News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

stabilizzatore forcella

Aperto da gianni182, 25 Febbraio 2007, 00:47:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gianni182

Quoto pienamente con tè per quanto riguarda l'uso dello stabilizzatore nel fuoristrada,infatti l'xt660x lo monta di serie,mentre il 660r non lo monta.Evidentemente ci sarà un motivo.Grazie delle foto e delle delucidazioni,sei stato preziosissimo.Ciao e grazie 1000!! :ok:
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

and88

bella numero6! :ok:

se vuoi fare un po di fuoristrada leggero nn hai ke da kiedere ;) magari un giorno asciutto ci si incontra x un'uscitina semplice semplice con annessa magnata  :bttr: :riez:
23/10/2011...ciao sic...

belva63

Citazione di: numero6 il 01 Aprile 2007, 01:49:24
Ecco altre foto su forcella con ruote da 21.
Lo spazio tra la parte inferiore dello stabilizzatore e la ruota è di 3 centimentri.

Il montaggio è chiaramente semplice e veloce (5 minuti max).

Non l'ho potuta provare in quanto la moto è senza assicurazione ma dubito che si possa sentire qualche effetto nella guida su strada ... e del fuoristrada con il vecchio tenere non ne posso certo fare.

In settimana mi arrivano le forcelle "rifatte" e se nel prossimo weekend vado a Guglionesi-Termoli (kartodromo + vicino da Francavilla) posso fare un piccolo resoconto ... ma non aspettatevi nulla di professionale vista anche la mia qualità (mooolto modesta) di pilota.


La cosa che si nota è che essendo un pezzo ordinato per quel modello di forcella ... il tutto "calza" perfettamente.
L'impressione di solidità è abbastanza buona ... io personalmente lo sconsiglio per il fuoristrada.
Come già detto nei messaggi precedenti, non è tanto x il fango quanto x eventuali cadute o "svirgolamenti" delle forcelle ... secondo me se va bene lo stabilizzatore si spacca e nel peggiore dei casi rovina i foderi della forcella ... prendetelo come un parere personale.

Sono a disposizione per domande o chiarimenti.

Un saluto a tutti.



STABILIZZATORE MONTATO SU TENERE ' CHE HA FATTO MOOOOLLLLTTTO FUORISTRADA
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

rey7321

ciao a tutti molto interessante la discussione ma vorrei sapere se qualcuno conosce il dispositivo che segue nella foto ( indicato dalla freccia) e il suo scopo...ciauxx

rey7321


murena13

 :dubbio: sembra un duspositivo per variare la pressione delle forche  -ninzo'-
Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

belva63

NIN SO SE NON E' UN DISPOSITIVO PER GONFIARE ASSIEME ED IN MODO UGUALE LE FORKE .....
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

rey7321

anche per me e un dispositivo per gonfiare alla stessa pressione le due canne....boh

andrea.saviane


martello

Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 15:31:22
anche per me e un dispositivo per gonfiare alla stessa pressione le due canne....boh
si ,serve per avere le forcelle alla medesima pressione,ma non è il caso delle forcelle di serie delle nostre moto.


ritz

C'erano due sistemi che si piazzavano li, uno serviva per avere la stessa pressione nelle canne, l' altro permetteva di mettere meno olio (per avere la forcella più sensibile) senza però farla tamponare (poco olio) un sistema soppiantato dalle forcelle a cartuccia (non è il nostro caso noi siamo la preistoria  :acci:).
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

martello

Citazione di: ritz il 02 Aprile 2007, 19:15:07
C'erano due sistemi che si piazzavano li, uno serviva per avere la stessa pressione nelle canne, l' altro permetteva di mettere meno olio (per avere la forcella più sensibile) senza però farla tamponare (poco olio) un sistema soppiantato dalle forcelle a cartuccia (non è il nostro caso noi siamo la preistoria  :acci:).
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ciao:

rey7321

allora il tipo che la monta ha cambiato forche infatti la moto e un xt

ritz

Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 19:42:09
allora il tipo che la monta ha cambiato forche infatti la moto e un xt
non è detto i due sistemi funzionano con forcelle vecchie il primo proprio con le forcelle ad aria tipo xt
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

rey7321

infatti e la mia moto ma apporta dei benefici oltre la sensibilità....o e meglio lo stabilizzatore tratato in precedenza?

