Lo sò: le due discipline sono completamente diverse, però..... visto che devo buttare giù un pò di trippa, e farmi i muscoletti per il TTR.....
Ieri, dopo otto anni appesa al chiodo, mi sono deciso a rispolverare la mia vecchia MTB ! Una gonfiatina alle ruote, e via!....
Però siccome io sul bitume mi rompo le scatole anche con quella, ho pensato: " e se provo a farci i percorsi in cui vado con la motina ? ? " :dubbio:
Detto fatto: mi sono tuffato a pesce nel bosco, ed è stato libidinoso! :rir: (in discesa) .....Nelle rampe più ripide, e nelle mule gnoranti però (ovviamente) ho dovuto spingere!.... :sob:
Mi sono limitato ad un paio di orette (per oggi) , con numerose soste :stamplllll: ma alla fine mi sono reso conto che è un ottimo allenamento per l'enduro, per vari motivi:
prima di tutto ti fai il fiato, gambe, e anche braccia; impari molto efficacemente cosa significa lo spostamento del corpo e del peso su una due-ruote, quando si tratta di affrontare e superare gli ostacoli; in discesa, non avendo alcun freno motore, saper dosare la frenata tra ruota anteriore e posteriore diventa "vitale" (e anche lì ti perfezioni); percorri i sentieri e le mule ad una lentezza tale che noti particolari del fondo, e del territorio, che con la moto spesso (soprattutto quando sei concentrato a dominare CV e Kg) non vedi neanche; anche il fatto di non avere il casco integrale e la mascherina aiuta in questo senso.
....Per esempio oggi ho notato che un sentiero in cui passavo abitualmente stà letteralmente franando: praticamente in un punto sotto di esso si è completamente "svuotato" , rimanendo appoggiato a poche robuste radici d'albero, con sotto 6 - 7 metri di dirupo ! :shock: :shock: .....Ed io ci passavo sopra come una scheggia con 220 kg tra moto e me, senza essermene mai accorto ! ! ! ! (....il tutto era parzialmente occultato da dei rovi).
Adesso che lo sò, prima di quel punto, farò una provvidenziale deviazione nel bosco, aggirando il pericolo. (off-limit)
Ma non solo: hai modo di osservare e studiare i passaggi più ostici con tutta calma (magari scendendo ed appoggiando la bici per terra) , senza l'ingombro di stivali e pettorina, e pianificando il giusto approccio per quando ci passerai in moto..... Adesso capisco l'abitudine di molti bravi enduristi di farsi prima i percorsi a piedi.....
Non ultimo, ti tuffi nella natura accompagnato solo dal cinguettio degli uccelli e dal frusciare degli alberi (ed è bellissimo) , anche se a me fà impazzire il sound dei nostri mono (poi con l' X3....) . Mentre percorrevo un sentiero, mi ha attraversato la strada un capriolo spettacolare, a cinque metri da me! Al garrese sarà stato alto un metro buono..... Fantastico! .....peccato che in questi casi non ci sia mai il tempo di scattare una foto. :-\
Certo ho sudato come un maiale, e adesso non mi sento più le gambe. Ma se avrò la costanza di tornare un pò in allenamento, credo proprio che il divertimento aumenterà, sia con la bici che con la moto!
Concludendo, lo consiglio a tutti gli enduristi: pratico, economico, e terapeutico! :ok: :riez: :bttr: :bttr: :bttr:
:ciao:
Aggregala al Body building e vai alla grande :ok:
Citazione di: divemaster67 il 21 Maggio 2006, 19:25:24
Aggregala al Body building e vai alla grande :ok:
Sarebbe bello!.... Il mio problema è trovare il tempo. Con la MTB tra scendere in garage e fiondarmi nel bosco ci metto 5 minuti.
Se ho proprio fretta, in un'ora mi ci scappa un piccolo allenamentino quotidiano, comprensivo di doccia..... Ma non è da escludere che in futuro ritorni anche in palestra. :ok:
:P :P :P :P :P
come fai ad andare in giro per i boschi con quella bici!!!!!!!!!!!!!
solo a vederla cade a pezzi!!!
ma solo io nun c'ho posti così belli vicino casa ? :cry: :sob: :cry:
Citazione di: andrea.saviane il 21 Maggio 2006, 19:40:18
come fai ad andare in giro per i boschi con quella bici!!!!!!!!!!!!!
solo a vederla cade a pezzi!!!
Sembra! .....Ma in realtà è chi ci stà sopra che cade a pezzi! :stamplllll: :riez:
A parte gli scherzi, il grande pregio di questa bici, e che le altre non hanno, è che questa è gratis, ;D visto che ce l'ho da 26 anni. :miii:
....E comunque per andare come ci vado io è più che sufficente. Se poi la passione e la pratica aumenteranno..... bè allora potrei anche considerare l'acquisto di un "veicolo" più professionale. (almeno quella non costerà come il WR, spero :cry: ) .
Citazione di: divemaster67 il 21 Maggio 2006, 19:52:19
ma solo io nun c'ho posti così belli vicino casa ? :cry: :sob: :cry:
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Ciao Rampi dovresti provare questa :akrd:
Citazione di: Xfox il 22 Maggio 2006, 19:11:10
Ciao Rampi dovresti provare questa :akrd:
FIGHISSIMA ! ! ! ! :miii: :sbavav: :sbavav: :sbavav: Che è la tua ? ? ..........Me la regali ? ? ? :1:
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
:ciao: Si Rampi è la mia :cry: ma non ho più tempo per usarla ,l'ho comprata lo provata 24 km e l'ho posteggiata :-X con quella che avevo prima mi sono divertito molto x i sentieri sopra casa, penso che sia molto utile come allenamento x chi fa off con la moto :mvv:
Sto facendo la stessa cosa ... ho accattatomi una MTB nuova giusto per avere gli ammortizzatori davanti ... ce l'ho da circa 5 giorni e ho già fatto un centinaio di km quasi tutti in off .... ho le gambe tutte graffiate dai rovi e ho già piantato un paio di voli sbregandomi ginocchia e gomiti (era da quando avevo 9 anni che non mi capitava) ... in compenso il GPS in bici traccia con una precisione incredibile ... e la cosa bella è che se si mette male e devi tornare indietro .... la metti in spalla e vai tranquillo ... altro che corde :ok:
Sono appena andato a ritirarla, son riuscito a stortare la corona (quella grossa e quella media) ... non so come ho fatto .... e dopo pranzo una ventina di km per digerire e poi di nuovo qui a lavorare (che palleeeee)
Quasi quasi me la pio pure io una ammortizzata.
Ma è vero che l'ammortizzatore posteriore "ruba" un pò di forza alla pedalata (comprimendosi) e ti fà faticare di più? .....E il peso?? :dubbio:
In ogni caso se la prendo, ne voglio una con i pedali 'classici' : di andare in giro con le scarpette con gli attacchi sotto non mi và proprio.....
Citazione di: Rampichino il 24 Maggio 2006, 14:17:43
Quasi quasi me la pio pure io una ammortizzata.
Ma è vero che l'ammortizzatore posteriore "ruba" un pò di forza alla pedalata (comprimendosi) e ti fà faticare di più? .....E il peso?? :dubbio:
In ogni caso se la prendo, ne voglio una con i pedali 'classici' : di andare in giro con le scarpette con gli attacchi sotto non mi và proprio.....
Inizialmente volevo prendere su Internet questa consigliatami da Juha
(http://www.golup.de/files/stormfullsuspension.jpg)
ma la volevo subito (odio aspettare) e mi sentivo più sicuro con un referente vicino quindi ho optato per il negozio
Pedali classici ma con le punte che non scivolano .....
Inizialmente ne volevo una ammortizzata anche dietro ma leggendo in giro tutti dicevano che per il poco che fa era meglio spendere gli stessi soldi in meno componenti ma migliori.
Ho trovato questa in offerta (è dell'anno scorso) .... di listino è 299 sterline e l'ho presa a 299 euro nuova e in negozio (e per fortuna dato che ho già avuto bisogno di raddrizzare due corone)
(http://www.jobescycles.co.uk/images/landrover/Cotapaxi400%20.jpg)
L'ammortizzatore anteriore invece è una caXXo di faikata ... :ok: :ok: :ok:
E' una piuma sia quando pedali che quando te la metti in spalla e cammini
:rishock: Belleee!!.... :sbavav: :sbavav: :sbavav:
E quella che ti aveva consigliato Juha, quanto costa??
Bene, bene. Quindi meno componenti a favore di più qualità, e leggerezza. .....Ricapitolando, per acquistare una MTB non "carissima" ma di discreta qualità, cosa bisogna guardare? :dubbio:
.....la marca, il cambio, il modello ? . . . . Quando vai dai commercianti, ti rimpinzano di chiacchiere, e ti vogliono convincere che se non ti accatti una bici dai 1500 euro in sù è meglio che ti dai all'ippica!! :contrar:
Citazione di: Rampichino il 24 Maggio 2006, 14:53:00
:rishock: Belleee!!.... :sbavav: :sbavav: :sbavav:
E quella che ti aveva consigliato Juha, quanto costa??
Bene, bene. Quindi meno componenti a favore di più qualità, e leggerezza. .....Ricapitolando, per acquistare una MTB non "carissima" ma di discreta qualità, cosa bisogna guardare? :dubbio:
.....la marca, il cambio, il modello ? . . . . Quando vai dai commercianti, ti rimpinzano di chiacchiere, e ti vogliono convincere che se non ti accatti una bici dai 1500 euro in sù è meglio che ti dai all'ippica!! :contrar:
Quando gli ho chiesto "una MTB leggera ma robusta che voglio fare in bici quello che faccio in moto" mi ha detto 900 euro, per meno trovi solo fuffa
Allora gli ho detto "Col cavolo che pago più la bici della moto e mi tocca pure pedalare .... non voglio spendere più di 350 euros (anche perchè ne devo comprare due)"
Mi ha quindi consigliato di evitare (per quelle cifre) quelle ammortizzate dietro e con freno a disco ... insomma, dato che paghi 'poco' meglio pochi componenti buoni che tanti di dubbia qualità ... e mi ha fatto vedere una bici da 340€ ... io però avevo visto in vetrina la Cotapaxi e mi era piaciuto il colore .... e alla fine scopro che è una bici di uno stock in offerta che viene venduta a poco più di metà del valore effettivo ... cercando su altri siti italiani la trovo a 320€ (sempre in offerta) ....
Col tempo sostituirò man mano le parti vitali tenendo buono il telaio (alluminio leggero) e mi troverò in mano una bici di alto livello (spero :riez:)
Se ti interessa quella consigliata da Juha: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7240347009&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT
Grazie Mangia! :ok: Mi stò facendo una cultura. Così quando avrò finito di distruggere quel pantografo che mi ritrovo (ci manca poco) saprò orientarmi sull'acquisto.
:ciao:
io alterno una sera bici e una moto tanto anchio come esco di casa 50mt e inbocco subito un sentiero su per il bosco il trasferimento e minimo no? guarda qua che ne dici di questa in discesa e un missile copia qualsiasi asperita'
BELLISSIMA MA QUANTO L'HAI PAGATO UN MIO AMICO USATA L'HA PAGATA PIU DI 4000 EURO :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
Già! Già! .....Qui andiamo sul professionale , eeeehhh ? ! ? ! . . . .
Gigi, tu non scherzi mica! :miii: Bici spaziale accanto a WRrino da combattimento..... L'occhi!! :rishock:
Eh, bè!.... Qui si va ben oltre le mie capacità! Sia di guida, che (soprattutto) economiche! -ninzo'-
Comunque complimenti! :ok: Begli oggetti davvero. :sbavav: Sei un professionista.
Anche il tuo allenamento non è male: così sei efficace in bici, ed allenato in moto. clap
Grande! magrebtzx
BELLISSIMA BICI :sbavav: :sbavav: :sbavav: dove se compra? la voglio pure ioooooooooooooooooooooooooooooo :YUK:
mi e' costata un bel po anzi (ci e) ne abbiamo prese due ce anche il mio socio di viaggi quando mi danno le ferie sono molto soddisfatto in salita non si puo pretendere tanto perche' essendo bi ammortizzata 170mm e variabile a 150mm di escursione ant e 170mm post si perde un po di potenza nella pedalata ma con un po di allenamento la salita ti sembra sempre un po meno ripida ma e la discesa quella che conta sono sincero agli inizi buttarmi giu per le rive la tenevo abbastanza frenata ma piano piano che abbiamo preso confidenza vi garantisco che la velox e aumentata ma anche le cadute con tanto di fungo atomico ma questo e da mettere in conto con qualsiasi cosa con motore o senza non vi pare???? l'importante e (che lo sterro sia con voi)
Un consiglio comprate le bici da poco solo x passeggiate nel bosco :stamplllll: farsi male è molto facile ???
Citazione di: Xfox il 27 Maggio 2006, 19:15:31
Un consiglio comprate le bici da poco solo x passeggiate nel bosco :stamplllll: farsi male è molto facile ???
si si le bici ecnomiche si disfano subito.......
azz!
mi era sfuggito il thread :girrrr:
viva la biga!
;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: Rampichino il 24 Maggio 2006, 14:53:00
:rishock: Belleee!!.... :sbavav: :sbavav: :sbavav:
E quella che ti aveva consigliato Juha, quanto costa??
Bene, bene. Quindi meno componenti a favore di più qualità, e leggerezza. .....Ricapitolando, per acquistare una MTB non "carissima" ma di discreta qualità, cosa bisogna guardare? :dubbio:
.....la marca, il cambio, il modello ? . . . . Quando vai dai commercianti, ti rimpinzano di chiacchiere, e ti vogliono convincere che se non ti accatti una bici dai 1500 euro in sù è meglio che ti dai all'ippica!! :contrar:
Azzz... mi son dimenticato di rispondere a sto post. Dopo essermi informato a destra e a manca ( ho un cogmato iperappassionato di mtb ) ho optato per questa bici. I componenti sono di media qualità e il prezzo in negozio per un esemplare simile si aggira sui 750 euro circa. Ne ho spesi 350 comprese le s.s. e devo dire che sono pienamente soddisfatto del mezzo. Non sono il tipo da downhill, nè tanto meno da migliaia di km in bici, pero' mi piace andarci. Lettore mp3 e via, quando posso ci vado al lavoro, se no alla sera porto via il piccolo. Per le mie scampagnate è anche troppa, telaio in alluminio e peso 13 kg, componentistica sufficentemente adeguata per me... :ok:
eccomi qua, l'anno scorso.
In bici si GODE!
sono d'accordo che le bici economiche possono essere molto pericolose quando si comincia a portarle in off serio. Okkio!
Un paio di anni fa a folgaria
Eh! Eh! Eh! .....Allora siamo in diversi a pedalare da ste parti. :mvv: E anche ad alti livelli a quanto vedo! :ok:
Rimango un pò perplesso per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore: in discesa và bene, ma in salita ruba potenza alla pedalata..... Tutto sommato penso che l'importante sia la forcella, il cambio, e il telaio, (anche se rigido posteriormente).
Citazione di: Rampichino il 04 Giugno 2006, 22:00:06
Rimango un pò perplesso per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore: in discesa và bene, ma in salita ruba potenza alla pedalata.....
quel che dici è vero con ammo di qualche anno fa, ora hanno tutti (quelli di una certa classe) sistemi che li rendono poco sensibili alle pedalate, oppure sistemi che li bloccano quando il pilota ritiene.
Ma in realtà avere l'ammo mobile non ti preclude di fare le stesse cose che faresti con la bici rigida: può darsi che tu impieghi 2 ore per fare la salita che con la rigida faresti in 1ora e mezza, ma questo è un problema solo se fai gare, o hai amici stronxxi che non ti aspettano. In tutti gli altri casi, che te ne frega?
Ti dirò di più: in diverse salite dal fondo a scarsa aderenza (grossa ghiaia, sassi smossi, terra con solchi) e molto ripide, vai su SOLO se hai l'ammo, che permette alla ruota di seguire il terreno. Se pompi su una rigida, sgommi e non sali. Sperimentato di persona!
Citazione di: Rampichino il 04 Giugno 2006, 22:00:06
Eh! Eh! Eh! .....Allora siamo in diversi a pedalare da ste parti. :mvv: E anche ad alti livelli a quanto vedo! :ok:
Rimango un pò perplesso per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore: in discesa và bene, ma in salita ruba potenza alla pedalata..... Tutto sommato penso che l'importante sia la forcella, il cambio, e il telaio, (anche se rigido posteriormente).
:nonsi: :nonsi: :nonsi: :nonsi: :nonsi: :nonsi:
cambio FRENI GOMME...... queste sono le cose più importanti...... poi se il livello sale ammortizzatore anteriore e semmai posterione e telaio.......
Citazione di: BelRay il 04 Giugno 2006, 22:15:51
quel che dici è vero con ammo di qualche anno fa, ora hanno tutti (quelli di una certa classe) sistemi che li rendono poco sensibili alle pedalate, oppure sistemi che li bloccano quando il pilota ritiene.
Ma in realtà avere l'ammo mobile non ti preclude di fare le stesse cose che faresti con la bici rigida: può darsi che tu impieghi 2 ore per fare la salita che con la rigida faresti in 1ora e mezza, ma questo è un problema solo se fai gare, o hai amici stronxxi che non ti aspettano. In tutti gli altri casi, che te ne frega?
Ti dirò di più: in diverse salite dal fondo a scarsa aderenza (grossa ghiaia, sassi smossi, terra con solchi) e molto ripide, vai su SOLO se hai l'ammo, che permette alla ruota di seguire il terreno. Se pompi su una rigida, sgommi e non sali. Sperimentato di persona!
Hummm..... Ho capito..... (in effetti io sgommo sempre in salita) :dubbio: Questa storia degli ammortizzatori poco sensibili alle pedalate mi intrippa non poco!
Pensi che questa ce l'ha?? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7245625076&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT
I freni a disco come sono? Penso che a me basterebbero anche i freni convenzionali però!? :confuso:
Citazione di: Rampichino il 04 Giugno 2006, 22:57:37
Hummm..... Ho capito..... (in effetti io sgommo sempre in salita) :dubbio: Questa storia degli ammortizzatori poco sensibili alle pedalate mi intrippa non poco!
Pensi che questa ce l'ha?? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7245625076&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT
I freni a disco come sono? Penso che a me basterebbero anche i freni convenzionali però!? :confuso:
:nonsi: :nonsi: :nonsi: :nonsi:
no no non è buona..... alla prima disciesa si spacca tutta...... il cambio fa cagare due sassi e si è rotto
i freni non sono propri e veri freni a disco (olio) ma hanno il cordino e dopo 4 frenate non frenano una tega.....
se vuoi un consiglio guarda due caratteristiche freni e cambio perche siano un minimo buoni e resistenti devono avere questa sigla XL poi un pò miglio XT e poi c'è il top (ma costano tanto) XTR
riguardo hai freni ti consiglio questo tipo (vedi foto) naturalmente con una delle sigle sovraelencate
i freni a disco buoni per bici costano un botto (dai 150€ in su) e quelli buoni costano 300€
spero di averti aiutato....
...mi dispiace doverti deludere, ma per quella cifra è già tanto se al posto dell'ammo c'è una molla!
So che a chi non segue il mondo della mtb i prezzi di queste ultime (e ancora di più quello dei componenti!) sembra assolutamente immotivato, e anche per me in parte lo è, ma bisogna pensare che negli ammo (e nelle forcelle) di alta gamma da bici, c'è ormai la stessa tecnologia (se non a volte ancora di più) di quelle da moto, sebbene il mercato sia minore (meno pezzi venduti, dal momento che esistono molti più produttori). Gli ammo sensibili alla pedalata, comunque, non sono gran chè, a mio parere: inevitabilmente perdono un po' di sensibilità anche quando dovrebbero lavorare. Se proprio il tarlo della "potenza dissipata" ti ha preso, a mio parere una soluzione migliore è quella dell'ammo bloccabile. Io non ho nemmeno questo dispositivo, però, e non me ne cruccio. La vera differenza la fanno i pedali agganciati, con cui si impara a pedalare meglio, evitando di pistonare, ma anzi tirando anche nella fase in cui il piede sale. ;)
Già! Già! Me lo immaginavo.....
Alura: precedenza alla qualità; quindi per non far lievitare troppo il prezzo, penso che cercherò un MTB con la sola forcella ammortizzata, senza freni a disco, ma con cambio, freni e telaio di discreta qualità!.... Che dite con 500 euro me la cavo?? :dubbio: ...................... :cry: :sob: :cry: :sob: :cry:
Grazie comunque dei consigli ragazzi. :ok: Mi stò facendo una cultura. .....Nel frattempo finisco di distruggere il mio ferro vecchio!
se tu avessi un meccanico/amico a cui poterti rivolgere, uno di cui tu ti potessi fidare cecamente, ti direi di cercare un usato di non più di due-tre anni, ma è davvero difficile per un "principiante" potersi fidare del meccanico: in genere cercano di darti quel che hanno in casa, indipendentemente dal fatto che sia o no la bici adatta a te.
La cifra che hai a disposizione è piuttosto bassa, quindi meno cose ci compri e meglio è. Fai bene a lasciar perdere dischi e ammo, perchè in quella cifra "non ci stanno", a meno di comprare roba così scadente da diventare addirittura pericolosa. Ho fatto una ricerca veloce, e ho trovato questo telaio:
http://cgi.ebay.it/TELAIO-SPECIALIZED-BIG-HIT-SPORT-BELLISSIMO_W0QQitemZ7245551756QQcategoryZ27948QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
ti metto il link non per raccomandartelo (che non è detto che sia il genere di bici che fa al caso tuo), ma per darti un'idea di un prezzo base, diciamo "entry level". Per una bici completa, con ruote che non si scentrano ad ogni giro, raggi che non si tranciano ad ogni urto, pedali degni di chiamarsi così, componenti "sicuri", ancor prima che "leggeri", credo che difficilmente te la puoi cavare con meno di 800 euro, se vuoi stare sul nuovo. Di dove sei? :)
Davvero bello quel telaio. :sbavav: Ne uscirebbe una bici fantasmagorica!! Grazie Bel.
