News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

dalla frizione che slitta al gran rumore e .... a piedi

Aperto da marven, 23 Ottobre 2011, 19:17:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vixt

Citazione di: marven il 27 Novembre 2011, 13:35:12

Nel frattempo ho tolto il coperchio volano e...sorpresa !!!!   What's it ?


meno male era magnetizzata sul volano.


Quello è un pezzo di una delle forchettine del cambio! :miii:
Ora è certo che tu debba aprire la cozza!!! :indif:
Vittorio

marven

...anche a me è sembrata la stessa cosa. E vai de cozza  øpaperinoø
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

okkupate

xt600e del 97 (3tb o 4pt?)

Lucariello

per il volano ci vuole un buon estrattore ma non basta senza la tecnica giusta hai voglia a rovinare estrattori e/o albero motore.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

jaquinta

Citazione di: Lucariello il 28 Novembre 2011, 16:24:21
per il volano ci vuole un buon estrattore ma non basta senza la tecnica giusta hai voglia a rovinare estrattori e/o albero motore.....

Io pure c'ho smadonnato parecchio e anche qui i problemi sono partiti fin dal dado  :miii: :miii: :miii: Mi ci è voluto il "solito" estrattore a impulsi da 500 Nm  ;cinghialedance;


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

marven

#110
e no daiiiiiii, mi fate terrorismo psicologico ? :stamplllll:
estrattore ad impulsi ???? ;desperado; Ora lo faccio io un impulso....dentro il secchio dell'immondizia....cavolo ! Ma non mi arrendo  :spakk:
Ora ho l'influenza ma questa settimana smonto tutto. Promesso  :ok:

bene, ho letto qualcosa sul forum stasera. Sarà poco probabile che usi tenaglie, visto il costo di altre soluzioni. Ho letto della ...mazzettata
Luc, ho capito e ti ringrazio sin da ora  ;)

Ho visto un pò di foto relative alle forchette. Credo che il pezzo sia una punta delle forchette ed ho paura di scoprire il resto. Ma andiamo avanti  :bye:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Lucariello

ti seguiremo passo passo.. tranquillo..... l'importante e` che ad ogni dubbio ti fermi e vieni a chiedere al limite se ti puo` essere utile ti lascio il mio cell.... in privato...

facci sapere.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

marven

Grazie, ma qui mi seguite martellata martellata  øpaperinoø. Accidenti, sono riuscito a togliere il dado del volano. Prima due botte, wd40, due botte, dx e sx e poi chiave e forzaaaaaa ! Che goduriaquando senti che cede  #crazy#

Ora, tolto il dado e la relativa rondella inserisco l'estrattore. Faccio attenzione che i perni lavorino tutti alla stessa maniera onde evitare che salga su storto e quindi incontri attriti. Giusto ?? Ho anche fatto attenzione a non avvitare troppo i perni onde evitare di rompere qualcosa sotto. Ho stretto, il volano ad un certo punto si ferma da solo come se toccasse (???) ho provato a tirare ma porca miseria ladra questo è tremendo. Cmq la prossima volta prima di smontare il motore dalla moto, tolgo tutto ciò che ho tolto finora almeno non faccio la lotta a tener fermo il motore.
Che faccio -ninzo'- magrebtzx
https://picasaweb.google.com/anticomillennium/IlGheppioVoleraAncora#5681159282195177810

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

jaquinta

Io, arrivato al punto in cui sei te (ma il motore era ancora nel telaio) ho solo dato delle "sapienti martellate" sforzandomi di far si che la forza generata seguisse la direzione dei tre perni (uno per volta) cambiando ogni volta destinatario della martellata...dopo 3 giorni, non meno di 4 ore di martellate e lasciando l'estrattore sempre in tensione...quel bastardissimo di volano è venuto via come se fosse semplicemente "poggiato"...

Insomma: non scoraggiarti perchè potrebbe volerci più tempo di quanto non ti aspetti...


