News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Recupero XT 600 2KF...aiuto!!!...CE L'HO FATTA!!!!!

Aperto da windrob73, 09 Gennaio 2008, 10:00:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

windrob73

Ciao a tutti...
lo so, l'ho abbandonata per 4 anni...e me ne vergogno...ma sapete...cambi città, lavoro...poi si ritorna, ma lei si è offesa...e non ne vuol sapere di partire...

bando alle ciance...dopo 4 anni ho deciso di riprendere la mia amata xt 600 24f blu (ce l'ho dal '94, è una storia seria la nostra)...la manopola dell'acceleratore non girava e quando aprivo il rubinetto della benza usciva dal tubo che sta sotto la vaschetta...allora ho smontato il carburatore, che era piuttosto incollato di olio vecchio e l'ho pulito con la benzina e il pennello, senza smontarlo in pezzi per paura di non saperlo rimontare...ho aperto solo la vaschetta, che comunque è risultata pulita, e ho sbloccato il galleggiante...l'ho richiusa con l'appostio mastice in silicone...dopodichè, per farmi perdonare le ho comprato una batteria nuova e una candela NGK iridium, ho cambiato il tubo rubinetto-carburatore...il quadro ce ne ha messo un pò a riprendersi, però ora si accende, le luci funzionano e il clacson pure...la corrente alla candela arriva, ho verificato la scintilla...ho pedalato parecchio ieri sera...non fa rumori strani, ma di accendersi non ne ha voluto proprio sapere...il filtro dell'aria sta bene, i manicotti di aspirazione pure...quando ho tolto la candela per verificare se fosse bagnata, l'ho trovata inspiegabilmente asciutta, come appena uscita dalla scatola, solo un pò unta sulla fine della filettatura, ma con l'elettrodo asciutto...deduco che benzina al cilindro non ne arriva...

che fare? dove mettere le mani?  :dubbio: mi rimetto a voi...aiutatemi...

grazie!!!  #friends#
Rob

windrob73

ciao, mi rispondo da solo...

ho trovato il tutorial di Olivier per lo smontaggio e la pulizia del carburatore...ci provo...

a presto
Rob

Banzai

dopo aver tirato giù il carburatore, prima di metterci le mani, verifica i collettori tra carbu e testata... forzali bene a mano tirando la parte in gomma, se son vecchi facilmente si stacca la gomma dall'alu... e li passa aria invece che benzina. vedi anche quanto scritto qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=44581.msg573881#msg573881

windrob73

ok...controllo i collettori carburatore - testata e vi faccio sapere...

#friends#

grazie
Rob

windrob73

allora...i collettori non presentano crepe, almeno nella parte che aderisce alla testata...non ho avuto difficoltà a toglierli, è stato piu difficile toglierli dal carburatore...le viti delle fascette erano durissime...

voglio capire meglio...dite di incollarli ALLA TESTATA con loctite 598 o similari?

grazie
Rob

Banzai

No, non devi incollarli alla testata. I collettori sono fatti da una parte in alu e una in gomma, "fuse" insieme

devi provare se tirando si separano

Con il tempo di solito le leghe di alu sviluppano dell'ossido (patina polverosa bianca)  che favorisce il distacco. Il modo più facile per provarli è lasciare i collettori montati sulla testata e muovere\tirare la gomma con una certa forza. Se sono a posto, non devono separarsi le due parti.

windrob73

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....ora ho capito.... :soddisfatto:

praticamente la gomma era già staccata dall'alu...era solo poggiato...tutto chiaro...procedo...solo una curiosità... sto avendo difficoltà a trovare loctite  598 per incollare la gomma all'alu...dovessi scegliere un'altra marca, che temperatura di lavoro devo prendere in cosiderazione?

grazie mille...se si accende, la prima sgasata la dedico al forum...
Rob

Banzai

Qualcuno usa il pattex extreme. Tieni conto che sei a temperature intorno ai 100 e con contatto di benzina, non è facile scegliere, altrimenti userei il mastice rosso per guarnizioni.
Tieni anche presente che si trovano nuovi su ebay a 30\35 euro la coppia+spedizione, si solito con 40 euro li hai nuovi e ti levi la scocciatura di prove ed incollaggi vari.

http://cgi.ebay.it/ANSAUGSTUTZEN-YAMAHA-XT-600-1-SATZ-NEUWARE_W0QQitemZ360012355921QQihZ023QQcategoryZ86749QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

windrob73

ok...l'ultima questione...sulla scheda del loctite 598 sul sito della henkel dice quanto segue:

"NOTE: Non raccomandato per parti in contatto con benzina"

Ora, credo che la superficie di contatto tra alluminio e gomma sia in qualche modo esposta al passaggio della miscela aria/benzina...non potrebbe deteriorarsi l'incollatura?

qui chiudo e vi ringrazio...alla prossima...