Io sono di Siena, e meccanici di cui potermi fidare "cecamente" non ne ho. -ninzo'- Però l'idea di un buon usato non è da scartare, ovviamente se è in ottime condizioni. :mvv:
...è specialmente importante che la bici sia della tua taglia, e qui spesso i rivenditori tendono a fregarti, se hanno in casa qualcosa da smerciare!
Citazione di: BelRay il 05 Giugno 2006, 01:09:48
...è specialmente importante che la bici sia della tua taglia, e qui spesso i rivenditori tendono a fregarti, se hanno in casa qualcosa da smerciare!
Come si determina la taglia di una bici? :dubbio: (io sono 1,70).
Citazione di: Rampichino il 05 Giugno 2006, 01:26:14
Come si determina la taglia di una bici? :dubbio: (io sono 1,70).
X te ci vuole un 17 le MTB vanno in pollici (comunque dovresti farti misurare) se devi comprarla segui i consigli che ti hanno dato ZIO BEL e ANDREA.SAVIANE x il mono ammortizatore dietro, in salita perdi poco di potenza di pedalata, però in discesa ci quadagni molto di più, poi quelli più costosi si possono bloccare. x freni ha disco se non sono di buona qualità, fregano sul disco quindi più fatica, si scaldano e non frenano, poi tutte le uscite li devi registrare, ti consiglio i pedali ha sgancio rapido, ti aiutano in fase di spinta e in fase ti tiro (se non hai le scarpe attaccate puoi solo spingere) quindi meno sforzo in salita , ti aiutano nei salti( non perdi i pedali) e nelle pietraie e poi non scivoli col fango :ciao:
Citazione di: Xfox il 05 Giugno 2006, 18:50:09
X te ci vuole un 17 le MTB vanno in pollici (comunque dovresti farti misurare) se devi comprarla segui i consigli che ti hanno dato ZIO BEL e ANDREA.SAVIANE x il mono ammortizatore dietro, in salita perdi poco di potenza di pedalata, però in discesa ci quadagni molto di più, poi quelli più costosi si possono bloccare. x freni ha disco se non sono di buona qualità, fregano sul disco quindi più fatica, si scaldano e non frenano, poi tutte le uscite li devi registrare, ti consiglio i pedali ha sgancio rapido, ti aiutano in fase di spinta e in fase ti tiro (se non hai le scarpe attaccate puoi solo spingere) quindi meno sforzo in salita , ti aiutano nei salti( non perdi i pedali) e nelle pietraie e poi non scivoli col fango :ciao:
si senza scarpette non ci penserei nemmeno a fare off....(sarà che ormai mi sono troppo abituato!!!!) quindi metti in conto altri 150-200euri per attacchi e scarpette....... :riez: :riez: :riez:
Grazie dei consigli ragazzi. magrebtzx
Ma queste scarpette a sgancio rapido..... :dubbio: quando devi scendere a spingere non danno fastidio per camminare??
Mi sembra di aver capito che per una MTB degna di questo nome non bastano 1000 euri!!..... :( :shock: :-\ :'( :indif: :contrar: :sob: :cry: :sciopp:
Consideriamo anche che sono completamente fuori allenamento..... praticamente un'ameba co la panza! :stamplllll:
Va a finire che co i soldi della bici mi ci scappa un 250 usato!! :mot: Occupa più spazio, ma nun c'ha i pedali!!! :riez: :riez: :riez: :riez:
#hammer# #hammer# #hammer# #hammer#
le scarpe con gli attacchi io le ho provate e non sono riuscito ad abituarmi cadevo anche da fermo cosi' ho preso dei pedali normali ma costosi in alluminio con dei dentini per non far scivolare il piede e mi trovo molto bene comunque senza sospen. post riesci anche a darti anche piu slancio nei salti e poi dipende sempre che uso ne vuoi fare della bike rigida? o non rigida? questo e' il problema!!!!
Considerato il mio attuale stato di preparazione fisica :stamplllll:
e il poco tempo libero che ho a disposizione :sob:
le mie esigenze sono davvero modeste. -ninzo'-
Di certo non vado a comprarmi la MTB al supermercato :nonsi: però una bici, anche da 1000 euro, per l'utilizzo che ne faccio io sarebbe sprecata.
Se avessi soldi da spendere mi prenderei il top (anche solo per sfizio) ma così non è, quindi penso che posso anche rinunciare al mono post. per tenere un pò più basso il prezzo. :mvv:
Giusto per farmi un'idea:
secondo voi, di queste cinque qual'è la migliore??
http://www.nencinisport.it/update14/details.php?art=15416&father=61
http://www.nencinisport.it/update14/details.php?art=23179&qta=&var%5Bvar_tipo%5D%5B0%5D=Misura&var%5Bvar_ID%5D%5B0%5D=3755&qta=1&postback=2
http://cgi.ebay.it/MTB-bici-Mountainbike-26-ALLUMINIO-SHIMANO-DEORE-XT-PRO_W0QQitemZ7246623510QQcategoryZ27948QQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MERIDA-ADVANCED-IG-WELDING_W0QQitemZ7245541320QQcategoryZ27948QQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/26-allumino-mountainbike-MTB-Shimano-VISP-bicicletta_W0QQitemZ7245889070QQcategoryZ27948QQrdZ1QQcmdZViewItem
:dubbio:
La Merida fa ottimi telai, fra quelle che hai segnalato io prenderei questa, per lo meno con il De ORE puoi cambiare sotto sforzo senza tribbiare tutto
http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MERIDA-ADVANCED-IG-WELDING_W0QQitemZ7245541320QQcategoryZ27948QQrdZ1QQcmdZViewItem
Io credo che nel tuo caso la cosa migliore sia andare da decathlon e comprare il meglio che riesci a permetterti.
Da decathlon ho sempre trovato un più che ottimo rapporto qualità/prezzo...... la mia bici non l'ho presa da decathlon ma quella per la mia ragazza si :sigaro:
Grazie dei consigli. :ok:
la seconda (ktm) a occhio cosi' dalla foto mi sembra abbia una discreta escursione ant rigida dietro quindi pedalata efficente dalla foto pero' non si capisce marca dei cerchi cambio e se la forcella e regolabile le altre a me non attirano tanto prova non so il nome del sito ma cerca (kona) fa delle buone biciclette naturalmente il prezzo ........ dipende sempre a quanto sei disposto a dissanguarti :zot: penso che ne facciano a prezzi abbordabili
la seconda o la terza.......
Citazione di: jaquinta il 06 Giugno 2006, 20:16:14
Io credo che nel tuo caso la cosa migliore sia andare da decathlon e comprare il meglio che riesci a permetterti.
Da decathlon ho sempre trovato un più che ottimo rapporto qualità/prezzo...... la mia bici non l'ho presa da decathlon ma quella per la mia ragazza si :sigaro:
sono d'accordo: le bici marcate decathlon sono piuttosto economiche in rapporto all'allestimento.
Ricordati che con un budget limitato, meno "cose" compri, miglior qualità ottieni.
Inoltre, oggi le bici sono spesso molto specializzate (es.: quelle "freeride" permettono di fare salita, lentamente e con fatica, e poi divertiti in discesa, mentre le "crosscountry" vanno molto meglio in salita, ma in discesa ti diverti il giusto barellaæ), quindi se ti basi sull'aspetto estetico, senza sapere esattamente cosa vuoi farci, rischi di ritrovarti con una bici che è una pena portarsi dietro nei tuoi giri. Piuttosto che prendere una biammortizzata scadente, che ha lo svantaggio del peso e della dispersione della potenza, senza avere i vantaggi in discesa (a causa di geometrie e sospensioni "folcloristiche"), stai su una bici con sospensione anteriore sui 100-120mm, di discreta qualità. Evita i componenti di gamma bassissima, tipo Shimano SIS, perchè non reggono l'offroad. Se stai su Shimano, da Deore in su, vanno benone. Occhio che TUTTI i componenti della trasmissione siano almeno Deore, perchè spesso gli assemblatori montano cambio posteriore di discreta qualità, e il resto dei componenti di qualità più scarsa. Non pensare di poter più di tanto upgradare una bici economica in futuro, a meno di acquistare componenti usati, perchè rischi di rimanere sbalordito dai costi di una forcella, o di una buona coppia di dischi: costeranno più di quanto tu abbia speso per la bici. Quando sarà ora, quando ti sarai chiarito i limiti della tua bici, e i tuoi desideri saranno definiti, spenderai meno, in proporzione, acquistando una bici completa migliore.
Mmmm :incx: son già due volte che mi trovo abbracciato ad una pianta .... 'sta bici ha i pedali bassi e si incrocchiano con sassi e 'mozziconi' di piante tagliate .... ci si piantano contro e ovviamente la bici si ferma e io no .....
COn quella economicissima (60milalire all'euromercato nel 93) almeno questa non mi capitava :acci: :acci: :acci:
:mvv: Ho capito! Il Decathlon più vicino da dove abito io è a Prato. Uno di questi giorni ci vado a fare un giro co la mogliera.
Intanto mi faccio il tour dei bici-negozi della mia zona..... Hai visto mai che trovo un rivenditore onesto!.... ::)
Alura: ricapitolando, da "Deore" in sù, (quindi i vari "XT" ecc. dovrebbero essere superiori :dubbio: ). Io non voglio di certo una bici da discesa ma una più polivalente (un pò come il TTR ;D ) , ma questa storia dei pedali bassi e della luce a terra..... quali dovrebbero essere le caratteristiche di "altezza" di una MTB per fare off ? ? ?
Grazie di nuovo per le dritte ragazzi! clap
Citazione di: MangiaErba il 07 Giugno 2006, 13:01:58
Mmmm :incx: son già due volte che mi trovo abbracciato ad una pianta .... 'sta bici ha i pedali bassi e si incrocchiano con sassi e 'mozziconi' di piante tagliate .... ci si piantano contro e ovviamente la bici si ferma e io no .....
COn quella economicissima (60milalire all'euromercato nel 93) almeno questa non mi capitava :acci: :acci: :acci:
ma tocchi coi pedali o con le corone?
tocchi durante la discesa, o mentre pedali?
Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 14:26:23
ma tocchi coi pedali o con le corone?
tocchi durante la discesa, o mentre pedali?
Le corone (le due più grosse) le ho stortate subito (adesso le ho fatte riaddrizzare) e ci sono rimasto male per la 'delicatezza'
Tocco con i pedali .... nella fase 'bassa' ho incrocchiato prima una residuo di pianticella tagliata bassa al bordo del sentiero e un sasso che purtroppo era inglobato nella terra e quindi non si è spostato .... entrambi sul pedale sx (il cui bordo esterno è ovviamente storto)
Capisco che ho speso poco (300) per una bici che anche a prezzo pieno (450/500) non arriva alla soglia minima di 800 euro ma sti pedali così bassi .... bah -ninzo'- forse sono io che non ho ancora l'occhio di dove passo e dove no ...
boh, mi pare che possa dipendere più dall'occhio che dalla bici, a meno di errori grossolani nel disegno del telaio.
Dici "pedali bassi", ma intendi che è basso il movimento centrale, e di conseguenza le pedivelle (che immagino saranno da 175mm) arrivano vicino terra, oppure ti riferisci proprio ai pedali, che magari, chessoio, sono troppo spessi, e quindi te li ritrovi troppo vicini al terreno?
Comunque, considera che "prendere il ritmo" della pedalata in funzione delle asperità del terreno è uno dei compiti del pilota, su una bici... Pensa che con le biammortizzate il problema può essere ancora più grave, se si verifica nel momento in cui la sospensione è compressa. Sta a chi pedala di decidere quando spingere e quando magari aspettare un attimo... ;)
Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 15:34:39
boh, mi pare che possa dipendere più dall'occhio che dalla bici, a meno di errori grossolani nel disegno del telaio.
Dici "pedali bassi", ma intendi che è basso il movimento centrale, e di conseguenza le pedivelle (che immagino saranno da 175mm) arrivano vicino terra, oppure ti riferisci proprio ai pedali, che magari, chessoio, sono troppo spessi, e quindi te li ritrovi troppo vicini al terreno?
Comunque, considera che "prendere il ritmo" della pedalata in funzione delle asperità del terreno è uno dei compiti del pilota, su una bici... Pensa che con le biammortizzate il problema può essere ancora più grave, se si verifica nel momento in cui la sospensione è compressa. Sta a chi pedala di decidere quando spingere e quando magari aspettare un attimo... ;)
Credo che siano attaccati un po' più in basso di quelli della MTB economica .... in effetti la gestione della pedalata non era mai stato un mio problema, evidentemente ci devo farel'occhio ... e valutare anche quando è il caso di cambiare ritmo o sospendere
Devo anche ricordarmi di tenere il pedale interno alla curva in alto quando faccio le curve in discesa ... in effetti è un altro modo di andare .... ho una discesa vicino a casa, con l'altra non ho mai superato i 40kmh, con questa sono arrivato a 60, semplicemente lasciandola andare ....
Comunque tra un'ora andrò a comprare quella nuova per mia moglie ... ma sempre roba da 300 euro, di più mi sembra inopportuno per l'uso che ne facciamo
Lle MTB dovrebbero avere un altezza standard del movimento di centro, possono variare le lughezze delle pedivelle ( guarnitura) 170 172,5 175 Mangiaerba posta una foto della MTB e misura l'atezza del movimento, la cosa mi incuriosisce :dubbio:
Citazione di: Xfox il 07 Giugno 2006, 19:20:37
Lle MTB dovrebbero avere un altezza standard del movimento di centro
no, variano :) è una delle grandezze che determina il comportamento della bici, perchè ovviamente se è più alto il movimento centrale, sarà più alta la sella (per avere la stessa capacità di estendere la gamba), e di conseguenza sarà più elevata la posizione del baricentro.
Citazione di: MangiaErba il 07 Giugno 2006, 16:10:57
Devo anche ricordarmi di tenere il pedale interno alla curva in alto quando faccio le curve in discesa ... i
prova a pensarla così: non concentrarti sul pedale interno da alzare, ma sul mettere il peso su quello esterno, in modo da dare più aderenza alla ruota. E' la stessa cosa che si fa in moto: quando pieghi a sinistra, togli il peso dal piede sinistro, e ti sollevi facendo forza sul destro :)
Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 20:30:00
no, variano :) è una delle grandezze che determina il comportamento della bici, perchè ovviamente se è più alto il movimento centrale, sarà più alta la sella (per avere la stessa capacità di estendere la gamba), e di conseguenza sarà più elevata la posizione del baricentro.
non credo Bel x l'estenzione dele misure del telaio, cambia la triangolazione del telaio e della lughezza del tubo verticale, l'atezza del movimento di centro da terra rimane uguale, come la distanza del carro posteriore orizontale dal movimento di centro, e l'atezza della forcella, se guardi le misure dei telai vedi che salendo con le misure cambia altezza lungezza inclinazione tubo verticale
insisto: ogni costruttore ha le sue misure, e l'altezza del bottom bracket è una caratteristica di ogni modello.
Tant'è vero che viene misurata e pubblicata nelle prove delle riviste di settore, guarda:
http://www.tuttomtb.it/pdf/test/T_mtb164_Whistle.pdf
:ok: bo forse mi sbaglio con i telai delle bici corsa mi sembrava di averlo letto :dubbio:
...forse sulle stradali c'è più uniformità, ma non credo che esistano regole assolute anche in quel mondo :)
Rampichino: se vuoi iniziare a guardarti intorno (e a sbavare... :YUK: ) qui trovi materiale masturbatorio in quantità:
http://www.tuttomtb.it/pdf/test/
:)
Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 21:51:09
Rampichino: se vuoi iniziare a guardarti intorno (e a sbavare... :YUK: ) qui trovi materiale masturbatorio in quantità:
http://www.tuttomtb.it/pdf/test/
:)
:sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav: Maremma cichalona!! .....E' in questi casi che la connessione a 56k mi fà incaxxare!!!..... :incx:
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
già, vado a 56k anche io... :(
vatti a vedere le decathlon! le prove sono del 2005, ma... intanto cominci a farti un'idea :)
qualcosa cè anche qui
http://www.bicicletta.it/index.php
Interessante questa diuscussione sulle MTB la seguo attentamente , mi piacerebbe provare a farmi uno starrato con la bici ma scoppio solo all idea di pensare a pedalare su quelle salite :P :P :P :P :P
Morel il bello viene dopo in discesa
prima di ricomprarmi la moto era lunica cosa x l'adrenalina :drog:
Citazione di: Morèl il 07 Giugno 2006, 22:10:57
Interessante questa diuscussione sulle MTB la seguo attentamente , mi piacerebbe provare a farmi uno starrato con la bici ma scoppio solo all idea di pensare a pedalare su quelle salite :P :P :P :P :P
Morel, non immagini la soddidfazione che si prova dopo le prime uscite, quando inizi a fare progressi evidenti! L'ho detto altre volte: la bici è meglio della moto, dal punto di vista del godimento. Oltretutto, se inizi a girare con qualche amico, scoprirai una differenza fondamentale: durante un giro in moto si è soli, anche quando ci si ingarella con gli atri. Durante una salita in bici, si rafforza l'amicizia! Ho conosciuto un sacco di gente interessante frequentando un newsgroup dedicato alla mtb: gente che vedo magari solo una volta all'anno, ma... veri amici, con cui ho condiviso le fatiche della salita sul monte Grappa, o sul Cesen, e le discese più paurose.
Inizia! devi solo avere l'accortezza di non esagerare, documentati un po' su come si inizia (se vuoi, sono a tua disposizione!). Evita di fare delle fatiche tali da farti odiare la bici, datti il tempo di crescere... e mi saprai dire. Ti passerà anche la voglia di fumare >:D :bye:
Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 22:17:46
Morel, non immagini la soddidfazione che si prova dopo le prime uscite, quando inizi a fare progressi evidenti! L'ho detto altre volte: la bici è meglio della moto, dal punto di vista del godimento. Oltretutto, se inizi a girare con qualche amico, scoprirai una differenza fondamentale: durante un giro in moto si è soli, anche quando ci si ingarella con gli atri. Durante una salita in bici, si rafforza l'amicizia! Ho conosciuto un sacco di gente interessante frequentando un newsgroup dedicato alla mtb: gente che vedo magari solo una volta all'anno, ma... veri amici, con cui ho condiviso le fatiche della salita sul monte Grappa, o sul Cesen, e le discese più paurose.
Inizia! devi solo avere l'accortezza di non esagerare, documentati un po' su come si inizia (se vuoi, sono a tua disposizione!). Evita di fare delle fatiche tali da farti odiare la bici, datti il tempo di crescere... e mi saprai dire. Ti passerà anche la voglia di fumare >:D :bye:
Io non funo più da 4 anni ,ma gia trovo faticosa una salita su asfalto figuriamoci una salita tra pietre e rami e terra che si sgretolola ,ma come fate a pedalre su quei salitoni senza scoppiare ? :P
Citazione di: Morèl il 07 Giugno 2006, 22:21:41
Io non funo più da 4 anni ,ma gia trovo faticosa una salita su asfalto figuriamoci una salita tra pietre e rami e terra che si sgretolola ,ma come fate a pedalre su quei salitoni senza scoppiare ? :P
il segreto è nel saper dosare le forze!
all'inizio cuore e polmoni sono da "cinquantino", e se tu cerchi di salire velocemente, tenendo sempre il cuore a 200 battiti, dopo 5 minuti hai finito la benzina...
Devi andare piano, usare il rapporto più corto che hai senza vergognarti. L'importante è fare allenamenti lunghi, di un paio d'ore, andando più piano di quel che penseresti. Così facendo cresce il volume del cuore, che ad ogni battito pompa più sangue. Presto ti ritroverai a fare le stesse salite alla stessa velocità della prima volta, ma con 30 battiti al minuto in meno. Ti è aumentata la cilindrata!
Mooolto interessante!....
Quindi si comincia così per non farsi male. :mvv: Io quando faccio un'endurata tosta, dove devo guidare per l'80% in piedi, poi mi fanno male i quadricipiti delle cosce per due giorni..... :sob:
Le mie attuali uscite off in MTB si limitano al boschetto sotto casa: parto in sella e torno spingendo! ::)
Forse per cominciare bisogna limitarsi al bitume per qualche uscita??
bitume o terra, sarebbe meglio farsi il fiato (il "fondo") con delle lunghe uscite in pianura.
E' molto utile il cardiofrequenziometro, specialmente per i principianti che tendono a non saper dosarsi!
...e vedrai che non manca tanto.... :)
magrebtzx
...ed eccomi sul Grappa, il 6gennaio scorso! ;D
Uè!! :o .....Ma te a che cilindrata sei arrivato? .....a 450 come minimo!? e coi rapporti corti pure!!
Allora altre domandozze:
Senza mono post. si riesce a salire in off??
La misura dei cerchi e dei copertoni..... l'altro giorno ho visto uno con una bici che sembrava un WR coi pedali!! La ruota davanti sembrava quasi un 90/90-21. :miii:
Ma che bici sono quelle?? Non è che con coperture troppo grandi aumenta l'attrito e quindi dopo si fa troppa fatica?
E per concludere, come caxxarola si fà a scendere da discese friabili da 45° senza freno motore?? :dubbio:
:riez: :confuso:
;D
magari!
io non sono assolutamente uno di quelli "che va forte": vado troppo poco in bici per mantenere la gamba. Ma questo non preclude... si va lo stesso, magari più pianino...
Gomme, sospensioni...: le risposte "tue" le devi trovare da te, tutto dipende da cosa ti piace, e da quanto sei disposto a pagarlo, sia in termini di euro, che di faticaccia. Ho amici fanatici della prestazione, e quindi che guardano al grammo, e altri ( i più simpatici ;) ) a cui non frega nulla del tempo che impiegano a salire, ma vogliono godere in discesa...
Citazione di: Rampichino il 07 Giugno 2006, 23:10:44
Uè!! :o .....Ma te a che cilindrata sei arrivato? .....a 450 come minimo!? e coi rapporti corti pure!!
Allora altre domandozze:
Senza mono post. si riesce a salire in off??
La misura dei cerchi e dei copertoni..... l'altro giorno ho visto uno con una bici che sembrava un WR coi pedali!! La ruota davanti sembrava quasi un 90/90-21. :miii:
Ma che bici sono quelle?? Non è che con coperture troppo grandi aumenta l'attrito e quindi dopo si fa troppa fatica?