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

marven

Citazione di: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 15:24:15
Io, arrivato al punto in cui sei te (ma il motore era ancora nel telaio) ho solo dato delle "sapienti martellate" sforzandomi di far si che la forza generata seguisse la direzione dei tre perni (uno per volta) cambiando ogni volta destinatario della martellata...dopo 3 giorni, non meno di 4 ore di martellate e lasciando l'estrattore sempre in tensione...quel bastardissimo di volano è venuto via come se fosse semplicemente "poggiato"...

Insomma: non scoraggiarti perchè potrebbe volerci più tempo di quanto non ti aspetti...

Grazie....sei n'amico !! L'unica cosa che non ho capito, tu davi le martellate sui tre perni ? Giusto ? :dubbio: Vado a tirare ancora un pò se ce la faccio  ;)
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

jaquinta

ho martellato "verso l'esterno"...cioè la matellata la davo "sull'estrattore"... :dubbio: :dubbio: :dubbio: forse avrei dovuto fare un video...

Insomma, una volta serrato a più non posso l'estrattore, (oltre un certo punto continuando a serrare facevo girare tutto l'albero motore) ho lasciato il tutto in tensione ed ho cercato di "incentivare" il volano ad uscire con il martello...le martellate le ho date sempre e solo sull'estrattore e in quello che mi è sembrato l'unico modo per poter usare il martello (in modo utile) e non distruggere tutto....

Ho cercato di applicare la forza della martellata secondo lo stesso principio di funzionamento dell'estrattore...e cioè i tre perni sono quelli che materialmente sfilano via il volano...mentre il dado centrale fa perno sull'albero motore...e cioè lungo i tre perni assicurandomi di alternare il perno su cui martellavo...


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

Gna

ti suggerirei che appena si impunta giri al contrario per serrare e farlo tornare indietro di qualche mm, spruzzi wd40 e giri di nuovo per sfilare.
fai questo diverse volte cercando di guadagnare mm ogni volta che sfili il volano. Vai di wd40 come se piovesse.
Luogo origini: Palermo

jaquinta

Citazione di: gna il 01 Dicembre 2011, 16:12:58
ti suggerirei che appena si impunta giri al contrario per serrare e farlo tornare indietro di qualche mm, spruzzi wd40 e giri di nuovo per sfilare.
fai questo diverse volte cercando di guadagnare mm ogni volta che sfili il volano. Vai di wd40 come se piovesse.

Il mio volano è uscito "di schianto" : in un unico movimento: dopo 3 giorni di estrattore e martellate, senza che si muovesse di un solo mm...all'improvviso ho dovuto raccoglierlo al volo per evitare che cadesse sul pavimento  :miii: :miii:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

marven

#118
Guardate cosa è successo ????? Io quando stringo stringo però mi sono reso conto che 4 - 5 mm non bastano forse. Fortunatamente la filettatura del volano è integra. Eppure erano tutti e tre alla stessa misura non sembrava uno tirasse più dell'altro. Non ho neanche dato martellate o fatto leve, anche perchè non avrei saputo dove farle. Ricomprerò solo il perno. Comunque sto cavolo di coso .... non viene. Ricomprato il perno e ristretto tutto, lo lascerò in tensione e gli darò mezzo giro al giorno. Me stanno a venì i nerviiiiii :spakk:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Non ho mai capito una  cosa :dubbio: io l'ho smontato una decina di volte, e non mi ha dato mai rogne  -ninzo'-
Infilo i 3 dadi sul volano (circa 10 mm) poi vado a tirare il dado centrale e poi un bel colpo secco al centro e via come il sapone.
Sarà fortuna??
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

jaquinta

Citazione di: 59x il 01 Dicembre 2011, 19:13:55
Non ho mai capito una  cosa :dubbio: io l'ho smontato una decina di volte, e non mi ha dato mai rogne  -ninzo'-
Infilo i 3 dadi sul volano (circa 10 mm) poi vado a tirare il dado centrale e poi un bel colpo secco al centro e via come il sapone.
Sarà fortuna??

oppure è sfortuna la nostra  øpaperinoø øpaperinoø

Cmq, scusa la domanda ma perchè razzo te lo sei smontato 10 volte?