Leonardo

Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 14:01:31
ecco la foto ( a seguire)

Semplice, serve ad equilibrare la pressione dell'aria negli steli

gianni182

Ciao raga,devo dirvi una cosa della quale mi sono accorto solo ora e grazie al nostro amico numero6.Lo stabilizzatore che vende la ditta tarozzi è x yamaha xt modelli 90/91 oltre che tenerè ecc.,bene l'xt del 90/91 (che altro non è che il 3tb) ha le canne delle forche esattamente come quelle del tenerè di numero6,mentre l'xt prodotto dal 1995 al 2003(cioè il 4pt) ha le canne delle forche diverse,infatti in cima sono un pò più corte,quindi credo che lo stabilizzatore nel 4pt non si possa montare in quanto strofinerebbe nella ruota.Poi bisognerebbe provarlo :dubbio:.Correggetemi se mi sbaglio. :dubbio
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

gianni182

Almenochè se lo sivuole montare anche sul 4pt non si interponga uno spessore tra il colllare e la piastra utilizzando una bulloneria adeguata ed il problema è risolto.Che ne dite? :dubbio:
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

numero6

Lo stabilizzatore che ho preso è delle forcelle che monta il mio modello di moto (showa da 41 tenere primo modello).
Sul sito ci sono vari modelli (che interessano a noi del forum) ma non tutti.
Art.    Denominazione                   Diam.Canna     Diam. Fodero Anno
25-0034 YAMAHA XT 600 Z TENERE    41                 60               1983/1984 (il mio modello)
25-0035 YAMAHA XT 600 4 VALVES    41                 59,6             1983/1984
25-0038 YAMAHA XT 350                  35                 56               1986
25-0039 YAMAHA XT 600 Z TENERE    41                 60               1987  avviam.elettrico
25-0040 YAMAHA XT 600 Z               41                 60               1988
25-0043 YAMAHA XT 600 E               41                 59,6            1990/1991
25-0044 YAMAHA TT 600                  43                 61               1990/1991

Il link originale è http://www.tarozzipaolo.com/stabiliz.htm#yamaha

Se non c'è il vostro modello/anno per prima cosa io prenderei le misure della canna/fodero ... e come seconda
sentirei via mail o telefono la ditta prima di far fare qualsiasi ordine dal vostro mecca.

Probabilmente quello che conta, secondo me, sono : diametro canna e diametro fodero anche perchè se parliamo di xt i modelli prodotti sono 2 (canna da 41 e fodero da 59,6 o 60) ... quindi potete verificare facilmente se il vostro xt rientra in uno di questi 2 casi.
Per i tt invece cè solamente il 43/61 .... non so se nelle versioni successive le dimensioni delle forcelle ovvero diam. canna/fodero sono rimaste sempre le stesse.

In ogni caso io NON ordinerei senza l'ok di compatibilità della ditta tarozzi ...

gianni182

Come diiametro steli e canna ci siamo è come sporgenza canna rispetto alla ruote che non ci siamo,il 4pt sporge un pò di meno quindi c'è il rischio di far strofinare la ruota sullo stabilizzatore.Qui ho fatto uno schizzo su come la cosa potrebbe essere risolvibile, ma come ha ben detto numero6 è meglio avere l'ok di compatibilità della ditta tarozzi ... :ok:
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

numero6

... l'importante è non "forzare" le forcelle con questo stabilizzatore nè in + nè in - ... anche 2 mm rischiano di compromettere la scorrevolezza ed il corretto funzionamento delle forcelle.

Ripeto, ma non è mai abbastanza, se fate una modifica o una cosa "fatta a mano" che sia molto precisa ... altrimenti lasciate perdere.

Naturalmente la compatibilità vale per il pezzo della tarozzi come per qualsiasi altro pezzo che comprate di altre ditte ... ovvio!

ritz

Citazione di: rey7321 il 02 Aprile 2007, 20:55:31
infatti e la mia moto ma apporta dei benefici oltre la sensibilità....o e meglio lo stabilizzatore tratato in precedenza?

Benefici sono nell'ordine del 5% , l'ho messa sulla matematica per rendere l'idea, in pratica l'utente medio difficilmente riesce a sentire benefici con quelle piccole modifiche alla forcella, diverso è il discorso per un pilota che stà 8 ore al giorno in moto e conosce la moto meglio delle sue gambe e un decimo di secondo su una pista di 1/2 km gli potrebbe anche far comodo    :ciao:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

AdrianoTTR

Come già detto, il vantaggio maggiore si ha con il motard in pista. Li con l'asfalto gommato, le gomme da 17 e l'impianto frenante sovradimensionato, ogni staccata è uno stress per le nostre forcelle. Magari una forcella da motard racing da 50mm ha sufficiente rigidità, ma le nostre sicuramente trarrebbero dei vantaggi :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

belva63

RIBADISCO IN OFF NON LO SO IO CE L'HO MONTATO E UN GRAN FASTIDIO NON DA ' .
SU STRADA NEL SENSO DI ASFALTO LA DIFERENZA E ABISSALE , SE INCHIODI A CENTO E PASSA ALL'ORA SEMBRA CHE LA FORKA SI TORCA E SENTI IL MANUBRIO CHE SI SPOSTA ....

IO DOPO DUE O TRE MIRACOLI  ED ESSERMI RIUSCITO A FERMARE  IN MALO MODO LO MONTAI E CAMBIA LA FRENATA COME IL GIORNO E LA NOTTE , IO PARLO DEL 34L  CON SHOWA DA 41 .....