E per concludere, come caxxarola si fà a scendere da discese friabili da 45° senza freno motore?? :dubbio:
:riez: :confuso:
sarà stata sicuramente una bici da discesa..... con quelle in salita ti ti ammazza dalla fatica.........
Oh Yea!! :ok: Quoto lo Zio e pure Andrea!
Adesso scendo a fumarmi na zigarra, così fisso intenzamente la mia pseudo-MTB finchè non mi rivela cosa fà per me.
.....Mi deve dire cosè che le fà più male! :akrd: Così quella che prenderò non avrà pnti deboli. :pazz:
Stavo constatando che la mia carriola (chissà quanto pesa? :dubbio: ) ha le corone dei pedali ovali: 20 anni fà andavano di moda, perchè si diceva che facilitassero la pedalata diminuendo lo sforzo.....
Anche le MTB "odierne" hanno le corone ovali ? ? ?
no, sparite!
.....Lo immaginavo! In effetti si fatica uguale!! :'( :riez:
Zio, come ti trovi sulla plancia del TTR da quando hai raggiunto un discreto allenamento in MTB ? ? ?
Miglioramenti nella guida in off? Resistenza? .....Ti sembra più leggera?.... :riez:
Mi intrippa anche il fatto sul fumo: io non riesco proprio a fare a meno delle sigarette! :sigaro: :contrar:
:bttr:
...beh, sai come mi sento quando passo per i sentieri in moto, dopo 5 o 6 anni di fedeltà quasi assoluta alla bici?
mi sento un gran maleducato fracassone... :-[
in bici ho incontrato scoiattoli, volpi, caprioli...
...in bici solo quel caprone di Wbonx ;D
E' vero! :mvv: Ho avuto la stessa sensazione anch'io nelle mie brevi uscite. :-\
Dalle mie parti gli incontri "faunistici" sono frequentissimi se ti muovi a piedi o in bici. Il cinghiale ti è mai capitato??
Io ne ho incrociato uno dalla groppa grigia che sarà stato almeno 200 kilozzi!! :miii: .....Mi sono cagato sotto!!!
:cacc: :cacc:
un gruppo di cinghialessa più cinghialetti l'ho incontrato a piedi, quasi al tramonto. Belli!
...poi ne ho incontrati altri stando seduto a tavola: buoni! ;D
Mi state facendo venire anche a me la fissa della mtb :ok:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 08 Giugno 2006, 15:43:48
Mi state facendo venire anche a me la fissa della mtb :ok:
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 08 Giugno 2006, 15:43:48
Mi state facendo venire anche a me la fissa della mtb :ok:
dai dai! ;D
è una bellissima sensazione quando con la sola forza delle vostre gambe arrivate in cima ad una montagna, soddisfazione unica, poi il piacere della natura i paesaggi condividere con gli amici la vera fatica, si chiacchera si scherza poi la discesa :akrd:
Citazione di: BelRay il 08 Giugno 2006, 15:28:09
...beh, sai come mi sento quando passo per i sentieri in moto, dopo 5 o 6 anni di fedeltà quasi assoluta alla bici?
mi sento un gran maleducato fracassone... :-[
in bici ho incontrato scoiattoli, volpi, caprioli...
...in bici solo quel caprone di Wbonx ;D
L'altro giorno sono passato dritto su un serpente .... il silenzio ha anche i suoi svantaggi ... apparentemente non gli ho fatto nulla, è strisciato sotto un sasso, spero di non averlo ferito ...
Però condivido .... è diverso fare qualche ora da solo nel bosco con i soli rumori della natura o avere dietro Gasolina con quella petomarmitta che fa un bordello ... #risatona#
Sai cosa ? Nelle curve mi sento più sicuro in moto .... mi manca il peso .... ma darebbe sicurezza
Citazione di: BelRay il 08 Giugno 2006, 15:35:43
un gruppo di cinghialessa più cinghialetti l'ho incontrato a piedi, quasi al tramonto. Belli!
...poi ne ho incontrati altri stando seduto a tavola: buoni! ;D
Cinghiala mamma con cuccioli al seguito .... il mio archivio atavico di tecniche di sopravvivenza ereditato nel gene mi direbbe "arrampicati su una pianta .... se ci riesci :contrar: ... che gli antenati mica erano pippe come te :acci: :contrar:.... "
non ti ha ringhiato o altro ? Era vicina ?
eravamo a piedi, io e la morosa, e siamo sbucati dal bosco in una radura pianeggiante: all'altro lato del prato c'era questo gruppetto familiare. Appena ci hanno visti, si sono tranquillamente avviati verso la boscaglia, in discesa, e sono spariti.
Anche io ho sentito dire che le madri con cuccioli possono caricare, ma questa ha preferito telare... poi non era di taglia grossa, e tutto sommato è stato un bell'incontro. I piccoli sono bellissimi! :)
vedo che la mountain bike attira un bel po di gente anche se un po faticosa in salita poi e da vedere perche' se sei un po allenato e il paesaggio e stupendo non senti piu' neanche quella e poi :sbavav: :sbavav: ce sempre la discesa con magari dei bei tagli alternativi :YUK: :YUK:
Aluraaa...... ::) Consiglio allenatorio per una mezza raspa come me:
Premesso che fisicamente stò a zero! :sciopp: Direi di iniziare su fondi tranquilli e abbastanza battuti, senza pendenze eccessive..... diciamo anche con un 70% di bitume.
Che ne dite: una trentina di kilometri sono troppi per cominciare ? ? :dubbio:
Citazione di: Rampichino il 08 Giugno 2006, 23:00:13
Aluraaa...... ::) Consiglio allenatorio per una mezza raspa come me:
Premesso che fisicamente stò a zero! :sciopp: Direi di iniziare su fondi tranquilli e abbastanza battuti, senza pendenze eccessive..... diciamo anche con un 70% di bitume.
Che ne dite: una trentina di kilometri sono troppi per cominciare ? ? :dubbio:
se sei ko fanne una ventina in piano.... oppure 7-10 in salita (ma vai piano piano che seno ti spacchi)
secondo me si anche perche' io li faccio tutte le sere o almeno adesso che ho ripreso la moto una sera moto una bici io ho scelto un giro quasi tutto in salita faccio sempre lo stesso durante la settimana ti aiuta molto perche' conoscendo la strada e facendolo tutte le sere puoi vedere i tuoi miglioramenti i primi giorni cominci molto soft senza forzare se no ti bruci subito te lo dico per mia esperenzia il male ai muscoli delle gambe e il fiato corto quando pedali in salita devi cercare di vincerlo lo so e dura ma e anche almeno penso una questione mentale
Citazione di: Rampichino il 08 Giugno 2006, 23:00:13
Aluraaa...... ::) Consiglio allenatorio per una mezza raspa come me:
Premesso che fisicamente stò a zero! :sciopp: Direi di iniziare su fondi tranquilli e abbastanza battuti, senza pendenze eccessive..... diciamo anche con un 70% di bitume.
Che ne dite: una trentina di kilometri sono troppi per cominciare ? ? :dubbio:
Io sono partito con 20/25 km al giorno però al 90% su terra e 10% asfalto .... per una decina di giorni, poi ne ho fatti 30 (compreso attraversamento del Ticino con bici sulle spalle) e sono tornato a casa leggermente sfatto .... però c'erano anche delle belle discesone (all'andata ....) che al ritorno quando ero già stanco mi hanno ammazzato ...
Domani ritorno ai 20 km ... :mvv:
Citazione di: MangiaErba il 09 Giugno 2006, 00:09:46
Io sono partito con 20/25 km al giorno però al 90% su terra e 10% asfalto .... per una decina di giorni, poi ne ho fatti 30 (compreso attraversamento del Ticino con bici sulle spalle) e sono tornato a casa leggermente sfatto .... però c'erano anche delle belle discesone (all'andata ....) che al ritorno quando ero già stanco mi hanno ammazzato ...
Domani ritorno ai 20 km ... :mvv:
Uno momento please! .....Tu sei partito con 25 km su terra stando ad allenamento "zero" come me?? Oppure eri già un pò preparato? :dubbio:
La cosa mi rincuora non poco! Sono terrorizzato dall'idea di rimanere in convalescenza per una settimana, dopo il rientro dalla mia prima uscita!!!
.....Ma probabilmente le mie sono solo paranoie. Bisogna uscire e basta! Moto. Bici..... Via! Gass!! Sennò va a finire che mi alleno solo le dita a furia di battere su questa tastiera! :riez:
Citazione di: Rampichino il 09 Giugno 2006, 01:10:09
Uno momento please! .....Tu sei partito con 25 km su terra stando ad allenamento "zero" come me?? Oppure eri già un pò preparato? :dubbio:
La cosa mi rincuora non poco! Sono terrorizzato dall'idea di rimanere in convalescenza per una settimana, dopo il rientro dalla mia prima uscita!!!
.....Ma probabilmente le mie sono solo paranoie. Bisogna uscire e basta! Moto. Bici..... Via! Gass!! Sennò va a finire che mi alleno solo le dita a furia di battere su questa tastiera! :riez:
io lo scorso anno i primi girni che prendevo la bici ho fatto una bella tirata e mi ero sopravalutato.... e poi barellaæ barellaæ barellaæ barellaæ na settimana passata a camminare come se avevssi un bastone nel culo
Citazione di: Rampichino il 09 Giugno 2006, 01:10:09
Uno momento please! .....Tu sei partito con 25 km su terra stando ad allenamento "zero" come me?? Oppure eri già un pò preparato? :dubbio:
La cosa mi rincuora non poco! Sono terrorizzato dall'idea di rimanere in convalescenza per una settimana, dopo il rientro dalla mia prima uscita!!!
.....Ma probabilmente le mie sono solo paranoie. Bisogna uscire e basta! Moto. Bici..... Via! Gass!! Sennò va a finire che mi alleno solo le dita a furia di battere su questa tastiera! :riez:
Preparato ? Dal 2000 a 15 giorni fa la mia unica attività fisica è stata di tipo sessuale (e non solo pippe :riez:) e un po' di 'tiro alla fune' quando esco con i ragazzi della CCV8 ...
Devo dire che i 20km del primo giorno non mi hanno stancato anche se son tornato a casa a strisce, tutto graffiato dai rovi e con la corona della bici stortata da un sasso.
In realtà mi sono stupito quando ho scaricato la traccia dal palmare e ho letto 20Km perchè proprio non l'avrei detto.
Nei giorni seguenti ho provato altri giri con salite e discese più consistenti ed effettivamente arrivavo a casa più scarico...
Comunque un fastidioso mal di schiena mi ha costretto a 'sospendere' (in realtà è stato il medico a proibirmi la MTB sullo sconnesso per qualche giorno) e adesso devo trovare di nuovo l'impulso per 'prendere e andare' invece di inventrmi tutte le scuse per rimandare a domani (sono 5 giorni che rimando a domani)
Come spesso mi accade, vedo le cose un po' più complicate, ma forse solo in apparenza...
Dire "una 30ina di km" non chiarisce affatto l'impegno richiesto.
Quello che devi allenare, all'inizio, non sono tanto i muscoli, quanto l'apparato cardiorespiratorio, e da quel punto di vista... che tu faccia 2 ore di bici, due ore di tapis roulant, o due ore di sesso sfrenato... non cambia nulla. L'importante è che tu stia per un dato periodo ad una certa frequenza cardiaca (battiti per minuto, BPM). Ti consiglio vivamente di comprarti un cardiofrequenzimetro, il più economico che trovi (alla LIDL ce n'era uno in offerta a meno di 20 euro), e di leggerti qualcosa sull'allenamento. Poi prendi la bici, e fai ciò che avrai deciso di fare, per il tempo che potrai dedicare all'allenamento. Se non vuoi comprare il cardio, inizia così: trovati un percorso pianeggiante, o con salite minime, e pedala per almeno un paio d'ore, andando più piano di quello che ti sembra allenante. Praticamente non devi sentire il fiatone, assolutamente non devi sentire il cuore in gola. Pedala così a lungo, almeno due, o meglio tre volte la settimana, per un mese. Poi allunga il percorso: se ce lafai, passa a tre ore. Non concentrarti sulla velocità, ne sulla media, ma solo sulla durata, e sul fatto che non devi arrivare mai al fiatone. Altra cosa che devi fare (e richiede concentrazione): mantieni una frequenza di pedalata elevata, di almeno una pedalata al secondo (60/minuto o più). Dirai: ma come faccio a pedalare così rapidamente, e non avere il fiatone? userai unrapporto corto, cortissimo all'inizioo. Col tempo, scoprirai di essere in grado di usare un rapporto un po' più lungo A PARITA' DI FREQUENZA CARDIACA e di BPM: sarà un primo segnale delle aumentate prestazioni cardiorespiratorie. Allora potrai cominciare ad affrontare le prime salite,, sempre mantenendo RPM elevati, e BPM un po' più alti, ma senza spingere "alla morte", perchè quello non è allenante, all'inizio.
Ho scritto un sacco, e sembra una roba complessa, o superflua, ma credimi: è il modo più rapido per acquistare un po' di "forma" :)
No, no! Non hai scritto troppo, e non sono affatto discorsi superflui. Anzi.
Penso propio che seguirò i tuoi consigli. Farsi prendere dalla foga (come il mio solito) non è il caso. :nonsi: Altrimenti poi mi scoraggio subito in partenza, invece di prenderla come un divertimento. :ok:
Auguri per il tuo mal di schiena Mangia. Neanch'io sono al 100% in questo periodo. -ninzo'-
Un'ultima domanda ragazzi: ho visto in rete dei sellini per bici "anti-prostata", praticamente hanno un incavo al centro..... Voi che ne dite? Sono utili per la MTB?? :dubbio:
(si vede che stò diventando vecchio! ;D )
Citazione di: Rampichino il 09 Giugno 2006, 16:34:20
Un'ultima domanda ragazzi: ho visto in rete dei sellini per bici "anti-prostata", praticamente hanno un incavo al centro..... Voi che ne dite? Sono utili per la MTB?? :dubbio:
(si vede che stò diventando vecchio! ;D )
Io non lo so... però quando mi si e rotto il sellino originale (cadendo si è infranto su un masso) ne ho comprato uno con l'incavo :banana:
....di anni ne avevo 19 ma...
prevenire è meglio che curare :ciapa: :ciapa: :ciapa:
Citazione di: BelRay il 09 Giugno 2006, 16:09:15
Come spesso mi accade, vedo le cose un po' più complicate, ma forse solo in apparenza...
Dire "una 30ina di km" non chiarisce affatto l'impegno richiesto.
Quello che devi allenare, all'inizio, non sono tanto i muscoli, quanto l'apparato cardiorespiratorio, e da quel punto di vista... che tu faccia 2 ore di bici, due ore di tapis roulant, o due ore di sesso sfrenato... non cambia nulla. L'importante è che tu stia per un dato periodo ad una certa frequenza cardiaca (battiti per minuto, BPM). Ti consiglio vivamente di comprarti un cardiofrequenzimetro, il più economico che trovi (alla LIDL ce n'era uno in offerta a meno di 20 euro), e di leggerti qualcosa sull'allenamento. Poi prendi la bici, e fai ciò che avrai deciso di fare, per il tempo che potrai dedicare all'allenamento. Se non vuoi comprare il cardio, inizia così: trovati un percorso pianeggiante, o con salite minime, e pedala per almeno un paio d'ore, andando più piano di quello che ti sembra allenante. Praticamente non devi sentire il fiatone, assolutamente non devi sentire il cuore in gola. Pedala così a lungo, almeno due, o meglio tre volte la settimana, per un mese. Poi allunga il percorso: se ce lafai, passa a tre ore. Non concentrarti sulla velocità, ne sulla media, ma solo sulla durata, e sul fatto che non devi arrivare mai al fiatone. Altra cosa che devi fare (e richiede concentrazione): mantieni una frequenza di pedalata elevata, di almeno una pedalata al secondo (60/minuto o più). Dirai: ma come faccio a pedalare così rapidamente, e non avere il fiatone? userai unrapporto corto, cortissimo all'inizioo. Col tempo, scoprirai di essere in grado di usare un rapporto un po' più lungo A PARITA' DI FREQUENZA CARDIACA e di BPM: sarà un primo segnale delle aumentate prestazioni cardiorespiratorie. Allora potrai cominciare ad affrontare le prime salite,, sempre mantenendo RPM elevati, e BPM un po' più alti, ma senza spingere "alla morte", perchè quello non è allenante, all'inizio.
Ho scritto un sacco, e sembra una roba complessa, o superflua, ma credimi: è il modo più rapido per acquistare un po' di "forma" :)
No, hai scritto poco .... spiega meglio .....
Cardio frequenzimetro: ce l'ho sullo stepper .... lo uso per fare i record hahaha hahaha hahaha
No, seriamente ... qual'è la frequenza da 'tenere' per due ore (io peso 80/82 kg.)
Perchè non è allenante darci di brutto ? Cosa comporta in positivo e negativo (oltre ad avere i muscoli indolenziti nei giorni successivi) ?
Miiii non sei un guru solo per i motori .... ma chi sei ? clap clap clap :riez: :riez: :riez: hahaha hahaha hahaha
Citazione di: MangiaErba il 09 Giugno 2006, 17:30:40
No, seriamente ... qual'è la frequenza da 'tenere' per due ore (io peso 80/82 kg.)
Perchè non è allenante darci di brutto ? Cosa comporta in positivo e negativo (oltre ad avere i muscoli indolenziti nei giorni successivi) ?
Miiii non sei un guru solo per i motori .... ma chi sei ? clap clap clap :riez: :riez: :riez: hahaha hahaha hahaha
::) faccio sempre la figura del precisino rompicoglioncini.... :girrrr:
...è solo che mi piace capire come funzionano le cose 8)
mi fai domande per le cui risposte occorrerebbero paginone su paginone...
ti suggerisco di leggerti per esempio questo:
http://www.polaritalia.it/domande_2.asp?catfaq=9
poi puoi cercare qualche pagina su google con "training cardiofrequenzimetro soglia" e se vuoi esagerare aggiungi pure "conconi"
naturalmente c'è chi va forrtissimo senza mai aver avuto una nozione di questi argometi: in genere si tratta di tipi che hanno sempre fatto sport, fin da bambini. Io che ho iniziato ad andare in bici a 37 anni, posso testimoniare che dopo un anno di "allenamenti" "alla morte" , fatti senza sapere cosa stavo facendo, non ero migliorato tanto quanto ho invece ottenuto con un mese di "coscienziosi" allenamenti col cardio. Mi sembrava di non avere limiti: ogni settimana andavo più forte, e dopo un mese facevo salite che mai avrei creduto di poter affrontare! che soddisfazione!
Mi pare che ci sia pure una frequenza cardiaca in base all età esiste una regola per determinarla ma ora non la ricordo ::) ::) . Questo me lo aveva spiegato 2 anni fà un tizio di 55 anni che ogni tre giorni si pappa un centinaio di km in bicicletta da corsa e la domenica poi si fà la girata lunga anche di 150 km comprese trade di montagna con tornanti :miii: :miii: :miii: :miii:
si, esiste un metodo empirico per calcolare in maniera mooolto approssimata la frequenza MASSIMA cui il proprio cuoricino può arrivare: è 220-età, ossia, per me che ne ho 46, sarebbe 220-46=174. Ma, a parte il fatto che in realtà ciascuno di noi ha una freq. max diversa, quella è solo la MASSIMA, da cui, conoscendo un po di principi, si ricavano le due "soglie" dell'allenamento: la minima (al di sotto della quale lo sforzo non è allenante) e la massima (al di sopra della quale lo sforzo non è aerobico). léggere, léggere... informarsi... cpaire... applicare... doc
si quello che dici e giusto ma purtroppo io ho la testa dura e queste cose mi entrano da una parte e escono dall' altra io uso di piu' la mia teoria dell' auto convincimento (che ce la devo fare e basta) naturalmente l'allenamento anchio a inizio stagione l'ho incomincio soft ma pero' subito in salita ma senza esagerare purtroppo io ragiono cosi' ( me l'anno gia detto che ho una testa di caxxo ) ma ormai posso solo peggiorare si sa il cervello con il tempo si logora sempre di piu'
Raga visto che siamo in argomento mi potete dire come potrei usare la bici inizialmente solo a scopo dimagrante visto cha da una settimana mi sono messo a dieta forse abbinare un po di bici sarebbe positivo. E poi mi viene da chiedermi: se faccio mezzora di corsa a piedi e analogo tempo in bici le calorie bruciate sono paragonabili? Facendo cyclet in palestra ho notato che aumentando la pedalata aumentano le calorie bruciate e aumentando lo sforzo sui poedali overo mettendo marcie piu' alte le cal bruciate aumentavano...bo consigliatemi
Le calorie le brucia il cuore, che è il "carburatore" del tuo motore interno. QUindi, un'ora di sforzo che determini 150 battiti al minuto brucia una certa quantità di calorie, indipendentemente da quali muscoli stai impiegando. La bici ha il vantaggio, rispetto alla corsa, di essere più "dolce" sulle giunture: pensa a che sollecitazione dai alle ginocchia e alle vertebre quando saltelli per un'ora barellaæ e quanto invece è più "morbido" il movimento della pedalata ;)
Ma non demordo! :akrd:
Oggi prima uscita un pò più a lungo raggio (una ventina di chilometri) dopo dieci anni di inattività. :miii:
Ho seguito i consigli di Zio Bel (senza cardiofrequenzimetro), quindi rapporti corti, per non far salire troppo di "giri" il cuore. ;D Ero già spompato dopo due chilometri, ma con quel sistema sono riuscito, piano piano, a tirare avanti.
Ad un certo punto sono entrato nel bosco, e mi sono cappottato in discesa: mi si è puntata davanti e ho fatto il cappottone. :girrrr: Per fortuna senza conseguenze. :P
In alcuni punti ho dovuto spingere, ma in discesa è davvero una faikata sfrecciare con due ferretti tra le gambe!! #crazy#
Quando sono tornato a casa ero stanco, ma non debilitato, a dimostrazione che il sistema "cardio-regolato" funziona. :ok:
Un unico inconveniente: MI FANNO MALE LE GAMBEEEEEE!!!!!!!.......... :sob:
:riez:
allora i muscoli hanno lavorato :akrd: :akrd:
Eh si! A sto giro, nel mio piccolo, hanno lavorato davvero.
