay

in genere l'anticipo max si dovrebbe avere in corrispondenza del regime di coppia max, ossia quando il rendimento volumetrico è massimo, la quantità di miscela intrappolata ad ogni ciclo è la più alta, e richiederà più tempo per bruciare. Aumentando ancora i giri, la quantità di miscela aspirata è inferiore, di conseguenza minore è il tempo per farla bruciare tutta, quindi minore anticipo, se possibile.
Che poi la nostra centralina si comporti così, o che invece continui a aumentare... boh! :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

domy

 :)Non sono d'accordo, è sicuramente vero che a regime di coppia max abbiamo il max riempimanto, quindi la pressione max in fase di compressione, ma il fronte di fiamma deve fare la stessa strada, candela pareti pistone, è vero che la velocità aumentea con la P e T ma in maniera lieve, stiamo parlando di 15-20m/s. Anche se la P aumentasse del 10% e supponessimo che aumenti anche la velocità della stessa quantità (cosa molto ottimistica) arriveremmo a 16-22m/s.
Molto bassa, comunque se ci si somma 1/100 s per l'icubazione della fiamma ci si rende conto che l'anticipo deve aumentere con i giri, magari meno velocemente di quanto salga ai bassi.
Per quanto riguarda il carico credo che anticipino ancor di più a mezzo gas perchè la miscela è volutamente più magra in questa situazione, avendo così velocità ancor più basse.
??? ??? ???

INDY

#56
La leggenda del filo della centralina del TTR è vera!!! E' il TTRE che non l'ha perchè ha una centralina "+evoluta"....... :o
Scollegandolo (tramite lo spinotto apposito) la moto va meglio. Provare per credere (io ho un interuttore apposta sul manubrio e la differenza esiste anche se non è stratosferica).
Era spiegato in un mio vecchio tread chiamato "TTR modifiche ed alaborazioni"o una cosa del genere..... 8)

Per la centralina visitate il sito di ste80 che ha già in progetto e mezzo realizzato una centralina riprogrammabile.....il sito lo trovate www.xr650r.supereva.it   ;D

Brunz

Ma questa cosa della centralina è una cosa bellissimaaaaaaaaaaaaaaa... ;D ;D
E arriva propio a fagiolo, visto che la mia sembra stia dando un pò di numeri.
Ora, il problema sembra sia la programmazione (se non ho capito male) ma visto che sarei interessato a farla vorrei chiedervi questo:
- Se programmata male cosa si rischia?
- Qualcuno ha idea di come fare almeno una programmazione base?
- La centralina basta sul PIC 16f84 che si trova sul sito, è di semplice realizzazione e c'è già anche il .hex già pronto per la programmazione del PIC riferito all'XT600, ma a che modello? Andrà bene per tutti?
ciao :)  ??? ???

Brunz

MI stà troppo intrippando questa cosa... ;D ;D ;D
Con una leggerissima modifica al circuito è semplicissimo aggiungere una seriale alla CDI in modo di poterla programmare con un qualisiasi PC o portatile dopo aver chiuso e sigillato il circuito, senza bisogno di comprarsi il tastierino a parte...

Brunz

Hem.........mi autoescudo già dal progetto ... :-\ :-\ :-[ :'(
Purtroppo dopo svariate letture ho scoperto che la mia 3TB ha il TCI e non il CDI, quindi per me non va per niente bene.
ciauz

wbonx

Credo il principio di base sia identico quindi va bene anche per la tua.....

Mettergli una seriale incasina un pò il tutto, si fa prima a lasciargli una finestrella da cui estrarre il chip...