Roberto

Rob

Banzai

infatti. Il problema è che non ho ancora trovato in giro un adesivo che sia raccomandato per il contatto con la benzina. Ne ho trovato solo uno per il gasolio   #hammer# Ma se pulisci bene e incolli ben pressate le parti, la superficie a contatto con i vapori di benzina è praticamente nulla..

windrob73

Rob

windrob73

ho trovato il pattex extreme alla ferramenta sotto casa...ho incollato...fra 24 ore rimonto il carburatore sotto la moto e provo ad accendere...avete qualche consiglio per facilitare la prima accensione?

:bttr:

ciao ciao! #friends#


Rob

Banzai

beh cambia anche gli oring se non sono perfetti, e ripulisci bene i collettori, non servono altre cose particolari

windrob73

 :bttr: SI E' ACCESA!!!!  :bttr:
dopo 4 anni di aria di mare...come se fossero passati 2 giorni...si è accesa al secondo colpo...non ho stretto le fascette attorno ai collettori carbu-filtro aria perchè non volevo tornare su a prendere il giravite e ci ho provato...non ci credevo...un rumore fantastico...

però...  :dubbio: con l'aria tirata resta in moto...però quando tolgo l'aria oppure accelero, affoga e si spegne...e gocciola un pochino di benza dal tubo sotto la vaschetta del carburatore..mi sa che devo controllare la carburazione, giusto?

comunque il grosso è fatto...oggi soffietti e manopole nuove, bisogna festeggiare!!!

::feste::

...mi sento tornare indietro al lontano '94, quando la comprai...

grazie per i consigli  magrebtzx ...a buon rendere     ;:juha;:
Rob

gionni

Se gocciola benzina dal carburatore, è probabile che la valvola conica all'interno della vaschetta benzina carburatore sia usurata e da cambiare, è tipico dei nostri carburatori.

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

windrob73

scusa, la valvola conica è il pezzo n.14 nell'immagine che posto? mi dai conferma?

thanks  ;:juha;:
Rob

Banzai

#16
no, la 14 è la vite di scarico della vaschetta.

la valvola conica è quella mossa dal galleggiante, in pratica togliendo il galleggiante dal carburatore (occorre sfilare il perno, non ha numero del disegno) sotto al galleggiante è attaccata la valvola conica, che il galleggiante apre e chiude a seconda del livello. Prima di rismontare, quando provavi avevi il filtro dell'aria montato si?

Occhio che se hai provato a tirare il galleggiante quando l'hai smontato in precedenza, potresti aver cambiato l'inclinazione dell'aletta del galleggiante che muove la valvola conica. L'inclinazione di quell'aletta va modificata quando si regola il livello della benzina. Qiundi se hai tirato il galleggiante, potresti aver abbassato il livello benzina, e quindi avere ora quel problema. Segui queste istruzioni per verificare

gionni

Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

windrob73

non ho rismontato...e non vorrei farlo...il filtro è montato devo ancora mettere le fascette dei manicotti che vanno al carburatore...oggi lo faccio e la riaccendo...le due cose (gocciolamento benzina e motore che affoga) possono essere collegate?

ho capito qual'è la valvola conica...uff...non volevo smontare di nuovo...e quel galleggiante...c'ha dei meccanismi che sembrano capelli...non vorrei fare caxxate e rovinare tutto...

grazie  #friends#

Rob

Banzai

Ho inserito un disegno con la procedura per in controllo del galleggiante, se dovesse esser necessario. Controlla però sul tuo manuale se il livello 26 mm è corretto, questo disegno viene da un altro modello.

windrob73

mitico...

non credo di aver modificato l'inclinazione dell'aletta, forse accidentalmente...vabbè...verificherò...

grazie!!!