Sono contento perchè è giusto fare qualcosa per mantenersi in forma: tra alimentazione sregolata, stress, e fumo, ci manca solo che ci aggiungo la sedentarietà e poi sono a posto!
Devo perseverare, e poi magari mi accatto la biciclettina nuova! :rir: :rir:
Citazione di: BelRay il 09 Giugno 2006, 20:19:21
si, esiste un metodo empirico per calcolare in maniera mooolto approssimata la frequenza MASSIMA cui il proprio cuoricino può arrivare: è 220-età, ossia, per me che ne ho 46, sarebbe 220-46=174. Ma, a parte il fatto che in realtà ciascuno di noi ha una freq. max diversa, quella è solo la MASSIMA, da cui, conoscendo un po di principi, si ricavano le due "soglie" dell'allenamento: la minima (al di sotto della quale lo sforzo non è allenante) e la massima (al di sopra della quale lo sforzo non è aerobico). léggere, léggere... informarsi... cpaire... applicare... doc
Quindi al di la del fatto che sia molto affascinante fare off con la bici, se ho capito bene a scxopo dimagrante basta pedalare e ovunque si faccia palestra off o asfalto.
Rampichi hai propio ragione con la vita sregolata che si fa non fa male un po di sano movimento e poi ci aiuta in off. Se avessi un fisico piu' decente qualche garetta di enduro a livello Regionale me la ferei. Anzi adesso me lo pongo come obbiettivo dimagrire smettere di fumare e acquistare fiato se ottengo sti risultati mi ioscrivo ::feste:: ::feste:: ::feste::
:ok: :ok: :ok:
:adel: :adel: :adel:
Vai Toto, persevera e non mollare! clap
Io e l'agonismo siamo due cose diverse. Per me esiste solo la passione amatoriale. -ninzo'-
Ma pensare anche un pò a se stessi, e a migliorare la qualità della vita, penso sia giusto e doveroso. :rir:
volete guardarvi una galleria di foto di un giro che ho fatto con gli amici ciclisti di it.hobby.cicloturismo?
http://www.pbase.com/sun_demon
le foto le ho fatte io, quindi non mi vedete, ma... c'è qualcosa di buono :)
clap
(http://k43.pbase.com/u40/sun_demon/large/25932665.webSenzatitolo26_DCE.jpg)
...quando dico che in bici vado in certi posti dove con la moto non andrei manco morto...:
(http://k43.pbase.com/u40/sun_demon/large/25932672.webSenzatitolo33_DCE.jpg)
ma si vedono 'ste foto?
(http://mishilo.image.pbase.com/u40/sun_demon/large/25932691.webSenzatitolo51_DCE.jpg)
Si vedono! Si vedono! clap clap
Complimenti Zio, sembra il reportage di un viaggio in qualche lontano paese straniero. Bellissimi posti!
Bella anche la comitiva :mvv: tutti con un buon fiato direi. :P
Ma il nuovo bel giocattolino di Milk, di cui lui va giustamente fiero, non ha il cambio?? :dubbio:
Citazione di: Rampichino il 13 Giugno 2006, 15:27:44
Ma il nuovo bel giocattolino di Milk, di cui lui va giustamente fiero, non ha il cambio?? :dubbio:
già: è una single speed :)
ci vuole una gamba pazzesca!
ci sono anche queste:
http://www.pbase.com/sundem/image/20992843
che paesaggio! :)
...e queste:
http://www.pbase.com/sund
;D
(http://mishilo.image.pbase.com/u27/sund/upload/16302251.david1.jpg)
:o
Citazione di: totopupo il 12 Giugno 2006, 15:18:49
Raga visto che siamo in argomento mi potete dire come potrei usare la bici inizialmente solo a scopo dimagrante visto cha da una settimana mi sono messo a dieta forse abbinare un po di bici sarebbe positivo. E poi mi viene da chiedermi: se faccio mezzora di corsa a piedi e analogo tempo in bici le calorie bruciate sono paragonabili? Facendo cyclet in palestra ho notato che aumentando la pedalata aumentano le calorie bruciate e aumentando lo sforzo sui poedali overo mettendo marcie piu' alte le cal bruciate aumentavano...bo consigliatemi
correndo cominci a bruciare grassi dopo 20 minuti........
in bici non so ma alleni più muscoli comprese le braccia (se fai salita) ma effetti benefici li ho visti solo facende giri da almeno 1 ora e mezza 2 mentre correndo dopo 35min erano più che sufficenti
il consiglio che ti posso dare è correre 30 min tutti e giorni e una volta alla settimana fai 45mino 1ora tempo due settimane e ti sentirai molto più tonico
Citazione di: BelRay il 13 Giugno 2006, 15:15:55
ma si vedono 'ste foto?
(http://mishilo.image.pbase.com/u40/sun_demon/large/25932691.webSenzatitolo51_DCE.jpg)
mmma avevo allegato un paio di immagini direttamente nel messaggio, ma non si vedono... ::)
http://mishilo.image.pbase.com/u40/sun_demon/large/25932691.webSenzatitolo51_DCE.jpg
le foto non riesco a vederle ma ho visto il giro che avete fatto ci sono dei bei salti quindi mi fido di quelli comunque e vero certe discese che ho fatto con la bici e poi fatte anche con la moto :shock: ce da stringere un po le chiappe !!!!
Zio, tu stuzzichi!
Adesso però ci devi dire un pò di più! :mvv: Allura, come vi organizzate? Partite da casa con la bici, o andate al punto "X" trasportandole in auto?
Preparate i percorsi a tavolino? .....e come?? Carte I.G.M., sentieristica C.A.I., Kompass? e il GPS lo usate? Come??
Questa è la tua MTB? Ma che razza di sella ha?? Quanto pesa? Quanto costa? Ma non ha i pedali a sgancio rapido..... :dubbio:
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Dai, dai! Spiega, racconta!! prrrrrrrr
Citazione di: gigiwild il 13 Giugno 2006, 21:50:29
le foto non riesco a vederle ma ho visto il giro che avete fatto ci sono dei bei salti quindi mi fido di quelli comunque e vero certe discese che ho fatto con la bici e poi fatte anche con la moto :shock: ce da stringere un po le chiappe !!!!
:miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
Cioè mi vorresti dire che fare discese toste è più difficile con la moto che con la bici?? :dubbio:
Citazione di: Rampichino il 13 Giugno 2006, 22:47:39
:miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
Cioè mi vorresti dire che fare discese toste è più difficile con la moto che con la bici?? :dubbio:
certo!
a parità di "manico", su una discesa veramente tecnica il pilota in bici sta ben davanti a quello in moto. Sperimentato diverse volte ;) con gran soddisfazione. Naturalmente, appena si può aprire il gas... quello in moto si prende la rivincita, ma... sai come si sente dopo 5 minuti che ti segue senza riuscire nemmeno ad avvicinarti' >:D
Scusa ma non capisco.....
In bici non ti puoi aiutare neanche con il freno motore. L'impronta dei pneumatici al suolo è molto inferiore (e quindi anche l'aderenza credo).
Inoltre sono talmente leggere che zompettano a destra e a manca sulle asperità.
Insomma, forse un giorno proverò di persona che mi stò sbagliando, ma non riesco propio a capire come una MTB possa essere superiore ad una buona moto da enduro in discesa. -ninzo'-
:dubbio:
P.S.= Le domande del post sopra sono sempre valide..... ::) :riez: :riez:
Citazione di: Rampichino il 13 Giugno 2006, 22:44:58
Zio, tu stuzzichi!
Dai, dai! Spiega, racconta!! prrrrrrrr
no, non è a mia mtb :) è quella di un amico, Mao (altre volte chiamato Emperor, o l'Imperatore) http://www.maobikeworld.it/ fotoshoppata con i colori della mia dabomb http://www.dabombbike.com/ per scherzo... visto che lui reputa le dabomb troppo popolari... ;) e infatti devi vedere con che missili viaggia!
Citazione di: Rampichino il 13 Giugno 2006, 22:57:40
Scusa ma non capisco.....
In bici non ti puoi aiutare neanche con il freno motore. L'impronta dei pneumatici al suolo è molto inferiore (e quindi anche l'aderenza credo).
Inoltre sono talmente leggere che zompettano a destra e a manca sulle asperità.
Insomma, forse un giorno proverò di persona che mi stò sbagliando, ma non riesco propio a capire come una MTB possa essere superiore ad una buona moto da enduro in discesa.
se parti dal presupposto che "il freno motore aiuta", non stai pensando ad andare forte ;) !
...non è un caso, infatti, che uno dei "difetti" dei 4 tempi è proprio il freno motore, che non permette di lasciar scorrere la moto in discese dove non puoi dare gas (parlane con un duetempista manico, e sentirai cosa dice... :) )
Su discese dove andar forte significa fare 10 o 15km/h (salti, gradoni, slalom tra alberi, curve strette su single track), i vantaggi della moto (motore) sono resi inefficaci, mentre gli svantaggi (peso) si sentono tutti! Con una bici puoi girare stretto attorno ad un albero, in contropendenza, la dove con una moto non ti avventureresti mai! Prova!
http://www.pbase.com/kiodo
altra roba di bici...
nella galleria "bike fetish" vedi la nascita della mia daBomb :)
Citazione di: BelRay il 13 Giugno 2006, 23:05:14
se parti dal presupposto che "il freno motore aiuta", non stai pensando ad andare forte ;) !
...non è un caso, infatti, che uno dei "difetti" dei 4 tempi è proprio il freno motore, che non permette di lasciar scorrere la moto in discese dove non puoi dare gas (parlane con un duetempista manico, e sentirai cosa dice... :) )
Su discese dove andar forte significa fare 10 o 15km/h (salti, gradoni, slalom tra alberi, curve strette su single track), i vantaggi della moto (motore) sono resi inefficaci, mentre gli svantaggi (peso) si sentono tutti! Con una bici puoi girare stretto attorno ad un albero, in contropendenza, la dove con una moto non ti avventureresti mai! Prova!
Bè in effetti io raramente penso ad andare forte. Di solito penso a non farmi male, quindi vado piano.
Sono comunque indubbiamente daccordo sul fatto che la bici è molto più maneggevole, e che in tanti frangenti il motore non serve, ma sono fondamentali leggerezza e agilità.
Però prendi ad esempio una discesa al limite del ribaltamento. Lunga e dritta, con in fondo una curvetta a 90° che devi assolutamente girare. Il fondo è friabile e disconnesso, frammisto di sassetti e sassoni, alcuni murati, molti altri rotolanti. Aggiungici pure delle belle canalette longitudinali scavate dalle piogge torrenziali, che si intersecano tra di loro..... :shock:
In questo caso non sarebbe meglio essere in sella ad un bel WR ? ? ? ? pazz2
confermo su discese forti e strette con salti radici e sassi...... la bici scivola giù che è uno spettacolo (e adrenalina a palla)
col la moto i cambi di direzione sono molto più lenti...... e c'è molta meno agilita in tutti i passagi stretti
Ragazzi che ne pensate di questa?? :dubbio:
TELAIO SCOTT REFLEX, DOUBLE BUTTED 6061 ALLOY, HYDROFORMED TUBING, REFLEX GEOMETRY, HEADSET INTEGRATED
FORCELLA ROCK SHOX JUDY 1, 100 MM TRAVEL
SERIE STERZO RITCHEY LOGIC OE INTEGRATO
DERAGLIATORE POSTERIORE SHIMANO ALIVIO 24 VELOCITA' RD M410
DERAGLIATORE ANTERIORE SHIMANO FD M410
COMANDI SHIMANO ST EF35 EZ FIRE PLUS
LEVE FRENO INCL.
FRENI SCOTT COMP
GUARNITURA SHIMANO ALIVIO FC M410 BLACK, 22x32x42 T
MOVIMENTO CENTRALE SHIMANO BB UN 26
MANUBRIO HL MTB 152 UPRISE 620 MM
ATTACCO MANUBRIO SCOTT ELITE
PEDALI WELLGO LU 998 S
ATTACCO SELLA SP 150
SELLA SCT 10 SL REFLEX
MOZZO ANTERIORE FORMULA CO 31
MOZZO POSTERIORE SHIMANO FH RM 60 - 8
CATENA KMC Z 72
CASSETTA PIGNONI SHIMANO CS HG50-8L 11-30 T
RAGGI 14G STAINLESS
CERCHI ALESA DM 18 D-WALL BLACK ANOD.
PNEUMATICI SCOTT OXYD 26x2.00 27TPI
NUOVA DA NEGOZIO
GARANZIA UFFICIALE SCOTT
500 euri. (listino 550).
se ci vai al parco, va bene.
se ci vai in off... cerchi, freni, cambio, deragliatore, guarnitura sono un po' scarsi...: ti ritrovi col cambio che cambia da solo, quando vuole LUI, i freni che più tiri e più... flettono :shock:
Dammi retta: vai in un buon negozio, e fatti fare un preventivo per una bici che abbia componenti di livello Deore, dalla guarnitura, ai freni, al deragliatore, mozzi, cambio...
Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 22:09:46
se ci vai al parco, va bene.
se ci vai in off... cerchi, freni, cambio, deragliatore, guarnitura sono un po' scarsi...: ti ritrovi col cambio che cambia da solo, quando vuole LUI, i freni che più tiri e più... flettono :shock:
Dammi retta: vai in un buon negozio, e fatti fare un preventivo per una bici che abbia componenti di livello Deore, dalla guarnitura, ai freni, al deragliatore, mozzi, cambio...
.....Uummmm.... -ninzo'- .....Sento che hai ragione..... ::)
Però in questi giorni ho girato un pò di negozi della mia zona (non è che da queste parti abbondino) , e mi sembra di aver capito che per una componentistica entry-level (tipo Deore) bisogna sborsare dagli 800 euri in sù! :nonsi: Non ci siamo..... Mi sà che và a finire che continuerò a pedalare sul mio ferro vecchio, e a sgassare sul 595.
:riez:
Purtroppo la vita è fatta di priorità. -ninzo'-
...a meno che non te la costruisci un po' per volta, magari acquistando le parti su ebay: dagli USA risparmi molto, specialmente col cambio del dollaro attuale. Qui ti rimane da cercare un buon telaio, ti posso mettere in contatto con qualcuno che ha un bel giro di usato, anche se non proprio dalle tue parti... ma chissà...
Si, così potresti farlo, specialmete se il tuo budget attuale arriva già a 500euro... il telaio ci sta, e anche qualche componente...
forse qualcosa posso dartelo io, ma poca roba (un manubrio, e forse un paio di gomme...)
la bici del mio amico, quella fotoscioppata per scherzare, la trovi qui http://www.24-bicycles.com/flash6.html
è una 24 bicycles le toy, molto specialistica, molto pesante... è una bici da urban, dovresti vedere cosa ci fanno in città, altro che skateboard! :o
se vuoi fare una bella discesa con una pendenza da brividi non ce niente da fare vuoi andare forte ci va una bici con una bella escursione e quindi devi spendere un po di soldi io li ho spesi e non me ne sono ancora pentito e mai lo faro'!!!! tornando al discorso discese bici moto alcune discese estreme almeno per me in bici vado molto piu' forte e poi riesco a cambiare traiettoria molto piu' facilmente due domeniche fa ho fatto una mulattiera con delle belle pietre a salire ho sudato un po ma quando sono sceso ogni tanto buttavo l occhio sul conta marcava su alcuni tratti 60 ai 65 km allora naturalmente mentre salivo cercavo gia di memorizzare dove mettere le ruote e i salti per la discesa e peccato che nei tornanti non ce quasi mai la sponda per buttarci le ruote contro cosi devi rallentare un po di meno
Ciao BelRay vorrei approfittare anche io del tuo sapere: secondo te che modifiche potrei apportare alla mia vecchissima MTB della LOOK per aggiornarla un pochino? :confuso: :confuso:Lo so che è un'impresa disperata ma la bici seppur datata era costata all'epEca più di un milione di lire e sinceramente per adesso non ho particolari esigenze prestazionali quindi vorrei riuscire a cavarmela con questa...
Provando bici un pò più moderne (Specialized HardRock disk comp o qualcosa di simile,e una Giant di pari livello) ho notato che fondamentalmente la mia bici ha ancora un comportamento decoroso soprattutto per quanto riguarda i freni e il cambio mentre il confronto diventa impietoso per il telaio soprattutto per la geometria troppo caricata sul manubrio e per la totale mancanza di sospensioni!!! :shock: :shock: :shock:
L'altro giorno in discesa alla folle velocita di 30 orari ho rischiato letteralmente di ammazzarmi rimbalzando senza controllo per 20 metri su una serie di sassi e andando a finire dentro un solco profondo 40 cm... :vomit: Quando mi sono fermato mi bruciavano le mani dalle vibrazioni e mi si era spostato il caschetto di lato!!!! Ho chiesto info per delle forke ammortizzate in un pò di negozi specializzati (rimediando solo sguardi impietositi... :contrar:) ma alla fine ne ho trovata una adattabile da Decathlon al prezzo di 50 Yuri...Che dici è na monnezza o per le mie esigenze potrebbe andare bene? C'è chi mi ha consigliato di montare in alternativa alla forka dei copertoni più larghi tipo 2.1 o 2.3, ma ancora non so nè si entrano nè quanto costano (hanno paventato cifre nell' ordine dei 70-80 euro se non oltre!!! :rishock: :rishock: MI dai un consiglio?
P.S. Allego foto del mio ferro vecchio scusa la qualità ma mi sono accorto che ho praticamente solo questa...
Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 22:37:05
...a meno che non te la costruisci un po' per volta, magari acquistando le parti su ebay: dagli USA risparmi molto, specialmente col cambio del dollaro attuale. Qui ti rimane da cercare un buon telaio, ti posso mettere in contatto con qualcuno che ha un bel giro di usato, anche se non proprio dalle tue parti... ma chissà...
Si, così potresti farlo, specialmete se il tuo budget attuale arriva già a 500euro... il telaio ci sta, e anche qualche componente...
forse qualcosa posso dartelo io, ma poca roba (un manubrio, e forse un paio di gomme...)
la bici del mio amico, quella fotoscioppata per scherzare, la trovi qui http://www.24-bicycles.com/flash6.html
è una 24 bicycles le toy, molto specialistica, molto pesante... è una bici da urban, dovresti vedere cosa ci fanno in città, altro che skateboard! :o
Grazie Bel, sei gentilissimo. clap
Bè, l'idea di auto-costruirmela un pò per volta mi intrippa! pazz2 Alla fine risparmierei e mi ritroverei una buona bici. Ma.....
.....Sarò in grado di assemblare a dovere i vari componenti?? .....ed anche per la scelta di quelli giusti (con un buon rapporto qualità prezzo) avrei bisogno comunque della vostra consulenza, data la mia ignoranza in materia.
Comunque tutto si può fare, basta applicarsi. Se metto le mani sulla moto, penso che posso farlo anche sulla bici. :soddisfatto:
Citazione di: Rampichino il 14 Giugno 2006, 22:51:58
Se metto le mani sulla moto, penso che posso farlo anche sulla bici. :soddisfatto:
la bici ha meno componenti, ma sono più critici: c'è meno materiale, meno tolleranza... occorre lavorare con precisione, ma in linea di massima si può imparare. Magari le ruote te le fai costruire, o le compri già assemblate... Per il resto, a parte qualche attrezzo speciale per montare il movimento centrale, non ci sono grosse difficoltà :)
...oppure ti compri la scott, ti fai un po' la gamba con percorsi adeguati alla bici, e vedi se ne vale la pena. A quel punto, se la passione ti prende, magari rivedrai il budget per la bici successiva :)
Citazione di: BelRay il 09 Giugno 2006, 20:19:21
si, esiste un metodo empirico per calcolare in maniera mooolto approssimata la frequenza MASSIMA cui il proprio cuoricino può arrivare: è 220-età, ossia, per me che ne ho 46, sarebbe 220-46=174. Ma, a parte il fatto che in realtà ciascuno di noi ha una freq. max diversa, quella è solo la MASSIMA, da cui, conoscendo un po di principi, si ricavano le due "soglie" dell'allenamento: la minima (al di sotto della quale lo sforzo non è allenante) e la massima (al di sopra della quale lo sforzo non è aerobico). léggere, léggere... informarsi... cpaire... applicare... doc
Ok quindi io che ho 42 anni faccio 220-42=178 .... quindi per il tempo che sto fuori (un paio d'ore) devo cercare di tenere questa frequenza ....
Ok, grazie, adesso devo trovare un frequenzimetro che costi meno della bici #risatona# ...
Intanto in questi giorni di assoluto lavoro dal mattino alla notte inoltrata mi sono voluto imporre almeno un paio d'ore al giorno per 'prendere aria' .... a parte l'essere masochista e uscire alle 13 che fa un caldo che ti ammazza ... tornare 'rigato' dai rovi .... bucare 2 gomme alla volta .... ho notato che se esco per due giorni consecutivi, il primo giorno che sono fresco vado bene, il secondo me la faccio tutta con la lingua tra i raggi .... allora adesso provo ad alternare un giorno si e uno no.
Inizialmente pensavo di usare la bici per 'scovare' posti da rivisitare poi con il TT .... invece non credo che lo farò .... ho scoperto il piacere di essere li in mezzo da solo con i soli rumori naturali .... sentire il profumo dell'aria e non lo scarico di un motore ....
Ho scoperto un guado bellissimo di cui posterò una foto quanto prima .... in pratica è l'incrocio di due fiumi che però procedono per la loro strada, quindi una specie di croce con l'acqua limpida che quando ci arrivi accaldato è un sollievo... forte la tentazione di fare un tuffo ma, nonostante l'avatar, penso che annegherei :acci:
RAMPICHINO: 500 euro per una bici ? :acci: :acci: :acci: hahaha hahaha hahaha hahaha HANNO RAGIONEEEEE la mia (che comunque di listino è intorno a quella cifra) da già segni di cedimento strutturale :confuso: :confuso: :confuso:
Torno al lavoro ....