øpaperinoø


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

59x

#121
Perchè sono 23 anni che conosco questa moto  -ninzo'-
Chi ha detto che ho smontato 10 volte lo stesso motore? øpaperinoø :dubbio:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

jaquinta

Citazione di: 59x il 01 Dicembre 2011, 20:25:59
Perchè sono 23 anni che conosco questa moto  -ninzo'-
Chi ha detto che ho smontato 10 volte lo stesso motore? øpaperinoø :dubbio:


øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

meno male...pensavo che smontassi il tuo volano a mo di antistress  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

Cular

Citazione di: jaquinta il 01 Dicembre 2011, 20:47:03
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

meno male...pensavo che smontassi il tuo volano a mo di antistress  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø..come le palline..... #risatona#....va bè comunque oltre alla capacità ci vuole anche un bel coraggio a fare un lavoro del genere...io non avrei la pazienza necessaria....comunque a buon rendere racaxxi sempre.... ;:juha;:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Lucariello

.....l'avevo anche scritto ..  :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:

se non si applica la tecnica giusta puo` rimanere inchiodato anche per giorni.....  :nooo: :nooo: :nooo: :nooo: :nooo: :nooo: :nooo:

innanzitutto bisogna tassativamente lasciare il dado del volano avvitato quasi al pari dell'albero poiche` stringendo l'estrattore la filettatura puo` rovinarsi....

poi una volta che l'estrattore e` in tensione.....( molto in tensione ) bisogna assestare un colpo secco ed uno solo al perno centrale dell'estrattore assolutamente in asse.

e` inutile dargli delle martellate.... rovinerete solo l'albero motore ci vuole un solo colpo secco.. e col martello non ce la fate..... ci vuole la mazzetta da muratore......

ricordatevi che le martellate avranno solo l'effetto di squilebrare il volano..... tenete conto che questi pezzi vengono equilibrati molto precisamente.... visto che pesano molto e ruotanomolto velocemente un piccolo squilibrio si tradurra` in vibrazioni dannose per tutto il motore ed in primis peri i cuscinetti.

:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

marven

porc....p.....tt..... miser....ladra...... :picchi: :picchi: :picchi:  :contrar: Ok, tutto chiaro, grazie mille. Oggi riprovo
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

jaquinta

Massimo rispetto per Luca   magrebtzx magrebtzx magrebtzx però:

- Il perno dell'estrattore che ho realizzato io è di metallo + dolce rispetto all'albero motore e così è stato l'albero motore arovinare la filettatura del perno e non viceversa;

- La martellata secca e decisa sul perno non è bastata...solo dopo averci smadonnato ho percorso strade alternative...ci ho messo 3 giorni mica 30 minuti...


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

marven

Dunque, perno estrattore sostituito con uno identico
sono andato a controllare il perno dell'albero motore e..... effettivamente si era un pò dilatato. Con molta cautela e senza forzare moltissimo e lubrificando, ho rimesso il dado. Operazione fatta 10 volte e tutto sembra ok. Speriamo di essermela cavata così. Ora ho capito a che serviva il dado !
Ok, riniziamo da capo, dado, estrattore, i tre perni allineanti in verticale e orizzontale e stringo. MIzzica quanto è duro. Tutto sembra in linea. Se ruoto il tutto non ci sono iscillazioni che facciano pensare a disillineamenti. Quindi stringo senza esagerare e domani altro mezzo giretto e WD40. Relativamente alla martellata presumo l'albero vada messo parallelo al terreno, giusto ?E poi.....mi manca il coraggioooooo. Quando dite forte....è forte ????? Ragazzi la forza non mi manca va a finire che parte l'albero con tutta la frutta ! Io per ora provo ad aspettare se la tensione a cui è sottoposto tante volte lo facesse convincere a sfilarsi da solo.
Comunque quello che ha montato sto motore me lo magnerei, ma che c'ha messo. Ogni vite, ogni bullone è una tragedia. Attack ?
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Citazione di: marven il 02 Dicembre 2011, 16:23:43
Io per ora provo ad aspettare se la tensione a cui è sottoposto tante volte lo facesse convincere a sfilarsi da solo.
Si... se aspetti che si stacchi da solo :acci:
Prendi una mazzetta da almeno 1000 gr. e dagli un bel colpo secco, fai finta di darlo al tipo che ti stà fottendo la macchina :akrd:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