:dance:
Rob

windrob73

allora...stasera ho provato ad accenderla di nuovo...prima ho stretto bene le fascette dei manicotti carburatore-filtro aria...l'ho accesa subito, però continua a spegnersi appena tolgo l'aria o accelero, si spegne...ho notato che trasudava pochissima benzina dalla vite di scarico della vaschetta e qualche goccia dal tubo di scarico della vaschetta...ho stretto un pò la vite e mi sembra che non esca più...che altre verifiche posso fare?

aiutatemi... banzai, gionni...magrebtzx ...ho pulito le plastiche, e sto riparando la sella...fra un due mesi avro un bimbo, non posso farmi trovare inpreparato... :riez: che figura ci farei...metti caso che vuole fare subito un giro...


grazie  ;:juha;:



Rob

Banzai

aooooo fra t'ho mannato un piemme!  :girrrr:

windrob73

uff...ho avvitato e svitato la vite pilota per metterla a 1 giro e 1/2...e mi si è sbriciolato in mano l'O-ring relativo...il ricambista yamaha mi ha guardato come se gli stessi chiedendo di regalarmi sua moglie...che fare?

:rishock:
Rob

gionni

Ricompra l'o-ring da un negozio di articoli per idraulica, costerà 1 centesimo di euro!
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

windrob73

ci provo...grazie, speriamo bene...

#friends#
Rob

Banzai

Quando ricompri un o-ring per la moto, comprane sempre il doppio, e metti il ricambio da parte ben etichettato in una bustina di plastica. Questa azione, per la legge di Murphy, è sufficiente a garantirti che non ne avrai più bisogno per tutta la vita.
Tale legge si applica transitivamente ad ogni tipo di ricambio, motori interi inclusi.

Come effetto accessorio ma improbabile, se avrai bisogno del ricambio non dovrai perder tempo per andarlo a ricomprare. :acci:

Banzai

Per gli oring comunque se vai in un Brico point hanno delle scatole con alcuni pezzi di una decina di misure, mi sembra ci siano anche due kit diversi... sempre per la legge di Murphy, probabilmente quando avrai bisogno di un orìng sarà leggermente diverso... potrai quindi testare con orgoglio nuove interessanti tecnologie di adattamento... pazz2

windrob73

ammesso che io sia  ligio e precisino e metta l'oring doppione nella sua bustina e con la sua etichettina, vi sono svariate leggi di Muphy che mi condurranno, nel momento del bisogno, a cercare altrove (tra i cuscini  del divano o nei vasi delle piante) ma non nel posto in cui avrò conservato l'oggetto, confidente che sia il posto migliore in cui cercarlo...  hahaha


ciao ciao
Rob

canamo

Citazione di: gionni il 17 Gennaio 2008, 12:46:58
Ricompra l'o-ring da un negozio di articoli per idraulica, costerà 1 centesimo di euro!

ciao,non vorrei dire stupidagini ma mi pare gli o-ring originali siano in viton(non so se si scrive cosi').....e questo il motivo del loro costo apparentemente esagerato ??? ???

Banzai

no hai ragione, esistono o-ring in materiali speciali, più resistenti magari agli idrocarburi, ma invece di pagare 3 euro un oring yama, per il quale pago tutte le spese di catalogazione ricambi, gestione magazzini e menate varie, piuttosto metto su un oring normale, e quando si rovina lo cambio. Certo se trovi il ricambista che ha quelli speciali ben venga, costeranno 20 cent invece che 10, ma regalare i soldi a yama per quello che si trova fuori, non vale la pena... mi sta ancora girando per lo stomaco la richiesta di 70 euro per il paracatena della TTina.. un insulso pezzo di plastica (che poi tra l'altro quello dell'xt costa molto meno..)

Ad esempio, l'oring della vaschetta carburatore l'ho cambiato con un oring a metraggio, tagliato a misura ed incollato con attack alle due estremità, è lì gia un anno e mezzo a fare il suo sporco lavoro, e non da problemi...

windrob73

Rob

Banzai

Si si si. Si trovano tranquillamente nei posti giusti. Da qualche parte ho visto anche in vendita kit composti da colla e oring. Vanno bene per gli oggetti con forme strane, e naturalmente se non trovi il diametro giusto.
Non pensare neanche minimamente di fare l'oring della vite del minimo con quello a metraggio... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

windrob73

chi, io? non ci avevo pensato neanchè per un attimo...  :bugia:

:bye:


Rob

canamo

ciao,il problema non sono gli idrocrburi ma la temperatura  essendo a diretto contatto con la testa :ok: ???
quelli in viton anche nei negozi di art. commerciali(tipo skf) a parita di dimensione costano circa 10 x tanto
poi forse anche con i comuni o-ring funziona ugualmente bene ma sostituendoli ogni 10 o 20 anni non so se ne valga effettivamente la pena ??? ??? ???(e un parere personale)