Citazione di: ambruz il 14 Giugno 2006, 22:45:27
Ciao BelRay vorrei approfittare anche io del tuo sapere: secondo te che modifiche potrei apportare alla mia vecchissima MTB della LOOK per aggiornarla un pochino? :confuso: :confuso:Lo so che è un'impresa disperata ma la bici seppur datata era costata all'epEca più di un milione di lire e sinceramente per adesso non ho particolari esigenze prestazionali quindi vorrei riuscire a cavarmela con questa...
Provando bici un pò più moderne (Specialized HardRock disk comp o qualcosa di simile,e una Giant di pari livello) ho notato che fondamentalmente la mia bici ha ancora un comportamento decoroso soprattutto per quanto riguarda i freni e il cambio mentre il confronto diventa impietoso per il telaio soprattutto per la geometria troppo caricata sul manubrio e per la totale mancanza di sospensioni!!! :shock: :shock: :shock:
L'altro giorno in discesa alla folle velocita di 30 orari ho rischiato letteralmente di ammazzarmi rimbalzando senza controllo per 20 metri su una serie di sassi e andando a finire dentro un solco profondo 40 cm... :vomit: Quando mi sono fermato mi bruciavano le mani dalle vibrazioni e mi si era spostato il caschetto di lato!!!! Ho chiesto info per delle forke ammortizzate in un pò di negozi specializzati (rimediando solo sguardi impietositi... :contrar:) ma alla fine ne ho trovata una adattabile da Decathlon al prezzo di 50 Yuri...Che dici è na monnezza o per le mie esigenze potrebbe andare bene? C'è chi mi ha consigliato di montare in alternativa alla forka dei copertoni più larghi tipo 2.1 o 2.3, ma ancora non so nè si entrano nè quanto costano (hanno paventato cifre nell' ordine dei 70-80 euro se non oltre!!! :rishock: :rishock: MI dai un consiglio?
ciao Ambruz,
il consiglio è questo: non spenderci soldi in modifiche. Se vuoi, continua ad usarla così, adeguando i percorsi, ma non c'è modifica che tu possa fare che migliori la bici nata rigida. Il problema sta nella geometria delle mtb di qualche anno fa: sono progettate per funzionare con forcelle corte, e rigide. Se ci metti una forcella moderna, la geometria si stravolge, e diventano pesanti di sterzo. Poi una forcella da 50 euro non la vorrei nemmeno regalata: non può contenere altro che una molla, nessuno smorzamento: meglio perderla che trovarla, per l'uso off. Ti sembrerò drastico, ma... monteresti su un guzzi Falcone una Ohlins da 300mm? e una imitazione fatta a Taiwan, ma senza idraulica?
La tua bici va benissimo per allenarsi, farsi la gamba e i polmoni, non puoi trasformarla in una macchina da freeride, ma questo non vuol dire che non possa darti divertimento e soddisfazioni, in attesa del cavallo nuovo :)
Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 22:58:12
...oppure ti compri la scott, ti fai un po' la gamba con percorsi adeguati alla bici, e vedi se ne vale la pena. A quel punto, se la passione ti prende, magari rivedrai il budget per la bici successiva :)
Infatti io pensavo di fare qualcosa del genere.....
Dovrebbe comunque essere meglio di questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7240347009&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT .....o NO?! :dubbio:
Come geometrie cosa ne pensi della Scott?
Citazione di: MangiaErba il 14 Giugno 2006, 23:03:59
Ok quindi io che ho 42 anni faccio 220-42=178 .... quindi per il tempo che sto fuori (un paio d'ore) devo cercare di tenere questa frequenza ....
no!
quella è la frequenza massima che il tuo cuore può raggiungere. Per allenarti per il fondo (ossia cuore e polmoni) devi stare tra il 65% e l'85% di quella frequenza, ok? Non mi far stare in pensiero, non reggerei il rimorso di averti causato un infartiello... prrrrrrrr
Citazione di: Rampichino il 14 Giugno 2006, 23:06:17
Infatti io pensavo di fare qualcosa del genere.....
Dovrebbe comunque essere meglio di questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7240347009&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT .....o NO?! :dubbio:
Come geometrie cosa ne pensi della Scott?
meglio di quella, senz'altro: c'è troppa roba, a prezzo troppo basso...
le geometrie sembrano discrete, no ti preoccupare per quello...
:ok: :ok: :ok: :ok:
Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 23:08:23
no!
quella è la frequenza massima che il tuo cuore può raggiungere. Per allenarti per il fondo (ossia cuore e polmoni) devi stare tra il 65% e l'85% di quella frequenza, ok? Non mi far stare in pensiero, non reggerei il rimorso di averti causato un infartiello... prrrrrrrr
hahaha hahaha hahaha avevo letto di fretta, comunque tranquillo, avrei riletto con calma... è che erano un par di giorni che non entravo e mi sembrava brutto non rispondere.
Ma voi come fate per i rovi ? Pantaloni lunghi ?
Ma è possibile che mi fa meno paura la moto in certe discese ripide e sconnesse ? (ma paura tipo che scendo e la porto giù a mano)
A me fà meno paura la moto. -ninzo'-
Citazione di: Rampichino il 15 Giugno 2006, 00:00:47
A me fà meno paura la moto. -ninzo'-
Si, in moto oso molto di più .... con sta robina leggera e rigida .... si cade molto più facilmente .... per quanto ti sposti indietro l'anteriore si pianta che è un piacere .... se becchi certi sassi in discesa ti trovi un metro più in la ... sarà tutto normale ma mi ci devo abituare .... anche in questo caso sarebbe opportuno affiancarsi ad uno ganzo ma il bello della MTB è proprio il fatto di andare da soli (almeno per me ....) cosa che in moto non mi sento più di fare
contro le impuntate, provate a sostituire l'attacco manubrio con uno più corto, anche meno di 80mm, se lo trovate. Vi cambia la vita, in discesa. E, ovviamente, sella bassa!
Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 23:04:30
Ti sembrerò drastico, ma... monteresti su un guzzi Falcone una Ohlins da 300mm? e una imitazione fatta a Taiwan, ma senza idraulica?
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha Hai reso perfettamente l'idea!!! Vabbè vorrà dire che il campionato di DH lo faccio un'altra volta!!! :riez: :riez: :riez: L'ultima cosa poi non ti rompo +: che ne pensi di questa a 800 Euro + s.s.? L'ha presa un mio amico questa settimana su EBay...
http://cgi.ebay.de/Bergamont-Tattoo-MTB-2006-mit-Garantie-Sondermodell_W0QQitemZ8823641066QQcategoryZ30746QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
mah, non capisco una parola di crucco! ::)
però vedo dei componenti discreti, direi che non c'è male. Mi lascia perplesso la forcella da 80mm, un po' corta per un uso "divertente" in discesa. Potendo, sceglierei una 100mm. Ma queste sono preferenze personali, e magari per che si compra quella bici lì, va bene così...
Io mi stamperei la lista dei componenti, e andrei da un rivenditore di bici, chiedendo di fare un preventivo con materiale analogo,e un telaio paragonabile, magari di una marca nota, cos' da avere un po' di garanzie e la possibilità di rivenderla meglio. ;) Su quella cifra, secondo me, si comincia a motare una discreta bici anche qui da noi.
Citazione di: BelRay il 15 Giugno 2006, 11:38:25
mah, non capisco una parola di crucco! ::)
però vedo dei componenti discreti, direi che non c'è male. Mi lascia perplesso la forcella da 80mm, un po' corta per un uso "divertente" in discesa. Potendo, sceglierei una 100mm. Ma queste sono preferenze personali, e magari per che si compra quella bici lì, va bene così...
Io mi stamperei la lista dei componenti, e andrei da un rivenditore di bici, chiedendo di fare un preventivo con materiale analogo,e un telaio paragonabile, magari di una marca nota, cos' da avere un po' di garanzie e la possibilità di rivenderla meglio. ;) Su quella cifra, secondo me, si comincia a motare una discreta bici anche qui da noi.
:ok: :ok: :ok: ??? ??? ???
stando sull' online:
http://www.sport-bike.it/dettaglio.html?id=355
non male a quel prezzo
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/200/95399
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/200/95404
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/200/95399
effettivamente questa è un po' esilina... specialmente la forcellina.. è più da citybike
Stò valutando i prodotti Decathlon..... Vedo che su molte bici sono installati componenti marchiati Decathlon e Sram (bici da 400 - 600 euro).
Mentre quelle con parti Deore o superiori salgono decisamente di prezzo.
Come sono questi gruppi Sram e Decathlon ? ? :dubbio: .....Saranno affidabili? O sono scadenti??
Possibile che al mondo esista solo Shimano con i suoi prezzi allucinanti?!..... :contrar:
Vedo anche che da Decathlon hanno tutti i componenti per assemblarsela da soli una MTB..... pazz2
.....MUMBLE!.... MUMBLE!....
Citazione di: Rampichino il 15 Giugno 2006, 14:41:52
Stò valutando i prodotti Decathlon..... Vedo che su molte bici sono installati componenti marchiati Decathlon e Sram (bici da 400 - 600 euro).
Mentre quelle con parti Deore o superiori salgono decisamente di prezzo.
Come sono questi gruppi Sram e Decathlon ? ? :dubbio: .....Saranno affidabili? O sono scadenti??
Possibile che al mondo esista solo Shimano con i suoi prezzi allucinanti?!..... :contrar:
Vedo anche che da Decathlon hanno tutti i componenti per assemblarsela da soli una MTB..... pazz2
.....MUMBLE!.... MUMBLE!....
Manco da molto da decathlon e quindi non sapevo dei pezzi marchiati decathlon :confuso: :confuso: comunque almeno un Deore (non deore LX o deore XT)
dovresti riuscire a portartelo a casa con poco..... ai tempi, in lire 1 gruppo completo (tutto tranne telaio/sospensioni e canali e gomme) XTR costava circa 4.000.000 , Deore XT 2.000.000, deore LX 1.000.000, deore 500.000 e così via.... quindi considerando che in genere non mettono il gruppo completo ma mischiano pezzi a vista migliori con pezzi di qualità leggermente inferiori per i componenti meno visibili, una mtb equipaggiata deore dovresti riuscire a portartela a casa con circa 500/600 euro. Ma il Deore è l'entry level.....è l'accesso alle cose SERIE.....quindi:
la bici decathlon della mia ragazza è equipaggiata con un mix shimano Alivio ed Acera, è discreta ed è costata circa 300,00 €.
L'unico consiglio è di evitare categoricamente i comandi del cambio tipo grip-shift (tipo il vespino) e di optare con DECISIONE per quelli a grilletto.
Ad ogni modo i componenti sram sono certamente validi ma anche li quelli veramente buoni (se ricordo bene dal 7.0 in su fino al 9.0) costicchiano..... :shock:
io alcune cose le ho prese da deca ma anno anche cose non marcate da loro su alcune cose conviene io ho preso le pastiglie freni ant post trovate a meno rispetto il negozio magari loro ne comprano delle grosse forniture e possono abbassare un po il prezzo le pastiglie sono stessa marca del negozio addesso le provo e poi vedo la durata rispetto le originali (o anche pensato a del materiale di seconda scelta per il prezzo piu basso rispetto il negozio ) staro' a vedere!!
Citazione di: MangiaErba il 14 Giugno 2006, 23:03:59
Ok quindi io che ho 42 anni faccio 220-42=178 .... quindi per il tempo che sto fuori (un paio d'ore) devo cercare di tenere questa frequenza ....
Ok, grazie, adesso devo trovare un frequenzimetro che costi meno della bici #risatona# ...
Intanto in questi giorni di assoluto lavoro dal mattino alla notte inoltrata mi sono voluto imporre almeno un paio d'ore al giorno per 'prendere aria' .... a parte l'essere masochista e uscire alle 13 che fa un caldo che ti ammazza ... tornare 'rigato' dai rovi .... bucare 2 gomme alla volta .... ho notato che se esco per due giorni consecutivi, il primo giorno che sono fresco vado bene, il secondo me la faccio tutta con la lingua tra i raggi .... allora adesso provo ad alternare un giorno si e uno no.
Inizialmente pensavo di usare la bici per 'scovare' posti da rivisitare poi con il TT .... invece non credo che lo farò .... ho scoperto il piacere di essere li in mezzo da solo con i soli rumori naturali .... sentire il profumo dell'aria e non lo scarico di un motore ....
Ho scoperto un guado bellissimo di cui posterò una foto quanto prima .... in pratica è l'incrocio di due fiumi che però procedono per la loro strada, quindi una specie di croce con l'acqua limpida che quando ci arrivi accaldato è un sollievo... forte la tentazione di fare un tuffo ma, nonostante l'avatar, penso che annegherei :acci:
RAMPICHINO: 500 euro per una bici ? :acci: :acci: :acci: hahaha hahaha hahaha hahaha HANNO RAGIONEEEEE la mia (che comunque di listino è intorno a quella cifra) da già segni di cedimento strutturale :confuso: :confuso: :confuso:
Torno al lavoro ....
secondo me 178 non ce la farai mai a tenerli..... tranne che tu non sia allenato.....
comincia a tenere la media a 165........... prova ad allungare a 170 ogni tanto..............
e solo per gli ultimi kilometri vai a 180/185(se ce la fai :akrd: :akrd: :akrd:) vedrai che già cosi è un buon allenamento......
se facessi io sto calcolo 220- 23=197
io ti dico che il mio cardiofrequenzimetro al massimo a segnato 198..... ma ero al limite dello svenimento ( 500 metri di scatto dopo 7 km di corsa)
.....Forse non sono così irrecuperabile come pensavo.
Altro giro di una ventina di chilometri, ma già ad un'altro passo! Sono stra-felice!!
L'80% su bitume, il resto in off leggero intorno a delle vigne (dalle mie parti sono piuttosto vaste ;D ) .
Ha ragione lo zio: in bici si gode! Ttroooppo bbello ! ! ! !
E che sodisfazione arrivare in cima a salite di chilometri (anche se con le ridotte ::) ) e poi buttarsi in picchiata, come ai vecchi tempi. Ti senti un grande!
Unici lati negativi, il caldo, il male al sederuccio d'oro , e gli automobilisti che ti sfrecciano a 20 centimetri dai pedali.
Comunque sono mooolto soddisfatto, i progressi si vedono giorno per giorno, ed ormai ho deciso: mi prendo la MTB nuova, anche se non ho ancora deciso quale, e deve essere quanto meno discreta. Sicuramente robusta.
Il mio budget, purtroppo, non può sforare i 500 euro; :cry: e già così, per me, è un gran sacrificio. Ma devo portare avanti in un modo o nell'altro questa faccenda. (pensare che a 10 anni facevo cose incredibili con una graziella!....)
In omaggio alla gloriosa vecchietta d'acciaio, che tra poco andrà in pensione, ci tengo a postare alcune sue foto, che allego qui sotto:
Regalatami nel lontano 1984 da mio padre (pagata all'ora più di 700.000 lire :o ) , ha prestato la bellezza di 22 anni di onorato servizio (di cui 10 appesa al chiodo :acci: ) , battendo nei tempi d'oro strade e sentieri della Toscana, e delle selvagge valli dell'Ossola. Grazie Camilla!
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx
clap clap clap clap clap clap clap clap
madonna! exage, biopace! magari ti potrebbe pure capitare di trovare un collezionista che ti offre 100 euro! :) quella è preistoria della mtb ;D
...certo che quando ti siederai ai comandi della nuova, capirai cosa vuol dire frenare: qualsiasi vbrake ha un potere bloccante quadruplo rispetto a quei cosi ;D e non parliamo neanche della precisione di cambiata che un qualsiasi deore (o sram 7.0) ti da: chirurgica, rispetto a quelle clave ;D
vedrai che sarai soddisfatto della spesa :riez:
Citazione di: andrea.saviane il 15 Giugno 2006, 22:46:00
comincia a tenere la media a 165........... prova ad allungare a 170 ogni tanto..............
dissento completamente, sorry!
io direi invece di non superare MAI i 160 battiti nei primi due mesi, anzi: il tuo target dovrebbe essere farti tre allenamenti alla settimana, di un paio d'ore ciascuno, a 130-140 battiti: è così che si aumenta la capacità aerobica, e il volume del cuore. Dopo, quando avrai acquisito un po' di fondo, potrai iniziare a fare un'ora e mezza a 140, poi una mezz'ora a 160, e infine gli ultimi dieci minuti a 120-130. Dei 180 se ne parla dopo almeno sei mesi di allenamento, altrimenti fai solo fatica e non "maturi" niente ;)
Comè la forcella Manitou Axel Platinum 100 mm ? ? :dubbio:
E' quella della Decathlon Rockrider 8.1
Poi c'ha: Deore + LX ; cassetta Sram ESP 5.0 11x32 9 ; mozzi JT D04/D142 con raggi Mach 1 inox 2 mm ; freni a disco idraulici Hayes HFX Nine ant. & post. 160 mm.
700 euri.
::)
Citazione di: Rampichino il 16 Giugno 2006, 00:26:05
Comè la forcella Manitou Axel Platinum 100 mm ? ? :dubbio:
E' quella della Decathlon Rockrider 8.1
Poi c'ha: Deore + LX ; cassetta Sram ESP 5.0 11x32 9 ; mozzi JT D04/D142 con raggi Mach 1 inox 2 mm ; freni a disco idraulici Hayes HFX Nine ant. & post. 160 mm.
700 euri.
::)
Ribadisco che è da un po' che seguo poco comunque fino al 2001 solo le marzocchi erano degne di essere chiamate forcelle..... comunque vale la regola generale che le bici tendono ad assemblarle in maniera piuttosto equilibrata e quindi se ha un misto deore/deore LX è sicuramente un'ottima bici..... fermo restando che non c'è (o quasi) limite a ciò che puoi spendere per migliorarla.....
...non la conosco, da un po' non compro più le riviste... e su mtbr.com non è recensita, ma parlando di Manitou sei già nel campo dei costruttori seri. Gli altri componenti vano bene, e per quel prezzo ti ci infilano un paio di dischi Hayes, che ha sempre fatto dischi ottimi. Te la approvo! :)
Ragazzi, nella mia eterna indecisione devo dire che . . . . .
. . . . . P R E S A ! ! ! ! !
:rir: :banana: batt :rir: :banana: batt :rir: :banana: batt :rir: :banana: batt :rir: :banana: batt :rir: :banana: batt :rir:
Non sò se ho fatto un buon affare, però mi è entrata nell'occhio -ninzo'- e purtroppo io sono fatto così: quando voglio una cosa..... ::)
750 euri ! ! (nuova) :cry: .....Alla fine mi sono piegato alla legge del mercato..... :contrar:
C'è di buono che l'ho presa da un meccanico vicino a casa, così se dovessero esserci problemi.....
Nella mia ignoranza mi sembra una MTB abbastanza solida, e di qualità accettabile.
In ogni caso è proprio vero: smontato dalla mia, e montato su questa..... Another Planet!!
Un'altra cosa. Precisa, sembra di andare sul velluto! Si accettano critiche, commenti e domande.
Grazie comunque a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato. :ok: magrebtzx :ok: magrebtzx :ok:
Sò tropp cuntent ! ! ! ! ! . . . . .
Ooooh, bravo!
e adesso non pensarci più per un pezzo, e non dar retta a chi ti dirà "era meglio questa, era meglio quella..."
tu pedala e basta. E se ti restano 20-30 euro, comprati un cardiofrequenzimetro. E poi i pedali automatici, e le scarpe. E poi... :picchi: :acci:
:ok: e vai vedrai che con quella ti diverti :ciao:
Citazione di: Rampichino il 16 Giugno 2006, 16:05:40
Non sò se ho fatto un buon affare, però mi è entrata nell'occhio -ninzo'- e purtroppo io sono fatto così: quando voglio una cosa..... ::)
750 euri ! ! (nuova) :cry: .....Alla fine mi sono piegato alla legge del mercato..... :contrar:
C'è di buono che l'ho presa da un meccanico vicino a casa, così se dovessero esserci problemi.....
direi che hai un buon cambio.... e in confronto alla nonna questa andrà che è un gioellino!!!!!
Citazione di: BelRay il 15 Giugno 2006, 23:17:24
dissento completamente, sorry!
io direi invece di non superare MAI i 160 battiti nei primi due mesi, anzi: il tuo target dovrebbe essere farti tre allenamenti alla settimana, di un paio d'ore ciascuno, a 130-140 battiti: è così che si aumenta la capacità aerobica, e il volume del cuore. Dopo, quando avrai acquisito un po' di fondo, potrai iniziare a fare un'ora e mezza a 140, poi una mezz'ora a 160, e infine gli ultimi dieci minuti a 120-130. Dei 180 se ne parla dopo almeno sei mesi di allenamento, altrimenti fai solo fatica e non "maturi" niente ;)
sarà che sono giovane..... ma 130-140 li fai se cammini ad un'andatura veloce...... per fare un minimo di sforzo devi almeno andare a 155 ...........altrimenti (almeno io) non fai nessunissima fatica.........
Hai ragione: a 130 battiti sembra di non fare fatica, eppure è proprio di ore ed ore a quell'andatura che si ha bisogno per fare il fondo. Se leggi qualche libro sull'allenamento, vedrai che prima di allenarsi per le prestazioni di punta, occorre "fare il fondo". Ad inizio stagione, ogni "fuori soglia" non fa altro che accumulare acido lattico nei muscoli, rallentare il raggiungimento della "forma", potenzialmente predisporre a problemi alle coronarie! :)
...ad esempio, con una googlata ho trovato:
http://www.sportpro.it/mtb/training/ALLena.htm
http://www.sportmedicina.com/il_cardiofrequenzimetro.htm
http://www.foodcompany.it/cardiofrequenzimetro/allenamento_corsa.php
http://www.adieta.it/esercizi_cardiofrequenzimetri.htm
Citazione di: Rampichino il 16 Giugno 2006, 16:12:54
Nella mia ignoranza mi sembra una MTB abbastanza solida, e di qualità accettabile.
In ogni caso è proprio vero: smontato dalla mia, e montato su questa..... Another Planet!!
Un'altra cosa. Precisa, sembra di andare sul velluto! Si accettano critiche, commenti e domande.