SE QUALCUNO ABITA VICINO A PARMA GLI FACCIO PROVARE IL MIO DELLA RAMIREZ PER VEDERE LA DIFFERENZA ...
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

ritz

Citazione di: ritz il 03 Aprile 2007, 08:07:34
Benefici sono nell'ordine del 5% , l'ho messa sulla matematica per rendere l'idea, in pratica l'utente medio difficilmente riesce a sentire benefici con quelle piccole modifiche alla forcella, diverso è il discorso per un pilota che stà 8 ore al giorno in moto e conosce la moto meglio delle sue gambe e un decimo di secondo su una pista di 1/2 km gli potrebbe anche far comodo    :ciao:

Precisazione: io parlavo degli accessori forcella, sullo stabilizzatore non ho idea, ma condivido quello che dicono belva e Adriano.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

AdrianoTTR

Citazione di: belva63 il 03 Aprile 2007, 09:07:38
SU STRADA NEL SENSO DI ASFALTO LA DIFERENZA E ABISSALE , SE INCHIODI A CENTO E PASSA ALL'ORA SEMBRA CHE LA FORKA SI TORCA E SENTI IL MANUBRIO CHE SI SPOSTA ....
E' la stessa sensazione che provo io.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianni182

#96
Ciao a tutti,scusate la domanda ma desidero chiedervi se qualcuno che ha un 3tb del 90/91 può dirmi la lunghezza esatta della canna forcella dal punto più alto(dove c'è il paraolio) al punto più basso(dove c'è il bullone che serve a far uscire lo stelo dalla canna).Grazie La foto è solo esmplificativa in quanto quelle in foto sono le forche del xt660x mentre a me serve sapere la misura di quelle del 3tb.Grazie
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

gianni182

Qualche giorno fà ho mandato una mail alla RAMIREZ per avere informazioni sullo stabilizzatore montato sulla moto di belva63.Oggi mi hanno risposto dicendomi che è già da alcuni anni fuori produzione e cmq loro non ne hanno più.Allora,ormai questa sembra diventata un odissea.A Ct finalmente trovo il concessionario di zona della Tarozzi,ma sembra non volersi interessare molto ad ordinarmi il pezzo(ci sono andato 3 volte e mi dice sempre di ripassare domani).Grazie a NUMERO6 mi accorgo che forse non so neanche se posso montarlo sulle forche del mio 4pt dato che le forche del'xt 3tb(per il quale lo stabilizzatore della tarozzi è disponibile)sono diverse rispetto a quelle dell'xt 4pt,allora decido di contattare la RAMIREZ e loro...NON LO PRODUCONO PIU'!!!!! adesso basta.I punti sono 2 o rinuncio e continuo a girare in moto facendo finta che non ho mai iniziato questo topic o...booo non so che fare... -ninzo'-
Piaggio Bravo, Yamaha TZR125R, Piaggio Superbravo, Yamaha XT600E (4pt), Piaggio Zip.

Rakim

Citazione di: gianni182 il 05 Aprile 2007, 21:34:02
o rinuncio e continuo a girare in moto facendo finta che non ho mai iniziato questo topic o...

Penso che riuscirai trankuillamente a fare finta di non sapere ke esiste kuell'aggeggio...
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

martello

Citazione di: Rakim il 05 Aprile 2007, 23:31:14
Penso che riuscirai trankuillamente a fare finta di non sapere ke esiste kuell'aggeggio...
clap clap clap clap clap clap clap clap

Rakim

#100
Citazione di: martello il 05 Aprile 2007, 23:38:14
clap clap clap clap clap clap clap clap

I rivenditori che ha contattato pero' purtroppo noon credo riusciranno..... :akrd:
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Leonardo

Citazione di: martello il 05 Aprile 2007, 23:38:14
clap clap clap clap clap clap clap clap

Martello, tu inizia ad usarlo e poi ti rendi conto di quanto aiuti, soprattutto a chi ha steli che non sono molto grandi di diametro

martello

Citazione di: Leonardo il 06 Aprile 2007, 10:39:15
Martello, tu inizia ad usarlo e poi ti rendi conto di quanto aiuti, soprattutto a chi ha steli che non sono molto grandi di diametro
leo sulla mia vecchia guzzi l'avevo ,sulle forche a steli rovesciati non serve e non si può mettere ,per l'enduro non serve,sulle motard a steli tradizionali probabilmente qualcosina fà,soprattutto in frenata. :ciao:

Leonardo

Citazione di: martello il 06 Aprile 2007, 18:07:07
leo sulla mia vecchia guzzi l'avevo ,sulle forche a steli rovesciati non serve e non si può mettere ,per l'enduro non serve,sulle motard a steli tradizionali probabilmente qualcosina fà,soprattutto in frenata. :ciao:

Sugli steli rovesciati si sa non può essere messo, ma sugli steli tradizionali anche in enduro serve eccome.

Per me l'enduro è la vecchia regolarità di una volta con sterrati veloci, non pietraie tipo trial

benzo11

Citazione di: Leonardo il 08 Aprile 2007, 21:18:37
Sugli steli rovesciati si sa non può essere messo, ma sugli steli tradizionali anche in enduro serve eccome.

Per me l'enduro è la vecchia regolarità di una volta con sterrati veloci, non pietraie tipo trial

Sono pienamente daccordo  :ok:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.