#129
Citazione di: 59x il 02 Dicembre 2011, 20:25:53
Si... se aspetti che si stacchi da solo :acci:
Prendi una mazzetta da almeno 1000 gr. e dagli un bel colpo secco, fai finta di darlo al tipo che ti stà fottendo la macchina :akrd:

Te pare facile a te Le mie braccine menano ! 1000 gr  :shock: IO ho la mazzetta normale.
Confermami quanto segue per favore:
mazzetta più grande ?
albero parallello al terreno, e quindi libero di dietro e non con il motore poggiato sul fianco della frizione.
Guarda che io meno eh ? :spakk:
p.s. se se fregano la macchina....pijano na bella sòla ! prrrrrrrr øpaperinoø
Attendo il roger  :ok:

Dimenticavo..... BUON WEEK END A TUTTI. Per ora è il minimo che posso fare  ;:juha;:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Ci vuole un martello un pò pesante, altrimenti non fai niente -ninzo'- anche se hai molta forza nelle braccia.
Devi dare un colpo secco, dagli un pò di forza e se non stacca daglielo sempre più forte, l'importante che l'estrattore sia in tiro.
Il motore lo puoi mettere come più ti è comodo, non cambia niente.
La mazzetta è comoda perchè ha la base larga e non rischi di mancare il bersaglio. Buon divertimento
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

#131
Ok, mazzetta trovata.
Metto il motore dritto, con l'albero parallelo al terreno
e......
ty
Oggi pomeriggio nuotando tra i vari topics del sito, ho trovato la mia punta di forchetta. Ricordate il  pezzo trovato attaccato al volano ? Identica al 1000 x 1000 è lei !

Da comprare da Yama o ...... ? Intanto vediamo che altro ci sarà !
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

marven

#133
Ma lo potevate dire però che.....bastava 'na mazzetta  :rir: :1: :rir: ;:juha;: :vino:
Figlio di un cane.... gli ho dato un'altra strettina, ma poca roba, e poi un bel colpo energico ma non spropositato e..... si è tolto e mi ha quasi detto....tutto qui....ci voleva tanto. Si è tolto con una tranquillità estrema. Non immaginate la mia faccia :rishock:  :dance:  Benissimo.
Ho visto la catena e i relativi pattini. A me sembra tutto nuovo. I pattini sembrano nuovi. Poi vedremo meglio. Forse è vero che ci avevano messo le mani. Ma la catena deve essere bella tesa ?

Dopodichè sono ripassato alla termica riprendendo da quella vite con la testa spanata. Volevo quasi saldarci una brugola ma poi ho pensato: e se mi si attacca la saldatura altrove o se si rovina il coperchio ? Sono stato molto tentato, ma siccome a saldare sono una pippa galattica (prossima cosa da imparare) ho optato per la punta di trapano. Avevo un paio di punte a ferro da 10 e ..... inizio alle danze.
Ragazzi queste viti non le fanno più. Ho rovinato due punte :miii:. Si, non erano proprio il top. Vado quindi da Leroy e compro una bella punta da 10 al cobalto.
Porca miseria ladra, va sicuramente meglio, ma è incredibile, non ce la fa. Il trapano gira ma la punta mangia pochissimo. Devo inclinarla leggermente per permettere alla punta di mangiucchiare. Se poco poco tocchi altro, cavolo come mangia. Dopo 1 ora ero un bagno di sudore. Ho fatto sumo con il mio motore. Non è possibile qualcuno mi ha tirato un malocchio micidiale. Ce nè sempre una peggio dell'altra. Ci mancavano le viti forgiate dal diavolo. Non ce la faccio più, per stasera doccia e via. Domani compro un'altra punta al cobalto fine in modo tale da mangiucchiare l'anima della testa della vite senza andare troppo a fondo che se poco poco vado storto faccio danni ed indebolirei la vita stessa che poi dovrò sfilare. In questo modo spero di indebolirla e comunque ridurre la superficie da mangiare con la grande. Insomma gli facilito il lavoro. Dimenticavo, ho provato a rimettere le viti, ma questa era proprio mal concia. Ero riuscito ad agganciare un cacciavite, ma la resistenza era davvero troppa....tanto per cambiare.
TY= Thank You= Grazieeeeeee