Grazie comunque a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato. :ok: magrebtzx :ok: magrebtzx :ok:
Sò tropp cuntent ! ! ! ! ! . . . . .
complimenti se ai preso quella mtb e perche' e stato amore a prima vista !!!! sei rimasto su una cifra non esasperata e avrai gia sentito la differenza della pedalata rispetto a quel cancello con le ruote!! (senza offesa) se eri un vicino di casa ti invitavo volentieri a fare un giro soft di innagurazione :ok: :ok: allora buon divertimento vale sempre (che lo sterro sia con noi) :bye: :bye:
Citazione di: gigiwild il 16 Giugno 2006, 22:44:27
che lo sterro sia con noi
Sempre! :riez: Grazie. La differenza si sente, eccome!!
Ha il manubrio più largo della nonnetta..... così mi ricorda un pò il TTR. #risatona#
Alura, i pedali automatici sono ganzi, però mi stanno un pò antipatiche le scarpette con l'aggancio: a camminare pel bosco con quegli affari..... ::)
Sono come quelle per le bici da strada, giusto? :dubbio:
Il cardiofrequenzimetro sarà la mia prossima spesa. Intanto mi sono preso un caschetto (mai avuto uno in vita mia :picchi: ) , una camel-bag (che servirà anche per la moto), e un computerino economico per la MTB.
il casco e un accessorio che non bisogna farne ameno per i pedali con gli attacchi rapidi io non mi ci trovo proprio ho comprato dei pedali da deca mi sembra 35 euri sono belli larghi mi trovo meglio con i piedi liberi anche se con i piedi agganciati ho notato che in salita la pedalata mi sembra piu' fluida
Ma perchè scrivete così tanto ? :acci: :incx: :incx: :incx: :incx: ho poco tempo per leggere e invece l'argomento mi interessa #crazy# #crazy# #crazy#
Rampichino ... complimenti per l'acquisto .... che salasso :riez: :riez: :riez: ma hai fatto bene, la mia Cotapaxi Land Rover avrà anche il nome di una 4x4 ma mi ha già detto che mi odia -ninzo'- ma quello potevo spendere e quello ho speso, alla fine mi ha permesso di ritrovare la voglia di pedalare e tanto mi basta ....
Zio, sei il solito guru ... a giorni prenderò il cardiofrequenz. e dedicherò un paio d'ore a 'infarinarmi' ... adesso vado a letto che domani si fa enduro :ciao:
Citazione di: Rampichino il 16 Giugno 2006, 23:35:11
Sempre! :riez: Grazie. La differenza si sente, eccome!!
Ha il manubrio più largo della nonnetta..... così mi ricorda un pò il TTR. #risatona#
Alura, i pedali automatici sono ganzi, però mi stanno un pò antipatiche le scarpette con l'aggancio: a camminare pel bosco con quegli affari..... ::)
Sono come quelle per le bici da strada, giusto? :dubbio:
Il cardiofrequenzimetro sarà la mia prossima spesa. Intanto mi sono preso un caschetto (mai avuto uno in vita mia :picchi: ) , una camel-bag (che servirà anche per la moto), e un computerino economico per la MTB.
Il camel bag è da urlo :ok: :ok: :ok: quando l'ho visto in spalla a Morèl ho pensato che tutto sommato se ne poteva fare a meno .... poi mia moglie me ne ha regalato uno e .... ILLUMINAZIONE .... mentre gli altri sudano e mangiano polvere tu sorseggi felicemente .... ecco magari meglio metterci del Gatorade al posto del Cabernet e non ti viene nemmeno sonno hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Rampichino il 16 Giugno 2006, 23:35:11
Sempre! :riez: Grazie. La differenza si sente, eccome!!
Ha il manubrio più largo della nonnetta..... così mi ricorda un pò il TTR. #risatona#
Alura, i pedali automatici sono ganzi, però mi stanno un pò antipatiche le scarpette con l'aggancio: a camminare pel bosco con quegli affari..... ::)
Sono come quelle per le bici da strada, giusto? :dubbio:
Il cardiofrequenzimetro sarà la mia prossima spesa. Intanto mi sono preso un caschetto (mai avuto uno in vita mia :picchi: ) , una camel-bag (che servirà anche per la moto), e un computerino economico per la MTB.
Il sopra delle scarpe e simile il sotto ha i tasselli tipo le scarpette x giocare ha calcio ci puoi camminare benissimo l'attacco non tocca in terra ed è piccolissimo :ciao:
Citazione di: MangiaErba il 17 Giugno 2006, 01:27:38
Rampichino ... complimenti per l'acquisto .... che salasso :riez: :riez: :riez: ma hai fatto bene, la mia Cotapaxi Land Rover avrà anche il nome di una 4x4 ma mi ha già detto che mi odia -ninzo'- ma quello potevo spendere e quello ho speso, alla fine mi ha permesso di ritrovare la voglia di pedalare e tanto mi basta ....
Grazie. :ok: Hai ragione, è "la voglia" che conta. Ed è ciò che ho ritrovato anch'io, .....tanto basta. ;)
Citazione di: MangiaErba il 17 Giugno 2006, 01:30:47
Il camel bag è da urlo :ok: :ok: :ok: quando l'ho visto in spalla a Morèl ho pensato che tutto sommato se ne poteva fare a meno .... poi mia moglie me ne ha regalato uno e .... ILLUMINAZIONE .... mentre gli altri sudano e mangiano polvere tu sorseggi felicemente .... ecco magari meglio metterci del Gatorade al posto del Cabernet e non ti viene nemmeno sonno hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha #risatona# #risatona#
Io devo ancora provarlo, ma era da tanto che lo volevo: quando ero in mula col TTanic che ansimavo come un mantice, lo vedevo lassù in cima che mi chiamava..... tipo miraggio!!
#risatona# hahaha #risatona# hahaha #risatona#
Citazione di: Xfox il 17 Giugno 2006, 15:56:13
Il sopra delle scarpe e simile il sotto ha i tasselli tipo le scarpette x giocare ha calcio ci puoi camminare benissimo l'attacco non tocca in terra ed è piccolissimo :ciao:
. . . . . Ummmhh..... pazz2 Mmollto interessante . . . . .
Adesso però mi rilasso per un pò; il portafogli è già stato invaso dai ragni. :riez: E mia moglie mi guarda già con sguardo minaccioso..... :spakk:
Mi sono salvato in calcio d'angolo dicendogli che adesso, con due bici, potremo andare a scarpinare insieme. :dubbio: Quindi dovrò prendere anche un seggiolino per il pargolo.....
.....e il caschetto, e..... :sob: :cry:
:riez:
Leggevo su un sito di MTB, che per uno peso come me (70 kg.) le ruote dovrebbero essere gonfiate tra le 2 e le 2.5 atmosfere..... :miii: :miii: :miii: :miii:
:dubbio: .....non è che si sò sbagliati con i valori dell' R-1 ? ? ? ? :confuso:
Io peso 85/90... non me lo ha consigliato nessuno ma mi trovo bene con le gomme a 3/3,5 atm..... e non faccio Xcountry....ci salto pure :bttr:
(però la mia è full-suspended :sigaro: )
Stasera stavo osservando la cassetta posteriore degli ingranaggi del cambio della bici.....
Ho notato che sollevando la bici, e facendo girare la ruota posteriore, questa gira dritta e senza oscillazioni, mentre il gruppo degli ingranaggi oscilla leggermente, (solo la cassetta). :dubbio:
E' regolare?? .....Misà che devo farla vedere a quello che me l'ha venduta.
.....Uhmmmm..... ::) Devo fare un Mea Culpa. :mvv:
Hem!! Anche se nessuno mi ha rivolto critiche od ultimatum, chiedo ufficialmente scusa al WM ed a tutto il popolo del forum per aver divagato così a lungo sul tema delle MTB, in questa sezione. magrebtzx
Ero partito allacciandomi all'enduro, ma effettivamente sono andato un pò troppo O.T. ::)
Prometto che queste sono le mie ultime domande relative alla bicicletta! :riez: :riez: :riez: :riez:
:bttr:
Citazione di: Rampichino il 19 Giugno 2006, 00:05:33
.....Uhmmmm..... ::) Devo fare un Mea Culpa. :mvv:
Hem!! Anche se nessuno mi ha rivolto critiche od ultimatum, chiedo ufficialmente scusa al WM ed a tutto il popolo del forum per aver divagato così a lungo sul tema delle MTB, in questa sezione. magrebtzx
Ero partito allacciandomi all'enduro, ma effettivamente sono andato un pò troppo O.T. ::)
Prometto che queste sono le mie ultime domande relative alla bicicletta! :riez: :riez: :riez: :riez:
:bttr:
Vuol dire che questa sarà una delle ultime risposte..... ;)
Se l'oscillazione è contenuta (diciamo +/-1mm misurato assialmente in corrispondenza del diametro esterno del pignone maggiore) io non mi preoccuperei più di tanto, tanto più che una volta in sella non te ne accorgeresti neanche.
Se, invece, è abbastanza marcata, ma, in questo caso, avresti anche problemi di cambiata, fallo presente a chi te l'ha venduta.
Ciao
Ivan
Citazione di: Rampichino il 19 Giugno 2006, 00:05:33
.....Uhmmmm..... ::) Devo fare un Mea Culpa. :mvv:
Hem!! Anche se nessuno mi ha rivolto critiche od ultimatum, chiedo ufficialmente scusa al WM ed a tutto il popolo del forum per aver divagato così a lungo sul tema delle MTB, in questa sezione. magrebtzx
Ero partito allacciandomi all'enduro, ma effettivamente sono andato un pò troppo O.T. ::)
Prometto che queste sono le mie ultime domande relative alla bicicletta! :riez: :riez: :riez: :riez:
:bttr:
nooooooooooooooooo arriviamo almeno fino a 200 risposte..... :riez: :riez: :riez:
Citazione di: e_1 il 19 Giugno 2006, 16:08:08
Vuol dire che questa sarà una delle ultime risposte..... ;)
Se l'oscillazione è contenuta (diciamo +/-1mm misurato assialmente in corrispondenza del diametro esterno del pignone maggiore) io non mi preoccuperei più di tanto, tanto più che una volta in sella non te ne accorgeresti neanche.
Se, invece, è abbastanza marcata, ma, in questo caso, avresti anche problemi di cambiata, fallo presente a chi te l'ha venduta.
Ciao
Ivan
Sì, l'oscillazione è contenutisima, un millimetro scarso. Probabilmente è normale, e comunque non si avverte durante la marcia, e non crea problemi alla cambiata. :ok:
Citazione di: andrea.saviane il 19 Giugno 2006, 18:49:56
nooooooooooooooooo arriviamo almeno fino a 200 risposte..... :riez: :riez: :riez:
:riez: #risatona# :riez: #risatona# :riez: #risatona# :riez:
:bye:
ecco fatto msg 200 :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
:ok:
Seeee..... In confronto ad altri (sensa fare nomi) siamo ragazzi! ::)
.....SO' RAGAZZI!.... SO' RAGAZZZII!!.....
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
ho letto qua e la i post magrebtzx e devo dire che ieri sera preso da mania di emulazione :xxx: sono montato in sella e ho fatto 1ora e 20 di fuori strada in montanbike :bttr: :bttr:
e non sono morto -dead-anzi questa sera si replica :bttr: :bttr:
ho in effetti sentipo molti più profumi e ho visto 3 conigli un gufo e un falchetto :dubbio: cose che in moto non vedi o non noti
grazie :banana: :banana:
Citazione di: Rampichino il 18 Giugno 2006, 23:44:52
Stasera stavo osservando la cassetta posteriore degli ingranaggi del cambio della bici.....
Ho notato che sollevando la bici, e facendo girare la ruota posteriore, questa gira dritta e senza oscillazioni, mentre il gruppo degli ingranaggi oscilla leggermente, (solo la cassetta). :dubbio:
E' regolare?? .....Misà che devo farla vedere a quello che me l'ha venduta.
Sei sicuro che sia storta? e che invece non siano i denti un po storti? se sono i denti sono un pò piegati x aiutare la cambiata :ciao:
Domenica scorsa il Mortirolo per testare i freni della nuova biciclettina che mi sono costruito (mi ci pagavo 3 43f :sciopp: ).
Appena finisco gli esami testo un po' la Marzocchi sullo sterrato :riez:
Citazione di: giogio il 20 Giugno 2006, 17:03:54
ho letto qua e la i post magrebtzx e devo dire che ieri sera preso da mania di emulazione :xxx: sono montato in sella e ho fatto 1ora e 20 di fuori strada in montanbike :bttr: :bttr:
e non sono morto -dead-anzi questa sera si replica :bttr: :bttr:
ho in effetti sentipo molti più profumi e ho visto 3 conigli un gufo e un falchetto :dubbio: cose che in moto non vedi o non noti
grazie :banana: :banana:
Sono contento che hai ripreso a pedalare. :ok: Io non abbandonerò l'enduro :nonsi: però voglio affiancarlo permanentemente alla MTB! :mvv:
Citazione di: Xfox il 20 Giugno 2006, 19:51:28
Sei sicuro che sia storta? e che invece non siano i denti un po storti? se sono i denti sono un pò piegati x aiutare la cambiata :ciao:
No! No! La cassetta è dritta. E' che quando faccio girare la ruota posteriore (sollevando la bici) si nota che questa oscilla lievemente. Cioè, quando la ruota gira sensa pedalare la cassetta ovviamente rimane ferma, e da ferma oscilla! L'oscillazione è dovuta alla rotazione del mozzo, che mette in movimento gli organi interni alla cassetta stessa, (penso). -ninzo'-
Citazione di: 4-VALVES il 20 Giugno 2006, 20:42:05
Domenica scorsa il Mortirolo per testare i freni della nuova biciclettina che mi sono costruito (mi ci pagavo 3 43f :sciopp: ).
Appena finisco gli esami testo un po' la Marzocchi sullo sterrato :riez:
Grande! A me, da profano, sembrano un miracolo della tecnica le J3. :riez:
Faccio progressi ad ogni uscita, ed oggi ho anche affrontato un bel sentierino in discesa tutto sassi e radici: che spettacolo la forcella ammortizzata! Per non parlare del cambio! :rir:
Abituato com'ero con la vecchia bici, quì sopra mi sembra di essere salito sul Blu-Tornado!! :riez:
:bttr:
Citazione di: giogio il 20 Giugno 2006, 17:03:54
ho letto qua e la i post magrebtzx e devo dire che ieri sera preso da mania di emulazione :xxx: sono montato in sella e ho fatto 1ora e 20 di fuori strada in montanbike :bttr: :bttr:
e non sono morto -dead-anzi questa sera si replica :bttr: :bttr:
ho in effetti sentipo molti più profumi e ho visto 3 conigli un gufo e un falchetto :dubbio: cose che in moto non vedi o non noti
grazie :banana: :banana:
Vuoi provare un giro della Mangia Tour ? (da un mese specializzata anche in MTB) .... compreso guado del Ticino con bici sulle spalle :girrrr: ... LE CORDE NON SERVONO .... ma camere d'aria di ricambio, leve, mastice e Fast SI :mvv: :mvv: :mvv:
Ho già bucato 5 volte in una quindicina di uscite (compreso oggi), il bello è che stalloni con un pezzo di plastica e in 2 minuti hai la gomma bella e riparata .... è il gonfiarla che rompe
Ah ragazzi ... ho preso il cardio-coso ..... 'na vera rottura di palle .... c'era un cane che mi correva dietro ... io mi sentivo tranquillo, ma il coso faceva BEEP BEEP BEEP ... al cardio-coso non puoi mentire hahaha hahaha hahaha
Laciate perdere le camere d'aria che bucate sempre, prendete le tubeless (magari con i freni a discho che non fanno scaldare i cerchi) e riducete del 90% le forature.
Citazione di: MangiaErba il 21 Giugno 2006, 00:52:19
Vuoi provare un giro della Mangia Tour ? (da un mese specializzata anche in MTB) .... compreso guado del Ticino con bici sulle spalle :girrrr: ... LE CORDE NON SERVONO .... ma camere d'aria di ricambio, leve, mastice e Fast SI :mvv: :mvv: :mvv:
Ho già bucato 5 volte in una quindicina di uscite (compreso oggi), il bello è che stalloni con un pezzo di plastica e in 2 minuti hai la gomma bella e riparata .... è il gonfiarla che rompe
Ah ragazzi ... ho preso il cardio-coso ..... 'na vera rottura di palle .... c'era un cane che mi correva dietro ... io mi sentivo tranquillo, ma il coso faceva BEEP BEEP BEEP ... al cardio-coso non puoi mentire hahaha hahaha hahaha
quando metterò a riposo l'XR verrò a fare un giretto in MTB dalle tue parti.............
con dei mezzi così leggeri, non oso immaginare dove andremo ad infilarci ........
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
prima però devo guarì...... :stamplllll: :stamplllll: :stamplllll: :sob: :sob: :incx: :incx:
Citazione di: 4-VALVES il 21 Giugno 2006, 12:01:13
Laciate perdere le camere d'aria che bucate sempre, prendete le tubeless (magari con i freni a discho che non fanno scaldare i cerchi) e riducete del 90% le forature.
Costano molto?
A proposito..... ma i pneumatici a che pressone vanno gonfiati in off??
Ultimissimissima domanda: lo sterzo a che altezza và messo? .....Meglio alto o basso??? .....Io l'ho messo tutto basso. :dubbio:
Citazione di: Rampichino il 21 Giugno 2006, 14:27:14
Costano molto?
A proposito..... ma i pneumatici a che pressone vanno gonfiati in off??
Ultimissimissima domanda: lo sterzo a che altezza và messo? .....Meglio alto o basso??? .....Io l'ho messo tutto basso. :dubbio:
Lo sterzo ... :acci: :acci: :acci: TROPPI AUTOSCONTRI DA PICCOLO hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha SI CHIAMA "VOLANTE" hahaha hahaha hahaha hahaha
. . . . . Ma il volante non è quello tondo ? ? :dubbio:
Vabbè, il manubrio!! :girrrr: #risatona#
Citazione di: Rampichino il 21 Giugno 2006, 14:27:14
Costano molto?
A proposito..... ma i pneumatici a che pressone vanno gonfiati in off??
Ultimissimissima domanda: lo sterzo a che altezza và messo? .....Meglio alto o basso??? .....Io l'ho messo tutto basso. :dubbio:
Intanto segnalo per tutti i milanesi e varesotti il mio punto di riferimento per l'acquisto di... tutto: www.gambacicli.it
Le gomme UST costano sui 50 euro, i cerchi sui 600 euro.
I migliori sono i crossmax ma se si vuole risparmiare anche i crossland costano la metà e fanno lo stesso servizio.
Anche per le gomme da gambacicli hanno delle buone offerte per le geax che con 50 euro ne porti a casa 2 (sto porvando ora le geax argo visto che le michelin XCR perdevano i tasselli).
Il manubro va tenuto in base a quello che devi fare e a come ti trovi.
Di solito alto è una posizione da passeggio o da discesa, basso da salita tosta o da competizione.
Citazione di: MangiaErba il 21 Giugno 2006, 00:52:19
Vuoi provare un giro della Mangia Tour ? (da un mese specializzata anche in MTB) .... compreso guado del Ticino con bici sulle spalle :girrrr: ... LE CORDE NON SERVONO .... ma camere d'aria di ricambio, leve, mastice e Fast SI :mvv: :mvv: :mvv:
Ho già bucato 5 volte in una quindicina di uscite (compreso oggi), il bello è che stalloni con un pezzo di plastica e in 2 minuti hai la gomma bella e riparata .... è il gonfiarla che rompe
Ah ragazzi ... ho preso il cardio-coso ..... 'na vera rottura di palle .... c'era un cane che mi correva dietro ... io mi sentivo tranquillo, ma il coso faceva BEEP BEEP BEEP ... al cardio-coso non puoi mentire hahaha hahaha hahaha
Se una volta che fai un'uscita hai voglia di farmi un fischio mi aggrego volentieri, di bei percorsi dalle tue parti non ne ho mai fatti: vado quasi sempre sulle montagne sopra Bergamo :1:
Citazione di: 4-VALVES il 21 Giugno 2006, 18:43:57
Se una volta che fai un'uscita hai voglia di farmi un fischio mi aggrego volentieri, di bei percorsi dalle tue parti non ne ho mai fatti: vado quasi sempre sulle montagne sopra Bergamo :1:
Ecco, se per esempio venivi stasera, ti vedevi un cojone che si ribaltava di testa tra i sassi di un antico letto di fiume (il Ticino scorre 60/70 metri più in basso) e si rompeva un dito per non rompersi i denti.
Male fa male, non so se è rotto, domani me lo stecco ed esco ancora ... se mi passa l'entusiasmo è finita ... intanto ho già perso 8 kg. in una ventina di gg. :ok: :ok: :ok:
Ti porterò volentieri ma prima fammi fare un po' di fiato perchè i miei giri sono di circa 25/30 km (pochi per farti venire da MI)
Citazione di: MangiaErba il 22 Giugno 2006, 01:00:42
Ecco, se per esempio venivi stasera, ti vedevi un cojone che si ribaltava di testa tra i sassi di un antico letto di fiume (il Ticino scorre 60/70 metri più in basso) e si rompeva un dito per non rompersi i denti.
Male fa male, non so se è rotto, domani me lo stecco ed esco ancora ... se mi passa l'entusiasmo è finita ... intanto ho già perso 8 kg. in una ventina di gg. :ok: :ok: :ok:
Ti porterò volentieri ma prima fammi fare un po' di fiato perchè i miei giri sono di circa 25/30 km (pochi per farti venire da MI)
Azz, mi spiace che ti sei fatto male. Speriamo nulla di grave :stamplllll:
Sopravvivere alla moto per spaccarsi in bicicletta è un peccato, soprattutto quando si inizia a prenderci gusto.
Per la lunghezza dei giri non ti preoccupare, ne faccio anche di più brevi (mangari con il 20% di pendenza per 15 km di sterrato ma più brevi :D ). Quando vuoi chiama pure che sono quasi sempre disponibile.
Ragazzi, sarà che sono um'impedito..... però io fatico di più col TTR che con la bici!! :rishock:
Oggi sono entrato in una mula sconosciuta, tutta lastre di pietra, sassoloni rotolanti e rami grossi come gambe.
Con una temperatura di 30° ero bardato con tutte le protezioni immaginabili (mi mancava solo la conchiglia); in più punti alberi caduti in mezzo al sentiero, che dovevi spalmarti sulla sella per passarci sotto.