Brunz

La seriale non incasinerebbe nulla, anche perchè da quello che avevo pensato il "multipippo" lo implementi nel cavo e quindi sul seriale nella centralina colleghi solamente gli attacchi per programare il pic direttamente sullo zoccolo.
Purtroppo invece il TCI è ben diverso dal CDI e non funzionerebbe mai, come scritto sulle FAQ del sito da te indicato. :(

Lucariello

Multipippo......

eccone un'altro che vedeva t+ a sbafo........

cmq
quello che posso dirvi e che la 2kf per la quale e` progettata la centralina del sito ha il pick up totalmente diverso dalla 3tb e successive (tutte quelle col volano piu piccolo )
la 2kf ha un pick up doppio con riferimenti diversi sul volano...

quindi nel caso va rivista tutta quella parte
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Brunz

Il multipippo mel'ero costruito fin dai tempi del videocrypt  ;D ed è solo un programmatore di PIC, associarlo solo a T+ mi sembra riduttivo  ;)
Per quello che ho capito, tra le 2 centraline (fino al 3tb(kickstart) e dopo 3tb (electronic start) cambia propio il funzionamento. (Appunto TCi VS CDI)
Per chi fosse interessato, qua lo spiega abbastanza chiaramente:
http://ourworld.compuserve.com/homepages/JET_AV8R/Vision/IgnitionFAQ.Html
Tra l'altro ci sono anche diversi consigli su come riparlare una centralina rotta e su i sintomi pre-rottura.
L'unica nota positiva è che leggendo tutti i sintomi riportati, la mia centralina sembra stia benone...... (anche se non so cosa sia a farmi piantare la moto sui 140 con mini frazioni di vuoto)..... vabbè

wbonx

Citazione di: Brunz il 29 Aprile 2004, 13:05:24
La seriale non incasinerebbe nulla, anche perchè da quello che avevo pensato il "multipippo" lo implementi nel cavo e quindi sul seriale nella centralina colleghi solamente gli attacchi per programare il pic direttamente sullo zoccolo.
Purtroppo invece il TCI è ben diverso dal CDI e non funzionerebbe mai, come scritto sulle FAQ del sito da te indicato. :(

Si vero probabilmente hai ragione.....
Un grazie a Tel+ per aver fatto innamorare tanti dell'elettronica...  ;D  ???

domy

 :) Per quanto riguarta i danni credo che sia più opportuno preoccuparsi dell'incolumità della centralina, a livello meccanico è molto difficile.
Se non si fanno errori clamorosi non succede nulla, se non la normale riduzione di sicurezza dovuta all'aumento di potenza.
Io sarei per:
1000  12°
2000  25°
3000  32°
4000  37°
5000  40°
ora non ho tempo per farlo con precisione ma domani posso fare 2 conticine e magari un grafichetto.

BelRay

Citazione di: Brunz il 29 Aprile 2004, 15:26:40
(anche se non so cosa sia a farmi piantare la moto sui 140 con mini frazioni di vuoto)..... vabbè

TOH! :o questo la fa anche la mia, e non capisco da cosa derivi...
per capirci: che rapporti finali hai? io 15/48, e appena passati i 140 sembra che entri il limitatore di giri. Non ho mai avuto questo comportamento sulle altre tre moto col 595 che ho avuto, e per quanto ne so il limitatore non c'è... La mia è un TTr del '98, col famoso cavetto staccato dalla centralina. La tua?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Brunz

La mia è un XT 3tb del 92'...con i rapporti assolutamente originali 15-45, quindi escludo sicuramente un possibile limitatore (sempre se esiste).
Settimana prossima la piccola va dal Dottore e spero di aver beccato una bravo Mekka questa volta. Se riesce a risolvere ti faccio sapere...

BelRay

ok ???
intanto sostituirò la candela: la mia dev'essere esausta ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TRANQUI

Anche a me fa la stessa cosa, ma lo fa anche in terza e quarta se tiro le marce...con la candela nuova! :-\
Il mio mekka (che non è un guru dell' xt-tt, ma è un guru che possiede due squadre corse moto ed una di ferrari...) ci riconosce effettivamente una limitazione elettronica :'( :'( :'(! spero proprio di no! Mi ha anche detto che gli è già capitato su una tte del 99 e che il numero di giri dove succedeva il "disastro" erano gli stessi.
Provando una 3tb di un amico mi sono accorto effettivamente che non ci fà assolutamente, e questo mi fa pensare...succede solo a noi 3???
Sfreccia impenna esclama "porcodito"e io rimango abbrustolito dalle fiamme espulse dalla petomarmitta!
Motociclo motocarrozzetta sgomma inchioda va a manetta e fa cagare addosso i matusa e il governo!