EDIT lì 4-12-2011
La vite maledetta non è voluta venire via con le buone. Mi è costata una punta da 10 al cobalto più un'altra al cobalto da 5. Tot. 15 euri
Alla fine a forza di essere troppo lezioso, lo spazio era anche poco, gli ho dovuto dare giù, consapevole del fatto che avrei rovinato il coperchio. E così è andata purtroppo. Al coperchio praticamente gli ho rovinato la sede (solo l'esterno) stessa della vite centrale in questione ed inoltre anche i lati dell'aggangio dei supporti. Riutilizzabile ? Si, come no.... :-(
Non menatemi vi prego, sono stato costretto, dopo ore e ore ho sclerato e quasi mi vergogno a mettere la foto.

Se qualcuno ha un coperchio da vendermi.... mi prenoto. Ho visto che c'è anche su ebay.
http://www.ebay.it/itm/YAMAHA-59X-TT-600-COPERCHIO-PUNTERIE-TAPET-COVER-MOTORE-ENGINE-YAMAHA-TT-600-/250934865555?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6ce22e93
Che ne pensate ? Grazie
Ma una guarnizione non doveva esserci sotto il coperchio ? Ho trovato solo quella nera liquida....ovunque !
Come faccio a valutare se la catena è buona ?
Come procedo ora ? Testa, pistone, cilindro ?

EDIT. Un "cugino" se posso dirlo, mi ha spiegato che il coperchio da solo non basta poichè vengono prodotti insieme. Valuterò se non trovo una "accoppiata" coperchio testa, di portarlo alla rettifica e farlo sistemare con fresa e e saldature. Andiamo avanti
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

vixt

Il cugino ti ha detto bene! Vengono lavorati insieme coperchio e testa  :ok:

Ho visto che ti sei fatto un po prendere la mano!
E' possibile che tu abbia "bruciato" le punte normali e quelle al cobalto,è per quello che non sei riuscito a mangiare per bene la vite.

Normalmente,se l'unica soluzione possibile per tirare via una vite è trapanare,bisogna procedere con un certo metodo.
Sarebbe buona cosa utilizzare un piccolo "bulino" per segnare il centro della vite da trapanare.
Si prende poi un punta di trapano piccola e si inizia a bucare facendo girare il trapano lentamente.
Succede infatti che il girare della punta sul metallo fa si che si scaldino entrambi i pezzi(punta e vite), col risultato di rendere inutilizzabile la punta, poichè appunto scaldandosi perde il "filo" (ossia la parte che taglia).
Per evitare questo inconveniente,oltre a far girare il trapano piano,bisogna raffreddare spesso la punta del trapano,(personalmente utilizzo dell'olio motore,esistono degli oli specifici per il taglio,ma per le volte che mi capita di fare operazioni simili,sarebbe uno spreco).
Tornando alla nostra vite,come ti ho già detto,si inizia a forare con una punta piccola,in questo modo,procedendo lentamente e controllando frequentemente il buco,possiamo cercare di correggere eventuali imperfezioni  assiali dello stesso(se buchiamo storto ad esempio).
L'ideale sarebbe poter disporre di un trapano a colonna,ma come ben puoi immaginare non sempre è possibile utilizzarlo,sopratutto nel tuo caso!
Una volta effettuato il "buco guida"(sperando che sia il più dritto possibile) si procede ad allargare il foro con delle punte mano,mano più grandi  fin quasi ad arrivare allo spessore originale della vite.
l'ideale sarebbe arrivare a consumare la vite fin quasi al filetto della stessa,che rimarrà all'interno della filettatura del foro e potrà essere rimosso con qualcosa di sottile tipo un aghetto o qualcosa di similare (sempre che non cada via da solo come spesso capita).