A destra la montagna, a sinistra un dirupo di una quarantina di metri buoni; frane e smottamenti lungo il percorso.....
:cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: :cacc:
Al secondo gradone avevo già dimezzato la provvista d'acqua (grande invenzione il camel-bag :ok: ).
Alla terza caduta la spugna della mascherina era satura, ed il sudore che mi colava sugli occhi mi appannava la vista.
Ed alla fine l'ho visto..... Il Gradone dell'Umiltà!! Fiero ed inviolabile mi osservava dall'alto, e mi ha detto: "Vieni da me, che ti spacco il :ciapet: "
Io c'ho pensato un pò sù, ho fatto un'inchino magrebtzx e gli ho detto :nonsi: "Nummipassamancopeacapa!"
Non vi dico per girare la moto senza finire nel precipizio!.... Un'operazione da Hulk-McGhiver.
Alla fine ce l'ho fatta: avevo i sudori freddi, brividi e tremarella; ed in quelle condizioni dovevo tornare in discesa. :shock:
Ho pensato alla mia famiglia, e mi sono chiesto se avesse senso tutto ciò. :dubbio:
Ma visto che io sono così gnucco che difficilmente riesco a dare un senso a qualche cosa, mi sono detto: "Ce la devo fare!" :contrar:
La moto scorreva anche troppo bene, perchè di controllo da parte mia ce n'era davvero poco (ero a pezzi): sopra a quei sassoni mobili scartava a destra e a manca, ed io facevo di tutto per non finire di sotto (però ho constatato che nonostante le forcelle sfilate di tre centimetri, si comporta bene anche nelle discese toste) .
Dopo tutto questo penare, finalmente, sono tornato da dove ero partito: ho buttato la moto da una parte sul prato, e mi sono accasciato al suolo ansimando e pocciando dal camel-bag come uno che è appena riuscito a sfuggire ad un'orso imbufalito.
NON HO MAI SUDATO TANTO IN VITA MIA ! ! ! ! ! :sciopp: Nemmeno in bicicletta.....
Le foto le ho fatte in un tratto facile rispetto al resto del percorso, perchè nei tratti difficili, mentre gridavo e pregavo, ho fatto voto che se fossi tornato sano e salvo non avrei scattato altre foto. :sob: (e anche perchè non c'erano molti posti dove fermarsi).
Mi sono letto tutte e 9 le pagine di questo thread e vi ringrazio perchè mi avete tolto qualche dubbio che avevo per l'acquisto della mia possima mtb. Se avete ancora voglia di dare un aiuto anche a me mi farò fare a breve un preventivo da un bici garage della mia zona ma ho gia un'idea di quello che andrò a spendere e componentistica:
Telaio, forcella ammortizzata (solo davanti) regolabile e bloccabile tutto della ELEVEN, cambio shimano deore, freni a disco pneumatici (sempre che non costino una follia), e via.
Cosa ne pensate?
Prezzo? Sui 900...
L'altra settimana mi sono sparato l'alpe del Vicerè con quel cancello che mi ritrovo. La testa aiuto più della preparazione fisica...
Siete forti!
??? ??? ???
Bhè! Direi che 900 euri sono un buon budget! :sbavav:
clap
A più di un mese di distanza dall'apertura di questo thread, e dalla mia riconciliazione con il mezzo a pedali, posso adesso fare il punto della situazione, riallacciandomi al tema iniziale delle mie riflessioni:
In questa mesata mi sono messo sotto, seguendo i consigli di Zio-Bel e degli altri amici del forum, ed i risultati già si vedono..... con la bici, ma soprattutto con la moto!
Vi dico solo che il TTR mi sembra un pò più piccolo! :riez: Cioè lo controllo meglio: me lo giostro con tutt'altra reattività rispetto a prima, e non mi sembra più quel bestione transatlantico che mi fiondava per forza d'inerzia in cima alle mulattiere..... adesso ce "lo porto" io in cima. (tranne quando trovo il "Gradone dell'Umilà" magrebtzx , vedi sopra).
Adesso riesco a spararmi 40 - 50 km in fuoristrada senza mai appoggiare il sederuccio d'oro sulla sella.
Ed è quì il cambiamento più importante: le gambe ed il fiato. :mvv:
Non mi affatico più in off dopo poco che saltello e zampetto nei tratti difficili..... le gambe sono sempre lì, in forma e ben piantate sulle pedane, pronte e reattive per affrontare l'ostacolo successivo.
Il fiato è aumentato: mi fermo quando ho sete, ma la mia "autonomia" è decisamente cresciuta, e non di poco! Anche la "mula impossibile", di cui racconto nel mio post precedente, solo un mese fà non c'avrei nemmeno provato a farmela. .....e se non ce l'ho fatta a superarla è probabilmente più per mancanza di tecnica, che di resistenza fisica.
Pure le braccia sembrano avere dei giovamenti. Mi sembra di essere tornato a 20 anni, quando avevo il 350: butto il manubrio a destra e a sinistra con una facilità, che sembra quasi che il TTRattore sia dimagrito!!
:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
Tutte queste riflessioni le ho fatte oggi; dopo che sono tornato da una bella uscita in off, su tratti che già conoscevo (tranne alcuni) e che prima mi impegnavano fisicamente non poco.
Stasera invece mi sembravano scorrevolissimi, e sono rientrato a casa perchè era tardi, ma avrei potuto macinare il doppio dei chilometri tranquillamente se avessi avuto più tempo.
Morale: prenditi una MTB..... sarà come cambiare moto!! :riez: :riez: :riez: :riez:
:bttr:
Ah! Dimenticavo..... Nella guida in discesa le cose migliorano tanto: si affina la tecnica di guida con la MTB, e magicamente aumenta la sicurezza con la moto.
Provare per credere! :ok:
ragazzi, mi sono appena sparato le NOVE pagine del thread.....
e m'avete fatto venir voglia....
cioè, era un po' che ci pensavo, che ne avevo parlato anche con un amico (che non ha la moto) e però ero un po' titubante
ma adesso ho letto qua e là, sfogliato anche qualche pagina in giro, e sono dell'idea che quasi quasi..... Sono solo preoccupato che rischio di prendere la Mtb e non usarla dopo il 2°/3° mese..... ma magari c'è il mangia che mi stimola....
va beh..... grazie di tutto a tutti, mi sa che sabato mattina vado a fare un salto al decathlon, poi ci ripenso...
ah, un parere, ben conscio che più si spende meno si spende, ma visto anche il riscio della mia accidia..... che ne pensate di questa (trovata su di un link postato da non mi ricordo chi)
Olympia Hi-Tech
- telaio con tubazioni columbus Alloy
Gruppo Alivio / Acera 24 V - forcella RST bloccabile
solo Large e Extra Large
PROMOZIONE 399 EURO
http://www.gambacicli.it/olympia.htm
dimenticavo, e quest'altra?
http://www.nencinisport.it/update14/details.php?art=28565&svv_src=28565-kelkoo-ppc
Io non andrei sotto la Olympia Pro-Tech Alpina. -ninzo'-
Il discorso che hai fatto è giusto: c'è la paura che uno spenda dei soldi, e poi dopo un pò si stanchi ed abbandoni la bici in garage.....
In fondo anche sulla più costosa tocca "pedalare"! :riez:
Penso che uno debba rifletterci sù per avere le idee chiare: la bici, come l'enduro, la palestra, lo sport in genere, o qualunque altra passione, richiede un minimo di sacrificio e dedizione.
Ci saranno dei momenti in cui si è demotivati, o stanchi, o abbattuti..... ma bisogna avere la forza di perseverare! Penso che poi le soddisfazioni vengano da sole, e siano grandi.
E' un pò come costruire oggi qualcosa che poi ti ritroverai domani. La partenza è dura e faticosa (ci vuole umiltà) ma dopo . . . . . :rir: :banana:
Citazione di: Pigio il 30 Giugno 2006, 00:45:32
ma magari c'è il mangia che mi stimola....
Il Mangia è a tua disposizione ;D ;D ;D
Ma a me chi mi stimola ? :acci:
Il problema è che io il W.End se esco esco con la moglie oppure in moto con qualche cinghiale di recupero ... in MTB esco in media un giorno si ed uno no per un paio d'ore nel primo pomeriggio.
Non preoccuparti per l'uso che ne farai .... all'inizio è la bici nuova a spingerti, poi man mano che vai sentirai proprio la voglia di un giretto ... almeno per me è andata così.
ragazzi, un consiglio....
oggi sono andato da un ciclista in zona che me navevano parlato abbastanza bene, e gli ho chiesto che mi consigliava,
al che mi fa vedere questa bici, (che ho ritrovato sul sito ufficiale del produttore)
http://www.ciclielios.com/cod_101_06.htm
il prezzo mi dice sui 400 euri trattabili (magari poi se ti interessa veramente ti tiro via qualcosa) e mi fa vedere il listino che è data a 470...
che e dite?
Citazione di: Pigio il 05 Luglio 2006, 12:28:48
ragazzi, un consiglio....
oggi sono andato da un ciclista in zona che me navevano parlato abbastanza bene, e gli ho chiesto che mi consigliava,
al che mi fa vedere questa bici, (che ho ritrovato sul sito ufficiale del produttore)
http://www.ciclielios.com/cod_101_06.htm
il prezzo mi dice sui 400 euri trattabili (magari poi se ti interessa veramente ti tiro via qualcosa) e mi fa vedere il listino che è data a 470...
che e dite?
Non me ne intendo (e non me ne intenderò mai ... vedi Moto...) a vederla sembra sfiziosa .... ;D
A TUTTI GLI INTERESSATI
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?PHPSESSID=303461e3c1c239946722b5136548b043&topic=26574.0
Dite la vostra :ok:
Citazione di: Pigio il 05 Luglio 2006, 12:28:48
ragazzi, un consiglio....
oggi sono andato da un ciclista in zona che me navevano parlato abbastanza bene, e gli ho chiesto che mi consigliava,
al che mi fa vedere questa bici, (che ho ritrovato sul sito ufficiale del produttore)
http://www.ciclielios.com/cod_101_06.htm
il prezzo mi dice sui 400 euri trattabili (magari poi se ti interessa veramente ti tiro via qualcosa) e mi fa vedere il listino che è data a 470...
che e dite?
Come MTB per iniziare o per fare scampagnate sportive secondo me andrebbe benissimo ed è un ottimo prezzo. Poi eventualmente ci si potrebbe fare qualche aggiornamento nel tempo per quanto riguarda la componentistica.
ci sono anche io, certo non con una bici super, ma per le mie esigenze in questo campo basta e avanza, in piu in bici mi faccio volentieri chilometri in asfalto sulle strade di campagna e in piu 10 chilometri al giorno a me bastano, giusto per tenermi in movimento.
e una scott voltage yz4, ho cambiato solo gomme e i pedali
ma ho anche una domanda, quando pedalo si sentono i botti, secondo me sono andati i cuscinetti dei pedali. riesco a riparare il problema a casa o servono chiavi speciali? di bici non me ne intendo per niente. -ninzo'-
vi metto una foto, ciao
http://img150.imageshack.us/my.php?image=14242848jo.jpg
Io mi stò facendo una cultura in questi giorni.
. . . . . Mi sembra che per smontare il movimento centrale sia necessaria una chiave apposita.
Non penso che costi un'esagerazione però. -ninzo'-
LA chiave per il movimento centrale io la ho presa al decathlon quanlche anno fa... se no le hanno cambiate erano di ottima qualità e costicchiavano. Però ce ne sono 2 tipi a seconda del tuo movimento centrale.
Citazione di: Rampichino il 05 Luglio 2006, 16:20:38
Io mi stò facendo una cultura in questi giorni.
. . . . . Mi sembra che per smontare il movimento centrale sia necessaria una chiave apposita.
Non penso che costi un'esagerazione però. -ninzo'-
Hai vari opzioni.
Ottimi sono gli attrezzi della ParkTool anche se a dire il vero costicchiano.
Per quel che riguarda le chiavi del movimento centrale, occorrerebbe sapere se è:
registrabile o a cartucci e nel caso sia c cartuccia se del tipo a perno quadro, Isis, Octalink oppure ad asse passante , in quanto ognuno di questi ha una ghiera diversa.
E1
Citazione di: Rampichino il 18 Giugno 2006, 23:44:52
Stasera stavo osservando la cassetta posteriore degli ingranaggi del cambio della bici.....
Ho notato che sollevando la bici, e facendo girare la ruota posteriore, questa gira dritta e senza oscillazioni, mentre il gruppo degli ingranaggi oscilla leggermente, (solo la cassetta). :dubbio:
E' regolare?? .....Misà che devo farla vedere a quello che me l'ha venduta.
devi stringere la ghiera che trattiene la cassetta.. la tua è una di quello senza ragno e si smollano.
ti ci vorrebbe una chiave apposita (7eu shimano) ma se è solo per stringere dovresti riuscirci con un cacciavite e un martellino.
fallo perkè è pericoloso se ti si smolla molto, specie se hai i pedali clipless
Citazione di: e_1 il 07 Luglio 2006, 15:54:33
Hai vari opzioni.
Ottimi sono gli attrezzi della ParkTool anche se a dire il vero costicchiano.
Per quel che riguarda le chiavi del movimento centrale, occorrerebbe sapere se è:
registrabile o a cartucci e nel caso sia c cartuccia se del tipo a perno quadro, Isis, Octalink oppure ad asse passante , in quanto ognuno di questi ha una ghiera diversa.
E1
:ok: Grazie e_1 :ok: Però non ho idea del tipo di movimento centrale installato sulla mia Whistle..... -ninzo'- :riez:
Citazione di: aniceto il 07 Luglio 2006, 16:16:07
devi stringere la ghiera che trattiene la cassetta.. la tua è una di quello senza ragno e si smollano.
ti ci vorrebbe una chiave apposita (7eu shimano) ma se è solo per stringere dovresti riuscirci con un cacciavite e un martellino.
fallo perkè è pericoloso se ti si smolla molto, specie se hai i pedali clipless
La bici è nuova di pacca. L'ho riportata da chi me l'ha venduta (persona gentilissima e penso anche competente).
Ha fatto un controllino generale "post-vendita" , e gli ho fatto notare l'oscillazione..... Mentre lo stavo facendo lui mi ha preceduto dicendomi: "Scommetto che mi vuoi chiedere perchè il pacco pignoni posteriore oscilla! (lo chiedono tutti)".
:o Io gli rispondo di sì, e lui mi dice che "lo deve fare". E' un gioco (davvero minimo) che agevola la cambiata, facilitando il passaggio della catena da un'ingranaggio all'altro.
Non sò se ha detto una fesseria. -ninzo'- Però pensandoci la cosa è plausibile, e non comporta problemi alla pedalata . . . . . la bici và bene.
Non ho idea di cosa siano i pedali "clipless", :dubbio: ma non penso di averli..... :riez: (sono normalissimi pedali dentellati ::)).
Ciao Rampi...COMPLIMENTI!!!
Ma la moto che fine ha fatto?
Si va domenica, queste piogge mi hanno fatto venire voglia di pantano...
:gnam:
Ciao Taribo!
La moto è ancora calda! :riez: Praticamente un giorno col TTR e uno con la MTB..... :bttr:
Oggi dovevo uscire in enduro. Poi è arrivato il diluvio di Zeus!! :contrar: (la moto era già abbastanza pulita).
Domenica sono libero, (al 99%) se vuoi si può andare..... Così si scarica anche un pò la tensione per la finale dell'Italia. ::)
Oltre alla fangazza :gnam: c'è di buono che ha anche rinfrescato un pò! :rir:
Citazione di: Rampichino il 07 Luglio 2006, 23:32:20
Ciao Taribo!
La moto è ancora calda! :riez: Praticamente un giorno col TTR e uno con la MTB..... :bttr:
Oggi dovevo uscire in enduro. Poi è arrivato il diluvio di Zeus!! :contrar: (la moto era già abbastanza pulita).
Domenica sono libero, (al 99%) se vuoi si può andare..... Così si scarica anche un pò la tensione per la finale dell'Italia. ::)
Oltre alla fangazza :gnam: c'è di buono che ha anche rinfrescato un pò! :rir:
Speriamo bene, ho cambiato il filo frizione e lavato il filtro perchè zozzo...ma ieri la moto dava qualche singhiozzo speriamo che era il filtro lercio perchè altrimenti devo trovare una candela nuova per escludere anche quello, comunque domattina la provo e in qualche modo si fa!!!
A presto, postiamoci domani che si organizza una sgranchita di gambe!!!
???
:ok: OK!
Sicuramente non è niente di grave, però i singhiozzi mi sembra strano che dipendano dal filtro dell'aria.
Al limite, se è proprio intasato, dovresti avere un calo di rendimento..... ma costante.
-ninzo'- Forse dipende dall'alimentazione (benzina, carburatore) o come hai detto tu da un problema elettrico..... la candela per esempio.
Citazione di: Rampichino il 16 Giugno 2006, 23:35:11
Sempre! :riez: Grazie. La differenza si sente, eccome!!
Alura, i pedali automatici sono ganzi, però mi stanno un pò antipatiche le scarpette con l'aggancio: a camminare pel bosco con quegli affari..... ::)
Sono come quelle per le bici da strada, giusto? :dubbio:
Ciao Rampi, come va la gamba?
di scarpe, e di pedali automatici, ce n'è per tutti i gusti, guarda qui:
http://www.cambriabike.com/ShopDisplayProducts.asp?ID=149&cat=Pedals+Clipless+MTN
e qui:
http://www.cambriabike.com/ShopDisplayProducts.asp?ID=125&cat=Shoes+MTN
Io ho scelto pedali Crank Bros Mallet: rispeddo agli SPD Shimano permettono un po' di gioco al piede, e si usano bene anche senza agganciare la scarpa (e in certe discese cazzutielle è meglio il piede libero ;) )
Scarpe: ho sempre detestato il look "racing", e i colori sgargianti...: mi sono trovato sempre bene con scarpe Shimano tipo queste:
http://www.cambriabike.com/shopexd.asp?id=21734
ma le mie sono un modello vecchio, comunque dal look molto rilassato, e con la suola da trecking, però rigida, come dev'essere per la bici.
Esco, vado a farmi una pedalata in pianura... :D
Ola a tutti, bello 'sto 3d... :cool:
IO ho una Wilier in alluminiio con carro posteriore Easton, gruppo XTR-XT, cmq bici assemblata da me...
Solo che essendo da solo la esco molto poco...
Appena mi rimetto dai postumi del TTR ricomincio ad uscire... :stamplllll:
Cmq okkio alla pedivella destra che ha il filetto al contrario, se dovete smontare il pedale.
IO come pedali ho gli Shimano spd 505, e come scarpe le SIDI.
Citazione di: BelRay il 08 Luglio 2006, 09:45:11
Ciao Rampi, come va la gamba?
di scarpe, e di pedali automatici, ce n'è per tutti i gusti, guarda qui:
http://www.cambriabike.com/ShopDisplayProducts.asp?ID=149&cat=Pedals+Clipless+MTN
e qui:
http://www.cambriabike.com/ShopDisplayProducts.asp?ID=125&cat=Shoes+MTN
Io ho scelto pedali Crank Bros Mallet: rispeddo agli SPD Shimano permettono un po' di gioco al piede, e si usano bene anche senza agganciare la scarpa (e in certe discese cazzutielle è meglio il piede libero ;) )
Scarpe: ho sempre detestato il look "racing", e i colori sgargianti...: mi sono trovato sempre bene con scarpe Shimano tipo queste:
http://www.cambriabike.com/shopexd.asp?id=21734
ma le mie sono un modello vecchio, comunque dal look molto rilassato, e con la suola da trecking, però rigida, come dev'essere per la bici.
Esco, vado a farmi una pedalata in pianura... :D
Ciao BelRay! :bye: Dov'eri finito?
La gamba (non la terza ;D ) và alla grande! Impegni permettendo cerco di mantenermi su due - tre ore di pedalata soft al giorno, un giorno sì ed uno no.
Seguo i tuoi consigli, anche se non mi sono preso il cardiofrequenzimetro, e i risultati si vedono. Ora come ora faccio una trentina di chilometri senza tanti problemi, riesco a pedalare anche in off se le salite non sono troppo estreme :o , e in discesa è davvero una goduria. Su bitume l'altro giorno ho provato ad attaccare una strada di montagna (praticamente con il rapporto più corto ::) ) ma quel giorno ho fatto solo 15 km.
Dalle mie parti le zone pianeggianti scarseggiano, quindi per non far salire troppo la frequenza cardiaca sfrutto i rapporti corti. -ninzo'-
Mi sono preso anche il porta-bici per l'auto, e la vecchia MTB l'ho rimessa a posto (cambiato pneumatici, ecc.) e ciò schiaffato sù il seggiolino per il bimbo.....
Così non si lamenta più neanche la moglie: metto a pedalare anche lei, carico il pargolo, e andiamo tutti in bici!! :riez: :riez:
In off però vado da solo. :akrd:
Grazie per i link Zio! Ho da farmi una cultura lì sopra..... Se non erro è un negozio on-line americano. :dubbio: Spediscono anche in Italia? Sono concorrenziali come prezzi?
Belle le scarpe Shimano, e rispetto alle altre non costano nemmeno uno sproposito.
Citazione di: Svalvolato il 08 Luglio 2006, 15:01:30
Ola a tutti, bello 'sto 3d... :cool:
IO ho una Wilier in alluminiio con carro posteriore Easton, gruppo XTR-XT, cmq bici assemblata da me...
Solo che essendo da solo la esco molto poco...
Appena mi rimetto dai postumi del TTR ricomincio ad uscire... :stamplllll:
Cmq okkio alla pedivella destra che ha il filetto al contrario, se dovete smontare il pedale.
IO come pedali ho gli Shimano spd 505, e come scarpe le SIDI.
Complimenti per la bici Svalvolato! :ok:
Cosa ti ha fatto il TTR?? :dubbio:
P.S. - O.T. : Oggi ho esorcizzato il "Gradone dell'Umiltà" (col TTR) . . . . . Solo che più avanti c'era il padre che mi aspettava!! :cry: :sob: :cry: :sob: :cry:
magrebtzx Grazie a Taribo & C. per il salvataggio. magrebtzx
:riez:
Grande Rampi...corta, coincisa, un'uscita questa volta così-così ma fa ben sperare per la prossima pazz2!!!
Dobbiamo imparare un pò di strade perchè il bitume non mi piace ed oggi l'abbiamo fatto un pò troppo... :'(
Ma mi sono divertito comunque nonostante il divorzio mancato che imcombe :riez:!!!
Ai prossimi gradoni...
:ciao:
Ero in ferie al'Elba, con la bici e la morosa :ok:
pedala, pedala: fai benissimo a sfruttare tutti i rapporti. Altrimenti perchè te li saresti comprati? ;D
Quando comincerai a fare un po' di salita, ti farò una proposta di meeting... Ti sarebbe comodo Castiglione dei Pepoli? e a circa 100km da casa mia, e più o meno dovrebbe essere a metà strada tra te e me, vero? Ci si potrebbe vedere per un giretto e una fiorentina ;D (scusaci, Mangiaerba...: sarebbe un'eccezione, per me... che sono "quasi" vegetariano :) )
Cambria è un negozio USA: si, hanno prezzi ottimi rispetto ai nostri, ti freghi un po' con le spese di spedizione, specialmente se poi ti applicano (ma non sempre lo fanno) il 20% di dazio, che si calcola sul prezzo TOTALE del prodotto, INCLUSE le spese di spedizione :(
In ogni caso, certe robe qui non le trovi, e a volte si fanno degli affaroni. C'è anche www.airbomb.com , anche se molte cose le trovi a prezzi migliori su ebay
Citazione di: taribo il 09 Luglio 2006, 15:03:51
Grande Rampi...corta, coincisa, un'uscita questa volta così-così ma fa ben sperare per la prossima pazz2!!!
Dobbiamo imparare un pò di strade perchè il bitume non mi piace ed oggi l'abbiamo fatto un pò troppo... :'(
Ma mi sono divertito comunque nonostante il divorzio mancato che imcombe :riez:!!!
Ai prossimi gradoni...
:ciao:
Mi trovi pronto! :ok: Svengo ma non mi arrendo! :riez:
Sono daccordo con te per quanto riguarda l'esplorazione: dobbiamo trovare percorsi "raccordati" ! .....Il mio problema è che non ho memoria, ed è per questo che mi piacerebbe saper adoperare un GPS, ma sono un schiappa anche lì! -ninzo'-
Anch'io mi sono divertito, e sono molto soddisfatto di essere riuscito a starvi dietro per quasi tutto il percorso..... Non credevo!
Se avessi i soldi andrei a trovare Fasola. :'(
Ma tu stai alla larga dai divorzi (se puoi) . . . . . La moto aspetta in garage e non protesta, se è necessario. Con le mogli non funziona propio alla stessa maniera..... ::)
:bttr:
Citazione di: BelRay il 09 Luglio 2006, 17:24:41
Ero in ferie al'Elba, con la bici e la morosa :ok:
pedala, pedala: fai benissimo a sfruttare tutti i rapporti. Altrimenti perchè te li saresti comprati? ;D
Quando comincerai a fare un po' di salita, ti farò una proposta di meeting... Ti sarebbe comodo Castiglione dei Pepoli? e a circa 100km da casa mia, e più o meno dovrebbe essere a metà strada tra te e me, vero? Ci si potrebbe vedere per un giretto e una fiorentina ;D (scusaci, Mangiaerba...: sarebbe un'eccezione, per me... che sono "quasi" vegetariano :) )
Cambria è un negozio USA: si, hanno prezzi ottimi rispetto ai nostri, ti freghi un po' con le spese di spedizione, specialmente se poi ti applicano (ma non sempre lo fanno) il 20% di dazio, che si calcola sul prezzo TOTALE del prodotto, INCLUSE le spese di spedizione :(
In ogni caso, certe robe qui non le trovi, e a volte si fanno degli affaroni. C'è anche www.airbomb.com , anche se molte cose le trovi a prezzi migliori su ebay
Mi intrippa il meeting! Castiglione dei Pepoli da casa mia dista 130 km (io stò a sud di Siena) , ma è comunque fattibile , soprattutto per la fiorentina ;D .
.....Bello anche AirBomb. :ok: Certo che anche sti americani c'hanno una bella cultura per quanto riguarda la bici.
Intanto io pedalo e padalo..... Oggi di ritorno da un'offata col TTR, mi son detto: se voglio esorcizzare le mule co sta nave, devo farcela a spararmi 100 km in bici!
:rishock: :rishock: :rishock: :rishock: :rishock:
F O R Z A
I T A L I A ! ! ! ! ! :banana:
Rampichì, c'è un problemino: io lavoro a turni, e ho pochissimi sabato-domenica liberi... ::)
Tu come sei messo? ce la fai a prendere un qualche giorno feriale?
Io di solito sono libero il sabato e la domenica,
e quest'anno ho già fatto fuori anche tutte le ferie per seguire il mio pargoletto.....
Però penso che sia fattibile. Devo vedere quando torno al lavoro come stò messo coi riposi ecc.
Riaggiorniamoci i primi di agosto, che ti faccio sapere.
Hummm..... Devo chiedere al WM di mettere una faccina che và in bicicletta! :riez:
Benebenebene, :riez: organizziamoci!
per la faccina, con un po' di fantasia... c'è questa qui :bttr:
Sembra proprio che pedali!
...zzzz fra 20 minuti smonto e me n e vado a letto... buonanotte...zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
(http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif) (http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/17.gif)
...ma ci vorrebbe qualcosa di un po' più incisivo... ::)
Citazione di: BelRay il 10 Luglio 2006, 05:00:22
(http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/07.gif) (http://www.vocinelweb.it/faccine/sport/17.gif)
...ma ci vorrebbe qualcosa di un po' più incisivo... ::)
(http://generale.altervista.org/immagini/faccine/Trasporti/bici_03.gif) :ciapa:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Quello che gli sale in testa la bici, sembro io quando sono con mio figlio!! Ha! Ha! Ha! Ha!
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Rampichino il 08 Luglio 2006, 16:03:14
Complimenti per la bici Svalvolato! :ok:
Cosa ti ha fatto il TTR?? :dubbio:
Semplicemente si è rotta la rete elastica che teneva lo zaino sul codone mentre andavo al lavoro, e si è incastrato tra paramono e ruota mentre ero ad oltre 110km/h... :indif: mi sono fatti sui 300 mt sfregando sull'asfalto nuovo di una settimana :sob:
Sono in scatola di montaggio per ora, l'unico mezzo che posso utilizzare è il majesty perchè ho mezzo cu lo, mi manca ancora un pezzo di carne dalla chiappa sx... :stamplllll: le altre ferite mi stanno guarendo.
Azz..... Mi dispiace! :indif:
Auguri di pronta guarigione allora. :ok:
Occhio alla sistemazione del carico, mi raccomando! :shock:
:bye:
eccomi in ritardo ma eccomi, beati voi che vivete sulle alpi e vi beccate solo le discese, io sto sul mare e per scendere devo prima salire, e per un bel po di bitume, un bel po di sterrato e poi sì scende, io di bici ho la mia vecchissima ma efficentissima giant, che a dispetto di post che ho letto qui, pesa 11 kg ed e al nikel cromo molibdeno, ACCIAIO, mentre ho letto di bici in alluminio che pesano di piu......... :dubbio:........... e vi assicuro che si e schiantata negli anni contro alberi, gardrail muretti a secco, a volte qualche mio calcione ben assestato, e volata giu da dune senza di me, perche saltavo prima d'ammazzarmi, si e vero la pagai circa 1 milione , ma era un milione del 1993, (non lo dite a mio padre, ma penso di averci speso su perlomeno il doppio, tra campanellini e trombette varie).
ordinata, domani la vado a prendere......
cosa?
MMMmm... dunque, per quel che mi ricordo ha:
-telaio in alluminio;
-cambio post deore, deragliatore Sis XC 50, comandi shimano (pollice-indice);
-freni V-brake ma di una marca loro, con comando shimano;
- ruote Vuelta con raggi piatti, ma senza la predisposizione per il disco (costavano di + ma non so se pou ho voglia di montarci il disco;
-sospensione anteriore Suntor XCR regolabile e chiudibile con comando sul manubrio (questa gliel'ho fatta mettere da loro cambiando l'originale);
- contakm uscito così mentre trattavo sul prezzo...
più o meno è tutto...... secondo voi euro ? (così vedo se ho fatto l'affare o meno)
Bo!?! .....400 euri?? :dubbio:
:riez:
Ho cambiato genere, o meglio, sono tornato al mio primo amore (di 25 anni fa, quando di anni ne avevo 12)
Ecco il mio nuovo acquisto:
Vacca boia, che bella! :)
Non avrei mai l'abilità e il coraggio per usarla "come si deve" :(
...ma ammiro sinceramente chi ci sa fare clap
:dubbio: Ma, mi sbaglio, o per guidare quella ci vogliono gambe come martinetti idraulici?? :dubbio:
Comunque complimenti! Davvero bella! clap
Citazione di: e_1 il 15 Luglio 2006, 07:13:00
Ho cambiato genere, o meglio, sono tornato al mio primo amore (di 25 anni fa, quando di anni ne avevo 12)
Ecco il mio nuovo acquisto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: PAZZO !!! :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
Andare in BMX vuol dire farsi male lo sai?
Cmq auguroni e buon divertimento
Citazione di: jaquinta il 15 Luglio 2006, 20:24:15
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: PAZZO !!! :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:
BMX
:nonsi:
...TRIAL! :girrrr:
Citazione di: e_1 il 15 Luglio 2006, 07:13:00
Ho cambiato genere, o meglio, sono tornato al mio primo amore (di 25 anni fa, quando di anni ne avevo 12)
Ecco il mio nuovo acquisto:
:rishock:
Citazione di: BelRay il 15 Luglio 2006, 20:58:59
:nonsi:
...TRIAL! :girrrr:
Tempo fa se non sbaglio avevi postato un filmato che mi aveva lasciato cosi' :rishock:
Cercandolo ho trovato questi.... spettacolari :ok:
http://video.google.it/videoplay?docid=-1093867612485767594&q=trial+bike
http://video.google.it/videoplay?docid=-8010488735077764224&q=trial+bike
http://video.google.it/videoplay?docid=8035928397122447582&q=trial+bike
Citazione di: Juha il 15 Luglio 2006, 21:41:15
:rishock:
Tempo fa se non sbaglio avevi postato un filmato che mi aveva lasciato cosi' :rishock:
Cercandolo ho trovato questi.... spettacolari :ok:
http://video.google.it/videoplay?docid=-1093867612485767594&q=trial+bike
http://video.google.it/videoplay?docid=-8010488735077764224&q=trial+bike
http://video.google.it/videoplay?docid=8035928397122447582&q=trial+bike
:incx: Mannaggia ai 56k!! :contrar:
leggendo sto 3d s dopo aver scorrazzato un pò in Liguria con la MTB vorrei cambiarla .......
dai vostri consigli occorre stare un pò altini come budget ......
conoscete qualcuno che ne vende di buone usate? magari postando una foto? conoscenti però, mica annunci su e-bay o robe simili .....
in alternativa avrei trovato questa, che en pensate?
http://www.gambacicli.it/x-tas-y/kastle_vis_600_2003.jpg
grassie
ehm, però c'è solo da 20" ... (la producono 16" 18" e 20") .. chevvordì?
io sono alto 1,80 x 70 kg ..... potrebbe andarmi bene?
scusate l'ignoranza.........
Citazione di: lazzaro54 il 21 Luglio 2006, 12:55:11
ehm, però c'è solo da 20" ... (la producono 16" 18" e 20") .. chevvordì?
io sono alto 1,80 x 70 kg ..... potrebbe andarmi bene?
scusate l'ignoranza.........
Io 'ste robe nun le so ... sono andato al negozio e ho detto al tipo "Io faccio enduro (e lui mi ha guardato con disprezzo), dammi una bici che mi permetta di fare le stesse cose" ... e lui mi ha detto ... se accetti il fatto che ti tocca pedalare allora questa: e ne vedo una bellissima .... "Quanto ?", gli faccio, "900 euro per meno di così ti perdi i pezzi per strada" ....
ALla fine ne ho presa una in offerta della LandRover che di listino è a 299 sterline e la dava a 299 euro ... Pensavo fosse una cosina scarsina ma 4V mi ha detto che non sembra poi tanto male ... diciamo che sono contento, anche se non escludo un upgrade se questa nuova passione regge nel tempo
io disporrei anche del budget adeguato, il fatto è che non avendo montagne o boschi vicino, x usarla toglierei del tempo all'off.....
x girare nel parco vicino a casa quella che ho va + che bene .......
adesso aspetto pareri ed opinioni degli esperti su quella che ho proposto (che mi garba assai)..... magari qualcuno di loro ne vende una usata in buono stato ad un prezzo ragionevole.......
i'm wait...
Citazione di: lazzaro54 il 21 Luglio 2006, 12:50:55
leggendo sto 3d s dopo aver scorrazzato un pò in Liguria con la MTB vorrei cambiarla .......
dai vostri consigli occorre stare un pò altini come budget ......
conoscete qualcuno che ne vende di buone usate? magari postando una foto? conoscenti però, mica annunci su e-bay o robe simili .....
in alternativa avrei trovato questa, che en pensate?
http://www.gambacicli.it/x-tas-y/kastle_vis_600_2003.jpg
grassie
Bravo! clap Non sò darti dritte riguardo all'usato, ma quella che hai linkato mi sembra OK! :ok: Quanto la paghi?? :dubbio:
Citazione di: lazzaro54 il 21 Luglio 2006, 12:55:11
ehm, però c'è solo da 20" ... (la producono 16" 18" e 20") .. chevvordì?
io sono alto 1,80 x 70 kg ..... potrebbe andarmi bene?
scusate l'ignoranza.........
Premesso che anch'io sono ingnorante in materia, direi che la tua è propio quella da 20" : sei abbastanza "lungo", quindi quella da 16" NO senz'altro..... Forse quella da 18" ! ? ! ?
Fai una ricerchina con google, mentre mi informo. ;D
Citazione di: MangiaErba il 21 Luglio 2006, 13:15:06
Io 'ste robe nun le so ... sono andato al negozio e ho detto al tipo "Io faccio enduro (e lui mi ha guardato con disprezzo), dammi una bici che mi permetta di fare le stesse cose" ... e lui mi ha detto ... se accetti il fatto che ti tocca pedalare allora questa: e ne vedo una bellissima .... "Quanto ?", gli faccio, "900 euro per meno di così ti perdi i pezzi per strada" ....
ALla fine ne ho presa una in offerta della LandRover che di listino è a 299 sterline e la dava a 299 euro ... Pensavo fosse una cosina scarsina ma 4V mi ha detto che non sembra poi tanto male ... diciamo che sono contento, anche se non escludo un upgrade se questa nuova passione regge nel tempo
L'importante è pedalare Mangia! :rock: .....e poi, l'unica bici che sono riuscito a "smezzare" in vita mia, è stata la Graziella (pieghevole) di mia Madre! .....Quando avevo 10 anni. ::)
:riez:
Citazione di: lazzaro54 il 21 Luglio 2006, 14:57:39
io disporrei anche del budget adeguato, il fatto è che non avendo montagne o boschi vicino, x usarla toglierei del tempo all'off.....
x girare nel parco vicino a casa quella che ho va + che bene .......
adesso aspetto pareri ed opinioni degli esperti su quella che ho proposto (che mi garba assai)..... magari qualcuno di loro ne vende una usata in buono stato ad un prezzo ragionevole.......
i'm wait...
Ribadendo che non sono un'esperto, secondo me quella bici lì (considerata la componentistica e la configurazione) non è malaccio..... Ma senti anche i veri esperti.
Per il tempo . . . . . bhè, metti in conto che siamo tutti gente che si lavora, quindi giocoforza un pò all'enduro ne devi rosicchiare se vuoi andare in bici. -ninzo'-
Però, dopo, quando farai off con la moto :YUK: sarà un'altra cosa.
:bttr:
Citazione di: Rampichino il 21 Luglio 2006, 15:30:22
Bravo! clap Non sò darti dritte riguardo all'usato, ma quella che hai linkato mi sembra OK! :ok: Quanto la paghi?? :dubbio:
Premesso che anch'io sono ingnorante in materia, direi che la tua è propio quella da 20" : sei abbastanza "lungo", quindi quella da 16" NO senz'altro..... Forse quella da 18" ! ? ! ?
Fai una ricerchina con google, mentre mi informo. ;D
Ribadendo che non sono un'esperto, secondo me quella bici lì (considerata la componentistica e la configurazione) non è malaccio..... Ma senti anche i veri esperti.
Per il tempo . . . . . bhè, metti in conto che siamo tutti gente che si lavora, quindi giocoforza un pò all'enduro ne devi rosicchiare se vuoi andare in bici. -ninzo'-
Però, dopo, quando farai off con la moto :YUK: sarà un'altra cosa.
di listino la bici costerebbe 1299 euri, loro la danno col 35% di sconto ..... 838 euri.....
già faccio qualcosa con l'MTB ormai da 10 anni anche se, essendo di milano, giocoforza vado in un parco vicino a casa (tutto piattume, salite e discese solo pochi metri....)
questo mi permette di nn essere troppo affaticato quandoe sco con i ragazzi della CCV8 anzi, molte volte sono + fresco di alcuni di loro a fine giornata, anche se di molto più giovani di me ......
quest'anno nelle ferie in Liguria nn ho potuto portarmi l'XR causa incidente ed ho ripercorso alcune vecchie sterrate (e moltissime nuove) con la mia MTB attuale.......
in effetti in molte salite ed anche discese ripide sono stato costretto a scendere da sella, in salita perchè la bic è ''de fero'' e pesantissima (oltre ann avere un cambio adeguato), in discesa perchè i freni erano .. di molto ... oltre il limite (diciamo pendenze intorno al 35-45%??) oltre a sassoni o terreno molto friabile ........
se avessi avuto un'MTB adeguata mi sarei divertito molto di più .........
la paura è di spendere tanti soldi e poi nn usarla x quello che la bici consente (se devo continuare a girare nel parco sotto casa va benissimo quella attuale....)
bah, x adesso aspetto pareri da Zio Bel , Xfox ed altri ...............
Parere:
io con 1300 euri mi so comprato il 3tb,
una bmx senza sella andrebbe pure bene..., almeno all'inizio... :ok:
Citazione di: nux il 21 Luglio 2006, 18:19:18
Parere:
io con 1300 euri mi so comprato il 3tb,
una bmx senza sella andrebbe pure bene..., almeno all'inizio... :ok:
Minchia Nux, 1300 euri e manco la sella ? :acci: hahaha hahaha hahaha
Ma pensa te!.... Io c'ho gli sci della Kastle . . . . . :acci: Adesso fà anche le bici. :miii:
:rock: Grande! :ok:
Citazione di: nux il 21 Luglio 2006, 18:19:18
una bmx senza sella andrebbe pure bene..., almeno all'inizio... :ok:
Citazione di: MangiaErba il 21 Luglio 2006, 23:04:47
Minchia Nux, 1300 euri e manco la sella ? :acci: hahaha hahaha hahaha
Mangia.... forse avrà inteso una bicicletta GANNA:
togli la sella e ti inculi la canna...
hahaha #risatona# hahaha #risatona# hahaha :akrd: hahaha :drog: #risatona#
Citazione di: Pigio il 22 Luglio 2006, 01:01:14
Mangia.... forse avrà inteso una bicicletta GANNA:
togli la sella e ti inculi la canna...
hahaha #risatona# hahaha #risatona# hahaha :akrd: hahaha :drog: #risatona#
la canna se vuoi te la fumi al massimo.....
poi se vuoi prendeti una bmx senza sella a 1.300 euri sei libero di farlo....
ma secondo voi chi fa quelle acrobazie le fa perchè a 13 anni il padre gli è andato a comprare
una bici da 2 milini di vecchie lire??
tutti gli attuali professionisti di quel genere provengono da un uso estremo delle vecchie bmx che quando arrivarono in italia
nel resto del mondo già vi erano piste da cross dove potervi girare....
Citazione di: Rampichino il 07 Luglio 2006, 22:51:50
:ok: Grazie e_1 :ok: Però non ho idea del tipo di movimento centrale installato sulla mia Whistle..... -ninzo'- :riez:
La bici è nuova di pacca. L'ho riportata da chi me l'ha venduta (persona gentilissima e penso anche competente).
Ha fatto un controllino generale "post-vendita" , e gli ho fatto notare l'oscillazione..... Mentre lo stavo facendo lui mi ha preceduto dicendomi: "Scommetto che mi vuoi chiedere perchè il pacco pignoni posteriore oscilla! (lo chiedono tutti)".
:o Io gli rispondo di sì, e lui mi dice che "lo deve fare". E' un gioco (davvero minimo) che agevola la cambiata, facilitando il passaggio della catena da un'ingranaggio all'altro.
Non sò se ha detto una fesseria. -ninzo'- Però pensandoci la cosa è plausibile, e non comporta problemi alla pedalata . . . . . la bici và bene.
Non ho idea di cosa siano i pedali "clipless", :dubbio: ma non penso di averli..... :riez: (sono normalissimi pedali dentellati ::)).
be... ho avuto n cassette xt, xtr, capagnolo e sram e nessuna oscilla + della naturale torsione del metallo
.. cmq togliti il dubbio: cerca di strigere la ghiera (con cacciavite e martello) e se è lasca vuol dire che la cassetta ...era lasca!!!!
ma come è montata sta bici? per curiosità
i pedali clippless sono quelli altrimenti detti "automatici" o "sgancio rapido"
OK! :ok: Grazie.
.....Cosa intendi per "com'è montata"?? :dubbio:
"come è montata" indica con che componenti (cambio, ruote, freni forcella ecc.) è stato assemblato l telaio. ;)
Bhè il telaio l'hai visto.
Comandi al manubrio, freni, deragliatore, cassetta posteriore (da 9), e mozzi, tutto Deore; cambio posteriore Deore XT;
pedali e guarnitura FSA; manubrio e tubo sella Byte; cerchi Ritchey; forcella RockShox J-3 con blocco al manubrio.
:bttr:
Non ce la faccio proprio a tenere le cose così come escono dalla fabbrica.....
hahaha hahaha hahaha hahaha #risatona#