Tieni presente che tante volte,col solo foro iniziale,si crea calore a sufficienza per sbloccare la vite,tanto che con l'ausilio di un "maschio rovescio"(si tratta di un utensile simile a quelli per fare le filettature, che però ha verso contrario rispetto alla filettatura originale)è possibile estrarre il moncone senza effettuare le altre passate con punte via via più grandi.
Vittorio

marven

Ti ringrazio, ma io non ho fatto tanto diversamente da come mi hai spiegato tu. Con la punta più piccina è andato tutto bene, poi il trapano è impazzito e non regolava più la velocità, anzi prima si era spento proprio. Non pensavo che un trapanino bruciasse la punta grande. Tra l'altro taglia ancora, almeno a sentirla con le mani. Comunque hai ragione, quella sapevo fosse come asserito da te il procedimento giusto.

Comunque ho portato il pezzo da un amico meccanico di precisione in un'officina che fa pezzi per satelliti. Fa questo lavoro da 25 anni. La sede interna della vite è integra e non ci sono neanche entrato, mentre esternamente la liscia lui con la fresa e torna nuova. MAgari una rondella sarebbe opportuna per far poggiare su una superficie maggiore. Relativamente ai sostegni per i supporti, ha un saldatore di fiducia al quale abbiamo fatto una telefonata e ci ha confermato no problem. Riempira quello che manca inderendo eventualmente anche dei piccoli perni interni. Quindi a parole sembra fatta anche questa :bttr:. Ora procedo con l'analisi di usura della catena di distribuzione, ma a me me sembra tutto nuovo di zecca  :dubbio:
Ciaoooooooo motomaniaciiiii e buonanotte
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

59x

 :acci:mortacci tua :acci:
Quoto sistemare il tuo coperchio per via dell'accopiata :mvv:
Togliere il dado centrale del tendicatena, la molla, svitare le 2 brugole, e contare quanti scatti rimangono al pistoncino, devi tirare il pistoncino verso fuori e contare gli scatti che rimangono, ma se devi rifare il motore ti consiglio di comprare una catena nuova e sei tranquillo per molti km.
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

vixt

Citazione di: marven il 04 Dicembre 2011, 22:49:15
Relativamente ai sostegni per i supporti, ha un saldatore di fiducia al quale abbiamo fatto una telefonata e ci ha confermato no problem. Riempira quello che manca inderendo eventualmente anche dei piccoli perni interni. Quindi a parole sembra fatta anche questa :bttr:.

Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio,ma con la saldatura potrebbe deformarsi il coperchio e perdere la planarità delle superfici d'appoggio sulla testata e sulle sedi dell'albero a cammes.
Non so,forse è una mia ipotesi un pò troppo catastrofica,comunque tienine conto e parlane con chi ti fa la saldatura.
Vittorio

berna969

Citazione di: vixt il 05 Dicembre 2011, 07:56:17
Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio,ma con la saldatura potrebbe deformarsi il coperchio e perdere la planarità delle superfici d'appoggio sulla testata e sulle sedi dell'albero a cammes.
Non so,forse è una mia ipotesi un pò troppo catastrofica,comunque tienine conto e parlane con chi ti fa la saldatura.
quoto...forse si potrebbe ovviare al problema saldando con il coperchio già in tiro sulla testata... :dubbio:
prossimamente revisione totale....90000km

marven

59x per i mortacci.....hai ragione. Non tutti i coperchi riescono con il buco  hahaha Sapessi quante ne ho tirate...... Effettivamente se cambio il gruppo cambiero anche la catena, ma considera che il tizio mi disse che aveva rifatto tutto nuovo. Certo, fatto 30 facciamo 31  :ok:
vxt e berna, penso che abbiate ragione e difatti ne parlerò con il saldatore. Non siete gli unici ad aver fatto questa considerazione quindi merita una stra seria valutazione. Grazie
Io non sbaglio strada....cerco alternative !